Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Colonnese

Metrics. Atti del convegno

Metrics. Atti del convegno

Libro: Libro in brossura

editore: Colonnese

anno edizione: 2024

pagine: 128

Questo volume raccoglie le analisi di architetti, sociologi e storici su due aree specifiche della città di Napoli: il “Centro storico” e il quartiere “San Giovanni a Teduccio”. Le riflessioni sono il prodotto di ricerche su campo condotte nell’ambito del progetto “Memoria, resilienza, qualità della vita. Percezione del rischio e strategie di risposta individuali e collettive in contesti locali”, filone di analisi specifico del più ampio progetto di ricerca “METRICS - Metodologie e Tecnologie per la gestione e Riqualificazione dei Centri Storici e degli edifici di pregio” patrocinato dall’Ateneo Federico II. Il volume dà conto della varietà e della complessità del tessuto urbano di Napoli attraverso l’enfasi su alcuni studi di caso che mettono a tema la città e il rapporto con i suoi abitanti.
22,50

Il caso Virgilio

Il caso Virgilio

Vittorio Del Tufo

Libro: Libro in brossura

editore: Colonnese

anno edizione: 2024

pagine: 248

Napoli, 1973. Nel corso di una cena, in una villa di Posillipo, l’archeologa Rita Persico riceve un papiro dalle mani dei padroni di casa. Quale mistero nasconde? Grecia, 19 a.C. Il poeta Virgilio, di ritorno da un viaggio in Grecia, muore in circostanze mai chiarite. Quale segreto è nascosto nella sua tomba? E perché alle sue spoglie dava la caccia anche il capo della società esoterica Thule, Adolf Hitler? A questi e ad altri interrogativi dovrà dare una risposta proprio Rita Persico. Ma la ricerca della verità si rivelerà presto molto pericolosa.
19,00

Dell'Arco Giovanna d'Arco. Mystère cinematografico per musica

Dell'Arco Giovanna d'Arco. Mystère cinematografico per musica

Roberto De Simone

Libro: Libro in brossura

editore: Colonnese

anno edizione: 2024

pagine: 160

Con la vivace curiosità culturale e le geniali intuizioni che lo contraddistinguono, in questo suo nuovo lavoro, Roberto De Simone ripercorre e reinterpreta la vicenda e la figura di Giovanna d’Arco, per lungo tempo persistente «in immagini, parole, suoni», dal cinema alla letteratura, alla musica (sinfonica o di consumo): «una presenza quasi come una necessità rappresentativa, radicata, probabilmente, ad un vuoto progressivo dell’informe immaginario di massa». Partendo da una pregevole edizione degli atti del processo trovata in una libreria antiquaria di Parigi, De Simone accarezza l’idea di avventurarsi nella scrittura di un’opera teatrale, e ripercorre la lettura dei testi drammaturgici ispirati al personaggio di Giovanna, liberandolo dalla patina romantica e “canonica”. Il risultato è un “Mystère cinematografico per musica” che riprende le diverse “voci”, da quelle istituzionali del processo a quelle popolari del mercato e dei cantastorie, per costruire un vivace e variegato palinsesto di uno dei più affascinanti e controversi miti storici dell’Europa moderna.
26,00

Nei gesti e nelle mancanze. Racconti e testimonianze sulla periferia est di Napoli

Nei gesti e nelle mancanze. Racconti e testimonianze sulla periferia est di Napoli

Libro: Libro in brossura

editore: Colonnese

anno edizione: 2024

pagine: 120

Gli autori di questo volume, nati quasi tutti negli anni Cinquanta, hanno utilizzato la cifra autobiografica per raccontare il territorio in cui hanno vissuto la loro giovinezza, che ha coinciso con un periodo di grandi innovazioni culturali e politiche. Il territorio è l’antico borgo di Porchiano, un pezzo di Ponticelli, quartiere periferico di Napoli, a lungo abitato soprattutto da contadini e operai. In questo territorio di campagna atterrarono, tra fine anni Cinquanta e fine anni Sessanta, due «astronavi», per tanti versi opposte: il Rione Fiat, abitato da contadini espropriati dei terreni sui quali fu costruito lo stabilimento Fiat di Poggioreale, e il Rione Incis, abitato invece da impiegati statali provenienti da altri quartieri e dalla provincia. All’inizio, in quella realtà mal collegata con il centro, la convivenza fra i diversi nuclei abitativi risultò problematica, ma poi, soprattutto fra i giovani, si creò una forte integrazione, che diede vita a «una specie di laboratorio sociologico in cui si sperimentavano l’amicizia, gli amori, il sesso, la politica, il divertimento, lo sport, la musica, gli studi».
12,00

L'ora di educazione

L'ora di educazione

Patrizia De Mennato

Libro: Libro in brossura

editore: Colonnese

anno edizione: 2024

pagine: 218

Scorrendo in fila questi editoriali apparsi sul Corriere del Mezzogiorno – scrive nella prefazione il direttore Enzo d’Errico – si colgono bene l’indipendenza di giudizio e il rigore scientifico con cui Patrizia de Mennato tratta tutte le tematiche della pedagogia (e non solo), con «la giovinezza di uno sguardo non offuscato dalla polvere accademica, e una scrittura che sa come accompagnarti, riga per riga, fino al termine del ragionamento». Una serie di scritti che non lasciano mai indifferenti «perché, tramite una bussola con punti cardinali inediti, s’inerpicano sugli impervi sentieri del rapporto fra vecchie e nuove generazioni, esplorando ogni possibile cucitura nello squarcio che le divide, oggi ancor più di ieri».
15,00

Sebbeto

Sebbeto

Mimmo Grasso

Libro: Libro in brossura

editore: Colonnese

anno edizione: 2024

pagine: 160

Impetuoso e irruento come Sepeithos – dall’etimo greco del mitico fiume di Napoli – questo testo è stato elaborato in pochi mesi, per essere poi rappresentato, con vari adattamenti, al Teatro Sancarluccio e in vari ipogei partenopei. «Quando ho udito, in una mia rêve, per la prima volta lo scorrere sotterraneo del fiume di Napoli, – racconta Mimmo Grasso – esso è diventato per me la coscienza sporca e le virtù civili della mia città. Queste virtù hanno come Arcano, nella mia immaginazione, l'“atteso eroe” Federico II, che diede all’Europa il senso dello Stato e attorno alla cui figura, se riproposta, interiorizzata e partecipata, la mia città potrebbe diventare, come un tempo era, una polis con una politèia».
15,00

Dodici araldi grinzosi

Dodici araldi grinzosi

José Vicente Quirante Rives

Libro: Libro in brossura

editore: Colonnese

anno edizione: 2024

pagine: 72

Dodici agili capitoli, dodici pezzi narrativi cesellati dalla penna di un colto e appassionato scrittore spagnolo, in un dialogo serrato, intimo e vivace, tra la Storia e lo Spirito, all’ombra della stupenda Certosa di San Martino di Napoli. Con viva curiosità intellettuale, Quirante indaga i tratti grinzosi dei profeti dipinti da Jusepe de Ribera, ripercorrendo impressioni di viaggiatori e di studiosi, ritrovando la fatica di vivere nel (seppur trasfigurato) realismo secentesco, ma soprattutto cercando di indovinare – in alcune figure di questi “mediatori” sospesi tra la terra e il cielo, tra Dio e l’uomo – una chiave di lettura nella nuova Gerusalemme dell’Apocalisse.
8,00

Caracas

Caracas

Marco Ghidelli

Libro: Libro rilegato

editore: Colonnese

anno edizione: 2024

pagine: 128

Caracas è il racconto fotografico del nuovo film tratto dal romanzo "Napoli Ferrovia" di Ermanno Rea, interpretato sul grande schermo da Toni Servillo e Marco D’Amore, che ne firma anche la regia. Le foto di Marco Ghidelli ripercorrono sul set – tra le vie, i palazzi, le notti di Napoli – la storia dello scrittore -intellettuale che cerca di capire il mondo così profondamente cambiato, attraverso la sua controversa amicizia con Caracas, personaggio carico di eccessi e di passioni, che si aggira nel grande quartiere-mondo a ridosso della stazione ferroviaria (ma non solo), in una città crocevia di vite e di mondi.
25,00

Il libro magico di san pantaleone

Il libro magico di san pantaleone

Libro: Libro in brossura

editore: Colonnese

anno edizione: 2024

pagine: 160

A lungo introvabile, quest’affascinante raccolta ottocentesca di preghiere intreccia magia e religione, riprendendo antiche credenze fortemente radicate nelle tradizioni popolari. A San Pantaleone – e agli altri santi – ci si rivolgeva con tridui e novene per trovare l’anima gemella o per sapere cosa pensasse, per farla tornare o addirittura per punirla; ma anche per cose molto più prosaiche, come farsi il corredo vincendo un terno al lotto. L’Aldilà si invocava, insomma, per qualunque grazia: dai figli tanto desiderati alla protezione dei pericolosi viaggi per mare, o per far cessare tuoni e saette. Ai santi si chiedeva intercessione per gli infelici, difesa dal malocchio e dai nemici. Di scongiurare terremoti ed epidemie, e ovviamente il fuoco del Vesuvio. Per chi crede che il mondo abbia un senso e un ordinamento che vada oltre le mere apparenze delle forme esteriori, Il Libro Magico di San Pantaleone resta certamente un prezioso vademecum di preghiere per cercare di ottenere «la grazia di sapere con segni e parole ciò che si desidera, e l’aiuto degli angeli e dei santi in tutte le necessità della vita».
13,50

Viaggio al Vesuvio

Viaggio al Vesuvio

Angel De Saavedra

Libro: Libro in brossura

editore: Colonnese

anno edizione: 2024

pagine: 80

In questo racconto di metà ’800 sono raccolte le impressioni della faticosa, quanto emozionante escursione per raggiungere nottetempo la vetta del Vesuvio, per poter apprezzare al meglio le lave di fuoco e godere del meraviglioso spettacolo del sorgere del sole. Il Duque de Rivas si muove con curiosità, intrecciando l’esplorazione attenta e meravigliata ai ricordi storici delle antiche eruzioni, fino a raggiungere quella che definisce «la scena più bella del mondo»: l’alba in cui, in un turbinìo di passioni contrastanti, il sole sorge sul bene e sul male, sulla bellezza e sulla malvagità, in uno dei luoghi più incantevoli e terribili della terra.
8,00

Gaetano e i bambini coraggiosi. Storie ispirate alla Carta dei Diritti dell'Infanzia

Gaetano e i bambini coraggiosi. Storie ispirate alla Carta dei Diritti dell'Infanzia

Massimo Andrei

Libro: Libro rilegato

editore: Colonnese

anno edizione: 2024

pagine: 90

In queste pagine, rivolte ai giovanissimi lettori, Massimo Andrei veste i panni di Gaetano Filangieri, il filosofo napoletano che per primo, nel Settecento, ebbe l’intuizione del “diritto alla felicità”. E racconta con leggerezza ai bambini alcuni dei loro diritti fondamentali – uguaglianza, famiglia, opinione, salute, istruzione, gioco – attraverso le fantasiose e colorate storie del bambino Pino, del saggio Evelino, di Paperottolo Giallo, del Serpente Felice, delle pecore affidate al lupo, di Ciretto Folletto Dispetto. Età di lettura: da 3 anni.
19,90

Compagni di viaggio

Compagni di viaggio

Dario Giugliano

Libro: Libro in brossura

editore: Colonnese

anno edizione: 2024

pagine: 184

Un viaggio spesso umoristico, a volte ironico, nell’avventura di un giovane professore napoletano di medicina, marito semipentito improvvisamente ritrovatosi single all’equatore per insegnare a studenti somali la sua materia, l’endocrinologia che studia ghiandole, ormoni e metabolismo. Può sembrare surreale. Ma è tutto vero! Comincia l’avventura all’equatore, in quella regione del corno d’Africa che fu un tempo parte dell’impero italiano. È la narrazione dei cento giorni di Dario Giugliano, condita spesso con autoironia filosofica, per raccontare la sua vita di professore, medico e uomo che nei compagni di viaggio trova un altro significato nel gioco della vita, un percorso di maturazione a ostacoli giornalieri. Da buon single per necessità, non tralascia i tentativi di acchiappanza di genere, memore dei saggi consigli di un antico specialista del rimorchio, maestro e propugnatore della teoria ascetica e contemplativa. Funziona? A giudicare dai risultati, sembra di sì, ma solo all’equatore, con la complicità del monsone.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.