Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cierre edizioni

Emigrazione trevigiana. Testimonianze di emigranti di Valdobbiadene
16,50

Schermi d'amore. Catalogo del Festival del cinema sentimentale e mélo (Verona, 2001)
12,90

Venetismi. Diario di un gruppo di studio sul Veneto contemporaneo 1997-99

Venetismi. Diario di un gruppo di studio sul Veneto contemporaneo 1997-99

Libro

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2001

pagine: 224

Un tentativo di storia in presa diretta del Veneto di fine millennio, condotto da un inedito gruppo di studio che ne osserva e registra il quotidiano farsi e disfarsi di miti, simboli e memorie. Attraverso piccole vicende di leoni veneziani e villette rural-coloniali, di immigrati e imprenditori, di subalterni inferociti e conservatori in rivolta, si compone così un primo inventario di quello che è diventato il Veneto allo sbocco di una recente stagione che ne ha rivoluzionato la società e l'immaginario.
14,00

Nuova piazza Cittadella

Nuova piazza Cittadella

Libro

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2001

pagine: 114

14,46

Vecchia Padova. La memoria di una città

Vecchia Padova. La memoria di una città

Camillo Semenzato

Libro

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2000

pagine: 144

19,50

Gente delle calli. Vagabondi, ambulanti, imbonitori e prostitute nel borgo di San Nicolò a Treviso

Gente delle calli. Vagabondi, ambulanti, imbonitori e prostitute nel borgo di San Nicolò a Treviso

Bepi Stocco

Libro

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2000

pagine: 264

Attraverso il coro a due voci modulato da Bepi Stocco e Livio Fantina emergono tra le pagine di questo volume le azioni, i luoghi, i ritrovi, il gergo e gli amari destini di un popolo che, sotto gli oscuri e cadenti portici di antiche calli degradate, cerca di costruire un'identità che lo difenda dal disprezzo e dalla paura che suscita tra i boriosi della città. Mescolando poesia, racconto e considerazioni etiche, emergono a frotte centinaia di personaggi, bizzarri e lunari, tragici e balordi, grandi lavoratori dai mille mestieri e dissipati nullafacenti, tutti impegnati in una continua lotta per una sopravvivenza da inventare ad ogni sorgere del sole.
14,50

Protagonisti, organizzazioni, autorità. Il sistema di scambio nel mondo agricolo del Veneto
10,33

I lanifici di Follina. Economia, società e lavoro tra Medioevo ed età contemporanea

I lanifici di Follina. Economia, società e lavoro tra Medioevo ed età contemporanea

Libro

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2000

pagine: 224

Nella geografia e nella storia dei distretti industriali veneti, Follina e il suo territorio occupano uno spazio e una presenza plurisecolare e di primaria importanza, pari per dignità e per arco cronologico ai poli vicentini di Schio e Valdagno. Pur condividendo con questi ultimi vicende imprenditoriali e produttive in alcune gloriose stagioni, Follina non ha coagulato e raccolto gli interessi degli studiosi e l'attenzione della ricerca se non in anni recenti, grazie a percorsi di studio legati ad alcune tesi di laurea, che hanno portato a scoprire l'archivio dalla famiglia Bradolini.
14,46

L'alta Marca trevigiana. Itinerari storico-artistici nel quartier del Piave e nella Valmareno

L'alta Marca trevigiana. Itinerari storico-artistici nel quartier del Piave e nella Valmareno

Libro

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2000

pagine: 300

Un'Alta Marca ricca di storia, arte e tradizioni quella che si incontra lungo i tre itinerari tematici proposti da questa guida, che accompagna il turista attraverso i paesi e le frazioni di questo territorio, alla scoperta di una provincia ancora ricca di suggestioni naturalistiche e di testimonianze storiche. Il volume fornisce informazioni e suggerimenti per riscoprire e apprezzare un angolo di Marca Trevigiana ricca di specialità gastronomiche e di vini prestigiosi, densa di tradizioni e preziosi luoghi d'arte.
15,50

Piazza Barche. Mestre (1846-1932)

Piazza Barche. Mestre (1846-1932)

Fabio Brusò

Libro

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2000

pagine: 230

"Mestre è portata a caso esemplare di disordine urbanistico. Il "caos informe" della "città di terraferma" viene contrapposta alla "forma urbis" della "città lagunare". Prendendo in esame le trasformazioni urbanistiche e sociali di una piccola zona di Mestre, attualmente una rotonda automobilistica, il libro di Fabio Brusò cerca invece trame regolari sotto l'apparenza del disordine e della casualità. Divisa a sua volta tra "la parte dell'ombra" e "la parte del sole", Piazza Barche ricorda i porti fluviali dove vivono barcaioli, facchini, lavandaie. Ci sono locande, osterie, posteggi. Bastano due passi per uscire da questo mondo e trovarsi nella piazza borghese dei caffè e del passeggio." (dall'introduzione di Piero Brunello)
13,43

Zoldo. Notizie e curiosità paese per paese
6,20

Escursioni. Colli Berici. Un paesaggio collinare tra uomo e natura

Escursioni. Colli Berici. Un paesaggio collinare tra uomo e natura

Alberto Girardi

Libro

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2000

pagine: 214

I Colli Berici costituiscono un rilievo a sud di Vicenza isolato nella pianura alluvionale e caratterizzato da un altopiano sommitale carsico. Ripidi versanti lo delimitano a oriente, mentre una morfologia dolce si estende nella porzione sud-occidentale, che risulta anche quella maggiormente antropizzata e modificata dall'intervento dell'uomo. Il volume suggerisce 20 itinerari, omogeneamente distribuiti sul territorio collinare, così da evidenziare i principali aspetti presenti: naturalistico e paesaggistico, geologico, storico-etnografico ed artistico. La soluzione di percorribiltià proposta permette all'escursionista di seguire fedelmente un percorso e di personalizzare un itinerario.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.