Angelicum University Press
La terra nella Bibbia. Dal dominio dell'uomo alla sua liberazione
Bernardo Gianluigi Boschi
Libro: Libro in brossura
editore: Angelicum University Press
anno edizione: 2015
pagine: 56
In questo contributo l'autore descrive i vari aspetti semantici e ideali del concetto di "terra" nel mondo biblico, e con questo porsi in sintonia con l'enciclica "Laudato si'" di Papa Francesco.
The dominican order and the second ecumenical vatican council
Libro: Libro in brossura
editore: Angelicum University Press
anno edizione: 2014
Luce di sapienza. Il magistero di san Tommaso d'Aquino
Attilio Carpin
Libro: Libro in brossura
editore: Angelicum University Press
anno edizione: 2014
pagine: 365
Questo libro, dice l'autore nella sua Introduzione, è un omaggio affettuoso e riconoscente al grande Aquinate, di cui abbiamo voluto mettere in risalto soprattutto il suo magistero dottrinale, sollecitati in questo da alcune affinità: il condividere lo stesso ideale di vita religiosa (l'ordine domenicano) che ha come programma apostolico la predicazione della verità; il fatto di svolgere la stessa attività di docenza e di ricerca teologica di cui egli è esemplare e sommo maestro; il trovare in lui una consonanza di metodo, di princìpi, di dottrina vivamente raccomandati dalla Chiesa, maestra di verità (p. 7).
Servais Pinckaers. Renewing the lamp of moral theology
Catherine J. Droste
Libro
editore: Angelicum University Press
anno edizione: 2014
pagine: 159
Sebbene Servais-Théodore Pinckaers (1925-2008) non fosse presente al Concilio Vaticano II, tuttavia fu scelto come esperto consultore durante le sessioni. Uno studio sul rinnovamento della teologia morale conciliare e post-conciliare non sarebbe completo senza fare il nome di Pinckaers.
Compassione della Trinità. Compassione della Chiesa
José Michel Favi
Libro
editore: Angelicum University Press
anno edizione: 2014
Illuminati dalla narrazione biblica, guidati dal magistero ecclesiale e con l'apporto del dibattito contemporaneo, diventa possibile parlare di Dio che vive, a modo suo, la sofferenza umana, e che fa diventare la propria Chiesa ripensata alla luce del Vaticano II - una comunità che è sacramento della compassione divina, 'luogo' di solidarietà, di giustizia, di liberazione e di esperienza viva del Dio compassione, popolo della condivisione del dolore e della vicinanza agli ultimi.
Cultori di scienze e credenti. Piste di riflessione per i ricercatori e gli insegnanti cattolici
Dominique Lambert, Valérie Paul-Boncour
Libro
editore: Angelicum University Press
anno edizione: 2014
La possibilità di conciliare armoniosamente una vita professionale e scientifica con una vita di fede è provata da numerosi testimoni, come Copernico, Mendel ad altri. Tuttavia, nella vita ordinaria non è sempre facile mantenere stretto il legame tra scienza e fede. Esiste una maniera specifica di vivere concretamente la fede nei laboratori, nei centri di ricerca o nell'insegnamento? Quali difficoltà sorgono nel caso di un coinvolgimento vivo e profondo nella dimensione della fede? Come conciliare scienza e fede senza cadere nel "concordismo" o nel "discordismo"? Domande di questo tipo e molte altre di difficile risposta non si fermano alla discussione di come far dialogare scienza e fede, ma interrogano personalmente i credenti impegnati in ambito scientifico. La traduzione di questo libro offre al lettore italiano un ausilio per affrontare e discutere di quelle difficoltà che gli autori stessi hanno incontrato nell'esperienza sul campo; da questa deriva il rigore delle risposte che propongono con altrettanta modestia, per aiutare i credenti immersi nella ricerca o nell'insegnamento delle scienze, sempre nel rispetto di coloro che condividono la loro gioia di credere.
Pierre Benoît. Parola corpo spirito chiesa. Un esegeta domenicano al Concilio Vaticano II
Libro
editore: Angelicum University Press
anno edizione: 2014
Il terzo volume presenta fra Pierre Benoit, esegeta e professore all'Ecole biblique et archéologique française di Gerusalemme, precursore nella riflessione biblica sull'Ispirazione e sulla Chiesa.
Yves Congar. Preludio alla teologia del laicato
Libro
editore: Angelicum University Press
anno edizione: 2014
Il primo volume presenta fra Yves M.-J. Congar, teologo, predicatore e cardinale, coraggioso precursore nella riflessione ecclesiologica, chiamato da papa Giovanni XXIII nella Commissione teologica preparatoria e presente come perito ai lavori del Concilio Vaticano II.
Diritto processuale canonico. Volume Vol. 2/2
Francisco J. Ramos, Piotr Skonieczny
Libro
editore: Angelicum University Press
anno edizione: 2014
Verso un tomismo post-secolare. Milbank interprete di san Tommaso d'Aquino
Marco Salvioli
Libro
editore: Angelicum University Press
anno edizione: 2014
Il libro è la ripresa, con qualche variazione, di un saggio dell'autore apparso in Divus Thomas, 116 (2013) sull'interpretazione di John Milbank, fondatore di Radical Orthodoxy, del pensiero di san Tommaso d'Aquino, aspirando a ricollocare il Maestro domenicano al centro dell'elaborazione teorica contemporanea, in quanto capace di oltrepassare il dualismo del pensiero moderno e postmoderno, che trova le sue radici nell'univocismo di Scoto e nel nominalismo di Ockham e la succedanea invenzione del concetto di secolare. L'oltrepassamento, secondo Milbank, viene dato da una rinnovata valorizzazione della nozione di partecipazione.
Luigia Tincani. Una donna accompagna il Concilio ecumenico vaticano II
Libro
editore: Angelicum University Press
anno edizione: 2014
Il secondo volume della collana presenta Luigia Tincani, fondatrice delle Missionarie della Scuola, donna di profonda spiritualità domenicana, figura profetica anticipatrice dello spirito del Concilio nel campo dell'ecclesiologia, della cultura e dell'educazione.
Culto e festività nella Bibbia ebraica e cristiana alle origini del culto cristiano
Bernardo Gianluigi Boschi
Libro
editore: Angelicum University Press
anno edizione: 2014
In questo libro l'autore tratta del contesto religioso, e specificamente liturgico e cultuale, nel quale è sorta e si è sviluppata la letteratura biblica. Così come le letterature antiche si formavano intorno ai palazzi reali e nelle zone dei templi, così la formazione della Bibbia si colloca soprattutto nell'ambito dei santuari e del tempio di Gerusalemme. Lo stesso NT trasmette le gesta e gli insegnamenti di Gesù in ambito ecclesiale, nel quadro di celebrazione sacre e liturgiche, che erano i nuovi riti rappresentati soprattutto dal Battesimo e dall'Eucaristia, sorti nelle origini cristiane, in seguito e in continuità-rottura con i riti ebraici.