Andrea Pacilli Editore
Luca dipinge Maria. Sei icone bibliche
Sandro Carotta
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 114
Nel testo si analizzano i sei “luoghi” della Parola di Luca che raccontano Maria. Una lunga tradizione ha visto san Luca come pittore. Chiaramente non è vero, eppure qualcosa di vero c’è. Luca era un uomo di cultura e sapeva descrivere molto bene gli eventi facendoli apparire come delle immagini. Era istruito nella retorica greca, il cui scopo era quello di “dipingere” con le parole, davanti allo sguardo di una persona, un evento, un fatto, una storia. Era un dipingere mediante la parola, e Luca ci dipinge, con la parola, il ritratto di Gesù di Nazareth e dunque anche di Maria, della quale sa rappresentare i pensieri, le preoccupazioni, usando parole materne e rivelandosi, così, non solo un finissimo scrittore ma anche una intellettuale capace di immedesimarsi nei sentimenti degli altri.
Storia della cardiologia universitaria di Foggia
Lorenzo Pellegrino
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 126
La ricerca sulla storia della Cardiologia pugliese nel suo complesso, ospedaliera, universitaria e territoriale, si arricchisce di un’altra pagina importante nel territorio di Capitanata: la Cardiologia Universitaria di Foggia, dalla istituzione della Cattedra, dopo l’avvio della Facoltà di Medicina e Chirurgia, fino ai giorni correnti.
Jacques Lacan. L'amore è un sentimento comico. Logica, immaginario e narrazioni
Darwine Delvecchio
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 418
Quando pensiamo alle storie d’amore più famose e rappresentative del concetto di “amore" come la nostra cultura lo intende, immediatamente ci sovvengono gli amori tragici di Tristano e Isotta, di Giulietta e Romeo, e delle protagoniste infelici dei romanzi ottocenteschi. Eppure, Jacques Lacan nel Seminario XX non ha esitato a definire l'amore come "un sentimento comico". Dall'apparente contraddizione fra il genere delle narrazioni che hanno contribuito a dare forma al significato che diamo all'amore e la teoria lacaniana della sua comicità è nata questa ricerca, condotta analizzando alcuni testi letterari e filmici attraverso gli strumenti della linguistica saussariana e dello strutturalismo, delle filosofie conflittuali di Nietzsche e di Heidegger, e delle psicoanalisi freudiana e lacaniana.
Il ciclo della vita. Tradizioni e credenze di San Marco in Lamis
Grazia Galante
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 350
Un libro di interesse demoetnoantropologico per chiunque voglia leggere in queste pagine lo scorrere della vita in una località montana del Meridione dalle forti radici, intrecciate tra religiosità e popolarità, tra onesto buonsenso e aderenza ai tabù. Uno scrigno di informazioni per gli addetti ai lavori, il libro presenta inoltre un congruo numero di fotografie tutte aderenti ai temi trattati, utili ed esemplari anche per chi voglia godere di un ricordo della vita contadina che fu.
Foggia dal dopoguerra alla contestazione. Le avanguardie culturali del Sessantotto
Angelo Rinaldi, Antonio De Cosmo
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 150
Quale rapporto lega la cultura alle relazioni sociali in uno specifico scenario urbano? Muovendosi tra trasformazioni sociali, politica, istituzioni e associazionismo, Angelo Rinaldi e Antonio De Cosmo provano a rispondere guardando alla scena foggiana tra la Ricostruzione ed il Sessantotto. Indagando le scelte della politica e le spinte delle avanguardie, ci offrono un volume dall'approccio innovativo ed interessante, frutto di un puntuale studio di documenti archivistici per lo più inediti.