Artebambini
L'arte in prestito. Fare un'artoteca è facile. Idee e progetti sostenibili di divulgazione dell'arte contemporanea per adulti e bambini
Libro: Libro rilegato
editore: Artebambini
anno edizione: 2014
pagine: 48
Idee e progetti sostenibili di divulgazione dell'arte contemporanea per adulti e bambini Cos'è un'artoteca? Come funziona? Ce n'è una in Italia? L'arte può essere presa (e data) in prestito? A queste e altre domande risponderemo con questo libro, che raccoglie idee ed esperienze di chi ha già dato il via a un servizio ancora poco conosciuto ma estremamente importante e innovativo. Pubblicazione realizzata con il Comune di Cavriago e il Multiplo – Centro Cultura Cavriago.
Cos'è? Versione kamishibai
Eleonora Cumer
Libro: Libro in brossura
editore: Artebambini
anno edizione: 2014
pagine: 15
Cos'è? È forse una nuvola, un frutto maturo, un buffo personaggio? In realtà è tutto questo: è la storia di una macchia, un piccolo pezzo di carta, che può essere ogni cosa, basta usare la fantasia. Un invito ai bambini, piccoli e grandi, ad usare l'immaginazione per creare fantastiche storie partendo da un piccolo pezzetto di colore. Età di lettura: da 4 anni.
Oggi sono un mostro, domani un dinosauro!
Agnese Baruzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Artebambini
anno edizione: 2014
pagine: 12
Ci sono libri da leggere e libri da... indossare! Con questo libro, dotato di due buchi per gli occhi, ognuno di noi potrà scegliere cosa diventare e, soprattutto che storia inventare! Un libro da indossare, per lasciare spazio alla fantasia di grandi e piccoli.
Il bosco
Assunta Morrone
Libro: Libro rilegato
editore: Artebambini
anno edizione: 2013
pagine: 32
Iaia, la protagonista, è una bambina non bambina, una pittrice inusuale che, impavida entra nel bosco con la voglia di stravolgerlo, con la speranza di ritrovare qualcuno che si è perduto e che gli sta a cuore, avendo a sua disposizione tre armi: la curiosità, i colori e un pennello. Il luogo della ricerca di Iaia è il bosco, luogo atavico e lontano ma anche vicino, popolato dall'ignoto ma anche costruito sulla possibilità di crescere nella scoperta. Il bosco è luogo del viaggio, è il viaggio medesimo, metafora della partenza e della possibilità del ritorno, un cammino che inizia e si conclude all'infinito e che si fa scelta di rivelazione da parte dei lettori, grandi e piccini. Iaia, esce dal bosco? Non è importante scoprirlo o forse si. Intanto quella bimba che è entrata non è più la stessa che può decidere di uscire e magari di rientrare ancora e ancora, il viaggio da lei compiuto è un viaggio di formazione e di trasformazione. Età di lettura: da 4 anni.
Lucio Saffaro
Fiorenza Mariotti, Gisella Vismara
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Artebambini
anno edizione: 2013
Un cofanetto di tre libri, formato 13x13 cm, ciascuno con 13 tavole colorate, che racconta ai bambini le forme segrete e misteriose dell'artista, matematico e scrittore Lucio Saffaro. Nella volontà di non tradire mai bambini e ragazzi, Gisella Vismara e Fiorenza Mariotti utilizzano sempre le parole scelte da Saffaro nei suoi scritti, in una ricombinazione poetica, affascinante, semplice, comprensibile, ma mai compiacente. Ogni opera riprodotta viene associata ad un gioco di parole che rievoca poeticamente i luoghi, le figure, i personaggi, i pensieri amati per una vita da Saffaro. Ciascun libro termina con un "Dizionario" delle parole importanti da ritrovare nei testi. Età di lettura: da 6 anni.
Cos'è?
Eleonora Cumer
Libro: Libro rilegato
editore: Artebambini
anno edizione: 2013
pagine: 40
Il progetto nasce da una ricerca che verte sull'utilizzo di materiali anche banali o di situazioni casuali (come può essere un foglio macchiato o una semplice forma geometrica) per cercare di stimolare la creatività nei bambini. Si parte da un frammento di carta insignificante. Che cosa posso rappresentare con un pezzettino di carta colorata? E da qui il libro: la carta strappata che diventa una nuvola o la chioma di un albero, una pera matura e così via. Un modo semplice per cercare di sviluppare la creatività e far giocare il bambino con un materiale, la carta, che c'è sicuramente in ogni casa. Età di lettura: da 4 anni.
Paesaggi
Coca Frigerio, Alberto Cerchi
Libro: Libro rilegato
editore: Artebambini
anno edizione: 2012
pagine: 48
Per giocare con le immagini del paesaggio, per far rivivere i nostri paesaggi giornalieri... Il paesaggio naturale come diario d'immagini, come giardino della nostra memoria, per annotare che la natura si ripete sempre, in forme, moduli e modelli dal vaso al prato, dal viale alberato alle rocce degli scogli. Età di lettura: da 4 anni.
La scuola... che scatole!
Elisabetta Civardi
Libro: Libro rilegato
editore: Artebambini
anno edizione: 2012
pagine: 46
Età di lettura: da 7 anni.
La storia che avanza
Alessandro Lumare
Libro: Libro rilegato
editore: Artebambini
anno edizione: 2012
pagine: 36
Questo libro è un invito a trovare e trasmettere la bellezza con pochi gesti e interventi essenziali. Una bellezza a chilometri zero, percepibile nel quotidiano, che si assapora come un semplice e gustoso pasto. Così nel piatto i piccoli pezzi di avanzi diventano racconto e le immagini si lasciano trastullare dal senso delle parole nate dal lavoro d'intuizione e poesia di Alessandro Lumare. Le tavole del libro sono state selezionate per la mostra degli illustratori alla Fiera del libro per ragazzi di Bologna 2012.
Artias. Il bambino che voleva diventare pittore
Lydia Artias, Nicoletta Fiumi, Rita Rava
Libro: Libro rilegato
editore: Artebambini
anno edizione: 2012
pagine: 46
La vita segreta dei giocattoli
Roberto Papetti, Stefano Tedioli
Libro: Libro rilegato
editore: Artebambini
anno edizione: 2012
pagine: 80
In viaggio con il Maestrale. Il colore dele emozioni
Petra Probst
Libro: Libro rilegato
editore: Artebambini
anno edizione: 2012
pagine: 80
Questo è un viaggio dentro di noi, nella nostra storia, nelle nostre emozioni, un "Diario di Bordo" di un laboratorio espressivo, corporeo e artistico, che si è svolto presso la scuola primaria Gabelli a Torino. È un invito ed un augurio a incoraggiare percorsi simili in contesti formativi per favorire una crescita consapevole con intelligenza emotiva. Così le diversità possono diventare talenti e risorse. I bambini e le bambine imparano a comunicare con autenticità e a relazionarsi attraverso empatia e rispetto. Potersi esprimere con il linguaggio universale dell'arte sta alla base di questo cammino.