Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ars Artium Editrice

Manuale di oratoria per il leader. Il «De oratore» di Cicerone rivisto per i moderni

Manuale di oratoria per il leader. Il «De oratore» di Cicerone rivisto per i moderni

Rocco Meloni

Libro: Libro rilegato

editore: Ars Artium Editrice

anno edizione: 2019

Le capacità oratorie sono state storicamente un elemento essenziale per chi doveva intraprendere la carriera politica: i grandi statisti dell'antichità sono stati anche sommi oratori. Pericle in Grecia e Giulio Cesare a Roma ne sono l'esempio più eclatante. L'oratoria, quindi, veniva insegnata per anni a quanti, soprattutto figli delle "gens" più importati, dovevano intraprendere la carriera di statisti. La cultura comunicativa moderna e contemporanea ha perso l'abitudine a creare specifiche scuole di oratoria, perdendo così l'applicabilità di un patrimonio e di una tradizione del parlare in pubblico che nell'antichità creò modelli ancora oggi insuperati. Il manuale intende riprendere fedelmente le tecniche e i metodi di insegnamento dell'oratoria quali li hanno codificati soprattutto Cicerone e Quintiliano nel "De oratore" il primo e nella "Insitutio oratoria" il secondo. Il manuale costituisce quindi un vademecum per imparare a costruire il discorso, a disporlo nelle sue parti, ad arricchirlo di figure retoriche suggestive, a memorizzarlo senza ricorrere a fogli o ad appunti e infine a rafforzarlo con la gestualità migliore.
10,00

Il sigillo del comando. Gregorio Magno: la «Regula Pastoralis», l'elogio del potere nel nome di Dio

Il sigillo del comando. Gregorio Magno: la «Regula Pastoralis», l'elogio del potere nel nome di Dio

Rocco Meloni

Libro

editore: Ars Artium Editrice

anno edizione: 2018

La "Regola pastorale" è l'opera più importante di Gregorio Magno, uomo più di azione che di pensiero astratto. Gregorio elaborò l'impianto della nascente Chiesa dal modello organizzativo romano: non inventò nulla sul piano gestionale, bensì applicò quanto Roma aveva elaborato per secoli in una prospettiva spirituale nuova, quella cristiana, che sanciva l'uguaglianza fra gli uomini e la prospettiva di eternità nel disegno escatologico del Regno di Dio. Per Gregorio la gestione del potere è gestione di uomini, non gestione di cose:“Ars est artium regimen animorum”, l'arte suprema è la gestione degli uomini. L'approccio di Gregorio al potere è concreto, pratico, fatto di cose elevate senza nascondere le incrostazioni basse e materiali. Alle istanze della società Gregorio e i suoi collaboratori – vescovi e sacerdoti – davano risposte concrete. Agivano, cioè, maneggiando potere reale. È il messaggio che Gregorio dà all'uomo di governo contemporaneo: il potere è corretta gestione di uomini. Nessuno deve aspirare all'arte del comando senza la sensibilità e le competenze, e il banco di prova non è la “capacità tecnica”, bensì l'attitudine alla gestione delle anime.
10,00

Manuale di oratoria per il leader. Il «De oratore» di Cicerone rivisto per i moderni

Manuale di oratoria per il leader. Il «De oratore» di Cicerone rivisto per i moderni

Rocco Meloni

Libro: Libro rilegato

editore: Ars Artium Editrice

anno edizione: 2018

Le capacità oratorie sono state storicamente un elemento essenziale per chi doveva intraprendere la carriera politica: i grandi statisti dell'antichità sono stati anche sommi oratori. Pericle in Grecia e Giulio cesare a Roma ne sono l'esempio più eclatante. L'oratoria, quindi, veniva insegnata per anni a quanti, soprattutto figli delle "gens" più importati, dovevano intraprendere la carriera di statisti. La cultura comunicativa moderna e contemporanea ha perso l'abitudine a creare specifiche scuole di oratoria, perdendo così l'applicabilità di un patrimonio e di una tradizione del parlare in pubblico che nell'antichità creò modelli ancora oggi insuperati. Il manuale intende riprendere fedelmente le tecniche e i metodi di insegnamento dell'oratoria quali li hanno codificati soprattutto Cicerone e Quintiliano nel De Oratore il primo e nella Institutio Oratoria il secondo. Il manuale costituisce quindi un vademecum per imparare a costruire il discorso, a disporlo nelle sue parti, ad arricchirlo di figure retoriche suggestive, a memorizzarlo senza ricorrere a fogli o ad appunti e infine a rafforzarlo con la gestualità migliore.
10,00

I manager di Dio. Gli abati e la Regola benedettina. Attualità di un modello di management e leadership. La regola benedettina: un modello manageriale per le aziende

I manager di Dio. Gli abati e la Regola benedettina. Attualità di un modello di management e leadership. La regola benedettina: un modello manageriale per le aziende

Rocco Meloni

Libro: Libro rilegato

editore: Ars Artium Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 232

Il management e la leadership costituiscono la base essenziale per una conduzione efficace non solo delle aziende ma di qualsiasi organizzazione. Risulta, tuttavia, non sempre facile coniugare i principi astratti con la prassi concreta che le aziende e le organizzazioni esprimono nel loro agire quotidiano. Il testo “I manager di Dio” opera invertendo il processo cognitivo: procede dallo studio dell’esperienza storica del monachesimo benedettino, esempio di eccellenza di management gestionale e di leadership dirigenziale nei secoli bui dell’Alto medioevo europeo, per ricavarne i principi teorici cui si ispirarono generazioni di Abati nel guidare le abbazie benedettine disseminate in tutta l’Europa. La Regola Benedettina, con i suoi 73 articoli esaminati a fondo nel libro, rappresenta un compendio di equilibrio manageriale e di saggezza dirigenziale consacrata da secoli di successi economici e politici. Una Regola, tuttavia, flessibile e capace di esaltare le capacità del singolo Abate, in un approccio imprenditoriale ante litteram che rende l’analisi e la lettura della Regola Benedettina non solo affascinante ma soprattutto utile anche per le imprese moderne. Prefazione di Francesco Sechi. Introduzione di Sandro Mocci.
10,00

Ipse dixit. Vademecum di oratoria classica. Cicerone ti insegna il public speaking

Ipse dixit. Vademecum di oratoria classica. Cicerone ti insegna il public speaking

Rocco Meloni

Libro: Libro rilegato

editore: Ars Artium Editrice

anno edizione: 2017

“Nessuno ignora che l'eloquenza e tutte le altre manifestazioni dell'ingegno hanno perso il loro antico fulgore non per mancanza di personalità all'altezza, ma perché i giovani sono disimpegnati e i genitori disinteressati, perché gli insegnanti sono incompetenti e perché si dimenticano le antiche abitudini.” Cosi affermava Tacito, già per i suoi tempi, nel "Dialogus de Oratoribus". Oggi si può affermare ancora di più la stessa cosa. La soluzione proviene ancora dall'antichità, e Cicerone con il suo "De Oratore", manuale tecnico di oratoria scritto in forma di dialogo, può ancora insegnare ai giovani come imparare a parlare in pubblico.
10,00

Regula monachorum. La regola benedettina

Regula monachorum. La regola benedettina

Benedetto (san)

Libro: Libro rilegato

editore: Ars Artium Editrice

anno edizione: 2017

La Regola benedettina costituisce il primo documento organico di guida manageriale di una comunità di persone orientata a perseguire insieme un obiettivo di alto profilo. Dentro il drammatico scenario del disfacimento dell'Impero romano, emergono il pensiero e l'organizzazione di Benedetto che rifonda il nuovo evo sulle solide basi organizzative di cultura romana e secondo gli aneliti spirituali della nuova religione dell'Impero, il Cristianesimo. Esponente di un'antica famiglia senatoriale romana, Benedetto trasferisce nella Regola, e da questa, nei monasteri, il senso dell'organizzazione manageriale romana: senso della disciplina, radicamento alla propria realtà, priorità delle istanze comunitarie rispetto alle individualistiche, centralità dell'uomo, impulso alla formazione e al miglioramento continui dell'individuo. La rilettura della Regola costituisce ancora oggi l'occasione per tornare alle fonti vive di una saggezza antica che accomuna il sapere organizzativo della cultura imperiale romana con il nuovo senso della valorizzazione dell'uomo.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.