Centro Studi Antoniani
Barocco padano e musici francescani. L'apporto dei maestri conventuali. Atti del 17° Convegno internazionale sul barocco padano (secoli XVII-XVIII). (Padova, 1-3 luglio 2016). Ediz. multilingue. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Antoniani
anno edizione: 2018
pagine: 646
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno tenutosi a Padova nel 2016. Il tema prescelto, come nel 2013, intende individuare la misura del contributo dei musici francescani Conventuali all'evoluzione della musica sacra in età barocca. I numerosi interventi dei relatori attivi in Europa, negli Stati Uniti ed in Australia, inquadrano l'apporto dei Conventuali da diverse prospettive: dal versante della circolazione di musicisti e saperi, all'elaborazione teorica, alle scelte stilistiche, all'editoria. Si tratta di una lettura storiografica ravvicinata che pare suggerire scenari inediti e nuove domande.
Frari. Le immagini che non puoi dimenticare. Itinerari tematici-The unforgettable images. Paths of discovery
Apollonio Tottoli
Libro: Libro rilegato
editore: Centro Studi Antoniani
anno edizione: 2018
pagine: 180
Il libro si presenta come una guida che si dispiega in diciassette itinerari tematici offerti a chi vuole visitare o ha già visitato la Basilica dei Frari. L'essenziale traccia narrativa è corredata da un abbondante apparato fotografico. L'autore, che da anni osserva e documenta con fotografie l'ambiente, ha colto gli interrogativi, il comportamento e le impressioni dei visitatori. Dopo un cenno lampo alla storia e al volto di Venezia, inquadra la basilica e i tesori in essa conservati, senza trascurare interessanti occhiate ad altri elementi, come il presepio e il giardino.
I frammenti tessili della cappella Gattamelata. Il recupero, il restauro, l'esposizione
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Antoniani
anno edizione: 2017
pagine: 82
Il volume presenta contributi relativi alla storia della famiglia Gattamelata committente dell'omonima Cappella nella basilica di S. Antonio. Durante i lavori di rifacimento negli anni '30 del XX secolo furono ritrovati preziosi frammenti tessili che, dopo un accurato restauro, sono attualmente conservati nel Museo Antoniano. Sono presenti vari contributi relativi al restauro e alla conservazione.
Archivio della «Veneranda arca di s. Antonio». Inventario
Giorgetta Bonfiglio-Dosio, Giulia Foladore
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Centro Studi Antoniani
anno edizione: 2017
pagine: 2332
Monumentale inventario in tre volumi dell'archivio della Veneranda Arca di S. Antonio, la fabbriceria che dal 1396 ad oggi, ininterrottamente, ha gestito il patrimonio economico-artistico della Basilica di Sant'Antonio di Padova. L'archivio documenta in modo analitico, anche con materiali iconografici e cartografici, le vicende artistiche del complesso antoniano e la gestione del patrimonio immobiliare in città e nel contado, in particolare di Anguillara Veneta. Nell'archivio sono stati inglobati nel corso dei secoli archivi familiari e personali di parecchi donatori del notabilato cittadino e delle élites internazionali.
Giovanni Tebaldini (1864-1952) e la restituzione della musica antica
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Antoniani
anno edizione: 2017
pagine: 217
Il volume presenta gli Atti della giornata di studio tenuta presso il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova, dedicata alla figura di Giovanni Tebaldini (1864-1952) per alcuni anni Maestro di Cappella nella basilica di Sant'Antonio di Padova e poi direttore del Conservatorio di Parma. I contributi evidenziano la sua attività e l'impegno nel recupero della musica antica nel contesto del rinnovamento culturale e liturgico del tempo.
L'iconografia di sant'Antonio di Padova dal XIII al XVI secolo
Artur Andergassen
Libro
editore: Centro Studi Antoniani
anno edizione: 2017
Il restauro del crocifisso ligneo di Donatello nella chiesa dei Servi di Padova. Atti della Giornata di studio (Udine, 2015)
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Antoniani
anno edizione: 2016
pagine: 380
La basilica di sant'Antonio. Itinerario artistico e religioso
Salvatore Ruzza
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Antoniani
anno edizione: 2016
pagine: 420
L'autore, religioso della Comunità del Santo, ha inteso offrire una lettura di sintesi e insieme approfondita della Basilica strettamente intesa, cioè senza il complesso degli edifici che l'affiancano. Allo scopo ha utilizzato in maniera esplicita l'apporto di numerosi studiosi, sia italiani che stranieri, così da consentire al lettore di entrare nel mondo della ricerca storica e artistica. Particolare attenzione è stata data anche ai valori di fede, senza i quali la stessa arte risulterebbe depauperata. Il libro è arricchito da un apparato bibliografico distinto per categorie e l'indice analitico dei nomi.
Models of virtues. The roles of virtues in sermons... International meeting (Porto, 22-23 marzo 2013). Ediz. italiana, inglese, francese e tedesca
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Antoniani
anno edizione: 2016
pagine: 326
Atti di un congresso tenutosi all'università di Porto, 22-23 marzo 2013 che fa un confronto su modelli di santità, a partire da come si costruisce l'immagine di un santo nel Medioevo. L'analisi è stata costruita sulla base di sermoni esistenti e vite agiografiche. In questi si è analizzato il catalogo delle virtù incarnate dai santi presi in esame. Ne scaturisce un delicato mosaico che mette in luce l'intricato gioco di rappresentazione e autorappresentazione messo in atto dai membri dei diversi ordini religiosi nel corso degli ultimi secoli dell'età di mezzo.
Camposampiero. La parabola del francescanesimo osservante (secoli XV - XVI). Atti della giornata di studio, 23 maggio 2015
Libro
editore: Centro Studi Antoniani
anno edizione: 2016
La chiesa di Santa Maria dei Servi in Padova. La Cappella del Crocifisso di Donatello
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Antoniani
anno edizione: 2015
pagine: 96
Guida della Chiesa di S. Maria dei Servi di Padova (sec. XIV), con particolari notizie sul ritrovato e restaurato Crocifisso di Donatello presente nella Chiesa.
Santa Maria Gloriosa dei Frari. Immagini di devozione, spazi della fede. Ediz. italiana, inglese, francese e tedesca
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Antoniani
anno edizione: 2015
pagine: 321
La basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari è una delle chiese più rinomate e amate di Venezia; ospitò, fin dal Medioevo, i frati minori conventuali che decisero di decorarla con numerose e pregiate opere d'arte. Questo volume non è né una guida turistica né un catalogo ragionato delle sole opere d'arte, al contrario, questa prima monografia sui Frari ne racconta le attività caritative, educative e devozionali attraverso le vite e le opere dei frati, dei devoti, dei parrocchiani e degli artisti. Un ampio apparato fotografico a colori commenta e arricchisce il volume.