Chirico
Il vostro «sì» sia sì e il vostro «no» sia no. La lettera di Giacomo per una fede matura
Sandro Carotta
Libro: Libro in brossura
editore: Chirico
anno edizione: 2024
pagine: 176
L'uomo è stato pensato e voluto libero da Dio. Questo ha fatto sì che varie siano state, lungo la storia, le sue risposte all'iniziativa divina: dalla negazione alla confessione passando attraverso una molteplicità di atteggiamenti che oscillano tra l'ateismo e la fede. Ma cosa significa credere? Come possiamo diventare uomini e donne di fede? Alla fede si perviene in forza della rivelazione di Dio. La grazia (charis) irrompe e illumina il cuore dell'uomo, e questi risponde aderendo con tutto se stesso (pistis). Ma come accogliere il Suo rivelarsi? Semplice: è necessario anzitutto sentirsi oggetto del Suo desiderio amante e creatore... ...La nostra è una lectio divina al testo di Giacomo, non uno studio esegetico. Per cui al termine di ogni riflessione aggiungeremo una preghiera tratta dal grande patrimonio di sant'Agostino. Il tutto per favorire, come abbiamo evidenziato, il passaggio dall'ascolto alla vita.
Lasciatevi riconciliare con Dio. Il sacramento della penitenza
Arturo Elberti
Libro: Libro in brossura
editore: Chirico
anno edizione: 2024
pagine: 16
Sussidio per celebrazioni comunitarie. Se uno è in Cristo è una nuova creatura; le cose vecchie sono passate; ecco, ne sono nate di nuove. Tutto questo però viene da Dio, che ci ha riconciliati con sé mediante Cristo e ha affidato a noi il ministero della riconciliazione. Era Dio infatti che riconciliava a sé il mondo in Cristo, non imputando agli uomini le loro colpe e affidando a noi la parola della riconciliazione. In nome di Cristo, dunque, siamo ambasciatori: per mezzo nostro è Dio stesso che esorta. Vi supplichiamo in nome di Cristo: lasciatevi riconciliare con Dio. Colui che non aveva conosciuto peccato, Dio lo fece peccato in nostro favore, perché in lui potessimo diventare giustizia di Dio.
Judeo-Christian symbols between science and faith. Reflections with Carmen Hernández
Giorgio Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: Chirico
anno edizione: 2024
pagine: 184
L'arte di trarre profitto dai nostri peccati
Joseph Tissot
Libro: Libro in brossura
editore: Chirico
anno edizione: 2023
pagine: 224
Il libro trae spunto dagli insegnamenti di san Francesco di Sales: i consigli non si rivolgono solo a quanti sono gia pii o vogliono esserlo ma anche ai peccatori che si commuovono mentre lo ascoltano che descrive le vie della misericordia divina per rendere loro piu facile la conversione. "Tante vite umane vengono rovinate dai peccati. Come questi peccati possono procurare un profitto e come è possibile l'arte di assicurarlo?" Joseph Tissot, è predicatore, autore di numerosi scritti religiosi, membro della congregazione di san Francesco di Sales; nato il 1.9.1840. Annecy (Savoia), † 2.8.1894. - Annecy. Fu il sesto dei nove figli di un notaio di Annecy. Nel 1856 iniziò i suoi studi nel Seminario di Annecy che proseguì a Roma. Nel 1863 fu ordinato presbitero e nell'anno successivo conseguì il dottorato in diritto canonico. In seguito tornò nella sua città natale. Il suo ritirarsi in Paray nell'anno 1876 costituì la svolta spirituale della sua vita. Nel 1880 fu eletto superiore dell'ordine ed esercitò lo stesso ministero per le Figlie della Croce a Chavanod fino al 1887. In questi anni da superiore sostenne la missione in India, dove la congregazione di san Francesco di Sales già da qualche tempo era impegnata. Le Figlie della Croce iniziarono la loro opera in quella terra sotto la sua direzione. Tissot morì all'età di 54 anni il 2 agosto 1894 nella sua città natale Annecy.
Crestomazia dalle Lettere di Nilo di Ancira. Un viatico per il nutrimento spirituale quotidiano
Libro: Libro in brossura
editore: Chirico
anno edizione: 2023
pagine: 104
Coloro che si sforzano di purificare le loro anime, non solo possiedono in abbondanza del pane e dell'acqua spirituali, ma hanno a loro disposizione della carne: Il cibo solido è adatto agli uomini maturi (Eb 5,14), come insegna l'Apostolo, e come anche ha preannunziato Mosè parlando al popolo: Santificatevi prima di domani e mangerete carne (Nm 11,18). Le carni prefigurano il corpo divino, quello di cui si cibano i credenti nella Chiesa e la santa conoscenza dei cristiani, che è superiore a ogni scienza. (Al vescovo Silvano, 99)
E uscirono dalla terra d'Egitto. Lectio divina sul libro dell'Esodo
Sandro Carotta
Libro: Libro in brossura
editore: Chirico
anno edizione: 2023
pagine: 160
Siamo di fronte alla narrazione di una nascita, quella di Israele. Una nascita attraverso una liberazione, certamente; meglio, una nascita attraverso più liberazioni. Protagonista principale è il popolo santo, ma il vero autore, come vedremo, è Dio. La lettura che faremo dell'Esodo vorrebbe soprattutto indurci a riflettere e a chiederci se siamo coscienti del nostro statuto di figli di Dio; se anche noi avvertiamo le "contrazioni" della nascente creatura; se sappiamo riconoscere ciò che ostacola il cammino della nostra libertà, e se riusciamo -in fine- ad individuare le dinamiche della vita dentro le logiche mondane della morte. Ma non è tutto: siamo consapevoli che la nostra nascita è voluta, preparata, e accompagnata da Dio? Che è Lui stesso a generarci individualmente e comunitariamente come suoi figli e come sua eredità preziosa? A questo punto sorge lo stesso interrogativo che una notte Nicodemo pose a Gesù di Nazareth: «Come può nascere un uomo quando è vecchio? Può forse entrare una seconda volta nel grembo di sua madre e rinascere?» (Gv 3,4). È vero, un uomo, soprattutto se è vecchio, non ha altro estuario che la morte, "ma l'uomo nuovo di cui parla Gesù può rinasce attraverso l'acqua e lo Spirito" (cf. Gv 3,5). Un uomo nasce a se stesso quando sa di essere amato per ciò che è; solo l'amore del Padre -lo Spirito Santo-, manifestato in Gesù, porta alla beatitudine della propria verità.
L'antica versione siriaca dei Vangeli
Giovanni Lenzi
Libro: Libro in brossura
editore: Chirico
anno edizione: 2023
pagine: 272
La traduzione qui offerta è letterale e mira a una resa il più fedele possibile del testo siriaco. Nel confronto con il testo greco non abbiamo segnalato le varianti che possono derivare dalla diversità delle costruzioni sintattiche nelle due lingue. Così, ad esempio, non abbiamo segnalato quando in siriaco si trova un pronome possessivo assente nel testo greco: la lingua siriaca arcaica è caratterizzata infatti da un uso assai abbondante dei pronomi possessivi e si può quindi supporre che queste varianti nei Vangeli siriaci non derivino da diversità testuali ma dalla differenza sintattica rispetto alla lingua greca. Allo stesso modo non abbiamo segnalato come varianti la diversa posizione delle parole all'interno della frase, l'uso delle congiunzioni (in particolare la «e»), dell'articolo e dei pronomi, le espressioni idiomatiche, le proposizioni circostanziali, ecc… Giovanni LENZI, è nato a Bologna nel 1963, ha studiato a Gerusalemme alla Hebrew University acquisendo un B.A. in Sacra Scrittura e un B.A. in Lingue semitiche antiche. È cofondatore della cooperativa Anastasis e della cooperativa Koinonia e delle associazioni Syriaca, Zikkaron e Qarta Polis. Insegna da vent'anni ebraico biblico on line. È autore di numerosi articoli scientifici inerenti l'ebraico e il siriaco e dei seguenti volumi: Il Vangelo di Giovanni secondo l'antica versione siriaca, (Sussidi Biblici 60) Reggio Emilia: S. Lorenzo 1998. I salmi del pellegrinaggio, Roma: Città Nuova 2000. Il Targum Yonathan. Traduzione a confronto con il testo masoretico. I. Isaia, Genova-Milano: Marietti 2004. Il Targum Yonathan. Traduzione a confronto con il testo masoretico. II. Geremia, Genova-Milano: Marietti 2011. Il Targum del Cantico dei Cantici. Il Targum di Rut, Genova-Milano: Marietti 2011. Afraate, Le esposizioni, a c. di G. Lenzi et alii, 2 voll., Brescia: Paideia, 2012. Il sistema verbale ebraico, Marzabotto: Zikkaron 2017. Il Targum Neofiti. Genesi, Napoli: Chirico 2020. L'antica versione siriaca dei Vangeli, Napoli: Chirico 2023.
L'Apocalisse. Profezia per il presente
Vito Vacca
Libro
editore: Chirico
anno edizione: 2023
pagine: 272
"È l'ora dell'Apocalisse. Mai come oggi il mondo si è trovato nel pericolo di una guerra che minaccia l'umanità intera: con l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia si è scatenata una guerra assurda, senza neppure ragioni o motivi giustificabili, e si è arrivati a temere una guerra mondiale e nucleare. In pochi giorni un'intera nazione è stata distrutta e milioni di profughi hanno invaso l'Europa. "La terza guerra mondiale è già in corso, a pezzi", ha ripetuto Papa Francesco: 30 guerre "dimenticate" si svolgono nel mondo. I blocchi orientali e occidentali anziché scomparire divengono sempre più minacciosi. Il Mediterraneo è divenuto un grande cimitero: migliaia di profughi sono stati inghiottiti dal mare. Nel mondo dell'illuminismo, dell'umanesimo, del dialogo e della fraternità i nazionalismi e i fanatismi pullulano come non mai. Il covid ha messo in ginocchio le certezze di una medicina all'avanguardia capace di affrontare ogni pandemia e l'umanità deve ricorrere alle mascherine e ai lockdown. Già il profeta Osea aveva levato il grido: "Il mio popolo è duro a convertirsi, chiamato a guardare in alto, nessuno sa alzare lo sguardo". E Gesù parlando di questi eventi invitava: "Quando cominceranno ad accadere queste cose, risollevatevi e alzate il capo perché la vostra liberazione è vicina". L'Apocalisse denuncia la Babilonia che ha estromesso Dio per costruire la città dell'uomo, e chiama al ritorno, al ravvedimento, alla conversione. È una parola attuale, che si realizza oggi."
Lo stupore della liturgia cristiana dal Concilio di Trento al Concilio Vaticano II. La sfida di una nuova pastorale alla luce della lettera apostolica «Desiderio desideravi» di Papa Francesco
Ezechiele Pasotti
Libro: Libro in brossura
editore: Chirico
anno edizione: 2023
pagine: 176
Il mondo ancora non lo sa, ma tutti sono invitati al banchetto di nozze dell'Agnello (Ap 19,9). Per accedervi occorre solo l'abito nuziale della fede che viene dall'ascolto della sua Parola (cfr. Rm 10,17): la Chiesa lo confeziona su misura con il candore di un tessuto lavato nel Sangue dell'Agnello (cfr. Ap 7,14). Non dovremmo avere nemmeno un attimo di riposo sapendo che ancora non tutti hanno ricevuto l'invito alla Cena o che altri lo hanno dimenticato o smarrito nei sentieri contorti della vita degli uomini. Per questo ho detto che "sogno una scelta missionaria capace di trasformare ogni cosa, perché le consuetudini, gli stili, gli orari, il linguaggio e ogni struttura ecclesiale diventino un canale adeguato per l'evangelizzazione del mondo attuale, più che per l'autopreservazione" (Evangelii gaudium, n. 27): perché tutti possano sedersi alla Cena del sacrificio dell'Agnello e vivere di Lui (Papa Francesco, Desiderio desideravi 5).
Sono in te tutte le mie fonti. La serva di Dio Carmen Hernández in Terra Santa 1963-64
Francesco Giosué Voltaggio, Paolo Alfieri
Libro: Libro in brossura
editore: Chirico
anno edizione: 2023
pagine: 208
Conoscere la vita degli iniziatori del Cammino Neocatecumenale, anzitutto la crisi esistenziale di Kiko Argüello che lo porterà tra i baraccati di Palomeras Altas a Madrid, e poi il travaglio della vocazione di Carmen Hernández che la condurrà all'incontro esistenziale con la Parola di Dio in Terra Santa e con il rinnovamento liturgico, illuminato da don Pedro Farnés Sherer, alla riscoperta del Mistero Pasquale, è fondamentale per legare questa storia al Concilio Vaticano II e per riscoprire il catecumenato, come auspicato dallo stesso Concilio a tutta la Chiesa (cf. SC 64). Questo legame, poi, è essenziale per cogliere il dono del Cammino Neocatecumenale a tutta la Chiesa: ben cinque Pontefici (San Paolo VI, Beato Giovanni Paolo I, San Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Papa Francesco) hanno riconosciuto in questo carisma un dono di Dio per la Chiesa. (dalla prefazione di Rino Rossi) Il pellegrinaggio in Terra Santa è per chiunque il viaggio di una vita. In questo libro si ricostruisce lo storico e poetico pellegrinaggio del '63-'64 in Terra Santa della serva di Dio Carmen Hernández Barrera, co-iniziatrice con Kiko Argüello del Cammino Neocatecumenale, nelle stesse sue parole, note, racconti, aneddoti e foto. La Chiesa è nata a Gerusalemme: "Sarete miei testimoni, cominciando da Gerusalemme, e fino agli estremi confini della terra" (At 1,8) e ogni rinnovamento non può che venire per essa da un ritorno alle fonti, comprese quelle di Gerusalemme e della Terra Santa, perché "sono in essa tutte le nostre fonti" (Sal 87,7). Una poesia di Tagore cara a Carmen recita: "Sono rotti i miei legami, pagati i miei debiti, le mie porte spalancate: me ne vado da ogni parte". Così, cominciando da Gerusalemme e dalla Terra Santa, Carmen divenne una testimone della fede "fino ai confini della terra". Il lettore troverà qui la sua avvincente esperienza di pellegrinaggio dal Libano alla Siria, attraversando deserti esteriori e interiori, fino alla Terra Santa, al lago di Galilea, alla consolazione di Gerusalemme: "In Gerusalemme sarete consolati" (Is 66,13). Così, il pellegrinaggio di Carmen diviene un aiuto per ogni pellegrino nel suo cammino di fede verso la Gerusalemme Celeste.
Fede e ambiente
Giuseppe Rigosi
Libro: Libro in brossura
editore: Chirico
anno edizione: 2023
pagine: 104
"Dio, il creato, l'uomo, il credente: queste sono le quattro parole attorno a cui ruota tutta la pubblicazione di mons. Rigosi. In che rapporto stanno Dio e il creato? Che relazione c'è fra il creato e l'uomo? Quali responsabilità ha l'uomo nei confronti della creazione e quale visione specifica caratterizza l'uomo credente nel considerare il suo rapporto con il mondo? In molti parlano di ecologia, ma si può parlare di un'ecologia cristiana o è più corretto parlare di un approccio cristiano all'ecologia, cioè di una visione globale che aiuti l'uomo a ritrovare il senso del creato e il significato del suo agire in esso e per esso, non sfruttandolo senza criterio e non sottoponendolo ad una scienza priva di ogni legge morale e di ogni controllo? E ancora, si può parlare di ecologia senza parlare di ecologia umana, in cui la dignità dell'uomo venga rispettata e salvaguardata? Queste sono le domande fondamentali che vengono poste dal testo e a cui, in modo semplice e comprensibile, si cerca di rispondere, partendo da un excursus sulla visione biblica del rapporto tra il creatore, il creato e le creature, per arrivare ai temi più importanti del problema ecologico." (Dalla Prefazione di Matteo Maria Card. Zuppi)
I Vangeli delle domeniche. Un minuto di commento alla Radio Vaticana (Anno A)
Ezechiele Pasotti
Libro: Libro in brossura
editore: Chirico
anno edizione: 2022
pagine: 192
Il volume raccoglie, insieme ai Vangeli delle domeniche e delle solennità, il commento di poco più di un minuto curato per tre anni al Radiogiornale della Radio Vaticana: è un servizio semplice! Spesso offre solo una provocazione a chi desidera un breve incontro con la bellezza e la ricchezza del Vangelo. Del Vangelo della domenica. Nel commento si è sempre privilegiato l'aspetto kerigmatico - di buona notizia - del Vangelo, prima di tutto e sopra tutto, e sempre in relazione al contesto liturgico nel quale il Vangelo è proclamato.