Carabba
Il pragmatismo assoluto. Le Harrison Lectures del 1911
Josiah Royce
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2024
pagine: 152
Le Harrison Lectures sono un ciclo di lezioni tenute da Josiah Royce (1855-1916) nel febbraio del 1911 all’università della Pennsylvania e rimaste inedite fino ad ora. In queste tre lezioni, riassunte sotto il titolo generale di Natura e accessibilità della verità assoluta, Royce si propone di delineare il problema della verità a partire della sua peculiare interpretazione del pragmatismo. Durante queste lezioni, Royce fa più volte riferimento alle figure più note del pragmatismo americano, Charles S. Peirce (1839-1914) e William James (1842-1910), scomparso nell’agosto dell’anno precedente. Ne emerge tanto la devozione filosofica nei confronti di Peirce, di cui Royce nell’ultima fase della sua vita si fece un fecondo interprete, quanto il dialogo intrattenuto con James sin dai primi anni Settanta. Da qui nasce il disegno di articolare un pragmatismo assoluto, che estenda i confini del pragmatismo classico a una pluralità di nuove direzioni possibili e inesplorate.
Gesino. Conservazione di una vita
Giuseppe Capuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2024
pagine: 110
Questo componimento letterario non ha nessuna pretesa di formare un testo organico. È un romanzo! Un racconto! Un saggio! Forse nessuno, magari è un loro concentrato. Le pagine riflettono la frammentarietà che le ha ispirate. Sono una combinazione di filosofie di vita e particolari vite reali. Tra le sue pieghe si insinua una domanda, che pervade il telos del racconto: nella formazione della personalità, cosa ha più influenza, la genetica o l’ambiente? La presunzione, forse, è stata quella di accostare, come atto conservativo supremo, l’elogio di una consapevole mediocrità esistenziale all’eccellenza della letteratura filosofica, e nel riscontrare in esse fisionomie compatibili. È un testo in cui il personaggio principale ha l’ardire di affrontare tematiche quali il destino, la felicità, l’autodeterminazione, l’ambizione e la biologia umana. Un personaggio che pensa che ogni cambiamento sociale o mutazione antropologica debbano conservare un autoradicamento genetico e culturale con il contesto vitale originario, per perpetuare la memoria nel racconto.
Usi natalizi, nuziali e funebri del popolo siciliano
Giuseppe Pitrè
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2024
pagine: 170
Il libro che andiamo a riproporre al pubblico in chiave sociologica e letteraria, "Usi natalizi, nuziali e funebri del popolo siciliano", dato alle stampe nel 1879 a Palermo per i tipi di Pedone-Lauriel, corredato di un accurato apparato di note filologico e linguistico, è un assaggio di quel contenitore esaustivo di informazioni, tradizioni e cultura popolare siciliane, che è la principale e più completa opera di Pitré, la Biblioteca delle tradizioni popolari, pubblicata in ben venticinque tomi tra il 1871 e il 1913. Questo libretto, di cui esistono solo edizioni digitali ed un’unica ristampa all’interno di quella nazionale delle opere complete, avvenuta fra il 1940 e il 1950, curata in prima battuta da Giovanni Gentile, è stato spunto per numerose novelle capuaniane e verghiane, come numerosi sono i riferimenti a termini ed argomenti afferenti ai campi semantici della religione, delle usanze matrimoniali, della nascita, della morte e persino della ‘mafia’, parola la cui declinazione è cambiata nel tempo a causa del mutamento del significato storico.
Cieli d'assenzio. Poemetti (1987-1989)
Osvaldo Coluccino
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2024
pagine: 84
In Coluccino, compositore di musica classica, la musica è tutto. Non che la parola - nella grande scia simbolistica - consumi per intero - o tenda a farlo - il suo "signifié", ma una conciliazione, invece, tendenzialmente perfetta, un analogismo che mantiene una sua strana chiarezza: non tanto di senso, ma di pronuncia.
Luce
Renato Pennisi
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2024
pagine: 56
Questo libro nuovo di Renato Pennisi – così nuovo, così spiazzante – altro non è che una poetica ricognizione di un vuoto: un vuoto di memoria e di futuro, saturo di disillusione e di polvere (in Pennisi parola chiave). Nella spezzata e a tratti prosastica disposizione di un verseggiare libero, la convocazione di alcune figure carismatiche (Pasolini che scende dall’Alfetta, Sciascia che fuma le sue Chesterfield…) lungo un viaggio dentro le rovine di un’Europa inconcludente, dentro i rituali di un mondo sconvolto, dentro le profezie di una disperazione cosmica, cui solo la poesia può – forse inutilmente – opporre la ricerca di un qualche brandello di “luce”.
Pasquale Salvucci. L'uomo, il filosofo-educatore, il politico. Un ritratto anche per immagini
Gianfranco Bellucci
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2024
pagine: 288
Il volume di Gianfranco Bellucci, ampiamente corredato di fotografie che ne ritraggono i momenti salienti della vita pubblica e privata, ci restituisce tutto intero il profilo di un uomo che ha saputo dare espressione concreta a quei valori di moralità e di eticità espressi dai grandi maestri della filosofia classica tedesca. Questo delicato omaggio alla sua memoria mostra come la sterminata produzione scientifica, la dedizione e la cura con la quale preparava le lezioni universitarie, l’impegno politico come Senatore della Repubblica andavano in perfetta armonia con una dimensione privata orientata al culto dell’amicizia, all’attenzione ai più deboli, al profondo rispetto delle persone al di là di ogni steccato politico: tutte cose che ci restituiscono il prezioso ritratto di un uomo di cultura che è stato anche un vero maestro di vita.
C'era una volta in Abruzzo. Lu ticche e ticche, la sciuscellette, il coperchio terapeutico
Giuseppe Rosato
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2024
pagine: 62
E tante innumerevoli altre le cose che c’erano una volta, ben di più della modesta campionatura dei venticinque capitoletti di questo libro. L’omologazione ne ha fatto e ne fa giustizia, restano però nella memoria di chi invecchia, man mano assottigliandosi e scomparendo. Nostalgia, rimpianto? Il tempo ha le sue leggi e così dev’essere.
Diletta
Candida Di Luzio
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2024
“Ma quante lacrime pesa un uomo?”. Lacrime non piante, solidificate e imprigionate dietro la maschera della vita. Come funambolo, sospeso sul filo dell’esistenza, con i piedi nel fango e la testa fra le stelle, l’autrice lancia con ritmo fiatato parole come pietre per liberare l’anima dal disagio terreno, per rompere i vetri opachi e sporchi del vivere, per ritrasformare il male disseminato dall’uomo in verità eterna. “A cavalcioni m'aggrappo all'orlo dell'anima.”
Rivoluzione & rivoluzioni. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2024
pagine: 800
Ferdinand Ebner e la cristologia filosofica
Martino Bozza
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2024
pagine: 350
Le voci elettriche cantano intorno
Elfriede Gaeng
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2023
pagine: 210
La vita di Max, un geniale creatore di algoritmi, scorre tranquilla, appagata dal lavoro, fino a quando un evento del tutto inatteso viene a interrompere la monotonia di una routine scandita dai ricordi del passato. Una sera all’improvviso, tutte le apparecchiature elettriche della sua abitazione cominciano a emettere un farfugliare confuso e poi delle parole precise, suadenti come voci di sirene. Stregato dalle voci, Max resterà recluso in casa per quattro lunghi anni senza nemmeno rendersene conto. Finché un secondo evento non lo indurrà a uscire di casa e a scontrarsi con una realtà sconvolgente. Un romanzo distopico che affronta i problemi del rapporto uomo-macchina e della gestione dell’intelligenza artificiale.
Racconti di vita. Tra storia e memoria
Antonio Ucci
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2023
pagine: 224
I protagonisti di questo libro sono stati testimoni e, allo stesso tempo, involontari protagonisti di grandi sofferenze a causa della Seconda guerra mondiale. Hanno patito lutti per la perdita di persone care, hanno vissuto con il terrore delle bombe che potevano cadere dal cielo da un momento all’altro. Gli anziani di oggi sono stati i bambini di ieri che hanno patito la fame, hanno avuto l’infanzia bruciata perché al posto di giocare e sognare, come dovrebbero fare tutti i bambini del mondo, sono stati costretti ad abbandonare la scuola per andare a lavorare nei campi o a imparare un mestiere. Qualcuno ha dovuto emigrare in Europa o negli Stati Uniti d’America per guadagnare i soldi per sfamare la propria famiglia. Queste storie, come tante altre, di tantissime donne e uomini, vale la pena conoscerle perché sono la nostra storia, rappresentano le nostre radici. Per questo vi invito a leggere questo libro, perché ne uscirete arricchiti di conoscenze.

