Libri di Marco Salvioli
L'esperienza e la grazia
Marco Salvioli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni delle Grazie
anno edizione: 2025
Nell’esplorare alcuni temi specifici affrontati da Edith Stein, come l’esperienza della grazia, il corpo e il male, è emersa l’esigenza di oltrepassare, nel rispetto della giusta distinzione, la separazione tra ragione e fede così come si è prodotta in Occidente a partire dal tardo-medioevo fino ad imporsi nel corso della modernità. È in questo senso che santa Teresa Benedetta della Croce invita a orientare il pensiero: fenomenologia, metafisica e teologia convergono nell’esercizio di un pensiero rigoroso e aperto all’intero.
John Milbank
Marco Salvioli
Libro: Libro in brossura
editore: IBL Libri
anno edizione: 2024
Teologo, filosofo, teorico politico e poeta, John Milbank (1952) è uno dei pensatori contemporanei più influenti e controversi dell'anglosfera. Professore emerito di Religione, politica ed etica presso l'università di Nottingham e presidente del Centre of Theology and Philosophy, nel corso di una riflessione più che trentennale ha elaborato un'articolata critica teologica del pensiero socio-politico moderno, proponendo un'alternativa effettivamente post-moderna perché post-secolare. Il presente volume descrive gli assi portanti della teologia sociale sviluppata da Milbank: il ruolo del cristianesimo nella genesi delle attuali democrazie e il suo apporto per ridefinirne le politiche attraverso la valorizzazione dei corpi intermedi. Teologicamente ortodosso e politicamente radicale, il pensiero di Milbank intende stimolare il dibattito pubblico facendo dialogare determinati aspetti della tradizione culturale occidentale con il mondo contemporaneo.
Chiesa e politica. Modelli teologici e questioni aperte
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2024
pagine: 352
Nel travaglio dell’attuale passaggio d’epoca, la teologia non può rinunciare al compito di pensare quella dimensione costitutiva dell’uomo che è la politica. Adottando uno sguardo “cattolico”, capace cioè di muoversi tanto sul piano locale, quanto su quello globale, e onorando il punto di vista dell’altro, questo saggio traccia un quadro delle questioni aperte sul fronte del rapporto tra teologia e politica. Viene così offerto un contributo poliedrico per discernere come la Chiesa, camminando con Cristo ed in Cristo, operi alla realizzazione di effettive politiche della fraternità.
La Chiesa generatrice di legami. Una risposta ecclesiologica ai limiti dell’individualismo liberale. In dialogo con S. Hauerwas, J. Milbank e W.T. Cavanaugh
Marco Salvioli
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2018
pagine: XII-503
L’iperindividualismo contemporaneo costituisce una sfida per la Chiesa e per la società, soprattutto a motivo della dissoluzione dei legami sociali ch’esso comporta. La ricerca qui presentata verte sulla messa a punto di una risposta a questo fenomeno culturale che sorga dalla presenza stessa della Chiesa nella società. Alla descrizione del decorso del pensiero individualistico, condotta attraverso un’analisi genealogica che procede da Guglielmo di Ockham fino a Friedrich A. von Hayek, passando per Thomas Hobbes, John Locke e Adam Smith, segue il confronto critico con alcuni dei più incisivi esponenti della contemporanea teologia post-liberale (Stanley Hauerwas, John Milbank e William T. Cavanaugh). Attingendo al pensiero di san Tommaso d’Aquino e al contributo dell’attuale ricerca sociologica, il volume intende mostrare come la deriva individualistica occidentale possa essere arginata attraverso la generatività che ‘ridonda’ dalla vita di grazia della Chiesa, in vista di una feconda cultura della fraternità. «Concretamente» scrive Mauro Magatti nella Postfazione «ciò significa che, di fronte ai difficili passaggi d’epoca in cui siamo immersi, la Chiesa è chiamata a recuperare il suo volto originario, materno e accogliente, capace di tessere unità a partire dalle differenze».
Tomismo creativo
Marco Salvioli
Libro
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2015
pagine: 368
Verso un tomismo post-secolare. Milbank interprete di san Tommaso d'Aquino
Marco Salvioli
Libro
editore: Angelicum University Press
anno edizione: 2014
Il libro è la ripresa, con qualche variazione, di un saggio dell'autore apparso in Divus Thomas, 116 (2013) sull'interpretazione di John Milbank, fondatore di Radical Orthodoxy, del pensiero di san Tommaso d'Aquino, aspirando a ricollocare il Maestro domenicano al centro dell'elaborazione teorica contemporanea, in quanto capace di oltrepassare il dualismo del pensiero moderno e postmoderno, che trova le sue radici nell'univocismo di Scoto e nel nominalismo di Ockham e la succedanea invenzione del concetto di secolare. L'oltrepassamento, secondo Milbank, viene dato da una rinnovata valorizzazione della nozione di partecipazione.
L'invenzione del secolare. Post-modernità e donazione in John Milbank
Marco Salvioli
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2014
pagine: 304
Il volume presenta al lettore italiano il pensiero del teologo anglicano John Milbank (Londra, 1952), fondatore del movimento teologico Radical Orthodoxy. Critico del pensiero secolare 'inventato' nel corso della modernità occidentale e sviluppato in senso nichilistico dall'attuale pensiero postmoderno, Milbank mostra come la fecondità dell'intelligenza della fede cristiana possa chiarire molti dei nodi determinanti l'attuale decadenza culturale e sociale. Egli propone di pensare la condizione attuale come un tempo opportuno per rilanciare il Cristianesimo come risposta alle conseguenze disgregatrici e violente prodotte dalla modernità sorta da alcune premesse infelici originate dalla stessa teologia tardo-medievale. Un esempio adatto a illustrare quest'analisi del decorso del pensiero occidentale è costituito dall'interpretazione del tema della donazione, sia rispetto all'odierno dominio dello scambio mercantile, sia quanto alle più significative teorie filosofiche sul dono. Dalla brillante e profonda analisi milbankiana emerge un'alternativa ecclesiale e sociale all'attuale plesso liberal-capitalistico che, sotto il nome di socialismo per grazia, apre la riflessione al di là degli steccati imposti dal pensiero unico. Prefazione di PierAngelo Sequeri.
Bene e male. Variazioni sul tema
Marco Salvioli
Libro: Copertina morbida
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2012
pagine: 176
Bene e male è un appassionante percorso intorno all'enigma centrale del "male", collocandolo nel contesto più ampio del Bene e della Redenzione cristiana. L'autore invita il lettore a mettersi in ascolto di alcuni tra i più significativi pensatori dell'Occidente, da sant'Agostino ad Immanuel Kant, da san Tommaso d'Aquino a Nietzsche, passando per l'intelligenza narrativa di Dostoevskij. L'approdo finale è la testimonianza di Edith Stein: la sua esistenza e il suo pensiero si collocano sullo sfondo di Auschwitz, simbolo contemporaneo dell'eccesso del male. Queste pagine sono un invito ad approfondire e a riflettere su ciò che ci sgomenta e ci atterrisce, ma soprattutto ad accogliere l'annuncio della speranza che non viene meno.