Centro di Cultura Giapponese
La vita del poeta Basho e i suoi haiku
Keiko Ando Mei, Massimo Mei
Libro: Libro in brossura
editore: Centro di Cultura Giapponese
anno edizione: 2019
pagine: 234
Le parole di Basho "Le cose del pino imparale dal pino, le cose del bambù imparale dal bambù" significano che non bisogna guardare agli elementi che costituiscono il mondo come a degli oggetti e neppure proiettare all'esterno gli stati emotivi individuali, restando così chiusi nel proprio soggettivismo. L'insegnamento del poeta non mira alla semplice osservazione o all'analisi razionale dei vari aspetti della natura, né all'immedesimazione con essi sovrapponendovi la propria personalità. La parola "imparare" è per Basho una via di ricerca che conduce a uno stato di unità, oltre la visione duale. Quando l'uomo entra in questa dimensione può scoprire una totale armonia in qualsiasi cosa e in ogni circostanza, può trovare la bellezza assoluta e contemplarla con tutto se stesso, per provare poi a riesprimerla attraverso le proprie qualità creative, originali.
Da cuore a cuore. Grandi maestri zen ti parlano
Keiko Ando Mei, Massimo Mei
Libro
editore: Centro di Cultura Giapponese
anno edizione: 2016
pagine: 140
Le parole dei grandi Maestri zen hanno sempre valori eterni, al di là dei cambiamenti delle epoche e delle società. Nei brani contenuti nel libro vengono riportati l’insegnamento e le riflessioni suscitate dalle parole di importanti monaci zen, alcuni dei quali, come Hirai Genkyo, Omori Sogen, Matsubara Taido, Asahina Sogen e Harada Sekkei, l'autrice ha ascoltato direttamente durante la sua formazione in Giappone. Viene inoltre presentato, in una nuova versione tradotta, il fondamentale poema "Le icone del bue" che attraverso una serie di 10 immagini con brevi versi di accompagnamento illustra le tappe del cammino verso l'illuminazione.

