Bibliotheca Culinaria
Torte magiche
Christelle Huet-Gomez
Libro: Libro rilegato
editore: Bibliotheca Culinaria
anno edizione: 2015
pagine: 72
Non richiedono ingredienti particolari e non necessitano attrezzature speciali, ma le torte di questo volume sono decisamente intriganti. Ognuna presenta ben tre strati dalle consistenze completamente diverse, create con un unico impasto: una base densa come un flan, un cuore cremoso e una finitura aerosa come un Pan di Spagna. La "magia" sta nella cottura attenta a bassa temperatura e in un periodo di riposo e RAFFREDDAMENTO che permettano di stabilizzare l'effetto ottenuto. Il risultato è un dessert davvero interessante, che offre al palato l'avvolgente morbidezza di un dolce al cucchiaio, ma anche la struttura di una torta. Sono trentadue le varianti proposte, dai gusti classici (vaniglia, cioccolato, caffè, pralinato) a quelli "tutti frutti" (mele caramelle, frutti di bosco, ananas-cocco, arancia-cannella). Non mancano le rivisitazione in chiave "magica" come brownie, cheesecake cannelé e c'è perfino qualche sorpresa "salata" giusto per mostrare che questa innovativa tecnica di cottura è davvero trasversale.
Sushi & susci
Moreno Cedroni
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheca Culinaria
anno edizione: 2014
pagine: 98
Con lungimiranza, Cedroni comprese che una tecnica giapponese millenaria come quella della preparazione dei sushi, era un formidabile connubio tra arte e scienza, tra tecnica e gusto, di cui catturò l'essenza e, con una buona dose di coraggio supportato dal suo talento, elaborò un'autonoma linea di cucina: piatti mediterranei che sono sushi come idea originaria e nella realizzazione pratica. In questo volume Cedroni presenta 30 delle sue singolari creazioni partendo dalle preparazioni totalmente crude, passando per quelle in infusione con olio aromatizzato, in salatura per giorni, in salatura ed affumicata, scottate per pochi minuti, marinate in aceto o limone oppure preparate con tecniche miste. L'introduzione di Paolo Marchi traccia l'evoluzione dal sushi al susci, partendo dalle antiche radici nipponiche per approdare al bocconcino mediterraneo dello chef marchigiano.
All'ombra dei mandorli in fiore
Rossella Venezia
Libro: Libro rilegato
editore: Bibliotheca Culinaria
anno edizione: 2014
pagine: 128
Il mandorlo, con la sua aureola di fiori candidi, fa parte del paesaggio mediterraneo da millenni e i suoi frutti sono presenti da secoli nelle cucine di tutto il bacino. Dal biancomangiare all'orgeat, dal marzapane al confetto, dal macaron allo smoothie, in ogni epoca la mandorla ha conferito il suo gusto delicato e il suo profumo inconfondibile a preparazioni simbolo. Tritata più o meno finemente, spellata, tostata, pestata, ridotta in farina o "spremuta" per ricavarne un latte, è il trattamento a determinarne l'intensità del sapore, la persistenza dell'aroma e la consistenza degli impasti in cui è utilizzata. Colpita dalla versatilità di questo ingrediente e dal fascino dei mandorleti nel momento magico della fioritura, Rossella Venezia ha dato il via ad un viaggio di esplorazione del tutto personale. Dalle piantagioni di Noto e Avola alla sua cucina di Roma, con qualche tappa presso i focolari di amici e parenti, ha seguito l'umile drupe dall'albero alla tavola in un percorso dolce e salato. Con una serie di proposte semplici, dimostra come la mandorla può trasformarsi in poco tempo in uno snack nutriente (smoothie, granita) in un gustoso condimento (pesto, burro), in una compagna per l'aperitivo (rillettes, mandorle tostate) o in un delicato liquore. In alcune ricette, come il pollo fritto, l'agnello in crosta o il crumble, accentua la consistenza del frutto secco e la croccantezza diventa portatrice di golosità. Sfrutta sapientemente l'affinità della mandorla con il burro nei dolci da forno che spaziano dalla Crostata di okara, grano saraceno e mandorle alla Torta di cioccolato, mandorle, pere e Passito. Non mancano notizie sulle cultivar, sulle tante forme di mandorle in commercio, consigli per la loro conservazione e un appello per ricordare quanto le scelte alimentari possano influire notevolmente sull'aspetto e sulla sostanza del nostro paesaggio rurale.
Brownie e barrette
Susie Theodorou
Libro: Libro rilegato
editore: Bibliotheca Culinaria
anno edizione: 2014
pagine: 72
Gli americani conoscono i brownie fin dall'infanzia. In Italia questi dolcetti dalla forma tipicamente quadrata sono arrivati in anni recenti ma, come i cupcake, sono stati adottati con grande entusiasmo. In realtà, non esiste un solo tipo di brownie, ma un'intera famiglia di dolci al forno legata da un metodo di preparazione e di presentazione. Il capostipite, rigorosamente al cioccolato, ha generato numerose varianti più o meno ricche di cacao, compatte, leggere, friabili o cremose. Gli esperimenti con la consistenza dell'impasto hanno aperto la porta agli aggiunti e così è nata una seconda generazione di dolcetti arricchita di frutta secca, marshmallow, cocco, riso soffiato ed altro ancora. Glasse e farciture hanno portato i brownie in una nuova direzione che comprende strutture stratificate e decori marmorizzati. Le 32 ricette di questa raccolta dimostrano che esiste davvero un brownie per tutti i gusti. Lo stampo più idoneo, la giusta cottura, il taglio perfetto, la temperatura di degustazione: non c'è un dettaglio che è sfuggito a questo compendio.
Facile, pratico, veloce microonde!
Stefano Masanti
Libro: Libro rilegato
editore: Bibliotheca Culinaria
anno edizione: 2014
pagine: 64
È curioso scoprire come le abitudini abbiano spesso il sopravvento sulla convenienza. Infatti c'è chi utilizza il forno a microonde solo per scongelare gli alimenti e chi si limita a scaldare la pizza o a sciogliere il cioccolato, mentre le funzioni di questo elettrodomestico si sono molto evolute dal debutto nelle cucine italiane negli anni Settanta. Dotati di programmi "sensibili", i modelli di nuova generazione sono perfettamente in grado di replicare alcuni tipi di cotture tradizionali. La tempura croccante, la zuppa vellutata, il risotto al dente, il pesce succulento, la crème brûlée dalla crosticina caramellata e friabile: sono tutti risultati possibili al microonde e anche in poco tempo. Con oltre trenta ricette che mostrano come il forno a microonde sia il migliore alleato non solo di chi ha i minuti contati, ma anche di chi si interessa di buona cucina, questo libro offre soluzioni per ogni momento goloso della giornata dalla prima colazione alla cena, dalla merenda all'aperitivo.
Fresco
Michele Cranston
Libro: Libro rilegato
editore: Bibliotheca Culinaria
anno edizione: 2014
pagine: 224
Questo libro avrebbe potuto essere intitolato semplicemente "mercato" perché tratta della conoscenza e del piacevole gusto dell'utilizzo di prodotti stagionali appena colti. Ma sottolinea anche l'importanza della fragranza dei cibi colti e cucinati al momento. Appena raccolta infatti, la frutta e la verdura è ricca di sapore e ha bisogno soltanto di pochi e armoniosi ingredienti e di un po' di condimento per diventare un piatto eccezionale. Usare frutta e verdura fresca non è soltanto il modo più semplice di cucinare per amici e familiari, ma anche il più appassionante. La natura ha già deciso quali sono i sapori che vanno bene per ogni stagione, quindi non rimane che scegliere gli ingredienti preferiti e assaporare il meglio dei prodotti veramente freschi.
Nobu oggi
Nobuyuki Matsuhisa
Libro: Libro rilegato
editore: Bibliotheca Culinaria
anno edizione: 2014
pagine: 256
Anche per chi non è cliente dei suoi famosi locali, Nobu è una parola magica che evoca cibo prelibato, legato alle atmosfere affascinanti di uno stile inimitabile. Unico chef ad essere celebrato in modo unanime a livello internazionale, Nobu continua ad espandere il suo repertorio. Questo nuovo libro testimonia la sua grande abilità di cogliere il meglio dalle tradizioni culinarie dei paesi nei quali il suo impero opera. In queste pagine si avventura per la prima volta oltre il confine dei piatti di pesce creando portate di carni rosse e bianche, tenendo comunque fede ai suoi principi. Molti di questi piatti ammiccano all'alta cucina occidentale. La presenza di riferimenti allo stile della cucina Mediterranea è evidente in molti piatti dai Somen di surimi in salsa di pomodoro al Risotto rosso e nero. Le tecniche semplici, che esaltano i sapori dei migliori ingredienti, rappresentano il cuore dell'arte culinaria di Nobu. In questo libro, il grande chef giapponese dimostra quanto questi principi possano essere applicati creando come risultato dei piatti leggeri, moderni, freschi ed artisticamente elaborati: le caratteristiche peculiari di ciò che i suoi ammiratori adorano della sua arte.
Tartare e carpaccio
Marie-Victoire García
Libro: Libro rilegato
editore: Bibliotheca Culinaria
anno edizione: 2014
pagine: 64
La passione degli italiani per il cibo crudo non è riconducibile solo al sushi. Tartare e carpaccio hanno presenziato sui menù dei locali più rinomati fin da quando il grande Cipriani ha servito il primo carpaccio all'Harry's Bar di Venezia. La moda orientale ha avuto il pregio di riportarli alla ribalta con presentazioni nuove e affascinati. Questo volume offre trenta ricette semplici e profumate dove il crudo di carne, di pesce, di frutti e verdure è di rigore. Qualche spezia o una manciata di erbette fini, un cucchiaio di olio fruttato, e il gioco è fatto! Il tempo di marinare e il piatto è pronto da gustare. Dal Carpaccio di gamberoni al coriandolo, alla Tartare di fragole al basilico, esaltano i prodotti più freschi e i colori più belli. Con nuove e scenografiche presentazioni questi piatti daranno un tocco sofisticato alla vostra tavola.
Crumbles
Camille Le Foll
Libro: Libro rilegato
editore: Bibliotheca Culinaria
anno edizione: 2014
pagine: 64
Più conosciuto nella sua versione salata (gratin), il crumble è una preparazione semplice e gustosa condivisa da quasi tutte le cucine occidentali. Uno strato sottile di briciole insaporite sopra una base di frutta o verdura, una rapida doratura in forno e il piatto è pronto! Dolce o salato che sia, servito tiepido o caldo, con una salsa o del gelato, il crumble mette d'accordo tutti, grandi e piccoli. Il volume offre ben ventotto versioni con frutta fresca o secca, con le verdure o con le spezie, da servire come dessert, come secondo, o anche come spuntino perché il grande pregio del crumble è proprio la sua versatilità. Particolarmente interessanti sono i suggerimenti per rendere più intrigante lo strato croccante che caratterizza questo piatto: biscotti vari sbriciolati, formaggi, noci, pinoli, erbe e spezie sono combinati in modo davvero inedito. Da provare subito: Crumble di pomodori canditi alle spezie, Crumble di albicocche alla lavanda e Crumble di zucca.
Panini
Ernst Knam
Libro: Libro rilegato
editore: Bibliotheca Culinaria
anno edizione: 2014
pagine: 112
Siamo soliti pensare che gli chef mangino solo le cose migliori, in quanto il loro educato palato rifiuta ogni cosa, salvo il cibo che preparano loro stessi. In realtà, è più probabile che le loro giornate frenetiche prevedano a pranzo un veloce panino, piuttosto che un menù degustazione. Ma cosa mette tra due fette di pane uno chef? In queste pagine Ernst Knam offre cinquanta risposte dal semplice al sublime. Utilizzando una sorprendente varietà di prodotti, propone soluzioni per tutti, dal vegetariano (La natura) all'abitudinario (Primavera), dall'avventuroso (Anouk) al gourmand (Tartufo). Fornisce inoltre alcune proposte dolci per quelli che sperano che un panino possa diventare anche un dessert. Sempre pronto ad esplorare nuovi confini, Knam accetta la sfida del fast food e sforna il panino d'autore.
Squisitamente senza glutine
Bruno Barbieri
Libro: Libro rilegato
editore: Bibliotheca Culinaria
anno edizione: 2014
pagine: 144
Allergie e intolleranze alimentari sono in aumento. Ormai tutti noi conosciamo qualcuno che deve porre un'attenzione particolare a quello che mangia. La celiachia, o l'intolleranza al glutine (componente basilare di frumento, segale, avena, orzo e loro derivati), è una delle patologie più diffuse. Solo in Italia, si stima che le persone affette sono più di 50.000. Nella patria della pasta, della pizza e del buon pane, non è un problema indifferente, soprattutto quando il celiaco si trova a mangiare fuori casa. E che dire della controparte, l'anfitrione premuroso o il ristoratore perplesso: come può affrontare la situazione senza ricorrere sempre e comunque al solito risotto? Quello che sembra, a prima vista, un limite può rivelarsi uno stimolo alla creatività. Così è stato per Bruno Barbieri, chef pluristellato e uno dei personaggi di spicco del RAI SAT Gambero Rosso Channel. Volendo offrire ai clienti celiaci del suo ristorante un menu corretto, ma anche stimolante, si è dedicato alla ricerca. Ha presto scoperto che la sfida non consisteva nello sviluppo di ricette 'senza glutine', ma di ricette 'squisitamente senza glutine' che farebbero gola a qualsiasi commensale. Fin dall'inizio, ha puntato su una cucina che è un inno alla convivialità, una cucina che non penalizzi nessuno e che esalti gli alimenti consentiti, trasformandoli in veri protagonisti della tavola. Prefazione di Adriano Pucci.
Piatti alle stelle
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Bibliotheca Culinaria
anno edizione: 2014
pagine: 288
Raccolta di 120 ricette divise in 3 volumi (Antipasti, Primi Piatti, Dessert) che ci ricorda come eravamo, ma che ci dà anche qualche spunto per capire dove stiamo andando, almeno nel mondo dell'arte culinaria. Infatti, 50 chef e pasticceri autori delle ricette rappresentano due generazioni di alta ristorazione, alcuni figure di riferimento nell'ambito della cucina, altri creatori di tendenze. Nomi come Massimiliano Alaimo, Heinz Beck, Moreno Cedroni, Alfonso Iaccarino, Ezio Santin e Massimo Bottura. Le 40 ricette di Antipasti del primo volume sono un segnale attendibile di quello che seguirà; Primi Piatti propone altrettante ricette della portata più amata dagli italiani attraverso un viaggio virtuale della nostra Penisola; e infine, Dessert raccoglie 40 ricette facili da realizzare e in grado di soddisfare anche i palati più esigenti. Troverete tutto ciò che vi serve per realizzare un pasto "stellato" a prova di chef.