Annulli
Claude Glass
Marco Saverio Loperfido
Libro: Libro in brossura
editore: Annulli
anno edizione: 2014
pagine: 164
Sebastiano e Robert, l'uno fotografo del 2000, l'altro paesaggista del 1700, sono i protagonisti di un magico carteggio che si snoda attraverso i secoli. Un epistolario di lettere e impressioni sul mondo che fu e su quello che sarà, attraverso il quale i due giovani impareranno a scambiarsi le anime e a modificare se stessi, sullo sfondo di un amore sconfinato per il paesaggio che sembra accomunarli nel cuore come nelle considerazioni. Sebastiano e Robert sono due personaggi presi dall'inganno e dal bisogno di identificazione. Hanno bisogno di sentirsi simili anche a distanza di 200 anni; “camminano” in un tempo così distante, eppure non uniforme né statico in questa distanza. Sono rette parallele che non si incontrano ma influenzano la direzione l'una dell’altra. Sono uguali perché lo avvertono come bisogno, sono diversi perché lo rivendicano. Sono, dunque, dei veri amici. Ma qual è il motivo per cui i due riescono a dialogare nel tempo? E a che scopo?
Der Bolsena see eine Entseckungsreise
Andrea Viaggiante
Libro: Copertina rigida
editore: Annulli
anno edizione: 2014
pagine: 168
Lubriano. Storia, arte, ambiente e tradizioni
Manila Olimpieri
Libro: Libro rilegato
editore: Annulli
anno edizione: 2014
pagine: 96
Marta. Guida alla scoperta
Maria Irene Fedeli
Libro: Libro rilegato
editore: Annulli
anno edizione: 2013
pagine: 156
Marta, paese lacuale per eccellenza (è l'unico del bacino a diretto contatto con le acque del lago di Bolsena), trova in questa guida la sua espressione policroma: l'ambiente naturale, la storia e le sue emergenze, le tradizioni (Festa della Madonna del Monte, detta "La Barabbata"), gli eventi gastronomici, le curiosità e le leggende.
Viaggio nella civiltà contadina. Il lavoro dei campi e la trebbiatura
Antonio Quattranni
Libro: Libro rilegato
editore: Annulli
anno edizione: 2013
pagine: 160
L'abbandono delle campagne a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso, ha innescato una serie di cambiamenti sociali che ha avuto come effetto la scomparsa del «lavoro contadino» - il rapporto tradizionale con la campagna che era incentrato sul lavoro dei campi. Il libro documenta quel rapporto, prestando particolare attenzione alla trebbiatura, momento essenziale del lavoro contadino perché verifica ultima delle fatiche e delle attese di un anno intero. L'obiettivo dell'indagine, che intende affiancare le sempre più diffuse rappresentazioni e «feste della trebbiatura» che si svolgono ogni anno in giro per l'Italia, fornendo loro una base storica e un solido supporto documentale, non è solo testimoniale e memorialistico; non mira cioè unicamente alla conservazione di un antico rito contadino, ma vuole piuttosto indagare e svelare l'essenza stessa di quel lavoro e del rapporto degli uomini con le attività agricole e la campagna, fornendo spunti di riflessione e idee che possano contribuire a riequilibrare il rapporto tra l'uomo e il suo ambiente naturale.
Il pesce di lago. Ricette, curiosità, sagre
Libro: Copertina rigida
editore: Annulli
anno edizione: 2013
pagine: 120
Guidina. Lo sguardo e le parole dei bambini e delle bambine
M. Pia Bellezza, Vincenza Casimirri, Simonetta Chiaretti
Libro: Copertina morbida
editore: Annulli
anno edizione: 2012
pagine: 120
Guidina raccoglie le strade, le piazze, i paesaggi, i suoni e i rumori di un territorio così come li vede e li sente un bambino. É questa Guidina, la guida della città più bella del mondo, la città che non c'è se non nella mente dei bambini.
Kantharos. Alle origini del Sacro Graal
Paolo Giannini
Libro: Libro rilegato
editore: Annulli
anno edizione: 2012
pagine: 216
Un fantasy dalle tinte storiche le cui vicende ruotano attorno al calice usato da Gesù Cristo nel corso dell’ultima cena il quale, nei secoli, ha dato origine a leggende, studi e ricerche senza fine ove la fantasia supera e stravolge la realtà. Il Sacro Graal, nel quale il vino aspro della Giudea mutò sostanza per volere del figlio di Dio divenendo il sangue umano e divino di Yehoshua ben Joseph. La narrazione di Giannini, frullando in modo avvincente storia e mito, narrazione religiosa e realtà, saltella senza sosta e con maestria tra luoghi e tempi tra loro distanti per scovare il luogo che custodisce il Graal e le origini ultime di quella leggenda.
Viaggio nella civiltà contadina. Pane e companatico
M. Assunta Scarino
Libro: Copertina rigida
editore: Annulli
anno edizione: 2011
pagine: 168
Viaggio nella civiltà contadina. Il maiale
Antonio Quattranni
Libro: Libro rilegato
editore: Annulli
anno edizione: 2011
pagine: 128
Il libro documenta, in relazione al contesto territoriale della Tuscia nel XX secolo, la tradizione contadina dell’allevamento del maiale per il consumo domestico, considerata anche come elemento emblematico, forse il più persistente e il più duro a morire, della vita e della civiltà contadina. I tempi del maiale, dall'allevamento alla lavorazione al consumo dei vari “pezzi” per l’alimentazione della famiglia si accompagnavano in forma quasi rituale alle “feste comandate” e alle attività lavorative nei campi. La pertica, carica della carne di maiale, rappresentava un rassicurante calendario gastronomico che si amministrava e somministrava con avveduta parsimonia, ben evidenziata dal detto “L’anno è lungo e il porco è corto”. Il libro documenta accuratamente l'allevamento, la macellazione e il consumo del maiale (tante sono le ricette, dalla porchetta della Tuscia - alla quale è dedicato un intero capitolo - ai fagioli con le cotiche) con materiale documentale e fotografico, arricchito da aneddoti, curiosità e detti popolari.

