Atene del Canavese
Il dito di Babinski
Gianluca Fracasso
Libro: Libro in brossura
editore: Atene del Canavese
anno edizione: 2017
pagine: 146
Mettetevi nei panni di un uomo, un uomo per bene, un gran lavoratore, un saggio… di quella saggezza sana data dalla vita e dal “fare le cose”. Mettetevi nei panni di un uomo che a settant’anni ancora lavora, che ama andare in bici, che fa il nonno, il padre e il marito al meglio delle sue possibilità, come ha sempre fatto. Mettetevi nei panni di quest’uomo che si ammala di SLA. “Il dito di Babinski” è un romanzo, un flusso di coscienza che ci porta a vivere nella testa e nel cuore di quest’uomo, giorno dopo giorno, mentre il corpo diventa una gabbia e l’epilogo è certo, ma noi vogliamo restare con lui fino alla fine, vogliamo leggere ancora una pagina per sapere cosa pensa del mondo. Gianluca Fracasso nei mesi successivi alla morte di suo padre si ritrova impegnato in un’artigianale forma di elaborazione del lutto: massicce dosi di “carta e penna” da cui sono scaturite queste pagine.
Le avventure della Carotina Matilda
Beatrice Baracchi
Libro
editore: Atene del Canavese
anno edizione: 2017
pagine: 24
Avventuriamoci insieme nel magico orto della Carotina Matilde. Un racconto illustrato per avvicinare i bambini a un corretto consumo di verdure e a scoprirne le tante qualità. Età di lettura: da 4 anni.
Il lupo e la Dama del bosco
Elisabetta Signetto
Libro: Libro rilegato
editore: Atene del Canavese
anno edizione: 2017
"A quelle parole il cacciatore si destò e, di fronte a sé dove si erano incamminati i due giovani, vide fiero il lupo bianco accanto alla dama del bosco". Il racconto è ispirato a una leggenda tramandata nelle valli del Canavese, attraversate dal torrente Chiusella. E si fonde ad altre, narrate soprattutto in diverse località montane d'Italia. Protagonisti e luoghi si intrecciano così in antiche storie, fino a quelle raccontate dagli Indiani d'America sugli Animali spiriti guida. Età di lettura: da 8 anni.
Storia di un bivacco. Bivacco Biagio Musso, Spalla Isler m.3662, Grand Combin
Sara Galetta
Libro: Libro in brossura
editore: Atene del Canavese
anno edizione: 2017
pagine: 140
Parlami del Bivacco. Questa storia incomincia così. È una raccolta di racconti, frammenti di una storia vera, che negli anni ho ascoltato attraverso le parole di chi il Bivacco lo ha voluto, costruito, raggiunto. È la storia di un paese che si è stretto intorno a un amico perduto, per portarlo lassù tra le montagne, dove amava stare. Per sapere che continua ad esistere, che il suo amore per la montagna è oggi una porta aperta su una distesa di ghiaccio, a un passo dalla vetta. Per poterlo ritrovare là, negli spazi aperti e luminosi, nell’aria di neve, vicino al cielo. In una storia vivono tante storie.
La forza delle radici
Silvia Giaudrone
Libro: Libro in brossura
editore: Atene del Canavese
anno edizione: 2016
pagine: 344
Il racconto inizia nel Seicento con Agostino Giuadrone, nativo della valle Soana, e prosegue con i numerosi discendenti di questa famiglia che, nel corso dei secoli, hanno intrecciato la loro storia personale con i fatti della Storia avvenuti in Canavese. Il romanzo, vivida testimonianza di un lontano passato, restituisce spaccati di vita di un tempo in cui l’esistenza era fatta di sacrifici e duro lavoro, concentrata più sulla concretezza del quotidiano che sull'esaltazione dei sentimenti. Le difficoltà erano tuttavia mitigate da una fede semplice ma profonda e dall'inconsapevolezza di un’esistenza diversa e migliore, perché in campagna tutti vivevano in modo simile. Benché in forma romanzata, l’autrice racconta momenti di vita reale debitamente documentati attraverso un meticoloso lavoro di ricerca storica. Ci si immerge così in un “piccolo mondo antico” in cui rivivere emozioni, gioie e drammi che, pur in una distanza temporale notevole, rispecchiano le emozioni e i sentimenti degli uomini di ogni tempo.
'91
Corrado Tisci
Libro: Libro in brossura
editore: Atene del Canavese
anno edizione: 2016
Inverno '44, Alto Canavese, Ceresole Reale.Maria è una maestra di scuola elementare che ha una relazione sentimentale con Giacomo, detto "il Tita", partigiano delle Brigate Garibaldi, il quale le ha offerto il suo conforto dopo che Riccardo, il fidanzato, soldato dello CSIR (Corpo di Spedizione Italiano in Russia), è stato dato per disperso sul Fonte Orientale. Frattanto, sullo sfondo di un'Italia allo sfacelo per le miserie del Secondo Conflitto Mondiale, su quelle montagne stanno avvenendo alcuni omicidi che non sembrano essere correlati alla guerra.
Xhiatu Sicanu. Liriche anni 2014-2015
Mario Giuseppe Benvenuto Tamburello
Libro
editore: Atene del Canavese
anno edizione: 2016
pagine: 156
Xhiatu Sicanu è il tentativo di traghettare in superficie parte del vissuto emozionale, della storia personale, facendo principalmente uso della lingua delle origini, ritrovando così le note intime del mondo di dentro e solfeggiando il fiato di vita, che si fa scrittura essenziale senza esuberanza di forma. Proust parla di libro primario, "il solo vero, che uno scrittore non deve inventare, perché esiste già in ciascuno, ma tradurlo. Il dovere e il compito di uno scrittore sono quelli di un traduttore."
Le monferrine di Cogne. Antiche danze ai piedi del Gran Paradiso
Rinaldo Doro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Atene del Canavese
anno edizione: 2016
pagine: 196
La gente che ha vissuto e che vive nel villaggio di Cogne (AO) è sempre stata "portatrice sana" di culture altre: la collocazione geografica, l'isolamento forzato dei tempi passati, l'emigrazione stagionale e il particolarismo etnico-linguistico fanno del Paese ai piedi del Gran Paradiso un luogo da "scandagliare", e non solo per i paesaggi, lo sci e la sua vocazione turistico-alberghiera. Qui, unico esempio nella catena alpina, sopravvive Lou Tambour, lo strumento simbolo della comunità e delle leve dei coscritti. Antico retaggio di popolazioni venute dal lontano passato, qui esiste e re-siste quella che i francesi definiscono la "tradition vivante", grazie al meraviglioso gruppo de "Lou Tintamaro de Cogne". Due personaggi chiave della memoria musicale di Cogne, Adolphe Gerard e Mario Jeantet, ci condurranno attraverso i ricordi e le testimonianze della loro generazione alla scoperta delle "Monferrine" (danze ottocentesche che vengono ballate tutt'oggi in paese), della costruzione e dell'uso de Lou Tambour e di tanti personaggi che hanno permeato la vita cougnense. All'interno del volume, gli spartiti delle "Monferrine", de "Lou Valse de Cogne", numerose fotografie e un CD.
Giuseppe Giacosa. Dai castelli canavesi al sogno americano
Germana Peritore
Libro: Libro in brossura
editore: Atene del Canavese
anno edizione: 2016
Che cosa hanno in comune Giacosa, Verga, Sciascia e Camilleri? Nel 1884 Verga diede alle scene Cavalleria rusticana, dramma scarno e "arrischiatissimo", immune da formule consolatorie, che si rivelò determinante nel percorso della scrittura giacosiana. L'amicizia con lo scrittore siciliano offrì argomenti e impulsi alla ricerca del vero che maturava nella drammaturgia dell'autore canavesano. Ma mentre Verga fotografava un mondo siciliano lontano, sopravvissuto, Giacosa percorre in maniera personale la strada del realismo, mantenendo i temi a lui cari e costanti: l'amore, la famiglia, la società. Il tutto nel rifiuto di facili moralismi. Altrettanto determinante si rivelò l'esperienza verghiana quando Giacosa scrisse le Novelle dove l'adesione al vero rappresenta lo scopo principale dell'opera. Storia diversa quella che accosta il nome Giacosa a quello di Sciascia: le vicende del magistrato Guido Giacosa, padre del poeta, inviato in Sicilia nei primi anni post unitari, per indagare su strani ricorrenti delitti di cui non si coglieva o non si voleva cogliere il filo conduttore, fecero intuire a Sciascia una vicenda di "strategia della tensione" ante litteram.
Xhiatu Sicanu. Liriche anni 2014-2015
Mario Giuseppe Benvenuto Tamburello
Libro: Libro in brossura
editore: Atene del Canavese
anno edizione: 2016
pagine: 144
La raccolta Xhiatu Sicanu è il tentativo di traghettare in superficie parte del vissuto emozionale, della storia personale, facendo principalmente uso della lingua delle origini, ritrovando così le note intime del mondo di dentro e solfeggiando il fiato di vita, che si fa scrittura essenziale senza esuberanza di forma. Proust parla di libro primario, "il solo vero, che uno scrittore non deve inventare, perché esiste già in ciascuno, ma tradurlo. Il dovere e il compito di uno scrittore sono quelli di un traduttore".
Correlazioni essenziali viste dal p-greco
Pietro Caserio Onore
Libro: Libro in brossura
editore: Atene del Canavese
anno edizione: 2016
pagine: 224
Eric e Susan, dipendenti dell'Alenia Aerospaziale a Cannes, vengono inviati dal governo francese con altri scienziati in Brasile per una missione congiunta e segreta con altri paesi sviluppati. Devono capire se un ritrovamento avvenuto casualmente sia di origine terrestre. Altre organizzazioni interessate si muovono sul loro cammino attratte da facili guadagni. Decidono quindi di oltrepassare il varco temporale trovandosi così immersi in quattro mondi sconosciuti o, volendo, ritrovati, dove le loro azioni e i loro pensieri errati potrebbero essere fatali.
L'emigrazione dal Canavese
Emilio Pinchia, Ferdinando Balbo
Libro: Libro in brossura
editore: Atene del Canavese
anno edizione: 2016
pagine: 56
L'emigrazione, argomento quanto mai attuale, ha visto, tra la fine dell'800 e l'inizio del 900, molti Italiani lasciare la propria Terra per andare in cerca di fortuna verso paesi quali l'America, l'Australia e altri paesi europei come Francia e Germania. Anche il Canavese è stata terra d'emigrazione, fenomeno del quale si riportano due documenti storici, rispettivamente di Emilio Pinchia (1893) e Ferdinando Balbo (1912), che fanno da introduzione ai successivi volumi riguardanti l'emigrazione dal Canavese verso il resto del mondo.