ALE
ECG facile. Una guida pratica per medici e studenti delle professioni sanitarie
Marina Romeo, Giuseppe Balducci, Mauro Ceccanti
Libro: Libro in brossura
editore: ALE
anno edizione: 2023
pagine: 18
Basic of histological methodology. Methods and technical tools for the observation of a histological specimen
Martyna Sniegocka, Silvia Masciarelli, Francesco Fazi
Libro: Libro in brossura
editore: ALE
anno edizione: 2022
pagine: 173
Prove di esame di chimica generale. Dettagliata risoluzione con approfondimenti di chimica analitica, inorganica e dei materiali
Renzo Cini, Agnese Magnani, Gabriella Tamasi
Libro: Libro in brossura
editore: ALE
anno edizione: 2022
pagine: 264
Aspetti di chimica organica correlati alla biochimica metabolica
Gabriele D'Andrea
Libro: Libro in brossura
editore: ALE
anno edizione: 2022
pagine: 178
L'assistente di studio odontoiatrico. Il manuale
Giovanni Migliano
Libro: Libro rilegato
editore: ALE
anno edizione: 2022
pagine: 566
Il pensiero improbabile. Volume Vol. 1
Enzo Forlano
Libro: Libro in brossura
editore: ALE
anno edizione: 2022
pagine: 392
Il pensiero improbabile. Volume Vol. 2
Enzo Forlano
Libro: Libro in brossura
editore: ALE
anno edizione: 2022
pagine: 371
Il pensiero improbabile. Volume Vol. 3
Enzo Forlano
Libro: Libro in brossura
editore: ALE
anno edizione: 2022
pagine: 264
Lettere a Claudio. Ricordi di amicizia, stima, affetto e d'altro ancora
Antonella Di Biase
Libro: Libro in brossura
editore: ALE
anno edizione: 2022
pagine: 52
"La mia parte pubblica l’ho fatta – ciò che potevo. Ho lavorato, ho cercato di dare salute agli uomini, ho condiviso le pene di molti".
Fisiologia umana
Libro: Libro rilegato
editore: ALE
anno edizione: 2022
pagine: 483
«La Fisiologia Umana è un insegnamento fondamentale per qualsiasi pratica sanitaria. Insegna allo studente a costruire una visione di insieme del corpo, dei suoi sistemi e dei molti meccanismi che ne rendono possibile il funzionamento. Lo studente, con la Fisiologia, impara ad analizzare, sintetizzare e valutare le informazioni disponibili. Si prepara per la comprensione della fisiopatologia e dei processi che portano alla perdita dell’equilibrio fisiologico. (...) Il libro di testo rappresenta, in questo processo, un fondamentale riferimento. Nel libro, (...) gli autori hanno organizzato i vari capitoli per fornire le più importanti conoscenze della materia in modo completo ma allo stesso tempo conciso in maniera tale da facilitare la preparazione della materia agli studenti delle materie sanitarie (...). L’organizzazione inizia con una importante introduzione storica, (...), per poi passare ad argomenti di fisiologia cellulare, la descrizione dei meccanismi che regolano gli equilibri dei compartimenti fluidi, la fisiologia muscolare e cardiovascolare, e continuare con la neurofisiologia, l’apparato respiratorio, l’apparato gastrointestinale, la fisiologia renale, l’endocrinologia.Il capitolo finale è dedicato alla descrizione degli adattamenti del corpo umano agli ambienti estremi. L’impostazione grafica e la struttura dei vari capitoli sono stati pensati per favorire il percorso di apprendimento dello studente dei vari argomenti trattati. Le immagini del testo, ben curate, comprendono schemi e diagrammi di flusso concepiti come supporto e strumento per favorire l’apprendimento visivo. Il testo è facile da leggere. I concetti complessi sono presentati in maniera da introdurre gradualmente lo studente alla logica sottesa...» (Tratto dalla Prefazione).
Fogli come foglie
Giuseppe Cuschera
Libro: Libro in brossura
editore: ALE
anno edizione: 2022
pagine: 93
"Le orme cingolate, lasciate dalle pale meccaniche del sapere di mercato su scavi letterari clandestini, riducono l’opera di non insigniti poeti in minuscoli frammenti quasi mai ricomposti: quelli che ancora proponiamo sono i resti di poesie perdute, attraversate da vicissitudini culturali, ombre fra i grandi. (i soli a essere sempre citati). Il resto, è un emergere di trascurabili cocci, lontani dai canali di captazione delle politiche di fatture e ricavi. Eppure, oggi più che mai, questi semplici versi ci provano ancora, ad alimentare di liquidi potabili il bevaio povero di interessi. L’unica forma di conoscenza che li anima è l’avventura personale. Chissà se ogni raccolta poetica si trasformerà in una piccola montagna e ogni poesia una sua propaggine con gibbosità varie che si alternano, digradando da verso a verso. Se così fosse, potremmo vederla emergere in una turrita elevazione fra selle culturali dai vividi fianchi scoscesi, sparsa fra pensieri e autori disconnessi fra loro. Incredulo, qualche poema di pochi autori, che prima giacevano dissepolti fra pietrame dirupato, a volte risale con difficoltà, anelante l’interesse pubblico. E qualche curioso ne affronta la fatica. Però, come fiammate di paglia, sillogi come questa, che ancora si trovano allo stato di naturale giacitura, vengono poste su un pericoloso piano inclinato e abbandonati ad un destino di incertezza, se non addirittura poste in blocco su pendii e con un calcio fatte velocemente precipitare. Ma noi siamo dissetanti piccole cisterne di poesia, siamo eremiti di cenobi abbandonati, sparse capanne di canne e fango. Non mai ci arrendiamo, come ben si vede. E continueremo a costruire torri di difesa, di tipo “sceo”, ad ostacolare chi ostacola la piccola cultura minore. Emblemi nella nebbia. Foglie verdi primaverili. Foglie in autunno..." (Proemio di Giuseppe Cuschera).