Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Associazione Strisciarossa

Facciamo pace. Una guerra, tante guerre. Considerazioni per un mondo più giusto

Facciamo pace. Una guerra, tante guerre. Considerazioni per un mondo più giusto

Susanna Camusso

Libro: Libro in brossura

editore: Associazione Strisciarossa

anno edizione: 2023

pagine: 136

La crudeltà della guerra è il fallimento della politica e dell’umanità. Ma insieme a questa dolorosa constatazione dobbiamo al contempo interrogarci, con altrettanto allarme e determinazione, sui cambiamenti climatici, la fame, la povertà, le diseguaglianze e le discriminazioni che generano conflitti o ne sono la conseguenza. Non solo dunque prendere in esame il conflitto bellico a seguito dell’invasione della Federazione russa in Ucraina. Si tratta piuttosto di approfondire - con gli occhi, con il cuore e con le ragioni del pacifismo - un momento di profonda crisi internazionale con effetti drammatici sulla vita (e il futuro) di milioni di persone. Politica, dialogo, fiducia, solidarietà, giustizia sociale, multipolarismo e interdipendenza: valori ancora da tenere fermi e anzi coltivare di fronte alla logica della supremazia delle armi, alla crisi delle democrazie (di pari passo a quella della globalizzazione) e agli egoismi nazionalistici che finiscono per evidenziare la crisi profonda tanto del vecchio modello di produzione e di consumo quanto dei consessi internazionali (nessuno escluso) non più in grado di garantire equilibri e relazioni positive tra gli Stati.
15,00

Lo rifarei. Vita di partito da via Barberia a Botteghe Oscure

Lo rifarei. Vita di partito da via Barberia a Botteghe Oscure

Francesco Riccio

Libro: Libro in brossura

editore: Associazione Strisciarossa

anno edizione: 2022

pagine: 252

Una serie di racconti, un viaggio nella vita del Partito, del Pci, con il dichiarato intento di rendere omaggio alle donne ed agli uomini, alle compagne e ai compagni con i quali l'autore ha trascorso (da militante-funzionario-dirigente) un importante trentennio. Un omaggio a quelle figure sconosciute al grande pubblico e spesso genericamente indicate come "apparato", anche con un certo disprezzo. In realtà si trattava di una comunità che ha dedicato la propria vita agli ideali della solidarietà, della difesa dei più deboli, del progresso sociale. Donne e uomini che non avevano nulla di quel grigiore con il quale venivano descritti. Anzi, attraverso la caratterizzazione di ciascuno si disegna il quadro di un popolo che sapeva coniugare la massima serietà dell'impegno politico con lo spensierato divertimento. Certo, c'è nostalgia di quel tempo e di quel popolo. La storia ha assegnato a quella vicenda un esito ben noto. Ciò non può impedire che ciascuno di quelli che l'hanno vissuta avverta un sentimento di nostalgia e di rimpianto. Nella consapevolezza che i sentimenti possono sempre reinverarsi se non si nega il loro valore profondo.
15,00

Ho visto piangere D'Alema. Storia e storie di un funzionario dalla Sicilia al cuore dell’Europa

Ho visto piangere D'Alema. Storia e storie di un funzionario dalla Sicilia al cuore dell’Europa

Bruno Marasà

Libro: Libro in brossura

editore: Associazione Strisciarossa

anno edizione: 2024

pagine: 132

Dalle lotte operaie e studentesche a Enna, nel cuore della Sicilia, a Bruxelles, la capitale dell’Europa, passando per Mosca nel pieno degli anni del “socialismo reale”. E infine a Milano, con la missione di portare in Italia le iniziative politiche e le ragioni del Parlamento europeo. È il percorso di vita di un funzionario che, come dice lui stesso, ha voluto navigare in “mare aperto”: una missione laica dalla militanza comunista vissuta, senza settarismi e chiusure ideologiche, nell’organizzazione giovanile e poi nel partito a contatto con i massimi dirigenti dell’epoca, al difficile mestiere di civil servant nelle istituzioni europee, delle quali ci offre una preziosa visione da insider.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.