Città Nuova
Liber pontificalis. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2025
pagine: 300
Scritta nel secolo VI da anonimi chierici della Chiesa di Roma, la serie di biografie papali nota come "Liber Pontificalis" rappresenta la principale fonte su Roma e sul papato tra antichità e medioevo. Il volume presenta, per la prima volta, una traduzione in italiano con testo latino a fronte, corredata da un puntuale commento storico e storico artistico. In questa prima parte si presentano le biografie da Pietro a Silvestro.
Identità fluide in una società liquida
Domenico Bellantoni
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2025
pagine: 236
L’identità di genere tra liquidità, complessità e crisi dei ruoli e delle istituzioni. Il libro offre alcuni suggerimenti di natura psicoeducativa in relazione al tema della percezione/definizione della propria identità di genere. Viene preso in considerazione l’attuale contesto socio-culturale, che si caratterizza come complesso (Edgar Morin), liquido (Zygmunt Bauman) e contraddistinto dalla cosiddetta “evaporazione del padre” (Jacques Lacan). Quest’ultima caratteristica si manifesta anche come una crisi del normativo e dell’istituzionale. Tale contesto esige l’acquisizione di sempre nuove e maggiori competenze relative alla conoscenza e alla decodifica degli innumerevoli modelli che vengono attualmente proposti, soprattutto mediante l’universo internet, nelle sue molteplici sfaccettature.
Nel cuore del figlio
Pierluigi Vito
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2025
pagine: 136
Rolando Ferroni è maestro nel creare società off-shore per portare i soldi degli altri in paradisi fiscali. Senza scrupoli morali nel lavoro, è però sempre stato capace di tenerezze verso quelli a cui è affezionato: suo fratello, sua moglie e suo figlio Riccardo, cui ha trasmesso la passione per il tennis. Durante la finale di un torneo, Riccardo si accascia a terra e muore. I genitori acconsentono all’espianto degli organi e sette anni dopo Rolando si mette sulle tracce di quel che resta di suo figlio: gli organi che danno vita ad altri ragazzi. Incontrerà Aisha, Mattia e altri ragazzi. Riuscirà a portarli a Parigi, in memoria di suo figlio: per incontrare Roger Federer. Ma nella capitale francese, un sanguinoso imprevisto li attende.
Dal corpo all'anima. Diario di un mezierista
Jean-Marie Drouard
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2025
pagine: 136
Il principio fondamentale della fisioterapia è comprendere, senza idee preconcette, cosa il corpo può rivelare. Siamo nel 1973 e il giovane Jean-Marie è alla ricerca di un approccio alla fisioterapia che non sia solo uno sterile elenco di pratiche che hanno l'obiettivo di rafforzare la muscolatura attorno a una parte lesa. È per questa ragione che incontra Françoise Mézières e fa la conoscenza del suo metodo, elaborato a partire da concetti innovativi come quello di catena muscolare o di riflesso antalgico, e da prospettive antiche che guardano al corpo umano come a un sistema in cui tutto è collegato, al punto che la causa di un dolore può essere lontana dal luogo in cui esso viene percepito.
Le illuminazioni di Tonadico di Primiero. Lubich
Michele Zanzucchi
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2025
pagine: 200
La seconda tappa delle origini del Movimento dei Focolari. Dopo il volume "La casetta", che ripercorre le vicende di Silvia "Chiara" Lubich e delle sue prime compagne a Trento, nel volume l'ultimo periodo degli anni Quaranta, decisivo per la formazione del futuro Movimento dei focolari: il superamento del processo diocesano; la nascita dei Focolari dell'unità; l'incontro con la Crociata di Carità di padre Veuthey e con la comunità cristiana di padre Hernegger; il trasferimento a Roma; l'incontro con Igino Giordani e Pasquale Foresi, cofondatori del movimento; il periodo delle visioni intellettuali a Tonadico di Primiero; la diffusione dello "spirito dell'unità" in tutta Italia e all'estero; l'inizio dello studio da parte del Vaticano.
Per amore della verità
E. Aceti, Tommaso Bertolasi
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2025
pagine: 120
Pur in un’epoca di grandi cambiamenti, ci sono verità che restano sempre attuali. La verità non si acquisisce una volta per tutte, ma è frutto di una continua ricerca, anzi essa stessa è ricerca. Ciò, tuttavia, non osta al fatto che ci siano aspetti della vita più veri di altri e che non tutto sia equivalente. Almeno alcune verità, pur modificandosi sotto tanti punti di vista, nella sostanza resistono al tempo. Certo non sono verità perentorie, assolute. Si presentano piuttosto come piste di ricerca e di scoperta ineludibili: il sapere chi siamo noi come persone, qual è il fine ultimo della nostra esistenza, come si debba camminare per giungere alla meta del nostro viaggio. Sono queste verità intergenerazionali di cui urge parlare.
Omelie su Isaia. Volume Vol. 1
Origene
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 2025
pagine: 256
Le omelie su Isaia di Origene fanno percepire la profondità dirompente dell’anticipazione dell’incarnazione del figlio di Dio e della rivelazione trinitaria già contenute in germe nell’opera del profeta. Le omelie su Isaia di Origene, tradotte da Girolamo, costituiscono uno straordinario documento dell’interpretazione del profeta. Pubblicate insieme ai pochi frammenti superstiti dell’esegesi origeniana a Isaia, considerato una sorta di quinto vangelo dai primi fedeli di Gesù, si concentrano soprattutto su Isaia 6,1-10, la visione dell’Altissimo circondato dai due serafini, profezia del mistero trinitario. Le altre omelie approfondiscono il mistero del Dio fatto uomo, che viene come dono dall’alto a condividere la carne e il sangue degli uomini.
Sulle eresie. Disputa tra un saraceno e un cristiano
Giovanni Damasceno (san)
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2025
pagine: 264
Il volume offre la traduzione commentata del Sulle eresie e della Disputa tra un saraceno e un cristiano, opere attribuite a Giovanni Damasceno e tra le prime fonti cristiane a trattare dell’islam. Il Sulle eresie presenta cento eresie, dalle origini del mondo fino agli “ismaeliti” di Muhammad; la Disputa, invece, mette in scena un dibattito teologico ed esegetico tra un cristiano e un musulmano. Testimone dei cambiamenti sociopolitici del VII-VIII secolo, il Damasceno esplora figure, credenze e pratiche comuni tra i gruppi religiosi, illuminando le prime interazioni tra cristianesimo e islam.
Crocevia del perdono
Rino Ventriglia
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2025
pagine: 144
Fermiamoci un istante. Per pensare, per crescere, per non dimenticare. Per provare a perdonare. Il testo propone cinque condizioni del perdono, ossia cinque fasi necessarie perché le persone siano in grado di perdonare se stesse o gli altri. Cinque momenti caratterizzati da: consapevolezza di sé, elaborazione dei vissuti emotivi relativi al danno subito, rinuncia alla vendetta e al risarcimento, disponibilità a vivere il dolore fino in fondo. Tale elaborazione, però, risulta impossibile se ciascuno di noi non accetta il presupposto necessario per la sua attuazione: uscire dalla frenesia che caratterizza il nostro quotidiano e dedicare del tempo alla riflessione, alla crescita personale, a un'elaborazione matura della rabbia e del dolore. Fermiamoci un istante. Per pensare, per crescere, per non dimenticare. Per provare a perdonare. Il testo propone cinque condizioni del perdono, ossia cinque fasi necessarie perché le persone siano in grado di perdonare se stesse o gli altri. Cinque momenti caratterizzati da: consapevolezza di sé, elaborazione dei vissuti emotivi relativi al danno subito, rinuncia alla vendetta e al risarcimento, disponibilità a vivere il dolore fino in fondo. Tale elaborazione, però, risulta impossibile se ciascuno di noi non accetta il presupposto necessario per la sua attuazione: uscire dalla frenesia che caratterizza il nostro quotidiano e dedicare del tempo alla riflessione, alla crescita personale, a un'elaborazione matura della rabbia e del dolore.
Dialogo contro i pelagiani. Prologo a S. Santo di Didimo
Girolamo (san)
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2025
pagine: 256
Un'appassionata riflessione sulle possibilità e i limiti della condizione umana. Il dialogo contro i Pelagiani testimonia il coinvolgimento di Girolamo nella lotta contro Pelagio. Questi sottolineava l'impegno della creatura umana nel cammino verso la santità al punto da essere avvertito come negatore della Grazia. Il testo è di estremo interesse perché dà all'argomentazione pelagiana una risposta diversa da quella, destinata a maggior fortuna, proposta da Agostino. Il prologo alla traduzione del De Spiritu Sancto di Didimo contiene elementi che rimandano all'atteggiamento polemico tenuto da Girolamo nei confronti di Ambrogio di Milano.
Neoplatonismo e teo-logia. Il IV secolo
Massimo Donà, John Milbank
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2023
pagine: 132
Il sesto volume del Dizionario Dinamico di Ontologia Trinitaria intende esplorare l’inventio della ontologia trinitaria nel secolo IV, con un’attenzione specifica sull’incontro fra l’intelligenza ecclesiale della rivelazione e quella corrente della filosofia tardoantica che ha segnato in profondità l’elaborazione della teologia patristica, il neoplatonismo. La questione di tale rapporto non può essere affrontata con pertinenza se non si fa riferimento all’“aporia del fondamento” che ha travagliato l’indagine filosofica sin dai suoi albori: l’essere è uno o molteplice? Essa si qualifica infatti per la postura tesa a includere in un unico ordine ontologico il primo principio e il mondo, senza così riuscire però a declinare persuasivamente il rapporto di unità e molteplicità. L’evento di Gesù Cristo, vissuto e interpretato nel solco dell’affermazione ebraica della trascendenza di Dio, propizia nel IV secolo un pensiero del rapporto uno-molti che, pur facendo i conti con esse, stravolge le categorie greche con lo sviluppo di un pensiero formalmente trinitario. A 1700 dal Concilio di Nicea, il volume è uno studio a più voci, al contempo storico e teoretico sull’incontro tra filosofia ed evento del Cristo e, in ultima analisi, sulla pensabilità e dicibilità dell’E/essere.
«Saepe mihi cogitanti...». Studi di filosofia tardo-antica, medievale e umanistica offerti a Giulio d'Onofrio
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2023
pagine: 608
«Saepe mihi cogitanti». Così esordisce, con eco ciceroniana, il Periphyseon di Giovanni Scoto, capolavoro del pensiero altomedievale, opera amata e frequentata da Giulio d’Onofrio nei suoi anni di insegnamento di Storia della filosofia medievale in varie istituzioni, ma soprattutto presso l’Università degli Studi di Salerno. A lui, con affetto, stima e gratitudine, è dedicato il presente volume. Una delle costanti del magistero di Giulio d’Onofrio è stata l’attenzione alla lectura e alla littera del testo filosofico. Solo muovendo da una lettura diretta e competente degli autori, infatti, si può fare ‘storia della filosofia’. Leggere e comprendere un testo filosofico medievale richiede un certo numero di competenze specifiche: familiarità con la lingua, padronanza del lessico filosofico dell’epoca, capacità di individuare le fonti e le tecniche argomentative adottate, conoscenza della storia delle idee e consapevolezza del contesto intellettuale immediato in cui il testo si inserisce. Non è ovvio trovare tutte queste qualità in uno studioso. Giulio d’Onofrio non solo ha dato prova di possederle, come testimoniano le sue illuminanti e mai scontate interpretazioni dei testi, ma ha dedicato con passione la sua docenza universitaria a formare gli studenti a questo tipo di lettura. Facendo tesoro del suo insegnamento, allievi e amici hanno voluto offrirgli contributi che sono, in modo diretto o indiretto, esegesi di un testo filosofico tardo-antico, medievale o umanistico, composto all’interno dei limiti cronologici di quel ‘Paradigma medievale’ che Giulio d’Onofrio stesso ha individuato (fra il Concilio di Nicea del 325 e quello di Trento, concluso nel 1563).