Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Arcadia Edizioni

Imprenditori e sindacati in Europa. Storia e prospettive della democrazia industriale

Imprenditori e sindacati in Europa. Storia e prospettive della democrazia industriale

Sergio Turone

Libro: Libro in brossura

editore: Arcadia Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 294

In questo saggio Sergio Turone propone al lettore una storia dei rapporti industriali dal secondo dopoguerra sino agli anni ’80 in Inghilterra, Germania, Austria, Scandinavia, Olanda, Belgio, Francia e Italia. In un’Europa che racchiude realtà economiche così diverse tra loro, le tensioni tra sindacati e imprenditori sembravano preludere quasi ovunque a un comune risultato finale: nuove forme di democrazia industriale.
18,00

Homo faber. Storia del concetto di lavoro nella società occidentale. Analisi filosofica di concetti affini

Homo faber. Storia del concetto di lavoro nella società occidentale. Analisi filosofica di concetti affini

Adriano Tilgher

Libro: Libro in brossura

editore: Arcadia Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 140

Pubblicato per la prima volta nel 1929, Homo Faber esplora il profondo legame che esiste tra uomo e lavoro. Lavoro inteso non solo come una necessità pratica, bensì come fulcro dell'esistenza umana, un mezzo attraverso il quale l'uomo trasforma la realtà e svela sé stesso. L'analisi di Tilgher affonda le radici nel pensiero e nella cultura occidentali; parte dal disprezzo della filosofia antica per qualsiasi tipo di mestiere "meccanico" e manuale, transita per la rivalutazione del lavoro fisico nel pensiero teologico di matrice benedettina e arriva alle interpretazioni del lavoro date dalle grandi ideologie della modernità.
16,00

Doveri dell'uomo. Pensiero ed azione, Dio e il popolo

Doveri dell'uomo. Pensiero ed azione, Dio e il popolo

Giuseppe Mazzini

Libro: Libro in brossura

editore: Arcadia Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 144

Doveri dell'uomo è un trattato di Giuseppe Mazzini del 1860 di stampo politico-morale con una forte impronta didascalica. Dedicato agli operai italiani e con l'obiettivo dichiarato sin dal principio dall'autore di aiutarli a migliorare congiuntamente la propria condizione materiale e spirituale, Mazzini sottolinea nel testo l'importanza per gli operai e per i cittadini italiani tutti di seguire non tanto dottrine politico-sociali volte alla "semplice" rivendicazione di diritti, quanto di comprendere e introiettare profondamente attraverso l'educazione nazionale collettiva una teoria dei doveri dell'uomo, fondamentale per il progresso e il rinnovamento in senso umanistico della società. Nelpensiero razional-religioso di Mazzini i doveri e i diritti dell'uomo e della classe operaia in particolare sono esplicitamente connessi alla natura umana così come essa è stata voluta dalla Provvidenza divina. L'autore articola quindi nella prima parte del trattato la sua teoria dei doveri, suddividendoli in quelli verso l'Umanità in generale, quelli verso la Patria, verso la famiglia e verso sé stessi; nella seconda parte riflette sulla dannosità parimenti sia delle teorie economiche liberiste sia di quelle marxiste e comuniste nell'ottica di una trasformazione radicale del sistema socio-economico a beneficio della classe operaia, proponendo una“terza via” da seguire,legata all'associazionismo e alla cooperazione operaia e all'amore incontrastato da coltivare nell'educazione pubblica verso la democratica, repubblicana e popolare "Patria Una e Libera”.
16,00

Il muro e il silenzio

Il muro e il silenzio

Carlo Romeo

Libro: Libro in brossura

editore: Arcadia Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 170

È la settimana del 1944 che va da venerdì 17 a sabato 25 marzo. Gino, Matteo, Paolo e Armando sono adolescenti e si muovono in una roma sradicata, in attesa di essere spediti in guerra o di abbracciare la resistenza. I luoghi che fanno da sfondo alla loro vita sono quelli della capitale occupata dai nazisti: via Tasso, la pensione oltremare della famigerata Banda Koch, Regina Coeli. Ma al centro della loro vita quotidiana ci sono la fame, il freddo, la paura e, sopra ogni cosa, un insopprimibile desiderio di libertà.
18,00

Ideologia e pratica dell'azione sindacale

Ideologia e pratica dell'azione sindacale

Selig Perlman

Libro: Libro in brossura

editore: Arcadia Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 400

Perché la rivoluzione socialista non si è verificata nei Paesi industrialmente avanzati, come previsto dal socialismo prebellico, ma ha invece preso piede nella Russia, considerata arretrata dal punto di vista teorico e politico? Questo è il quesito che costituisce il fulcro del presente volume. Attraverso l’analisi dello sviluppo storico di quattro nazioni – Russia, Germania, Gran Bretagna e Stati Uniti – Perlman individua gli elementi determinanti di un Paese per la resistenza a una rivoluzione di sinistra. Innanzitutto, la classe capitalista deve possedere una forte “volontà di potere”. In secondo luogo, il movimento operaio deve avere la possibilità di strutturarsi in un sindacalismo pratico, capace di garantirgli un ruolo attivo nell’economia e nell’arena politica. Infine, è essenziale che il movimento sindacale sviluppi una propria mentalità autonoma, distinta da quella degli intellettuali rivoluzionari, i quali tendono a considerare la classe lavoratrice come un’entità astratta e non come una massa di individui concreti impegnati nel miglioramento delle proprie condizioni di vita. Questi fattori hanno impedito l’esplosione di cambiamenti radicali in alcuni contesti, permettendo invece un’evoluzione graduale delle condizioni economiche e sociali, senza mettere a rischio la stabilità nazionale e i progressi già raggiunti.
18,00

Storia del sindacato in Italia

Storia del sindacato in Italia

Sergio Turone

Libro: Libro in brossura

editore: Arcadia Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 482

Sergio Turone ricostruisce in questo libro un venticinquennio di storia italiana, non nella tradizionale ottica politico-istituzionale, ma seguendo da vicino le tappe dell'evoluzione del movimento sindacale in Italia, dalla CGIL unitaria fino alla confederazione CGIL-CISL-UIL, sorta in seguito alle grandi battaglie dell'autunno caldo del 1969.Gli incontri che nella clandestinità prepararono il «patto di Roma», lo sforzo unitario di Buozzi, Grandi e Di Vittorio, il sindacalismo «libero» sotto gli auspici americani, il clima difficile degli anni '50, le tensioni degli anni '60, la contestazione di base, il già citato autunno del '69, e via via la ricerca di una rinnovata unità sindacalesono i temi centrali attraverso i quali il lettore viaggia nell'opera di Turone.
18,00

L'uva puttanella

L'uva puttanella

Rocco Scotellaro

Libro: Libro in brossura

editore: Arcadia Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 160

Gli acini maturi, ma piccoli, di uva puttanella rappresentano il sottoproletariato rurale di una Basilicata esperta in angosce e tribolazioni. Rocco Scotellaro la descrive in questo romanzo – rimasto incompiuto a causa dell'improvvisa morte – in cui racconta la sua vita dall'infanzia alle vicende che lo portarono ingiustamente in carcere e alle dimissioni da sindaco di Tricarico. Gli eventi negativi sono spunti per una riflessione ampia e profonda sul contesto storico in cui Scotellaro vive con la passione e il trasporto dello scrittore, del politico e del sindacalista.
16,00

Cronache del socialismo milanese (1914-1924 e 1945-1949). Lineamenti per una storia del contributo socialista alle amministrazioni di Milano

Cronache del socialismo milanese (1914-1924 e 1945-1949). Lineamenti per una storia del contributo socialista alle amministrazioni di Milano

Sergio Turone

Libro: Libro in brossura

editore: Arcadia Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 162

Pubblicato per la prima volta nel 1973, "Cronache del socialismo milanese" è lo specchio di un momento storico cruciale per l'Italia. In quegli anni, infatti, il Paese viveva un gran fermento: erano in atto profonde trasformazioni politiche, sociali ed economiche, e il socialismo milanese rappresentava un punto di osservazione privilegiato per comprendere quel fervore e le tensioni di un'epoca. Nel volume, che consta di due parti, con fare analitico e minuzioso, Turone prende in esame due periodi della storia della città di Milano, focalizzandosi sul suo rapporto fecondissimo con il movimento socialista. La prima parte è incentrata sul decennio 1914-1924: un periodo di fuoco per la città meneghina, schiacciata tra la distruzione fisico-economica della guerra, l'incapacità di gestione della situazione politica da parte dei liberali, il biennio rosso del 1920-21 e la conseguente reazione dei Fasci di combattimento. La seconda parte, invece, esamina l'ultima metà degli anni Quaranta, e in particolare i tentativi di ricostruzione della città non solo in senso letterale, ma anche democratico-civile, messi in atto da parte della giunta comunale socialista. Un'attenzione particolare viene rivolta dall'autore alle figure di spicco che hanno segnato l'ascesa del socialismo nella città lombarda, soprattutto ad Antonio Greppi, il cui impegno come partigiano e l'adesione ai valori socialisti costituirono le basi della sua azione politica, culminata nel mandato come primo sindaco di Milano nei difficili anni del dopoguerra.
16,00

Rosso chiaro. I partiti socialisti in Occidente

Rosso chiaro. I partiti socialisti in Occidente

Sergio Turone

Libro: Libro in brossura

editore: Arcadia Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 136

Un saggio storico-politico che analizza l'evoluzione dei partiti socialisti e socialdemocratici nei Paesi europei con sistemi democratico-parlamentari tramite un percorso dinamico di trionfi, battute d'arresto, dati e curiosità rilevanti. Il risultato è un volume dalla scrittura vivace ma dal rigore analitico, in cui Turone dà vita a una sorta di Europa dei popoli (di chiara ispirazione degaulliana, ma più autentica) e bilancia analisi storica e riflessione politica, evitando sia l'enfasi apologetica sia la polemica preconcetta. Senza limitarsi a una cronaca degli eventi, l'autore li contestualizza all'interno di un quadro politico più ampio e mette in luce tendenze, divergenze e punti di svolta fondamentali.
16,00

Come diventare giornalisti (senza vendersi)

Come diventare giornalisti (senza vendersi)

Sergio Turone

Libro: Libro in brossura

editore: Arcadia Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 320

Questo saggio rigoroso, scritto quando ancora Internet e telefoni cellulari non c'erano, esplora la metodologia e le tecniche del giornalismo, approfondendo le astuzie che lo inquinano, la corruzione, le responsabilità del potere. Ricorrendo a numerosi esempi concreti per raccontare il funzionamento delle redazioni, le problematiche generali dell'editoria e i rapporti con la politica, Sergio Turone offre in questo classico del giornalismo uno strumento utile per decifrare anche le potenzialità positive della stampa e offrire un orientamento ai giovani che cercano sbocchi professionali (senza vendersi).
18,00

Esilio

Esilio

Vera Modigliani

Libro: Libro in brossura

editore: Arcadia Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 520

Vera Modigliani definisce questo libro "un po' il carnet de route de l'exil", una sorta di diario di viaggio che racconta il lungo esilio a cui è andata incontro insieme al marito, Giuseppe Emanuele, dalla primavera del 1926 all'autunno del 1944. Quasi un ventennio trascorso lontano dall'Italia, interamente condiviso dai due coniugi senza mai separarsi. In queste pagine sono racchiusi gli anni terribili del fuoruscitismo in Francia, in Svizzera e negli Stati Uniti, iniziati con il ruolo assunto da Modigliani di avvocato di parte civile nel processo dell'omicidio Matteotti; le difficoltà della vita dell'esule, fatta di trasferimenti faticosi e stazionamenti, a volte, in alloggi di fortuna; i sentimenti di comunione e le manifestazione di solidarietà nati tra i compagni che condividevano le stesse paure, le stesse speranze, lo stesso momento storico e la stessa nostalgia dell'Italia, oltre alla fitta rete di attività politica clandestina.
21,00

Sillabario pasoliniano

Sillabario pasoliniano

Pierluigi Pietricola

Libro: Libro in brossura

editore: Arcadia Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 116

Irriverente – sotto il profilo del metodo – ma serissimo nei contenuti, questo Sillabarionon è un libro su Pasolini, ma intorno a Pasolini. Si propone di aiutare il lettore a comprendere meglio uno dei grandi scrittori italiani del '900, le sue tematiche, il suo sguardo sulla società d'allora, il suo metodo di lavoro e anche le potenzialità inespresse. Perché se proprio si dovesse individuare un limite di tutta l'esegesi pasoliniana, lo si potrebbe così riassumere: nell'averlo mitizzato togliendolo dall'epoca nella quale visse e operò. Organizzato alfabeticamente a mo' di sillabario, a ogni lettera corrisponde un tema, una figura, una relazione che riguarda lo scrittore, che a lui rimanda e che contribuisce a illuminarlo di luce nuova.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.