Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

BraDypUS

Utili e benefici all'indigente umanità. Il laicato cattolico in Emilia-Romagna e il caso della San Vincenzo de' Paoli a Mirandola e Bologna

Utili e benefici all'indigente umanità. Il laicato cattolico in Emilia-Romagna e il caso della San Vincenzo de' Paoli a Mirandola e Bologna

Libro: Libro in brossura

editore: BraDypUS

anno edizione: 2016

pagine: 206

Il volume ripercorre la storia della Società di San Vincenzo de' Paoli nel contesto emiliano, come esempio di un associazionismo laico molto diffuso che ha costituito una parte fondamentale del welfare di comunità di questo territorio. Grazie all'analisi di una vasta mole di documenti vincenziani, depositati presso l'Archivio Generale Arcivescovile di Bologna (nel saggio di Matteo Rossini), e allo studio di un piccolo ma significativo fondo conservato nell'Archivio storico parrocchiale di Mirandola (Modena), è stato possibile ricostruire le vicende di donne e uomini uniti dallo slancio caritativo e dal desiderio di "fare insieme" per alleviare le condizioni materiali e morali degli "ultimi". Il saggio introduttivo di Carlo De Maria permette di leggere la storia della San Vincenzo all'interno della più complessiva vicenda dell'associazionismo popolare tra Otto e Novecento, mentre nel testo di Gianluca Dotti sono raccolte diverse testimonianze di protagonisti, dalla metà del Novecento fino ai giorni nostri. Arricchisce l'opera un'appendice fotografica sulla Società di San Vincenzo de' Paoli di Mirandola, una delle più antiche dell'Emilia Romagna.
25,00

Castel Maggiore dalla Liberazione a oggi. Istituzioni locali, economia e società

Castel Maggiore dalla Liberazione a oggi. Istituzioni locali, economia e società

Libro: Libro in brossura

editore: BraDypUS

anno edizione: 2016

pagine: 176

Il libro spiega i profondi mutamenti che hanno interessato Castel Maggiore tra il secondo dopoguerra e gli anni Duemila. Sono analizzati i passaggi istituzionali, le svolte economiche e le trasformazioni sociali che hanno consentito a una comunità limitrofa a Bologna, uscita disastrata dalla guerra, di ricostruire pazientemente un tessuto civile solido e partecipato, nonché un assetto produttivo competitivo e dinamico. A Castel Maggiore il boom economico, la crescita urbanistica e i fenomeni migratori non hanno generato quelle distanze sociali che altrove sono state giustificate come irrimediabili fratture create dalla modernità. E una delle ragioni di questa peculiarità sta nel fatto che l'amministrazione comunale ha saputo cogliere i trend di sviluppo, accompagnando la crescita con opportuni interventi sul versante del welfare e della pianificazione strategica. In un certo senso, quindi, non è stata travolta dalla "grande trasformazione" ma è stata capace di governare e gestire le varie fasi di cambiamento.
20,00

Aquam. Rapport préliminaire de la première campagne de prospection et de fouille dans la zone minière du Jebel Aouam. Ediz. italiana, inglese e francese. Volume Vol. 1

Aquam. Rapport préliminaire de la première campagne de prospection et de fouille dans la zone minière du Jebel Aouam. Ediz. italiana, inglese e francese. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: BraDypUS

anno edizione: 2016

pagine: 108

Il volume raccoglie i recenti risultati di un progetto multidisciplinare di studio e valorizzazione del sito di Aouam in Marocco. L'obiettivo del progetto bilaterale "Phoenician-Punic Archaeology, Geology, Archaeometry, territorial information systems, mining history" in collaborazione tra ISMA-CNR e l'Universitè Moulay Ismail of Meknes è di definire il contesto storico e tecnologico che caratterizza il ciclo di produzione metallurgica. Con contributi di: Youssef Bokbot, Hassan Bounajma, Bruno Brunetti, Chiara Cecalupo, Angela Celauro, Abdelliah Dekayir, Daniela Ferro, Silvia Festuccia, Valerio Graziani, Chiara Lucarelli, Lorenza Ilia Manfredi, Luca Manunza, Pasquale Merola, Costantino Meucci, Leopoldo Repola, Mabrouk Seghir, Roberta Sulpizio, Fiammetta Susanna, Giorgio Trojsi.
40,00

Il guardaroba di una signora borghese. Moda e design tra Milano e provincia negli anni '50
20,00

Storicamente. Laboratorio di storia. Annale 2015

Storicamente. Laboratorio di storia. Annale 2015

Libro: Libro in brossura

editore: BraDypUS

anno edizione: 2016

pagine: 336

L'Annale di Storicamente offre in formato cartaceo il Dossier 2015 e una selezione dei saggi scientifici e degli articoli dell'ultima annata dell'e-journal del Dipartimento di Storia Culture Civiltà "Storicamente.org. Laboratorio di Storia".
60,00

Archeologi in progress. Il cantiere dell'archeologia di domani

Archeologi in progress. Il cantiere dell'archeologia di domani

Libro: Copertina morbida

editore: BraDypUS

anno edizione: 2015

pagine: 654

45,00

Storicamente. Laboratoratorio di storia. Annale 2014. Ediz. italiana, francese, inglese

Storicamente. Laboratoratorio di storia. Annale 2014. Ediz. italiana, francese, inglese

Libro: Copertina morbida

editore: BraDypUS

anno edizione: 2015

pagine: 438

60,00

Il Psiup. La costituzione e la parabola di un partito (1964-1972)

Il Psiup. La costituzione e la parabola di un partito (1964-1972)

Libro: Copertina morbida

editore: BraDypUS

anno edizione: 2015

pagine: 158

18,00

Ingundi

Ingundi

Luca Montecchio

Libro: Copertina morbida

editore: BraDypUS

anno edizione: 2015

pagine: 168

20,00

E-review. Rivista degli istituti storici dell'Emilia Romagna in rete (2-2014)

E-review. Rivista degli istituti storici dell'Emilia Romagna in rete (2-2014)

Libro: Copertina morbida

editore: BraDypUS

anno edizione: 2015

pagine: 230

Annale 2014 di E-Review, la Rivista degli Istituti Storici dell'Emilia Romagna in Rete. In questo numero il Dossier affronta l'argomento de "La Grande guerra in retrovia. Il caso dell'Emilia Romagna", a cura di Luca Gorgolini e Fabio Montella, con contributi di Marco Bizzocchi, Fabio Casini, Luca Gorgolini, Alberto Molinari, Fabio Montella, Francesco Paolella, Erika Vecchietti. La sezione delle Rubriche invece, dedicata ai temi di formazione, patrimonio e uso pubblico della storia, ospita contributi di Josè Carrasso, Michela Cerocchi, Tommaso Ferrari (#formazione), Meris Bellei, Luigi Balsamini, Carol Morganti, Fernando Piccari, Salvatore Trapani, Paolo Zaghini (#patrimonio), Adriano Arati, Nadia Baiesi, Margherita Becchetti, Gianluca Gabrielli, Gisella Gaspari, Elda Guerra, Alfredo Mignini, Elena Pirazzoli, Emanuele Puglisi, Rossella Ropa, Cinzia Venturoli (#usopubblico).
70,00

Sulla storia del socialismo, oggi, in Italia. Ricerche in corso e riflessioni storiografiche
20,00

Diario fotografico della grande guerra. Volume 1

Diario fotografico della grande guerra. Volume 1

Pietro Pezzi Siboni

Libro: Copertina morbida

editore: BraDypUS

anno edizione: 2015

pagine: 272

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.