Ass. Akkuaria
Sol sol sol mi
Vera Ambra
Libro: Copertina morbida
editore: Ass. Akkuaria
anno edizione: 2005
pagine: 84
Danzano tra noi pensieri
Antonella Scaramuzza
Libro: Copertina morbida
editore: Ass. Akkuaria
anno edizione: 2004
pagine: 88
Epistola a Vera. Considerazioni sulla poesia
Benedetto Macaronio
Libro: Copertina morbida
editore: Ass. Akkuaria
anno edizione: 2004
pagine: 166
Il mondo sembra l'eden
Beatrice Gradassa
Libro: Copertina morbida
editore: Ass. Akkuaria
anno edizione: 2004
pagine: 84
La figlia del padrone
Silvio Madonna
Libro: Copertina morbida
editore: Ass. Akkuaria
anno edizione: 2004
pagine: 93
I 7 veli di Iside
Selene Ballerini
Libro: Copertina morbida
editore: Ass. Akkuaria
anno edizione: 2004
pagine: 62
Le ali dei sentimenti
Giovanni Scilio
Libro: Copertina morbida
editore: Ass. Akkuaria
anno edizione: 2004
pagine: 68
Scarti sotto i portici
Valeria Battiato
Libro
editore: Ass. Akkuaria
anno edizione: 2017
pagine: 81
La necessità di avere la poesia come testimonianza non potrà mai avere fine. Essa è lo specchio della società in cui la poesia stessa vive, sussulta e rigurgita le mancanze di questa società, priva ormai d’ogni sua identità, che sta avviandosi alla deriva senza rendersene conto. Ed è proprio questo “non rendersi conto” del proprio fallimento che genera una umanità che non ha più nulla da dire né da dare, se non riproporre le intrinseche contraddizioni d’un vuoto a perdere. Il vuoto in sé non è un luogo astratto, in effetti è l’opposto contrario, è concretezza: se una città è vuota non significa che essa non c’è, ma significa qualcosa di molto peggio, è un’assenza, ferma nel tempo e nello spazio, che spera solo d’essere riempita; come non si sa, poiché ormai non si aspetta più nessuno, è come se la città si fosse perduta nel deserto e ricoperta dalla sua stessa sabbia.
Per una nuova commedia dell’arte. Nuovi intrighi e nuove maschere. Con il manifesto e quattro testi da rappresentare
Stefano Duranti Poccetti
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Akkuaria
anno edizione: 2017
pagine: 118
La Commedia dell’Arte è certamente uno dei nostri patrimoni teatrali più importanti, nonostante questo sembra essere stata in larga parte dimenticata o, se non proprio dimenticata, considerata come un pezzo da museo di cui si sono persi i reali significati. In verità, sembrano morti sul nascere altri modi di fare Teatro contemporanei rispetto alla Commedia dell’Arte, che sembra sempre così viva. Come riproporre la Commedia dell’Arte ai giorni nostri?
Ricordati il bitter. Piccole storie di farneticante amore
Carlo Lottek Landriscina
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Akkuaria
anno edizione: 2017
pagine: 136
Un piccolo libro da portarsi dietro, come il temperino e le pasticche per la tosse. Un album di istantanee o poco più, scattate per il desiderio di uscire dalla realtà. Dentro, un universo di relazioni immaginarie ma neanche tanto, narrato come fosse quotidianità. Spose di lupi mannari, badanti vampire, inquilini fantasmi, Parsifal invecchiati; ma anche casalinghe e pensionati al limite, cercatori sospesi in un limbo temporale, dee in relazione con l’umano, fanciulle che scelgono la solitudine dell’eternità, uomini e donne della porta accanto di cui ignoriamo i pensieri e la vita, l’infinito confronto tra maschile e femminile. E poi qualche parola più libera, svincolata dagli schemi del racconto. L’atmosfera che domina il libro è quella di un gotico crepuscolare: leggero, surreale e malinconico insieme. E soprattutto un'attenzione e una compartecipazione per quella che è l'avventura della condizione umana. Se volete, potete chiamarlo amore.
Le cose che non esistono
Alessandra Felli
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Akkuaria
anno edizione: 2017
pagine: 80
In quel piccolissimo angolo, che forse non esiste o forse sì, in quel gioco delle parti così dolce e avvincente, in quelle paure di perdere, in quelle ingenue vittorie di sguardi, tentazioni, carezze, amplessi veri e dell’immaginario, in quella carne che è anche psiche, ebbene in questo territorio piccolissimo e vasto come il mondo, vive il poeta e la poesia di Alessandra Felli.