Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cantieri Creativi

Atturn' u vrascire. Attorno al braciere. Un viaggio per raccontare usi e costumi di Tèrmele de' na vote

Nicolino Cannarsa

Libro: Libro in brossura

editore: Cantieri Creativi

anno edizione: 2023

pagine: 440

La trasmissione della cultura dei Beni demologici si è sempre tramandata di padre in figlio da una generazione all'altra, ma si è quasi del tutto interrotta nel vorticoso cambiamento della società contemporanea, dove in genere l'arte è considerata lontana dall'ethos popolare. La ricerca riportata in questo libro mira alla riappropriazione storica di un importante patrimonio dalle forti potenzialità culturali ed educative, la cui memoria non va perduta. L'indagine va dalle tradizioni legate alla nascita e crescita dell'uomo - i voti augurali, le ninna-nanne, i giochi, i canti giocosi, le filastrocche - al matrimonio e alla costituzione di una famiglia, gruppo compatto e sacro all'interno di una comunità anch'essa saldamente strutturata, fino alla morte. Ripercorre il ciclo dell'anno esaminando tutte le tradizioni legate alle ricorrenze. Si sofferma poi ad analizzare il mondo del lavoro, che a Termoli si basava prevalentemente sulla pesca, e su tutte le credenze religiose e superstiziose, o miste di sacro e profano, che segnavano l'esistenza dell'uomo. Indaga il mondo della magia, considerando tutte le creature fantastiche partorite dalla fantasia popolare, alle scaramanzie e ai presagi, fino alla saggezza racchiusa nei proverbi e nei racconti. Un posto preminente occupano i canti, molti dei quali sono stati scritti o rivisitati dallo stesso Autore e corredati dallo spartito musicale, e le leggende, in alcune delle quali aleggia lo spettro delle incursioni saracene e il ruolo di difesa che mura e castello hanno assunto del borgo antico di Termoli.
25,00

Dolcezze e rovi. Immagini e parole

Antonietta Aida Caruso

Libro

editore: Cantieri Creativi

anno edizione: 2023

pagine: 72

Il libro è una raccolta di opere visive e poesie. Le opere non si manifestano come imitazione della realtà, ma come forma autonoma, i cui segni della figurazione sono ricondotti ad un mondo al quale tendono i sogni. Eppure non è solo un modo per fuggire sopra le cose, magari da quelle che fanno male, è soprattutto un modo d'indagare il reale. Virano dalla mediocrità che impera nel mondo e si mettono sulle tracce del nostro destino divino. L'arte è un viaggio alla ricerca di una sorta di eden perduto, che ciascun essere umano porta dentro e di cui non siamo sempre consapevoli. Abbiamo urgenza di profondità e di senso, di una diversa composizione armonica dell'esistenza. Le opere aspirano a questa armonia mancante. Si fanno portavoce di tanti, troppi silenzi presenti nel mondo, nello specifico delle donne, che chiedono di essere riconosciute. La presenza della scrittura è scelta per mettere in scena frammenti di una narrazione interiore dell'autrice, comune a moltissime donne. Nel percorso si evocano figure storiche del panorama femminile, come Penelope, Dafne, Francesca… costellato di riflessioni sulla condizione della donna, di ieri come di oggi.
12,00

L'urna. Il racconto del trafugamento delle spoglie di san Timoteo

Antonietta Aida Caruso

Libro: Libro rilegato

editore: Cantieri Creativi

anno edizione: 2023

pagine: 78

Il racconto narra la storia delle reliquie di San Timoteo presenti nel duomo di Termoli dal Medioevo. La tradizione vuole che siano state trafugate in seguito all’assedio di Costantinopoli, dove Crociati e Bizantini si combatterono nell’aprile del 1204, al culmine della IV Crociata. Gli eserciti crociati saccheggiarono Costantinopoli e trafugarono i corpi dei Santi, trasferendoli in Occidente come bottini di guerra. Il libro ha lo scopo di far conoscere la storia tramandata dalla tradizione soprattutto ai ragazzi, per questo il racconto è espresso romanzato, in modo breve e illustrato, e, come di consuetudine dei Cantieri Creativi a unire la scrittura e l’arte visiva, è integrato ad una mostra di pittura.
25,00

L'uomo della vita mia

Lucia Bocale

Libro: Libro in brossura

editore: Cantieri Creativi

anno edizione: 2022

pagine: 74

Un racconto che parte da un paesino del Gargano. Nella descrizione di questo piccolo mondo antico l’autrice mostra una sensibilità della memoria fuori dal comune, dove si avverte il respiro più profondo della propria terra abitata da gente semplice ed operosa. In questo contesto si svolge la vita tranquilla di un’umile famiglia, come un album della memoria che si riempie di ricordi, nostalgia, voglia di stare insieme. Tramite la parola l’autrice trasporta il lettore sull’onda di delicate emozioni positive e negative, dove una luce illumina il giardino dei ricordi nella geografia delle proprie radici.
10,00

Tratturo

Rossella De Magistris

Libro: Libro in brossura

editore: Cantieri Creativi

anno edizione: 2020

pagine: 80

Nell'ambito della generale valorizzazione dei Tratturi e della loro lettura multidisciplinare, il libro si propone come un'oasi poetica negli itinerari connessi ai corridoi ecologico-escursionistici, immergendosi nell'etica della civiltà agro-pastorale. Immagini e poesia si accompagnano in questa indagine sulle risorse oltre che paesaggistiche, squisitamente umane della cultura transumante che ha segnato per millenni il Molise e che pertanto va conservata e tutelata. La scrittura di Rossella de Magistris tratta il tema del cammino sin dalla sua precedente raccolta di poesie e in questa nuova raccolta percorre e descrive le vie dell'anima attraverso una strada concreta, fisica, qual è quella del tratturo. Poesie e disegni indagano sul paesaggio, sui suoi aspetti legati ai piccoli centri, ma soprattutto indagano sui sentimenti umani. La transumanza rievoca infatti tradizioni e valori del mondo contadino, determinanti nell'economia e nelle dinamiche sociali molisane, ma anche nella configurazione ancora attuale del suo paesaggio e della sua gente. Il libro, non a caso, è connesso alla mostra "Tratturi: ethos e paesaggio", a cura della stessa illustratrice Antonietta Aida Caruso. La poesia di Rossella e i disegni che l'accompagnano sono "un dono a chi sappia avvicinarsi e gustarne gli aromi, i sapori nascosti, in un mondo sospeso sulla pagina, giocato come un puzzle pazientemente ricomposto" come afferma il critico Giuseppe Napolitano, autore della prefazione. E prosegue: "Rossella chiede di accompagnarla in questo itinerario della mente, che è insieme riscoperta di un mondo reale, che si fa viatico per una via nuova a coloro che che faranno tesoro".
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.