Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dario Cimorelli Editore

South Sudan. The identity of the world’s youngest country

South Sudan. The identity of the world’s youngest country

Fabio Bucciarelli

Libro: Libro rilegato

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 180

Le fotografie di Fabio Bucciarelli, scattate dal 2012 al 2022, catturano l’anima di un Sud Sudan alla ricerca di una nuova identità. In questo decennio, il paese ha vissuto cambiamenti epocali. Il libro fornisce una testimonianza dei costi umani della guerra e della resilienza di un popolo che affronta immense sfide nel loro viaggio verso la costruzione di una nuova nazione. Tra le difficoltà, emergono anche istanti di gioia e di bellezza. Le immagini viscerali di Fabio Bucciarelli (Torino, 1980), che documentano i conflitti, le emergenze climatiche e le loro conseguenze umanitarie, scattate negli ultimi quindici anni, lo hanno consacrato come uno dei principali fotogiornalisti internazionali contemporanei. Il suo lavoro è stato riconosciuto con numerosi premi prestigiosi, tra cui la Medaglia d’Oro Robert Capa, dieci Picture of The Year e due World Press Photo. Il suo primo libro, “The Dream” (FotoEvidence, New York 2016), è stato riconosciuto dal Time Magazine fra i migliori libri fotografici dell’anno.
45,00

Il torrente Parma. Immagini e storie

Il torrente Parma. Immagini e storie

Marco Gualazzini

Libro: Libro rilegato

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 152

Parma: un torrente così rilevante da prestare il nome alla principale città che attraversa. Una relazione di tale portata dovrebbe aver memoria di innumerevoli storie e aneddoti, un patrimonio condiviso da un’intera vallata. Attraverso un reportage fotografico on the road - dalla fonte alla foce - di Marco Gualazzini (Parma, 1976), il libro tratteggia l’identità del torrente Parma grazie alle storie di chi l’ha conosciuto da vicino o gravita nei suoi dintorni. Ognuno dei circa 60 scatti, fra ritratti, scene e paesaggi, è corredato da un testo d’accompagnamento, una narrazione in prima persona (frutto di intervista) che dà voce a storie personali di vita quotidiana.
26,00

Contemporanea. Capolavori dalle collezioni di Parma

Contemporanea. Capolavori dalle collezioni di Parma

Libro: Libro in brossura

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 288

Il volume raccoglie, per la prima volta, il patrimonio delle più prestigiose collezioni private di Parma per raccontare un secolo di storia dell’arte del Novecento italiana ed europea. 115 opere, 30 collezionisti, 93 artisti di rilievo internazionale, tra pitture, sculture e rare fotografie di performance, tracciano un percorso cronologico e concettuale, con focus alterni su diversi movimenti e artisti, attraversando le correnti più innovative dell’Arte moderna e contemporanea. Da Duchamp a Picasso, da Morandi a Casorati passando per De Chirico, Sironi, Burri, Pistoletto e molti altri grandi artisti, la pubblicazione costituisce uno sguardo d’eccezione sul Novecento e un osservatorio prezioso sul collezionismo e sull’immenso patrimonio culturale che queste opere rappresentano per la città di Parma e per tutta la cultura nazionale.
34,00

Gregory Sugnaux. Post scriptum

Gregory Sugnaux. Post scriptum

Libro: Libro rilegato

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 80

Il volume presenta il corpus di opere prodotte da Grégory Sugnaux (1989) durante la sua residenza alla Bibliotheca Hertziana di Roma. Scavando negli archivi, nella collezione fotografica e nella biblioteca, la pubblicazione restituisce il progetto Shape-Shifting: Transfiguring Art History, ospitato da Palazzo Zuccari e con materiale multimediale registrato presso “La Cage aux Folles”, ex galleria di belle arti di proprietà di Ludovic Spiridon dal 1910 per esporre la sua collezione di dipinti, divenuto poi un club attivo fino agli anni '80.  Perseguendo l'eredità dell'Iconologia di Aby Warburg, il progetto di Sugnaux mira a ripensare lo status dell'immagine attraverso immagini che mediano tra cultura alta, popolare e punk. Estraendo l'immagine familiare dai suoi codici pittorici esistenti, rifiuta i valori gerarchici nella storia dell'arte e cerca di rivolgere l'attenzione alla rappresentazione di sistemi alternativi di creazione delle immagini.
25,00

Visions. Emma Talbot. Ediz. italiana e inglese

Visions. Emma Talbot. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 96

Il catalogo accompagna la prima mostra in Italia in una galleria privata, Mucciaccia Gallery, di Emma Talbot (1969, Stourbridge), artista britannica insignita del Max Mara Art Prize for Women nel 2020 e selezionata per The Milk of Dreams, mostra principale della curatrice Cecilia Alemani alla 59° Esposizione internazionale d’Arte della Biennale di Venezia 2022. Nel volume, 10 dipinti su seta e 14 disegni tratteggiano l’immaginario creativo dell’artista, in cui il linguaggio femminile si materializza sulle tele con figure semplificate, motivi mitologici, sugge intime ed evocazioni ritmiche che suggeriscono dei modi per trovare conforto in un mondo instabile. La pubblicazione è arricchita da un’intervista all’artista di Catherine Loewe e un testo di Wells Fray-Smith.
24,00

Eva Marisaldi. Biribisso. Ediz. italiana e inglese

Eva Marisaldi. Biribisso. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 64

Il volume presenta la mostra di Eva Marisaldi (Bologna, 1966), ideata per Casa Goldoni in occasione della 60° Biennale Arte di Venezia. Partendo dall’attitudine a riflettere e ad analizzare ciò che la circonda, Eva Marisaldi, crea micro narrazioni ove le analogie e i contrasti hanno la meglio sulla essenzialità del racconto. Attraverso una articolata varietà di modalità espressive – installative, plastiche, grafiche, video – il progetto pone in dialogo il percorso dell’autore veneziano, Carlo Goldoni, con quello dell’artista, lasciando emergere una serie di sorprendenti affinità operative e intellettuali tra i due interpreti. La pubblicazione raccoglie una serie di opere originali, diverse per tecnica e tipologia ma unite da una comune fonte di ispirazione: l’autore al quale è intitolata l’istituzione museale e la sua attività nel campo del teatro, oltre che il mondo dello spettacolo e della rappresentazione scenica in generale.
22,00

Felice Giani (1758-1823). Pittore e decoratore nell’età neoclassica

Felice Giani (1758-1823). Pittore e decoratore nell’età neoclassica

Libro: Libro in brossura

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 352

Il volume, parte della collana Scritti (sezione Pittura), è dedicato a Felice Giani (1758 – 1823), pittore e decoratore di interni tra i principali esponenti del Neoclassicismo. La pubblicazione raccoglie gli atti delle due Giornate di Studio organizzate in occasione del bicentenario della morte di Giani e dei cinquant’anni dell’acquisto di Palazzo Milzetti, capolavoro dell’artista realizzato su commissione del conte Francesco Milzetti che gli affidò la progettazione degli ornati e degli arredi. Diciotto saggi, ricostruiscono l’opera di Felice Giani contestualizzandola al clima del suo tempo, attraverso approfondimenti che spaziano dall’interazione fra le diverse creazioni artistiche (pittura, scultura, arti applicate), ai rapporti con la cultura letteraria e politica, al dialogo con artisti dell’epoca, sino alla storia dell’istituzione museale faentina.
28,00

Allan McCollum. Minime variazioni. Ediz. italiana e inglese

Allan McCollum. Minime variazioni. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 128

Il volume accompagna la prima mostra personale ospitata dalla Galleria Fumagalli del maestro americano Allan McCollum (Los Angeles, 1944), uno tra gli artisti americani concettuali più originali e influenti. Per l’occasione Allan McCollum ha ideato e realizzato un progetto site-specific appositamente pensato per lo spazio principale della galleria, composto da 660 elementi realizzati tra il 1988 e il 1992, che andranno a comporre un’unica estesa installazione: Collection of Drawings.
 Il volume restituisce la ricerca cinquantennale dell’artista che si concretizza in forme nere disegnate a matita apparentemente simili e ripetute, disposte a gruppi/collection di trenta, sessanta e novanta. Una serie di infinite minime variazioni del singolo all’interno del gruppo, che restituisce l’eterna tensione dell’individuo a essere unico e originale, eppure accettato e forse omologato nel tutto.
35,00

Visions. Emma Talbot. Ediz. italiana e inglese

Visions. Emma Talbot. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 96

Il catalogo accompagna la prima mostra in Italia in una galleria privata, Mucciaccia Gallery, di Emma Talbot (1969, Stourbridge), artista britannica insignita del Max Mara Art Prize for Women nel 2020 e selezionata per The Milk of Dreams, mostra principale della curatrice Cecilia Alemani alla 59° Esposizione internazionale d’Arte della Biennale di Venezia 2022. Nel volume, 10 dipinti su seta e 14 disegni tratteggiano l’immaginario creativo dell’artista, in cui il linguaggio femminile si materializza sulle tele con figure semplificate, motivi mitologici, suggestioni intime ed evocazioni ritmiche che suggeriscono dei modi per trovare conforto in un mondo instabile. La pubblicazione è arricchita da un’intervista all’artista di Catherine Loewe e un testo di Wells Fray-Smith.
24,00

Ugo Mulas/Saul Steinberg. Graffiti. Ediz. italiana e inglese

Ugo Mulas/Saul Steinberg. Graffiti. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 120

Nel 1961, Saul Steinberg (Râmnicu Sărat, 1914 – New York, 1999), disegnatore e illustratore rumeno naturalizzato statunitense, tra i più importanti disegnatori del XX secolo, accettò l’invito di Ernesto Rogers di intervenire sull’atrio della milanese Palazzina Mayer e decise per la prima e unica volta nella sua carriera di lavorare sull’intonaco fresco sviluppando il tema del labirinto, ma soprattutto esplicitando i fondamenti della sua propria poetica. Il volume presenta le foto scattate da un giovane Ugo Mulas, che nel 1962 fu incaricato di fotografare l’opera, accompagnate dalle istruzioni scritte che Steinberg gli lasciò. La pubblicazione costituisce l’inedita testimonianza della collaborazione tra Saul Steinberg e Ugo Mulas, una dozzina di rullini scattati dal fotografo con la sua Asselblad che rimasero tuttavia inutilizzati. Nel frattempo i graffiti deperirono e la Palazzina Mayer, venduta alla morte del proprietario, nel 1998 fu ristrutturata senza riguardo alcuno al graffito, che scomparve così con i detriti.
28,00

Robert Capa Gerda Taro. La fotografia, l’amore, la guerra

Robert Capa Gerda Taro. La fotografia, l’amore, la guerra

Libro: Libro rilegato

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 152

Dopo le personali dedicate a Dorothea Lange e André Kertész, camera presenta con circa 120 fotografie uno dei momenti cruciali della storia della fotografia del XX secolo, il rapporto professionale e affettivo fra Robert Capa (Budapest, 1913 – provincia di Thai Binh, 1954) e Gerda Taro (Stoccarda, 1910 – Madrid, 1937), tragicamente interrottosi con la morte della fotografa in Spagna. Fuggita dalla Germania nazista lei, emigrato dall’Ungheria lui, Gerta Pohorylle e Endre – poi francesizzato André – Friedmann (questi i loro veri nomi) si incontrano a Parigi nel 1934, e l’anno successivo si innamorano, stringendo un sodalizio professionale e sentimentale che li porta ad impegnarsi nella fotografia e nella lotta politica. Il volume racconta l’intensa stagione di fotografia, guerra e amore di questi due straordinari personaggi attraverso le fotografie di Gerda Taro e quelle di Robert Capa, nonché dalla riproduzione di alcuni provini della celebre “valigia messicana”, contenente 4.500 negativi scattati in Spagna dai due protagonisti della mostra e dal loro amico e sodale David Seymour, che ha permesso di attribuire correttamente una serie di immagini di cui fino ad allora non era chiaro l’autore o l’autrice.
30,00

Bruno Munari. Tutto

Bruno Munari. Tutto

Libro: Libro in brossura

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 216

Il volume ripercorre la poliedrica produzione artistica, editoriale, di design di Bruno Munari (Milano, 24 ottobre 1907 – Milano, 29 settembre 1998) uno dei grandi protagonisti del XX secolo. Il volume presenta i contributi fondamentali di Munari nei diversi campi dell’espressione visiva (pittura, scultura, cinematografia, disegno industriale, grafica) e non visiva (scrittura, poesia, didattica) con dei focus sul tema del movimento, della luce e dello sviluppo della creatività e della fantasia nell’infanzia attraverso il gioco. L’opera di Munari è contestualizzata all’interno degli ambienti artistici e culturali in cui operava: dal secondo futurismo agli anni del boom economico in cui nasce la figura dell’artista operatore-visivo che esce dall’atelier e dialoga con le aziende e contribuisce attivamente alla rinascita industriale italiana del dopoguerra. Il volume accompagna la mostra alla Fondazione Magnani-Rocca che prosegue la sua ricerca sull’opera degli artisti del XX secolo.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.