Barbieri Selvaggi
Estetica. Bonsai, tokonoma, suiseki, hachi, shodo, giardini
Antonio Ricchiari
Libro: Libro rilegato
editore: Barbieri Selvaggi
anno edizione: 2018
pagine: 300
Il bonsai trae il suo intimo significato non dalla riproduzione esatta del visibile, bensì dalla bellezza che risiede nella sua espressività. Un bonsai non riflette dunque automaticamente la realtà ma la interpreta. I bonsai sintetizzano in piccoli spazi la Natura e sono l'omissione del superfluo basata sulla ricercata omissione di informazioni: seppure piccoli e con pochi elementi, da ogni pianta si ottiene un grande e costante piacere. La bellezza che ne deriva è racchiusa e legata particolarmente all'idea di "wa": concetto che deriva dall'imparare dalla natura. Il rapporto produce un'infinita bellezza. Questo studio è la base per poter interpretare ed esaltare, attraverso l'estetica, tutti i segni che ogni pianta nasconde. E non solo.
Ragionamento sulla libertà
Giuseppe Piccione
Libro: Libro rilegato
editore: Barbieri Selvaggi
anno edizione: 2018
pagine: 208
“Libertà”: una parola, un concetto, una necessità e un’aspirazione dell’uomo. La libertà è qualcosa verso cui l’uomo tende costantemente, indirizzando il proprio essere, il proprio pensare, il proprio agire; è qualcosa senza la quale lo stesso essere, il pensare, l’agire dell’uomo non hanno senso. Il tema della libertà interessa e affanna l’uomo da sempre e su di esso tanto si è pensato, dibattuto e scritto. Lo scopo che si propone questa indagine è semplicemente quello di seguire un percorso di ricerca, di carattere essenzialmente pratico, che possa sgombrare il campo da tanti equivoci, da tante false affermazioni, da mille ipocrisie e fare un po’ di luce attorno a questo te-ma essenziale per l’uomo, per potere, magari, giungere ad una risposta che dia conforto e speranza. Presentazione di Mario Castellana.
Nino Cristiani. Professione operatore di macchina
Libro: Cartonato
editore: Barbieri Selvaggi
anno edizione: 2015
pagine: 160
Panoramica del cinema italiano e internazionale dagli anni Quaranta agli anni Novanta, attraverso il racconto di un addetto ai lavori. L'esperienza di Nino Cristiani, operatore di macchina, attraversa la storia del cinema e traccia un percorso di altissimo livello, utile a comprendere, dall'interno, i meccanismi e i retroscena connessi alla realizzazione di un film.
Noterelle sulla edicola o colonna votiva denominata «Crocefisso di Piterta». Eretta nel 1886 in agro di Manduria
Giuseppe Selvaggi
Libro: Libro rilegato
editore: Barbieri Selvaggi
anno edizione: 2015
pagine: 40
Breve dissertazione su una località agricola manduriana denominata "Crocefisso di Piterta", e identificata da una edicola o colonna votiva, sulla sua denominazione e sui suoi proprietari nel corso dei secoli, dal '500 ad oggi.
I primordi della stampa in terra d'Otranto. La ceramica graffita policroma in Casalnuova del XVI al XVII. Atti del 4° Seminario (11 dicembre 2010)
Elio Dimitri, Elio Scarciglia
Libro: Copertina rigida
editore: Barbieri Selvaggi
anno edizione: 2015
pagine: 36
Selvaggi vini classici pugliesi. Dagli anni venti agli anni quaranta
Giuseppe Selvaggi
Libro: Copertina rigida
editore: Barbieri Selvaggi
anno edizione: 2015
pagine: 56
Il trappeto tarentini (1755)
Michelino Fistetto
Libro: Copertina rigida
editore: Barbieri Selvaggi
anno edizione: 2014
pagine: 40
Analisi documentaria di un locale adibito a Trappeto oleario fin dal 1755 sito nel territorio di Manduria (Ta) e delle sue successioni ereditarie e non.
Santa Margherita Maria Alacoque/Monsignor Luigi Margarita. Una mistica esperienza tra percorso identitario e nobilitazione genealogica
Gaetano Scatigna Minghetti
Libro: Copertina rigida
editore: Barbieri Selvaggi
anno edizione: 2014
pagine: 36
Rivalutazione umana e religiosa di Monsignor Luigi Margarita Vescovo della Diocesi di Oria (BR) dal 1851 al 1888.
Sulle orme di una medaglia. Storia minima di un partigiano manduriano
Annarita Morleo
Libro: Copertina rigida
editore: Barbieri Selvaggi
anno edizione: 2014
pagine: 72
Sulla vita e sulla morte del partigiano Cosimo Moccia, insignito della medaglia d'oro alla memoria poi riconsiderata medaglia d'argento per un errore di scrittura.
Vocabolario essenziale, pratico e illusrato del dialetto manduriano
Pietro Brunetti
Libro
editore: Barbieri Selvaggi
anno edizione: 2013
pagine: 552
Vocabolario del dialetto di Manduria (Taranto), cittadina del Salento pugliese, ricco di disegni illustrativi e foto d'epoca.
Un generoso figlio della Lucania. Ricordo del prefetto Rocco Settanni
Libro: Copertina rigida
editore: Barbieri Selvaggi
anno edizione: 2013
pagine: 48
Manduria. Note di storia, tradizioni, cronaca cittadina e curiosità
Elio Dimitri
Libro: Copertina morbida
editore: Barbieri Selvaggi
anno edizione: 2013
pagine: 120
Sono raccolti in questo lavoro una serie di articoli riguardanti la città di Manduria, la sua storia, le sue tradizioni, alcune curiosità di cronaca popolare del passato, oltre a ricordi e testimonianze di tempi meno lontani, come la seconda guerra mondiale. La miscellanea è rivolta agli amanti di storia patria, ma non solo, nella speranza che la storia e le tradizioni popolari non siano dimenticate e non vengano fagocitate dalla vita frenetica e convulsa della società moderna.