Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Arkadia

Coiles. Architettura, storia, coservazione

Coiles. Architettura, storia, coservazione

Salvatore Cabras

Libro: Copertina morbida

editore: Arkadia

anno edizione: 2009

pagine: 168

Studio esauriente e documentato, Coiles si propone come una vera e propria enciclopedia dell'architettura pastorale del territorio di Baunei. Frutto di un lavoro durato diversi anni, il volume contiene centinaia di schede descrittive di tutti gli stazzi e ovili del territorio del Supramonte di Baunei, i nomi dei loro costruttori, le particolarità di edificazione, nonché un ricchissimo apparato di foto e disegni esplicativi. Un'opera che mette in risalto la maestria dei pastori, la loro capacità organizzativa e costruttiva, un'antica sapienza tramandata di generazione in generazione. Il libro si compone di diverse parti: introduzione, note storiche e architettoniche, schede degli ovili, glossario.
27,00

La tessitrice del tempo

Massimo Granchi

Libro: Libro in brossura

editore: Arkadia

anno edizione: 2026

pagine: 212

16,00

La nebbia sale dalla terra

Antonella Presutti

Libro: Libro in brossura

editore: Arkadia

anno edizione: 2026

pagine: 112

14,00

Il conciaossa

Paola Musa

Libro: Libro in brossura

editore: Arkadia

anno edizione: 2026

pagine: 140

15,00

Adua del lampionaio

Flora Fusarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Arkadia

anno edizione: 2026

pagine: 108

14,00

Il tempo degli inganni

Elena Zucchi

Libro: Libro in brossura

editore: Arkadia

anno edizione: 2026

pagine: 188

16,00

Le due vite di Andrii Rosliuk

Olivia Crosio

Libro: Libro in brossura

editore: Arkadia

anno edizione: 2026

pagine: 160

15,00

Gavroche sulle barricate

Antonio Otero Seco, Elias Palma Ortega

Libro: Libro in brossura

editore: Arkadia

anno edizione: 2025

pagine: 204

Antonio Otero Seco ed Elías Palma Ortega, due giovani scrittori, poeti e giornalisti massoni e repubblicani, decisero di mettere in comune le loro esperienze all’indomani della Guerra civile spagnola. Il primo aveva redatto resoconti rivelatori e audaci dal fronte; il secondo aveva fatto parte delle colonne che marciavano con la dinamite da Huelva a Siviglia per difenderla. Insieme volevano dare una rappresentazione accurata e veritiera delle circostanze, dei motivi e delle ripercussioni. Volevano dire alla Spagna e al mondo intero cosa stava accadendo e perché, chiedere giustizia, e lo fecero affidandosi alla letteratura. Nacque così Gavroche sulle barricate (Gavroche en el parapeto. Trincheras de España), nome che trae origine da un personaggio de I miserabili di Victor Hugo, Gavroche per l’appunto, un monello parigino astuto e generoso che si lascia valorosamente uccidere su una barricata nel 1832. Pubblicato originariamente nel 1936, "Gavroche sulle barricate", romanzo sul conflitto civile iberico, segue un andamento da spy story per raccontare i retroscena del colpo di Stato, gli scenari in cui si combatteva, i suoi protagonisti che lottano per sopravvivere con dignità in un contesto ineluttabile. Sullo sfondo una trama d’amore, palpiti di speranza in mezzo all’orrore. I coautori dell’opera pagheranno a caro prezzo il loro impegno: entrambi saranno duramente repressi dal regime.
17,00

Musica e libertà. Suoni di lotta tra Sudamerica e Italia

Libro

editore: Arkadia

anno edizione: 2025

pagine: 92

Lavoro, diritti, confronto in ottica socialista tra Europa e America latina in questo terzo quaderno di studi.
10,00

Minoici, micenei e ciprioti in Sardegna e nel Mediterraneo. Atti del VII Festival della Civiltà Nuragica (Oristano-Sarroch-Selargius-Orroli)

Libro: Libro in brossura

editore: Arkadia

anno edizione: 2025

pagine: 348

Il VII volume degli Atti raccoglie una preziosissima serie di interventi di eminenti studiosi che hanno, con i loro recenti lavori, apportato novità interessanti sulla indagine archeologica e storica dei rapporti tra la Civiltà Nuragica e il bacino del Mediterraneo in un periodo complesso ma ricco di avvenimenti.
18,00

Umbra dolens

Antonietta Fancello

Libro: Libro in brossura

editore: Arkadia

anno edizione: 2023

pagine: 76

Esperienze liriche di solitudini profonde, immagini che si trasformano in parole e frasi, tematiche contemporanee che spaziano dalla pandemia appena abbattutasi alle disastrose guerre che affliggono questo piccolo pianeta. Il sentimento di “perdita” e la conflagrazione delle emozioni si riverberano, pagina dopo pagina, nell’inseguimento di un punto fermo esistenziale che fornisca delle giuste coordinate di resistenza. Le poesie della Fancello entrano nel profondo del nostro quotidiano e si soffermano sui valori “spezzati” e sulle ferite da risanare, descrivendo la materia del nostro vivere con brevi pennellate che danno il senso di uno scollamento profondo. Non manca però un senso di riscatto, una volontà di riprendere i fili spezzati e riannodarli nella speranza di un futuro migliore. Introduzione di Valentina Sulas.
14,00

Nel segno di Lussu. Per una Carta costituzionale dei Sardi

Andrea Pubusa

Libro: Libro in brossura

editore: Arkadia

anno edizione: 2023

pagine: 140

Nel 1947 Emilio Lussu lanciò un messaggio per il federalismo sardo che partiva dalle posizioni di Angioy passando per Asproni, Tuveri, Gramsci, Bellieni e Lussu stesso. Il suo desiderio era quello della creazione di uno Stato federale. Nessuno lo seguì. Prevalse la soluzione “moderata”, di un autonomismo annacquato, che assegna allo Stato le decisioni più importanti. Per questo motivo lo Statuto speciale appare a molti Sardi un atto concesso piuttosto che una reale Carta costituzionale dei Sardi. In questo volume, che ripercorre quelle vicende politiche del passato e getta un ponte per il futuro, l’autore si chiede se si possa tornare al messaggio originario di Lussu. Se si possa, in altre parole, riscrivere lo Statuto, in virtù anche del pensiero di alcuni intellettuali sardi della seconda metà del Novecento come Cardia, Simon Mossa, Lilliu, Soddu, per citare alcune delle figure di maggior rilievo nell’alveo di questo dibattito. In questa disamina, chi scrive mette peraltro in luce i difetti, le debolezze dello Statuto stesso, così difforme da quanto avrebbero voluto i “padri fondatori” della “linea sarda al federalismo.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.