Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Claudiana

«Essere terra». Le Valli valdesi tra storia, teologia, politica e cultura

«Essere terra». Le Valli valdesi tra storia, teologia, politica e cultura

Bruna Peyrot

Libro: Copertina morbida

editore: Claudiana

anno edizione: 2022

pagine: 101

Le Valli valdesi del Piemonte sono una «terra» e non solo un territorio geografico da leggersi con categorie sociologiche, sono una metafora che richiama una identità. Fin dal Medioevo esse furono costituite da tre elementi: l'appartenenza religiosa, la discriminazione politica e la stanzialità su un'area geografica. La «diversità» consiste in questo insieme che le colloca in uno spazio continuativo nel tempo e in movimento sinergico con una storia più ampia, almeno europea, di carattere protestante. Che ne è oggi di questa consapevolezza di «essere terra», necessaria per essere protagonisti di una attiva cittadinanza? «Perché parlare ancora delle Valli valdesi? Mille storie sono state già dette, tramandate, scritte, raccontate, tanto che si è consolidato un canone narrativo che spesso non ne restituisce la complessità. Per questo è importante, in questo periodo di trasformazioni epocali di cui abbiamo solo pallide avvisaglie, provare a riconoscere la stratificazione di tali storie, per capirne il destino di luogo. Introdursi nella complessità delle Valli valdesi non significa concentrarsi sulla dimensione che più interessa o più infastidisce. Significa accettarne le contraddizioni, le dissonanze culturali e la differenziazione delle appartenenze, per accedere a un sentimento di attenzione più maturo e rispettoso, proprio come ogni luogo denso di storia dovrebbe suscitare». (Bruna Peyrot)
10,00

La parola predicata. Corso di omiletica a Finkenwalde

La parola predicata. Corso di omiletica a Finkenwalde

Dietrich Bonhoeffer

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2022

pagine: 99

Mentre in Germania trionfa il nazionalsocialismo e la chiesa ufficiale si piega al volere di Hitler, Bonhoeffer tiene corsi di teologia pastorale, tra cui uno di omiletica, presso il seminario clande-stino di Finkenwalde, dove la chiesa confessante tedesca prepara alla resistenza i suoi pastori. In questo corso, Bonhoeffer riprende gli elementi costitutivi dell’omiletica, che è direttamente le-gata alla Parola spiegata e annunciata, alla viva vox dell’evangelo che si fa strada in mezzo alle parole umane, costituendo il centro del culto. Se questa disciplina avvia il predicatore all’arte del discorso e della parola, Bonhoeffer ci ricorda tuttavia che la sua sorgente è in Dio e non nelle doti umane.
9,50

La preghiera nel Nuovo Testamento. Una risposta alle domande odierne

La preghiera nel Nuovo Testamento. Una risposta alle domande odierne

Oscar Cullmann

Libro: Copertina morbida

editore: Claudiana

anno edizione: 2022

pagine: 251

È ancora possibile pregare Dio dopo Auschwitz? Dio vorrà davvero esaudirci? E può farlo? Cioè è onnipotente di fronte alla sofferenza e al male? A questi e ad altri interrogativi - sempre attuali - Cullmann si sforza di dare una risposta fondata sul Nuovo Testamento, frutto di sessant'anni di riflessioni di uno dei più grandi teologi protestanti del Novecento.
19,00

Il populismo religioso tra teologia e politica

Il populismo religioso tra teologia e politica

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2022

pagine: 108

Il populismo ha una variabile anche religiosa. Negli Usa come in Brasile, in Ungheria come in Polonia registriamo la crescita di tendenze sovraniste che si intrecciano a correnti religiose tradizionaliste e fondamentaliste. Come è nato questo intreccio? Come interpretarlo sotto il profilo teologico e politico? Quale la reazione delle chiese «liberal»? In questo volume, autorevoli esponenti del mondo ecumenico europeo e nordamericano e studiosi italiani propongono una serie di interpretazioni utili a capire un fenomeno che, sia pure in forme specifiche e peculiari, arriva anche in Italia. Saggi di: Heinrich Bedford-Strohm, Teresa Isenburg, Paolo Naso, Balázs Ódor, Jane Stranz, De-bora Spini e Jim Winkler. Prefazione di Daniele Garrone.
11,00

In memoria di lei. Una ricostruzione femminista delle origini cristiana

In memoria di lei. Una ricostruzione femminista delle origini cristiana

Elisabeth Schüssler Fiorenza

Libro: Copertina morbida

editore: Claudiana

anno edizione: 2022

pagine: 408

In questo libro - che rappresenta forse il saggio più autorevole e conosciuto della rinomata teologa femminista - l'autrice sviluppa un percorso in tre tappe: nella prima parte, maggiormente teoretica, si mette a punto un «metodo ermeneutico critico femminista» per l'analisi dei dati storici del cristianesimo delle origini; nella seconda parte si analizza il ruolo riconosciuto alla donna nel movimento di Gesù e nella missione cristiana del primo secolo; nell'ultima parte si illustrano gli adattamenti del cristianesimo all'etica greco-romana nella tradizione post-paolinica.
35,00

Huldrych Zwingli. Il riformatore di Zurigo

Huldrych Zwingli. Il riformatore di Zurigo

Sergio Ronchi

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2022

pagine: 88

Sullo sfondo della storia della città di Zurigo e della Confederazione elvetica nel XVI secolo, Sergio Ronchi delinea la vita, il pensiero teologico e l'impegno politico che condussero Zwingli alla morte sul campo di battaglia. Ne emerge una figura di grande originalità: non un umanista teologo, bensì un teologo che pensa l'evangelo con metodi umanistici. Teso alla fedeltà verso la parola scritta e all'annuncio di Gesù Cristo, Zwingli – il più politico dei Riformatori – propone i temi della Riforma da una angolazione assolutamente propria. Rigorosamente cristocentrico, il suo pensiero non concede nulla all'uomo: Cristo è la guida dell'umanità tutta, da lui dipende ogni cosa, compresa l'armonia sociale.
9,00

L'Ultima Cena, anzi la Prima. La volontà tradita di Gesù

L'Ultima Cena, anzi la Prima. La volontà tradita di Gesù

Paolo Ricca

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2022

pagine: 289

Che cos'è la Cena del Signore? E che cosa facciamo quando la celebriamo? È da questi "semplici" interrogativi che prende il via l'originale percorso di riflessione del teologo Paolo Ricca. Atto massimamente inclusivo – coinvolse Giuda, che tradirà Gesù, Pietro, che lo rinnegherà tre volte, e gli altri discepoli, che lo lasceranno solo –, nondimeno la Cena divide i cristiani, in particolare cattolici e protestanti, i quali, a loro volta, ne conservano concezioni differenti, in un'assenza di comunione eucaristica contraria alla volontà di Gesù. Un'ampia antologia di testi attraverso cui comprendere i cambiamenti nei secoli dell'interpretazione e della pratica della Cena accompagnano i ragionamenti di Ricca.
18,50

Dal silenzio alla parola. Storie di donne nella Bibbia

Dal silenzio alla parola. Storie di donne nella Bibbia

Elizabeth E. Green

Libro: Copertina morbida

editore: Claudiana

anno edizione: 2022

pagine: 95

Numerose figure femminili della tradizione biblica, in particolare dell'Antico Testamento, sono praticamente sconosciute: Agar, Tamar, Sifra e Pua, Abigail, la donna saggia di Tekoa, Hulda. Altre, invece, godono tuttora di una certa fama: Sara, Miriam, Debora, Ruth, Anna. Con la sua lettura Elizabeth Green dimostra che queste figure ritrovate possono diventare guide ed esempi, modelli capaci di ispirarci ancora oggi a vedere, raccontare e vivere le nostre storie alla presenza del Dio che unisce.
10,00

Guardare alla teologia del futuro. Dalle spalle dei nostri giganti

Guardare alla teologia del futuro. Dalle spalle dei nostri giganti

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2022

pagine: 304

Lungo tutta la tradizione cristiana non è mai venuta meno quella dialettica intergenerazionale che ne ha scandito sia le spinte evolutive sia i processi involutivi. Da qui nasce l’esigenza di guardare alla teologia del futuro, facendo i conti con alcune teologhe e teologi, di diverse chiese, che della stagione profondamente connotata dal Vaticano II hanno discusso le istanze e favorito la recezione. Soprattutto dopo un periodo in cui si è cercato di offuscarne la memoria. Da sempre la vita delle chiese dipende anche dalla qualità della riflessione teologica e, soprattutto, dalla sua capacità di guardare in avanti, preparando il futuro. La morte di alcuni teologi, uomini e donne, che hanno segnato la storia del pensiero nella seconda metà del Novecento e che hanno elaborato la loro teologia intrecciandola con le aspettative del preconcilio, gli entusiasmi del concilio e le fatiche del postconcilio, non può significare l’interruzione della trasmissione che, di generazione in generazione, assicura alla chiesa la sua fedeltà al vangelo e un’apertura alle ragioni del futuro. Da qui è nato questo libro in cui un buon numero di teologi e teologhe riflette su alcuni di quei protagonisti che, scomparsi di recente, si sono mostrati capaci di pensare nel loro tempo la chiesa e il mondo di domani. Postfazione di Cristina Simonelli.
24,00

Un teatro di libertà. Dalle Unioni giovanili valdesi al Gruppo Teatro Angrogna

Un teatro di libertà. Dalle Unioni giovanili valdesi al Gruppo Teatro Angrogna

Maura Bertin, Jean-Louis Sappè

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2022

pagine: 160

Il Gruppo Teatro Angrogna, formato da attrici e attori non professionisti, si è guadagnato un posto nella storia del teatro popolare italiano. Non solo per la sua longevità ma, prima ancora, per la varietà e la qualità delle molte proposte culturali scaturite dall’esperienza del piccolo mondo dell’antico «ghetto» valdese nelle Alpi occidentali. Un territorio montano che per secoli ha vissuto violentemente la discriminazione religiosa, fino all’emancipazione civile e politica del 1848, e che ha avuto una tradizione culturale aperta all’Europa, come testimoniato dall’uso sia della lingua italiana sia di quella francese e occitana. Il Gruppo Teatro Angrogna, in oltre 50 anni di attività, ha unito nel suo repertorio temi religiosi e sociali in 115 copioni originali, in oltre mille rappresentazioni in Italia, in Europa e in America latina, mantenendo sempre lo sguardo utopico, ovvero il desiderio di un mondo diverso, più giusto e partecipato. Prefazione di Giuseppe Platone.
25,00

Il culto cristiano. Una prospettiva protestante

Il culto cristiano. Una prospettiva protestante

Ermanno Genre

Libro: Copertina morbida

editore: Claudiana

anno edizione: 2022

pagine: 286

In questi tempi di coronavirus, in molte chiese evangeliche l'incontro comunitario pubblico si è come «dissolto» in una pluralità di nuove forme di celebrazione. Il lockdown sembra aver «espulso» dal culto la sua fondamentale relazione col mondo. Si potrà ricucire questo strappo? Riprendendo i vari momenti in cui si articola una liturgia protestante, due questioni stanno particolarmente a cuore all'Autore: riscoprire la dimensione «diaconale» del culto e il suo radicamento nella nozione di «giustizia». Il principio di una ecclesia semper reformanda non risparmia la liturgia. Oggi nelle chiese protestanti si fa strada la ricerca di un nuovo punto focale del culto evangelico per un nuovo equilibrio tra la dimensione della parola e del sacramento. Una nuova concezione del culto evangelico che moderi il «potere liturgico» tradizionalmente assunto dal sermone, a favore di uno svolgimento liturgico più coerente. La «libertà liturgica» che i protestanti rivendicano nei confronti di una agenda prestabilita è alla ricerca di una «partecipazione attiva» dell'assemblea celebrante per una autentica interazione rituale.
19,50

Camminare sulle acque. Leggere la Bibbia in tempi di crisi

Camminare sulle acque. Leggere la Bibbia in tempi di crisi

Lidia Maggi, Angelo Reginato

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2022

pagine: 108

Gesù che cammina sulle acque: un’immagine che fa da stella polare nel pensare la fede per questa generazione. Invece di togliere le acque, Gesù ci cammina sopra. Invece di neutralizzare il negativo, lo percorre, mostrando che è possibile camminare anche in una situazione che fa acqua da tutte le parti, anche mentre si è in un mare di guai. Che cosa possono dirci le Scritture ebraicocristiane sulle situazioni di crisi che attraversiamo, come singoli e come collettività? Ha ancora senso riesumare quella parola antica? Non bastano le parole di medici, pensatori, economisti e politici, parole che, almeno sulla carta, si presentano come concrete, dette in situazione e con cognizione di causa? Noi umani abbiamo bisogno di molti linguaggi per dire il mondo. Anche di quella parola antica, la cui distanza può rivelarsi preziosa per accendere altri sguardi sul nostro presente. Abbiamo bisogno di immagini che sappiano illuminare con luci inedite la situazione in cui ci troviamo e, insieme, ne mostrino le possibilità. Immagini che ci strappino dalla paralisi della situazione di fatto.
11,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.