Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Di Girolamo

Ali spezzate. Annalisa Durante. Morire a Forcella a quattordici anni

Ali spezzate. Annalisa Durante. Morire a Forcella a quattordici anni

Paolo Miggiano

Libro

editore: Di Girolamo

anno edizione: 2015

pagine: 240

In un Paese normale, quando hai quattordici anni, quello che accade fuori da te, non dovrebbe avere molta importanza. Annalisa Durante, uccisa a Forcella in un agguato di camorra il 27 marzo del 2004, con quello che accadeva nel suo quartiere da circa sessant'anni non c'entrava proprio niente, eppure è stata uccisa e con lei il suo futuro. Nella storica roccaforte della famiglia camorristica dei Giuliano c'è un conflitto tra clan. Annalisa a questa guerra è estranea. Una sera di primavera viene colpita a morte da un proiettile, esploso ad altezza d'uomo dall'ultimo erede del clan Giuliano. "Ali spezzate" non racconta solo il crudele assassinio di Annalisa, non si limita a tracciare la geografia di due clan della camorra che da anni si fanno la guerra, ma è anche una lucida analisi dell'abbandono e del degrado sociale e culturale in cui, da più di mezzo secolo, la classe dirigente e politica napoletana ha relegato i quartieri popolari di una delle città più importanti d'Europa. Il libro è il racconto di un'altra rivoluzione partenopea mancata, ma anche dello straordinario impegno di Giovanni Durante, il papà di Annalisa, rimasto a Forcella, per il riscatto culturale e sociale del quartiere.
20,00

Don Peppe Diana. Un martire in terra di camorra

Don Peppe Diana. Un martire in terra di camorra

Raffaele Sardo

Libro

editore: Di Girolamo

anno edizione: 2015

pagine: 144

Don Giuseppe Diana fu ucciso il 19 marzo del 1994 nella sua chiesa a Casal di Principe. A vent'anni da quel delitto di camorra, il libro racconta, attraverso il dialogo tra don Diana e il padre Gennaro, cosa è avvenuto dopo la morte del sacerdote. Una storia tra romanzo e cronaca che descrive le tappe più significative di una vicenda che ha fortemente segnato un territorio che oggi tenta il riscatto proprio nel nome di don Diana. I capi camorra sono tutti in carcere e le nuove generazioni cercano altri punti di riferimento. La camorra e la violenza sono i protagonisti di ieri. I giovani e le associazioni che gestiscono i beni confiscati sono i protagonisti di oggi. L'eredità del passato è pesante e la crisi sociale non aiuta a scegliere nuove strade. Il rischio di tornare indietro è concreto. Un argine lo sta faticosamente costruendo un popolo nuovo. È il popolo di don Peppe, che vuole trasformare quelle che una volta erano conosciute come le terre della camorra, nelle terre di don Diana.
13,00

Le siciliane. Storie vere

Le siciliane. Storie vere

Giacomo Pilati

Libro

editore: Di Girolamo

anno edizione: 2014

pagine: 216

A metà degli anni Settanta, Leonardo Sciascia pubblicò un saggio sulle donne siciliane che gli procurò molte polemiche. Appassionato al gioco pirandelliano della realtà e dell'apparenza, Sciascia invece scriveva che le donne siciliane erano, insieme, comandiere e subalterne, piegate, cioè, da una secolare sottomissione, eppure forti e padrone in casa. Questo libro di Giacomo Pilati è l'ideale prosecuzione del saggio di Sciascia. Non è una valutazione esagerata, anche se quello era un saggio dal sapore fortemente pamphlettistico e questa è una raccolta di storie narrate dalle stesse protagoniste. Ci sono tre elementi che accomunano le donne così diverse che Pilati ha voluto incontrare: il dolore, la consapevolezza e il coraggio. Giacomo ha colto, e ha saputo descrivere, la fondamentale differenza tra uomini e donne siciliani. Gli uomini credono che tutto sia destino. Le donne pensano che il destino si può cambiare.
12,00

Mediamafia. Cosa Nostra fra cinema e Tv

Mediamafia. Cosa Nostra fra cinema e Tv

Andrea Meccia

Libro

editore: Di Girolamo

anno edizione: 2014

pagine: 200

Dopo lunghi anni di silenzio, la mafia è diventata un tema di forte richiamo spettacolare. Ci si domanda spesso se tutto ciò sia un bene o un male. Siamo di fronte a un fenomeno bivalente in cui l'informazione si intreccia con la mitizzazione, il racconto delle vicende con l'enfatizzazione delle leggende. Questo libro intende servire da criterio orientativo per evitare, da un lato, di aderire senza filtri alla rappresentazione cinematografica e televisiva della mafia e, dall'altro, di rigettarla in blocco. Il testo, attento al linguaggio dei mafiosi quanto al linguaggio sui mafiosi, si muove non solo fra le pieghe di film e sceneggiati Tv, ma anche in canzoni, titoli di giornale, dichiarazioni di uomini politici, spot pubblicitari. Un'analisi originale e necessaria nel complesso universo dei media in cui romanzi e serie Tv si ispirano alle vite dei mafiosi i quali, a loro volta, si ispirano alle narrazioni incentrate sulle loro storie. Il mondo delle immagini e la cronaca finiscono così per condizionarsi a vicenda, in un circolo di causa­effetto che va conosciuto, studiato e analizzato.
15,00

Dalla mafia liberaci o Signore. Quale l'impegno della Chiesa?

Dalla mafia liberaci o Signore. Quale l'impegno della Chiesa?

Cosimo Scordato

Libro

editore: Di Girolamo

anno edizione: 2014

pagine: 176

Nei centocinquant'anni della sua storia, il sistema mafioso ha cercato in vari modi di rapportarsi alla dimensione istituzionale della Chiesa cattolica. Un teologo, tra i più noti osservatori della questione in Italia, fa oggi il punto su questa storia travagliata in cui pericolose complicità si intrecciano a coraggiose prese di distanza (talora, come nel caso del beato don Pino Puglisi, a costo del martirio). L'originalità del testo, che pure mostra di valorizzare l'ampia letteratura sull'argomento, è data dall'acume interpretativo di Don Cosimo Scordato come dalla densità esistenziale del suo impegno pluridecennale, quotidiano, instancabile, per il riscatto del quartiere Albergheria di Palermo (nel centro storico della città, intorno al mercato Ballarò).
15,00

Amo il mio popolo e non tacerò. Docu-racconto su don Peppino Diana

Amo il mio popolo e non tacerò. Docu-racconto su don Peppino Diana

Libro: Libro in brossura

editore: Di Girolamo

anno edizione: 2014

pagine: 80

Un paese, Casal di Principe (Caserta) negli anni '90, regno indiscusso della camorra; un giovane prete, don Peppino Diana, parroco alla periferia della citta?; un gruppo di giovani di Azione Cattolica che con lui condividono le gioie e le difficolta?, le fatiche e le speranze della sua missione pastorale in una terra e in un periodo cosi? difficili. Questi i protagonisti del docu-racconto che narra, dal punto di vista dei ragazzi, la storia di don Peppino Diana, ucciso dalla camorra nella sua Chiesa il 19 marzo 1994. Tutti i fatti narrati sono veri e delineano la figura del sacerdote che sapeva unire l'impegno alla spensieratezza, la carità alla giustizia, la fede all'impegno civile. Età di lettura: da 11 anni.
6,90

Una mamma in Addiopizzo. Storia di una svolta sociale e personale (2004-2014)

Una mamma in Addiopizzo. Storia di una svolta sociale e personale (2004-2014)

Anna M. Santoro

Libro

editore: Di Girolamo

anno edizione: 2014

pagine: 176

A volte le scelte dei figli influenzano e cambiano la vita dei genitori. È quello che è accaduto ad Anna Maria Santoro, una madre che vince la paura e l'indifferenza e si schiera al fianco del figlio e di tutti i giovani palermitani che hanno dato vita alla straordinaria esperienza di Addiopizzo. La mattina del 29 giugno del 2004, la città di Palermo si risvegliò tappezzata di manifesti listati a lutto che riportavano queste parole: un intero popolo che paga il pizzo è un popolo senza dignità. Un'iniziativa senza precedenti, una piccola rivoluzione, promossa spontaneamente da un gruppo di giovani (tra cui il figlio dell'autrice) decisi a cambiare le cose in prima persona. Come Anna Maria che inizia il suo personale percorso di cambiamento che racconta in questo volume.
14,00

Scioglilingua e indovinelli siciliani. Puliti e vastasi

Scioglilingua e indovinelli siciliani. Puliti e vastasi

Sara Favarò

Libro

editore: Di Girolamo

anno edizione: 2014

pagine: 160

Scioglilingua e indovinelli sono un modo semplice per trascorrere il tempo, allegramente, in compagnia. Gli scioglilingua si caratterizzano per la ripetizione di parole uguali o simili che, ripetute velocemente, danno vita all'allitterazione. Spesso evocano "parolacce" che sono pronunciate in maniera apparentemente involontaria e, di conseguenza, giustificata. Gli indovinelli, talvolta giocati sulle metafore e sull'ambiguità di vocaboli e/o dell'intero costrutto, alludono volentieri a immagini di tipo sessuale.
9,90

Palermo. Guida insolita alla scoperta di una città indecifrabile

Palermo. Guida insolita alla scoperta di una città indecifrabile

Augusto Cavadi

Libro

editore: Di Girolamo

anno edizione: 2014

pagine: 176

Palermo, "città bellissima e disgraziata", non è una città facile da decifrare. Per questo l'autore, nell'accompagnare i visitatori, dà volentieri la parola a pensatori, scrittori, intellettuali di varie epoche che hanno saputo interpretare con particolare acume scenari, angoli, monumenti e atmosfere della capitale della Sicilia: da Goethe a Consolo, da Brandi a Maraini, da Charles-Roux a Scordato. Il risultato è un testo che saprà preparare gli ospiti prima del viaggio ma anche supportarli, dopo il ritorno a casa, a 'ruminare' interiormente quanto sperimentato con gli occhi, con l'udito, con l'odorato e - soprattutto! - col palato.
9,90

Quando Falcone incontrò la mafia. I primi processi del magistrato a Cosa Nostra nel Palazzo di Giustizia di Trapani ed altre singolari vicende (1967-1978)

Quando Falcone incontrò la mafia. I primi processi del magistrato a Cosa Nostra nel Palazzo di Giustizia di Trapani ed altre singolari vicende (1967-1978)

Salvatore Mugno

Libro

editore: Di Girolamo

anno edizione: 2014

pagine: 160

"Mi sono fatto le ossa a Trapani come sostituto procuratore. La mafia è entrata subito nel raggio dei miei interessi professionali con uno dei grandi processi del dopoguerra. Dieci assassinii e la mafia di Marsala dietro le sbarre. Era il novembre del1967" raccontò Giovanni Falcone a Marcello Padovani. Il nostro volume ricostruisce, in modo puntuale proprio l'intenso e pressoché sconosciuto tirocinio di giudice antimafia di Giovanni Falcone a Trapani (1967-1978), attraverso i processi da lui istruiti. Racconta, al contempo, grazie alle molteplici testimonianze di amici, colleghi e cronisti di quel tempo, la spumeggiante sfera sociale e l'interessante coté privato della sua vita. Pagina dopo pagina emerge che gran parte degli "uomini d'onore" e delle "famiglie" mafiose del Trapanese di un certo rilievo finirono, in qualche misura, nel suo raggio d'osservazione: da Mariano Licari a Salvatore Zizzo, dai Rimi al giovanissimo Francesco Messina Denaro. Il libro racconta anche taluni singolari processi di natura diversa di cui il magistrato ebbe ad occuparsi.
14,00

La mafia spiegata ai turisti. Ediz. svedese

La mafia spiegata ai turisti. Ediz. svedese

Augusto Cavadi

Libro

editore: Di Girolamo

anno edizione: 2013

pagine: 64

Chi decide di visitare la Sicilia si pone, per curiosità o per timore, delle questioni sulla mafia: che cos'è? Come agisce? Che danni può provocare? Alle più frequenti di queste domande risponde questo volumetto: con onestà intellettuale, senza nascondere le brutture della mafia (macchia che infanga un'isola bellissima), ma anche spazzando via le paure infondate di chi immagina che, percorrendo le strade siciliane, si vada incontro a pericoli maggiori rispetto al resto del mondo.
5,90

Starci dentro. Percorsi di cura nell'istituzione carceraria

Starci dentro. Percorsi di cura nell'istituzione carceraria

Luca Ciusani, Lisa Misesti

Libro

editore: Di Girolamo

anno edizione: 2013

pagine: 64

Questo libro è stato pensato per offrire una testimonianza di quanto gli operatori stessi hanno appreso nel lavoro in istituzione. A partire da un approccio che fosse realmente orientato al soggetto si è cercato innanzitutto di non privilegiare una meta predefinita (la guarigione, il reinserimento sociale) a discapito del percorso effettivo, riconoscendo dunque che il tempo trascorso in istituzione, più o meno forzatamente, è in primis un tempo della vita del soggetto.
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.