Camelia
Nostra Signora del Rimedio di Oristano. Storia, fede e devozione
Libro
editore: Camelia
anno edizione: 2022
pagine: 138
L’antica e sentita devozione alla Madonna del Rimedio, da sempre cuore pulsante della fede e dell’identità della città di Oristano e del suo territorio, in occasione della importante ricorrenza, è al centro di un approfondimento curato da studiosi e ricercatori arborensi. Le testimonianze archeologiche del sito, le origini e la storia della basilica e del culto, unitamente allo studio storico artistico della sua effigie, appena restaurata, costituiscono un interessante raccolta di nuove notizie archivistiche e informazioni sulla devozione alla Vergine del Rimedio e alle vicende legate al suo santuario. Una ricca raccolta di immagini accompagna la narrazione di questa profonda devozione, di ieri e di oggi, che il 7 settembre del 1952, come testimoniano le immagini di quei giorni, culminarono con la grande festa di fede e di popolo che fece da corollario alle celebrazioni dell’incoronazione del simulacro della Vergine del Rimedio.
Costruttori di stelle-Star makers. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Camelia
anno edizione: 2021
pagine: 58
Catalogo della mostra tenutasi presso il Foro Boario di Oristano nel 2021.
Carlo Contini «L'origine è la meta»
Libro: Libro rilegato
editore: Camelia
anno edizione: 2021
pagine: 194
Catalogo della mostra tenutasi presso la Pinacoteca Comunale "Carlo Contini" di Oristano nell'anno 2021
Il monumento ad Eleonora D’Arborea. Scena, retroscena, indagini e prospettive
Libro
editore: Camelia
anno edizione: 2021
pagine: 274
Autunno fredda è la tua voce
Giuseppe Pau
Libro: Libro in brossura
editore: Camelia
anno edizione: 2020
pagine: 124
Le torri, le porte e le mura medievali della città di Oristano
Andrea Sanna
Libro: Libro in brossura
editore: Camelia
anno edizione: 2019
pagine: 124
A Oristano, verso la fine del XIII secolo, il progetto urbanistico del Giudice d’Arborea Mariano II, consente la riprogettazione e l’ampliamento di una vasta area urbana. La sua Aristanei Civitas, con l’edificazione del possente circuito murario dotato di torri e di porte d’accesso, si prepara a rispondere pienamente ai desideri di espansione politica e territoriale, ed adempiere così al ruolo di protagonista indiscussa delle future vicende politiche isolane. L’opera di fortificazione, che ha protetto la città dagli invasori durante tutto il Medioevo, inseguito all'abbandono, nei secoli della dominazione spagnola, inizia un degrado inesorabile. Per tre secoli gli Oristanesi hanno reclamato accoratamente il ripristino e il restauro delle loro mura, senza mai vedere esaudite tali richieste. Quando ormai la funzione della cortina muraria era venuta a cessare completamente, quasi fosse l’ultimo dono concesso alla città, le pietre delle mura abbattute nel XIX secolo, hanno permesso la costruzione di nuovi edifici pubblici e privati, liberando piazze ed angoli di città giunti sino ai giorni nostri.
Sa Pippia de Maju. Etnografia di un simbolo della Sartiglia di Oristano
Erika Meles
Libro: Libro in brossura
editore: Camelia
anno edizione: 2019
pagine: 180
Attraverso numerose interviste agli addetti ai lavori di ieri e di oggi, personaggi legati al mondo della giostra e in particolare dei gremi, unitamente alle attente osservazioni e registrazioni dei riti e dei cerimoniali nel loro svolgimento attuale, viene presentata sa Pippia de Majo, simbolo e strumento della Sartiglia di Oristano.
L'altare ritrovato della chiesa di San Giovanni Battista di Oristano
Libro: Libro in brossura
editore: Camelia
anno edizione: 2017
pagine: 36
La pubblicazione presenta la storia della chiesa di San Giovanni dei Fiori, cappella del Gremio dei Contadini di Oristano, e l'opera di restauro che l'ha interessata negli ultimi anni. Restauri che hanno restituito al suo antico fascino l'area presbiterale, riportando alla luce elementi andati perduti nel corso dei secoli.