Anteo (Cavriago)
Scenari internazionali. Rivista di affari globali. Volume Vol. 23
Libro: Libro in brossura
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2022
pagine: 60
Con lo sfondamento dei confini ucraini ordinato da Vladimir Putin lo scorso 24 febbraio, l'Europa è improvvisamente piombata in un conflitto dalle conseguenze tutt'ora imprevedibili. Quella che il Cremlino ha definito nei termini di un'"operazione militare speciale", finalizzata a "smilitarizzare" e "denazificare" l'Ucraina, è più propriamente uno scontro su vasta scala che nel giro di poche settimane ha coinvolto l'intera UE, accorsa, assieme agli Stati Uniti, in sostegno di Kiev. Trasformatasi in un confronto di portata globale tra la Russia e la NATO, la guerra in Ucraina sta già avendo un impatto significativo sull'economia mondiale, in particolare sui Paesi artefici delle sanzioni contro Mosca, con il rischio, sempre più concreto, che la contrapposizione raggiunga un drammatico punto di non ritorno da qui all'autunno. Cosa sta accadendo? Quali potrebbero essere le conseguenze per l'Italia e l'Europa? Quali le possibili vie d'uscita?
Germania: nazione e soviet. Comunisti e questione nazionale tra Weimar e la DDR
Marco Bagozzi
Libro: Libro rilegato
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2022
pagine: 136
La complicata adesione alla “questione nazionale” per i comunisti tedeschi rappresentò un elemento di debolezza nei confronti dell’aggressività del nazismo durante la Repubblica di Weimar. I residui intellettuali del luxemburghismo nella polemica sulla nazione con Lenin non permisero al Partito Comunista di riconoscere pienamente nella “questione nazionale” un elemento dirimente della politica del primo dopoguerra. Furono tre i momenti in cui il movimento comunista tedesco abbracciò le sorti della nazione, quando cioè emersero gli “eretici” Heinrich Laufenberg e Fritz Wolffheim, quando Karl Radek e il Comintern patrocinarono l’effimera “Linea Schlageter” e quando il Comitato Centrale affrontò il crescente nazismo appoggiando le rivendicazioni nazionali dei tedeschi. Queste problematiche si riverbereranno anche durante la resistenza al nazismo e nella complicata eredità dell’identità nazionale, dibattuta tra riunificazione e orgoglio dell’unico stato socialista tedesco della storia, della DDR.
Ordo Pluriversalis. La fine della Pax Americana e la nascita del mondo multipolare
Leonid Savin
Libro: Libro rilegato
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2022
pagine: 456
"Ordo Pluriversalis" è uno studio a più livelli della struttura policentrica del sistema politico globale, policentrismo che è andato approfondendosi e complicandosi in seguito all'esponenziale crescita cinese, all'intesa sino-russa e al maggior interventismo di Mosca nell'Europa orientale e nel Vicino oriente: eventi che hanno profondamente scosso un ordine mondiale impropriamente ritenuto stabile e sicuro. In esso Leonid Savin rimette quindi in discussione i fondamenti della statualità, delle religioni, dell'economia, dell'orizzonte di senso dei popoli e delle civiltà, nonché delle varie concezioni di spazio, tempo, sovranità e nazionalità attualmente dominanti. Inoltre, l'Autore analizza criticamente i molteplici approcci ai problemi di sicurezza in modo da offrire una esauriente valutazione della crisi del paradigma neoliberale e globalista, nonché dei possibili scenari mondiali futuri ed alternativi rispetto a quello non più sostenibile del sistema attuale. Questa monografia è indirizzata ad un ampio ventaglio di lettori, dagli scienziati politici agli antropologi, dagli esperti di relazioni internazionali agli storici. Prefazione di Marco Ghisetti.
Stato e Impero da Berlino a Pechino. L’influenza del pensiero di Carl Schmitt nella Cina contemporanea
Daniele Perra
Libro: Libro rilegato
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2022
pagine: 200
“La teoria del partigiano conduce al concetto del politico, ovvero alla questione concernente il vero nemico ed il nuovo nomos della terra”. Così scriveva Carl Schmitt al termine del suo celebre saggio del 1963 "Teoria del partigiano". A distanza di oltre cinquant’anni dalla pubblicazione del testo schmittiano, Liu Xiaofeng, intellettuale riconducibile alla corrente cosiddetta “neoautoritaria”, in un articolo dall’emblematico titolo "La civiltà europea del libero spazio e la Cina moderna: una lettura moderna del Der Nomos der Erde di Carl Schmitt", ha sostenuto la tesi che per Pechino, tentare di costruire il proprio nomos della terra, avrebbe significato ingaggiare inevitabilmente uno scontro tra le virtù tradizionali della civiltà cinese ed il sistema globale americanocentrico. Quest’opera si propone, attraverso lo studio approfondito della suddetta corrente neoautoritaria, non solo di determinare la reale influenza del pensiero schmittiano nella Cina contemporanea, ma anche di interpretare l’evoluzione della geopolitica del Dragone alla luce dei contributi dei più importanti pensatori cinesi odierni
Scenari internazionali. Rivista di affari globali. Volume Vol. 22
Libro
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2022
pagine: 60
L'avvio del conflitto russo-ucraino ha colto letteralmente di sorpresa la nostra redazione proprio mentre eravamo prossimi a chiudere il nuovo numero di Scenari Internazionali, dedicato ad un'altra regione critica del nostro pianeta: il Vicino e Medio Oriente. Lo scontro tra il Cremlino e i principali Paesi NATO sta già avendo forti ripercussioni anche nel resto del mondo e quest'area, da sempre strategica, non farà eccezione. Nel frattempo cerchiamo di riassumere gli ultimi avvenimenti e le ultime evoluzioni della regione, con un focus che mette sotto la lente d'ingrandimento le mosse di attori imprescindibili come Turchia, Iran, Egitto e Qatar, senza dimenticare due approfondimenti speciali per cercare di capire le conseguenze degli Accordi di Abramo per Israele ed il ruolo dell'Oman nel quadro dell'iniziativa cinese Belt and Road. Impreziosiscono la pubblicazione le interviste all'Ambasciatore dell'Arabia Saudita in Italia, S.A.R. Faisal bin Sattam bin Abdulaziz Al Saud, che illustra le riforme in atto nel Regno sullo sfondo del programma Saudi Vision 2030, e ad Antonio Franceschini di CNA, protagonista anche in questi giorni di importanti missioni imprenditoriali nella regione.
Islam, talebani, stato islamico. Realtà tra Afghanistan e Pakistan
Maria Morigi
Libro: Libro rilegato
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2022
pagine: 112
Il ritiro delle forze USA-NATO in agosto 2021 lascia l’Afghanistan ai Talebani, pronti a ricostruire un Emirato islamico. Gli interrogativi sul futuro riguardano sicurezza e diritti di un popolo provato da violenze, occupazioni e da una incerta (e corrotta) “democrazia importata”, riguardano anche i nuovi-vecchi padroni, i Talebani, che condividono con il Pakistan un ruolo di militanza e influenza politica. Chi sono in realtà? Che cosa rappresentano nel quadro dell’integralismo islamico? Saranno interlocutori credibili in un panorama globale? Potranno offrire garanzie di stabilità, come auspicato dagli accordi di Doha nel 2020? Questo saggio cerca risposte partendo da un quadro generale di storiche divisioni dell’Islam, filiazioni e scuole, per poi addentrarsi nella galassia dei movimenti jihadisti transnazionali e chiarire che cosa accomuna i Talebani ad Al Qaeda, ma anche che cosa profondamente li divide e segna la distanza dallo “Stato Islamico” IS che ha attecchito in Iraq, Siria e ora nella “provincia” Khorasan. Il saggio rappresenta il seguito di “Afghanistan, storia, geopolitica, patrimonio” della stessa autrice.
The return of the swallows
Maxime Vivas, Thérèse Maisonhaute
Libro: Libro rilegato
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2022
pagine: 56
Storia del Caucaso del Nord tra presenza russa, islam e terrorismo
Giuliano Bifolchi
Libro: Libro rilegato
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2022
pagine: 184
Crogiuolo di popoli, ponte tra Europa e Asia e frontiera naturale tra mondo musulmano e cristiano, il Caucaso del Nord è stato teatro di contesa tra i grandi imperi del passato e le potenze del mondo moderno. Entrato stabilmente nell'orbita russa nel XIX secolo durante l'espansione dell'Impero zarista, oggigiorno il Caucaso del Nord è parte integrante della Federazione Russa e una regione che ha ereditato una complessità e difficoltà nella comprensione e gestione dovuta a un processo storico che vede l'Islam e la presenza russa alternarsi, incontrarsi e scontrarsi e plasmare i diversi gruppi etnici che vi abitano. Conoscere e analizzare la storia della regione nord caucasica soffermandosi in special modo sulla Guerra Caucasica del XIX secolo, sul ruolo delle confraternite Sufi in epoca imperale e sovietica così come sull'importante influenza che l'Islam ha avuto nel processo di transizione tra l'Unione Sovietica e la Federazione Russa negli anni '90 con la successiva diffusione del fenomeno del terrorismo permette di fornire un quadro esaustivo per comprendere le dinamiche attuali nord caucasiche e i possibili sviluppi futuri della regione.
La città socialista. Origini, utopia, realtà
Alessandro Attori
Libro: Libro rilegato
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2022
pagine: 120
Un agile ma approfondito studio sulla nascita e l’affermarsi di un’idea di spazio urbano condiviso e vincente, condotto attraverso un’indagine a tutto campo che quest’idea ha avuto nel corso delle epoche. Si passa così dall’episodio biblico della torre di Babele alla regolarità dei piani di Ippodamo da Mileto, dalle costruzioni filosofiche di Platone e Aristotele alle concezioni ideali rinascimentali; arrivando infine a Robert Owen, Charles Fourier, Etienne Cabet e gli altri socialisti utopisti del XIX secolo e alle successive esperienze sia al di qua che al di là della cortina di ferro. Vengono analizzati i grandi piani urbanistici sovietici ma anche le esperienze occidentali delle città-giardino, i villaggi operai come pure le diverse applicazioni del Falansterio. L’autore indaga su aspetti teorici e costruttivi, politici e economici, filosofici ed estetici, cercando di fornire una lucida interpretazione della successione cronologica degli eventi e individuare le conquiste e i limiti della maniera collettivista e funzionalista di intendere lo spazio urbano, senza tralasciare uno sguardo sul futuro del vivere comune secondo i principi di giustizia e uguaglianza.
Interpretazione della filosofia diplomatica cinese nella nuova era
Libro: Libro rilegato
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2022
pagine: 216
La politica estera cinese ha vissuto diverse fasi nel corso della storia, che rispondevano a determinate esigenze dettate dalla situazione interna ed esterna al Paese. Dopo il secolo delle umiliazioni e la rinascita iniziata con la fondazione della Repubblica Popolare Cinese da parte di Mao Zedong, oggi la Cina di Xi Jinping si propone come un grande Paese che conta sulla scena internazionale, proponendo un modello che si differenzia in maniera decisa da quello egemonico a guida statunitense, in quanto caratterizzato da concetti come la cooperazione, il vantaggio reciproco, il buon vicinato e il futuro condiviso di tutta l’umanità. Attraverso testi di diversi autori, il libro analizza i vari aspetti della politica estera cinese nel nuovo secolo, spiegandone i concetti principali e dando una visione complessiva dei rapporti che la Cina intrattiene con i Paesi limitrofi e degli altri continenti. La prima parte dell’opera è composta da testi di personalità di primo piano del governo cinese, come l’attuale ministro degli Esteri, Wang Yi, o il suo predecessore, Yang Jiechi. Nella seconda parte, invece, le stesse tematiche vengono affrontate da un punto di vista accademico.
Scenari internazionali. Rivista di affari globali. Volume Vol. 21
Libro: Libro in brossura
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2021
pagine: 60
Sviluppo sostenibile, rivoluzione verde, transizione ecologica. Sono soltanto le più note tra le espressioni con cui la politica, l'impresa, la società civile e i media stanno cercando di definire un ramificato insieme di iniziative, provvedimenti e investimenti attraverso i quali cercare di ridurre gli impatti più dannosi delle attività umane sull'ambiente. Queste nuove "parole d'ordine", tuttavia, sono entrate nel dibattito quotidiano ancor prima che la gente comune riuscisse a comprenderne bene il significato e la portata. Centrare almeno buona parte degli SDGs fissati dall'Agenda 2030 sarà decisivo per consegnare alle future generazioni un pianeta più pulito e sicuro, ma non sarà immediato e tanto meno a costo-zero. Con questo numero, Scenari Internazionali cerca di approfondire i temi della transizione green, al di fuori della retorica, mostrando realisticamente punti di forza e limiti di alcuni Paesi avanzati ritenuti particolarmente interessanti. Spazio anche a tre settori toccati profondamente dalla trasformazione sostenibile, cioè agricoltura, turismo e moda, e ad un'intervista a Rodolfo Errore, presidente di SACE (Gruppo CDP).
Discorsi e interviste del rivoluzionario burkinabé. Volume Vol. 2
Thomas Sankara
Libro: Libro rilegato
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2021
pagine: 288
In questo secondo volume, avremo modo di ripercorrere gli anni più intensi e difficili della folgorante carriera politica di Thomas Sankara. Il Presidente del Burkina Faso dovrà fronteggiare i sempre più intensi attacchi provenienti dalle forze ostili interne ed esterne al Paese, fino al tragico epilogo del suo omicidio, il 15 ottobre del 1987. Fino all'ultimo momento, Sankara avrà come unico obiettivo quello di salvare il processo rivoluzionario iniziato quattro anni prima, dimostrando di essere pronto a pagare anche con la propria vita. Purtroppo, però, con la scomparsa fisica di quest'uomo terminerà anche l'esperienza della Rivoluzione Democratica e Popolare, sostituita da una dittatura quasi trentennale che solamente nella retorica si richiamerà a tratti alla Rivoluzione, ma che nei fatti invertirà completamente la rotta, vanificando tutto il lavoro svolto nei quattro anni precedenti. La morte di Thomas Sankara fu una tragedia non solamente per il popolo burkinabé, ma anche per tutti quegli africani che avevano visto in lui il simbolo del riscatto di un continente reduce da secoli di dominazione imperialista straniera.

