Città del silenzio
L'officina letteraria e culturale dell'età mazziniana (1815-1870). Giornate di Studio
Libro
editore: Città del silenzio
anno edizione: 2013
pagine: 336
Il volume concorre in modo efficace a definire un'immagine rinnovata dell'età mazziniana, sia consolidando linee di studio già avviate, sia proponendo indagini originali, col supporto di una documentazione inedita e l'apertura di nuove ipotesi di lavoro. A cura di Quinto Marini, Giuseppe Sertoli, Stefano Verdino, Livia Cavaglieri.
Savona, porto di Piemonte. L'economia della città e del suo territorio dal Quattrocento alla grande guerra
Paolo Calcagno
Libro: Libro rilegato
editore: Città del silenzio
anno edizione: 2013
pagine: 584
Il volume ricostruisce lo sviluppo economico di Savona dal Quattrocento, "secolo d'oro" dei legami commerciali con il levante mediterraneo e il nord Europa, al decollo industriale del primo Novecento, con l'obiettivo di individuare mutazioni e permanenze nell'economia cittadina e di evidenziarne le ricadute sulla società.
Incontri liguri di Elio Vittorini (1931-1943)
Andrea Aveto
Libro: Libro in brossura
editore: Città del silenzio
anno edizione: 2012
pagine: 112
Un capitolo della biografia di Giovanni Boine
Andrea Aveto
Libro
editore: Città del silenzio
anno edizione: 2012
pagine: 104
Chi era la donna che, nell'estate del 1959, consegnava a Giorgio Caproni due inediti di Giovanni Boine? Perché era lei a custodire quegli scritti? Quando e come ne era entrata in possesso? Per rispondere a queste domande, occorre risalire a ritroso lungo gli snodi di una vicenda intricata, in cui entrano in gioco due grandi poeti del Novecento, una pioniera del movimento femminista cattolico, un padre barnabita in odore di eresia, il segretario personale del Papa Buono e l'ultimo segretario del PCI... A prendere forma è, imprevedibilmente, la cronaca di una relazione sentimentale - la stessa che aveva ispirato allo scrittore di Porto Maurizio la trama del romanzo "Il peccato" - che è anche la storia delle carte (gli scritti letterari, le fotografie, soprattutto le lettere, molte delle quali inedite) che, a distanza di tanti anni, hanno consentito di raccontarla.
Capitani, corsari e armatori. I mestieri e le culture del mare dalla tratta degli schiavi a Garibaldi
Luca Lo Basso
Libro
editore: Città del silenzio
anno edizione: 2011
Piccoli martiri. Lo sfruttamento minorile nella storia e nella letteratura italiana dall'Unità al primo Novecento
Francesca Di Caprio Francia
Libro
editore: Città del silenzio
anno edizione: 2011
pagine: 152
«Per la comune salvezza dal morbo contagioso». I controlli di sanità nella Repubblica di Genova
Giovanni Assereto
Libro
editore: Città del silenzio
anno edizione: 2011
Grande città portuale, aperta tanto ai traffici mediterranei e atlantici, quanto alle comunicazioni terrestri con la pianura padana e con l'Europa settentrionale, Genova dovette ben presto fronteggiare il pericolo delle malattie contagiose - la peste, in primo luogo - che viaggiavano, con merci e persone, da un capo all'altro del Vecchio Continente. Per questo, fin dal Quattrocento, ha istituito un apposito Magistrato di Sanità, il quale, perfezionando nel corso dei secoli la propria normativa e i propri strumenti, è riuscito a difendere la Repubblica dal "pestifero morbo". Pur essendo sommariamente nota, la storia di una magistratura così importante non era mai stata affrontata da uno studio puntuale. Questo libro di Giovanni Assereto si propone pertanto di ricostruirne le vicende sulla base di un'ampia indagine documentaria, mirando a dar conto degli aspetti formali, a indagare l'effettivo funzionamento degli apparati preposti alla tutela della salute pubblica e a documentare l'influenza esercitata dalla Sanità su ambiti quali l'economia, i rapporti sociali, le relazioni diplomatiche, lo sviluppo dell'apparato statale.
Duemiladieci e dintorni
Isa Morando
Libro
editore: Città del silenzio
anno edizione: 2011
"Da un lato la realtà e il presente di una vita dove il grigiore è attraversato da improvvisi bagliori di luminosità, dove le strade strette di un percorso noto si aprono di tanto in tanto ad incontri sorprendenti ed inaspettati, dove la disillusione e la caduta delle speranze giovanili non hanno lasciato solo macerie, ma talora consentono di riscoprire frammenti di senso; dall'altro lato il sogno e la memoria che trasfigurano la realtà e la proiettano in un altrove dove le case possono ancora diventare castelli popolati da fantasmi di gloria, dove pulsano intermittenti le illusioni giovanili nutrite di ambizioni trepide e dove le tappe obbligate e i traguardi angusti non hanno del tutto impedito di aspirare ad un mare senza orizzonte" (dalla Prefazione di Luigi Cavagnaro)
Valori e mercato. Percorsi fra etica ed economia
Libro
editore: Città del silenzio
anno edizione: 2010
Etica ed economia, valori e mercato: fin dagli albori della modernità, il rapporto fra i due termini delle coppie appare irrimediabilmente conflittuale. Per alcuni, solo il mercato può agire da potente e neutrale strumento di aggregazione, sulla base dei reciproci interessi tra individui di fedi e convinzioni diverse. Per altri, è l'etica ancor più la religione a rappresentare il miglior antidoto al caos e all'indifferentismo morale prodotti (proprio) dal mercato. Un gruppo di studiosi di filosofia morale e politica, prevalentemente composto da giovani ricercatori formatisi presso l'Università di Genova, ha raccolto la sfida intellettuale che la dicotomia valori/mercato comporta. Nei saggi che Mirella Pasini presenta in questo volume, si mettono in gioco Adam Smith e Vilfredo Pareto, Luigi Einaudi e Piero Sraffa, Leo Strauss e John Rawls, unitamente alla responsabilità sociale d'impresa, alle interazioni tra etica individuale e istituzioni pubbliche, alla critica del liberismo nella pubblicistica contemporanea. L'esito è una riflessione stimolante e ad ampio raggio, che gli effetti della globalizzazione e dell'attuale crisi sollecitano in modo impellente.
Liberalismo plurale. Dal Settecento al ventesimo secolo
Alberto Giordano
Libro
editore: Città del silenzio
anno edizione: 2010
pagine: 128
Il liberalismo sembra dominare incontrastato la cultura e la politica dell'età contemporanea. Eppure, ben pochi di quanti si dichiarano "liberali" lo sono davvero; anzi, la maggior parte delle scelte imputabili a individui e istituzioni appare intimamente "illiberale". Per spiegare questa contraddizione solo apparente, è necessario domandarsi cosa sappiamo, in realtà, del liberalismo e se siamo davvero pronti ad accettarne il messaggio. I saggi qui raccolti tentano di rispondere a entrambe le domande, risalendo alle radici del pensiero liberale classico e mostrando quanto impegnativo e faticoso sia il cammino indicato dai grandi maestri del liberalismo.
Per Angelo Marchese. Saggi, testimonianze, ricordi
Libro
editore: Città del silenzio
anno edizione: 2010
pagine: 292
Eugenio Montale chiude la poesia "Al giovane critico genovese", omaggio in versi per Angelo Marchese, con un grande riconoscimento: "sa che compito del critico / è l'esplorare senza divenir criptico". Angelo Marchese (Genova 1937-Firenze 2000) è considerato uno dei più importanti italianisti del secondo novecento e il suo grande lavoro di studioso, innovatore nel campo della didattica e testimone del proprio tempo, attivamente impegnato nella società civile, ha rappresentato un'esplorazione ad ampio raggio dei più diversi territori della letteratura e della cultura, condotta nel segno dell'acutezza interpretativa e della passione vivificante. Questo libro, pubblicato in occasione del decennale della prematura scomparsa, è l'analisi del contributo reso da Marchese alla ricerca scientifica dalla formazione nell'ambito della rivista "Il Gallo" agli interventi sulle problematiche del cristianesimo nel secondo Novecento, dagli studi su Manzoni, Leopardi e Montale alle riflessioni per una nuova didattica , ma anche un affettuoso racconto "a più voci" di chi lo conobbe e condivise con lui significativi momenti della propria esistenza.
Fiducia e paura-Fear and trust. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Città del silenzio
anno edizione: 2009
Fiducia o paura. Un'alternativa che domina le cronache del nostro tempo e che, ogni giorno, più o meno consapevolmente, viene sperimentata da ciascuno di noi sulla scena del vivere sociale. Ci chiediamo, però, se - proprio oggi, proprio in questa fase radicale della modernità - l'alternativa fra fiducia e paura sia davvero così netta. I saggi raccolti in questo libro, frutto delle ricerche condotte da un gruppo di studiosi europei da tempo impegnati nella riflessione sui mutamenti degli atteggiamenti culturali, delle filosofie sociali e delle etiche pubbliche in epoca moderna e contemporanea, rispondono all'interrogativo avanzando la stimolante ipotesi che fiducia e paura rappresentino, in realtà, linee interpretative, idee ed emozioni ambiguamente connesse. Dalla fiducia alla paura e dalla paura alla fiducia: frammenti di un dialogo tra lingue, società e culture, pensati e scritti per costruire un nuovo percorso teorico, che possa diventare proposta socialmente operativa, nel segno dell'inclusione, dell'integrazione, del dialogo.

