Beit
Three days in Trieste. Five itineraries in and around town
Corinna Opara, Pietro Kandler, Samuel Formiggini
Libro: Libro in brossura
editore: Beit
anno edizione: 2013
pagine: 288
Tre giorni a Trieste. Cinque nuovi itinerari per conoscere la città e i suoi dintorni
Corinna Opara
Libro: Libro in brossura
editore: Beit
anno edizione: 2013
pagine: 272
Una guida turistica e storica, agile e sintetica, alla Trieste di oggi e di ieri, con cinque itinerari tematici e la ristampa di una guida classica del 1858.
Elegie duinesi
Rainer Maria Rilke, Robert Musil
Libro: Libro in brossura
editore: Beit
anno edizione: 2013
pagine: 160
Le "Elegie duinesi", testo cardine della letteratura europea contemporanea, in una nuova traduzione, corredata da una postfazione, da una lettera dell'Autore a Witold Hulewicz sull'interpretazione e dal discorso tenuto da Robert Musil in commemorazione della scomparsa del poeta il 16 gennaio 1927.
Le memorie di guerra di papà
Antonio Budini
Libro: Libro in brossura
editore: Beit
anno edizione: 2013
pagine: 304
L'autore di queste memorie era un giovane insegnante di lettere presso la Civica Scuola Reale in via dell'Acquedotto a Trieste quando, nell'estate del 1914, venne inaspettatamente travolto dal primo conflitto mondiale della nostra epoca. Pur sentendosi italiano e discendendo da una famiglia che da generazioni parlava italiano, il sottotenente Antonio Budinich (era nato con questo cognome nel 1878 a Lussinpiccolo) si era laureato in storia a Vienna, padroneggiava perfettamente il tedesco ed era un italiano nato nell'Impero dell'Austria-Ungheria. In queste memorie, scritte originariamente per i figli che ricorda ancora bambini, Antonio racconta con semplicità e in tono famigliare i quattro anni passati sotto le armi, in compagnia di un'umanità varia anche se sostanzialmente unita dal naturale desiderio di tornare a casa incolume, uscendo indenne da un cataclisma di così immani proporzioni. Quello che i soldati di tutti gli eserciti non immaginavano e non potevano prevedere era che il mondo in cui si trovavano le loro case non sarebbe mai più stato lo stesso.
Il lager di san Sabba. Dall'occupazione nazista al processo di Trieste
Tristano Matta
Libro: Libro in brossura
editore: Beit
anno edizione: 2012
pagine: 64
Il lager della Risiera di San Sabba a Trieste (ottobre 1943-maggio 1945) fu l'unico campo di concentramento nazista in Italia in cui venne installato un forno crematorio per l'eliminazione dei resti delle vittime. Un sintetico resoconto storico sulla vicenda del lager e sul processo che trent'anni dopo riportò all'attenzione del pubblico italiano le responsabilità e i crimini commessi dai nazisti occupatori e dai collaboratori fascisti italiani. In collaborazione con l'Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia.
Il giardino incantato. Fiabe raccontate ai fanciulli da Gianfortuna
Gianfortuna
Libro
editore: Beit
anno edizione: 2012
pagine: 36
Riproduzione di una raccolta di fiabe classiche pubblicata nel 1929 da Editoriale libraria Trieste.
Afghani. Popolo millenario
Willem Vogelsang
Libro: Libro in brossura
editore: Beit
anno edizione: 2012
pagine: 464
Arcobaleni di periferia. Le buone pratiche e quel che resta ancora da fare
Piero Budinich, Giada Genzo, Franco Rotelli
Libro
editore: Beit
anno edizione: 2012
pagine: 36
Presentazione sintetica di sette quartieri periferici di edilizia popolare residenziale a Trieste e delle loro caratteristiche architettoniche e urbanistiche, con specifico riferimento agli interventi sociali e sanitari in situazioni di particolare isolamento rispetto al contesto urbano. Descrizione sommaria del progetto Habitat-Microaree (convenzione tra Ater-Comune-Azienda per i servizi sanitari) che rientra nella definizione di "buone pratiche" e bilancio a sette anni dal suo inizio.
Cannabis. Alcuni fatti che i genitori devono sapere
Libro
editore: Beit
anno edizione: 2012
pagine: 32
Un breve prontuario sulla Cannabis, nome ormai entrato nell'uso corrente per indicare i derivati della canapa meglio conosciuti con i nomi di marijuana, hashish, fumo, erba e via dicendo. Una base di informazione documentata, chiara e semplice, per i genitori e per tutti coloro che vogliono essere informati sull'andamento del consumo, su quello che comporta, soprattutto per gli adolescenti, l'uso occasionale o regolare di Cannabis.
Viaggio nella storia del Friuli
Pietro Budinich
Libro
editore: Beit
anno edizione: 2012
pagine: 36
La storia del Friuli offre continue occasioni di scoperte sorprendenti, e finora è stata trattata solo da pubblicazioni destinate agli studiosi oppure da guide turistiche. Questa guida minima ai luoghi storici del Friuli permette di percorrerne la storia in 16 tappe, scelte perché ognuna rappresenta idealmente un determinato periodo storico ed è particolarmente significativa per un aspetto della storia della Regione Friuli Venezia Giulia. Si scopre così che il colle di Medea era abitato anticamente dai Celti, che Aquileia era la capitale di un'enorme regione che andava da Brescia fino ai confini dell'Istria, che il Patriarca di Grado fu il primo a consacrare il dominio di Venezia sull'Adriatico, che nel 1550 il Patriarca di Udine fu accusato di eresia e nella città circolavano libri proibiti, che il doge Manin era udinese; e ancora, che nella Libera repubblica della Carnia fu creato il primo governo democratico italiano che sfidò l'invasore nazista tedesco, che a Pordenone sono nati alcuni dei migliori gruppi musicali italiani degli ultimi anni...
Ungheria in un guscio di noce. Mille e venti anni della storia del mio Paese
György Dalos
Libro: Libro in brossura
editore: Beit
anno edizione: 2012
pagine: 216
Storia politica, sociale e culturale dell'Ungheria dal Medioevo al 2012
Gregor Krolikiewicz. Un maestro del cinema polacco
Libro: Libro in brossura
editore: Beit
anno edizione: 2012
pagine: 116
Grzegorz Krolikiewicz è il regista più sorprendente del cinema polacco. I suoi film vengono oggi considerati dalle giovani generazioni come i capolavori negati degli anni difficili della Polonia, quelli fra la primavera del '68 e la nascita della nuova Repubblica e hanno conquistato un posto di primo piano nei cuori dei cinefili più esigenti di tutto il mondo per la loro freschezza stilistica, il loro vigore emotivo, la loro libertà dalle ideologie. Questo libro raccoglie un'intervista a Grzegorz Krolikiewicz, numerose foto dei suoi film, un suo scritto teorico fondamentale sulla cinematografia, oltre a saggi critici di autori italiani e stranieri su un regista chiave per capire la Nowa Fala polacca, quella Nouvelle vague uscita dalla Scuola di cinematografia di Lodz che ha formato registi molto noti al grande pubblico, come Roman Polanski, Krzystof Zanussi, Andrzej Wajda. Teorico e maestro riconosciuto di questo movimento è Grzegorz Krolikiewicz.