Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CB Edizioni

Leonard & la nature

Leonard & la nature

Sara Taglialagamba

Libro

editore: CB Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 160

35,00

Leonard & la peinture

Leonard & la peinture

Sara Taglialagamba

Libro

editore: CB Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 160

35,00

Leonardo da Vinci. L'«angelo incarnato» e Salai-Leonardo da Vinci. The «angel in the flesh» and Salai

Leonardo da Vinci. L'«angelo incarnato» e Salai-Leonardo da Vinci. The «angel in the flesh» and Salai

Carlo Pedretti

Libro: Libro rilegato

editore: CB Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 416

L' "Angelo incarnato" di Leonardo fu esposto per la prima volta nella grande mostra sui Ponti di Leonardo organizzata dalla Svezia a celebrazione del suo ingresso nella Comunità Europea nel 1993 e 1994. E poiché nella singolare immagine di blasfema nudità veniva spontaneo riconoscere le sembianze del demoniaco Salai - il bellissimo giovanetto oggetto delle presunte attenzioni di ordine omosessuale di Leonardo -, un'altra novità della mostra svedese fu l'immagine opposta dello stesso personaggio, cioè il "Salai vestito" in una tavoletta di proprietà della Fondazione Alos e che Janie Anderson avrebbe messo in rapporto con un dipinto di Leonardo presente nelle favolose raccolte del cardinale Grimani a Venezia nel 1528. Il dipinto dell'Alos Foundation meglio di ogni altro si presenta come eloquente commento visivo alle acute e profetiche considerazioni che il Freud ebbe a fare nel suo celebre saggio sull'infanzia di Leonardo del 1910. L'indole e l'aspetto del giovane Salai venivano da lui esposte solo visualizzandone lo sguardo, quindi senza considerare i disegni dei quali si sarebbe occupato Emil Möller nel 1928, e senza, naturalmente, conoscere l' "Angelo incarnato", vestito com'è appena da un velo che, ben lontano dal coprirlo, ne esalta il membro virile.
168,00

L'arte della matematica nella prospettiva

L'arte della matematica nella prospettiva

Libro: Libro in brossura

editore: CB Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 448

Il volume raccoglie gli Atti del Convegno internazionale di studi (Roma, Istituto Svizzero, 9 ottobre 2006; Urbino, Palazzo Ducale, 10-11 ottobre 2006) promosso dal Centro internazionale di studi Urbino e la prospettiva e finalizzato ad indagare sotto molteplici aspetti il rapporto tra le scienze matematiche e le arti, grazie al contributo di alcuni fra i più autorevoli esperti del settore. Il fulcro delle riflessioni emerse dal convegno sta nel riconoscimento del ruolo centrale rivestito nella storia della prospettiva dagli studi effettuati presso la corte rinascimentale dei duchi di Urbino da personaggi quali Piero della Francesca, Bramante, Raffaello, Federigo Commandino e Guidobaldo del Monte. Dalla seconda metà del Quattrocento alla prima metà del Seicento, infatti, il ducato di Urbino fu sede di un vasto dibattito artistico, tecnico e scientifico, finalizzato a definire l'idea di prospettiva come sistema rigoroso di rappresentazione del reale fondato su basi matematiche, ed a chiarirne le possibili applicazioni in campo pittorico ed architettonico. Gli interventi analizzano con completezza la storia e le applicazioni della prospettiva nell'arte, nell'architettura e nella scienza dal Rinascimento al Seicento inoltrato, e riflettono sul ruolo della matematica nello studio e negli sviluppi più recenti della disciplina.
150,00

Leonard De Vinci & la France

Leonard De Vinci & la France

Carlo Pedretti

Libro: Copertina morbida

editore: CB Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 176

Il castello di Clos-Lucé di Amboise, noto anche perché ultima dimora di Leonardo da Vinci, ha organizzato in collaborazione con l'Association des Amis de Léonard de Vinci un evento espositivo che è il primo appuntamento di una serie di incontri scientifici dedicati al genio vinciano (24 giugno 2009-31 gennaio 2010). Scopo dell'iniziativa è quello di favorire e presentare, nel volume curato dal professor Carlo Pedretti una serie di ricerche dedicate alle relazioni intercose tra Leonardo da Vinci e la Francia non solo durante la sua permanenza ad Amboise (1516-1519) ma anche nel periodo milanese dell'artista (1507-1513). Da qui la presenza in un unico volume di saggi dedicati agli ultimi disegni dell'artista vinciano come i fogli francesi del Codice Arundel, presentati dal professor Pedretti, ed i disegni ora nella Galleria dell'Accademia di Venezia realizzati in Francia come le Tre danzatrici e lo Studio di Fiori, esposti da Annalisa Perissa Torrini. La prima parte del catalogo è arricchita dalla pubblicazione dell'inedita lettera del consigliere del re di Francia, Guillaume Gouffier de Bonnivet, all'ambasciatore di Francia in Roma, ovvero Antonio Maria Pallavicini, datata 14 marzo 1516 in cui è esplicitamente citato l'invito di Francesco I a favore di Leonardo. La seconda parte del volume raccoglie una serie di saggi dedicati alle relazioni intercorse tra Leonardo da Vinci e la cultura francese a partire dal testo di Andrea Bernardoni.
35,00

Agnolo Gaddi e la leggenda di Santa Croce. La Cappella Maggiore e la sua decorazione pittorica

Agnolo Gaddi e la leggenda di Santa Croce. La Cappella Maggiore e la sua decorazione pittorica

Costanza Cipollaro

Libro: Copertina morbida

editore: CB Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 400

L'occasione di poter esaminare a distanza ravvicinata il ciclo pittorico della Cappella Maggiore di Santa Croce di Firenze, nel corso del suo complesso restauro, ha permesso di riconsiderare i complessi problemi che riguardano un monumento tanto illustre della Firenze del secondo Trecento, primo esempio monumentale che narra tutte le tre parti della leggenda della Vera Croce. L'autrice ha analizzato le singole parti coinvolte nell'esecuzione del ciclo murale realizzato in Santa Croce nel corso del nono decennio del Trecento: il finanziamento dei benefattori Alberti del Giudice, l'esecuzione materiale di Agnolo Gaddi, quale capo di un'esperta bottega pittorica, e soprattutto la volontà dei francescani del convento fiorentino, con ogni verosimiglianza responsabili dell'iconografia degli affreschi. Tra i molti aspetti affrontati in questo lavoro, meritano di essere ricordati la precisa analisi delle condizioni di conservazione degli affreschi, la puntuale ricognizione delle iconografie, la delineazione della storia edilizia della parte di monumento rivestita da questo ciclo pittorico, un'ampia ricognizione dei precedenti cicli italiani illustranti la leggenda della vera croce, e le relazioni tra questa opera di Agnolo e alcuni cicli successivi.
32,00

Leonardo codices & machines

Leonardo codices & machines

Carlo Starnazzi

Libro: Libro in brossura

editore: CB Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 192

35,00

Leonardo kodexe & maschinen

Leonardo kodexe & maschinen

Carlo Starnazzi

Libro: Libro in brossura

editore: CB Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 192

35,00

Léonard de la Toscane à la Loire. Ediz. francese

Léonard de la Toscane à la Loire. Ediz. francese

Carlo Starnazzi

Libro: Libro in brossura

editore: CB Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 304

35,00

Leonardo from Tuscany to the Loire. Ediz. inglese

Leonardo from Tuscany to the Loire. Ediz. inglese

Carlo Starnazzi

Libro: Copertina morbida

editore: CB Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 304

35,00

The temple of the soul. The anatomy of Leonardo da Vinci between Mondinus and Berengarius

The temple of the soul. The anatomy of Leonardo da Vinci between Mondinus and Berengarius

Carlo Pedretti

Libro: Libro in brossura

editore: CB Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 240

La scelta dei fogli di Windsor, con l'aggiunta di cinque fogli da altre raccolte, e motivata quindi da uno schema cronologico che permette di offrire un resoconto sintetico dei risultati conseguiti da Leonardo in quasi trent'anni di assidue ricerche nel campo dell'anatomia e della fisiologia. La scelta pone inoltre in evidenza quanto di quelle ricerche si debba attribuire all'influenza esercitata dalla tradizione dell'insegnamento dell'anatomia dal medioevo al tempo di Leonardo, particolarmente a Bologna e con protagonisti che vanno da Mondino a Zerbi e da Achillini a Berengario - un contesto storico e culturale di eccezionale importanza e complessità, che è presentato nel saggio introduttivo di Paola Salvi. Il catalogo è inteso non solo come aggiornato strumento di consultazione, ma anche come guida destinata a un pubblico sempre piu vasto, in particolare alle nuove generazioni di studenti ai quali è ora offerta l'occasione di accostarsi a opere scientifiche che sono anche opere d'arte.
35,00

Il tempio dell'anima

Il tempio dell'anima

Carlo Pedretti, Paola Salvi

Libro: Copertina morbida

editore: CB Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 240

La scelta dei fogli di Windsor, con l'aggiunta di cinque fogli da altre raccolte, e motivata quindi da uno schema cronologico che permette di offrire un resoconto sintetico dei risultati conseguiti da Leonardo in quasi trent'anni di assidue ricerche nel campo dell'anatomia e della fisiologia. La scelta pone inoltre in evidenza quanto di quelle ricerche si debba attribuire all'influenza esercitata dalla tradizione dell'insegnamento dell'anatomia dal medioevo al tempo di Leonardo, particolarmente a Bologna e con protagonisti che vanno da Mondino a Zerbi e da Achillini a Berengario - un contesto storico e culturale di eccezionale importanza e complessità, che è presentato nel saggio introduttivo di Paola Salvi. Il catalogo è inteso non solo come aggiornato strumento di consultazione, ma anche come guida destinata a un pubblico sempre piu vasto, in particolare alle nuove generazioni di studenti ai quali è ora offerta l'occasione di accostarsi a opere scientifiche che sono anche opere d'arte.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.