Cooperativa S. Tom
Scenari della catechesi moderna (sec. XVI-XIX)
Luigi La Rosa
Libro
editore: Cooperativa S. Tom
anno edizione: 2005
pagine: 288
Attraverso nove ampi scenari dell'età moderna, l'autore ci guida lungo gli spazi (dall'Oriente all'Occidente, dal cuore dell'Europa alla Sicilia) a rivivere le opere di evangelizzazione e di cristianizzazione compiute dalla Chiesa. Come in un grande affresco, cultura e fede, prassi cristiana e vita quotidiana, istituzione e popolo scorrono con vivide immagini davanti agli occhi del lettore, che viene coinvolto in tempi, luoghi e mentalità in cui può rispecchiarsi.
Sicilia bedda. Cultura sapienziale: proverbi, leggende, religiosità
Raimondo Frattallone
Libro: Libro in brossura
editore: Cooperativa S. Tom
anno edizione: 2005
pagine: 244
Il Vangelo della Chiesa. Introduzione e teologia. Lectio sui brani scelti del Vangelo di Matteo
Giuseppe Costa
Libro
editore: Cooperativa S. Tom
anno edizione: 2005
pagine: 192
Il marxismo di Marx tra dogma e utopia
Carmelo Amato
Libro
editore: Cooperativa S. Tom
anno edizione: 2005
pagine: 167
Romano Guardini e l'essenza del cristianesimo-Das Wesen des Christentums
Giuseppe Ruta
Libro
editore: Cooperativa S. Tom
anno edizione: 2005
pagine: 324
Educare alla responsabilità morale nel tempo della post-modernità. Culture, religioni, bioetica, scuola
Libro: Libro in brossura
editore: Cooperativa S. Tom
anno edizione: 2004
pagine: 248
L'autenticità dell'esistenza e il problema di Dio in Martin Heidegger
Teodoro Di Bella
Libro
editore: Cooperativa S. Tom
anno edizione: 2004
pagine: 149
Questo per voi il segno (Lc. 2, 12 a). Sacramentaria generale
Nunzio Conte
Libro
editore: Cooperativa S. Tom
anno edizione: 2004
pagine: 282
La persona: verità morale sinfonica. Studi in onore del prof. Raimondo Frattallone
Libro: Libro rilegato
editore: Cooperativa S. Tom
anno edizione: 2004
pagine: 264
Quest'opera è una miscellanea di studi in onore del prof. Raimondo Frattallone, ordinario di Teologia Morale Fondamentale. Il titolo del volume richiama le parole di Hans Urs von Balthasar, secondo cui il mondo è simile a una grande orchestra che sta accordando i suoi strumenti: ognuno suona una nenia monotona mentre il pubblico affluisce. Solo quando l'opera comincia, tutti comprendono come si integrano a vicenda. Anche la verità eterna è sinfonica: prima che la Parola di Dio si facesse persona in Gesù, l'orchestra andava "strimpellando" senza un disegno preciso. Sotto la sua direzione viene eseguita la sinfonia di Dio, che svela il significato della sua pluralità.

