Agra Editrice
Impatti economici dell'evoluzione della gestione delle infestanti del riso in Italia
Libro
editore: Agra Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 128
La flora infestante del riso ha subito un'evoluzione. Il maggior grado di intensità delle infestazioni, la modifica della composizione floristica e la progressiva diffusione di popolazioni resistenti agli erbicidi hanno aumentato il livello di competizione delle malerbe con la coltura. I risicoltori sono ricorsi a linee tecniche di diserbo più complesse e differenziate in funzione del sistema colturale: tipo di semina, varietà di riso, ecc. Lo studio analizza i cambiamenti nelle pratiche di diserbo: le più semplificate linee tecniche adottate nel 2006 sono state confrontate con quelle più complesse diffuse nel 2016. È così stato possibile descrivere l'evoluzione delle pratiche di diserbo e sviluppare simulazioni che misurano i differenziali di costo fra le linee tecniche nelle condizioni di infestazione più semplificate del 2006 rispetto a quelle del 2016. Il lavoro si è focalizzato sul diserbo di post-emergenza, rivolgendo l'attenzione a giavoni, alismatacee, ciperacee e butomacee. Emerge un aggravio dei costi che possono alimentare incertezza nel sistema produttivo, con ripercussioni sull'intera produzione Ue, essendo l'Italia il principale produttore ed esportatore di riso.
L'impronta sociale degli investimenti immobiliari
Libro: Libro in brossura
editore: Agra Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 112
La ricerca su l’impronta sociale degli investimenti immobiliari svolta dal Censis per Idea Fimit muove dal presupposto che il ruolo esercitato dal moderno comparto dei fondi immobiliari in Italia non sia pienamente compreso. In molti casi, infatti, si continua a pensare al settore immobiliare sostanzialmente nei termini di una forma arretrata di rendita fondiaria, non invece come uno dei pilastri dello sviluppo economico e sociale. Inoltre, non vi è ancora sufficiente consapevolezza di come, attraverso moderni e trasparenti strumenti di raccolta collettiva del risparmio, venga gestito con professionalità il patrimonio immobiliare in settori vitali per l’economia del Paese. E che attraverso la valorizzazione di immobili e infrastrutture, nonché lo sviluppo di nuove iniziative, non solo si crea nuovo valore per gli investitori, ma si producono anche effetti positivi per il territorio e il tessuto produttivo e sociale. Cosa particolarmente rilevante in un Paese come l’Italia che ha proprio nel territorio uno dei suoi asset più importanti e che, di contro, ha nella ritardata modernizzazione delle città e dei loro patrimoni edilizi e infrastrutturali una delle sfide più urgenti.
Partire è breve, arrivare è lungo. Racconti dall’altra parte del mare
Libro: Libro rilegato
editore: Agra Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 248
Cinque racconti in italiano di autrici migranti. Il viaggio come metafora di un brusco cambiamento, con la perdita degli affetti più cari, ma anche di un possibile percorso di rinascita e speranza per nuova vita. Il libro nasce dalla convinzione che la cultura crei integrazione, l’arma più efficace per sconfiggere il radicalismo e il terrorismo: chi ama la lingua, la storia e la letteratura di un paese ama anche i suoi abitanti. I racconti di Ubah Cristina Ali Farah, Rosana Crispim da Costa, Leyla Khalil, Elvira Mujčić e Anilda Ibrahimi sono preceduti dalla poesia “Gli emigranti” (1882) di Edmondo De Amicis e sono seguiti da un racconto di Simona Vinci che narra il viaggio “al contrario” verso Leros, l’isola dei profughi in attesa di un futuro. Chiude il volume, arricchito da fotografie concesse da Croce Rossa Internazionale e Oxfam Italia, un saggio di Laura Zanfrini, docente di sociologia delle migrazioni all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che inquadra il tema nel contesto socio-economico dell’UE.
Legumi. Gioielli d'Italia
Mario Liberto
Libro: Libro in brossura
editore: Agra Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 150
Ceci, cicerchie, fagioli, fave, lenticchie, lupini, piselli e soia grazie all'esigua presenza di grassi sono una buona fonte di proteine vegetali, contengono fibre e, abbinati ai cereali, raggiungono una composizione di aminoacidi essenziali paragonabile a quella della carne. Non è un caso che i legumi fossero chiamati "la carne dei poveri" e in particolare dai contadini "la carne dell'orto". Nel libro ad ogni legume è dedicato un capitolo con la descrizione dell'importanza economica, della storia, degli aspetti nutrizionali, delle varietà, seguita da una guida all'acquisto, da indicazioni sulla conservazione e sull'impiego in cucina e anche nella cosmesi. Di ogni regione è indicata la produzione caratteristica, affiancata dall'elenco delle Dop e delle Igp, dei prodotti agroalimentari tradizionali, dei Presidi Slow Food Legumi d'Italia. Un capitolo è riservato a come si cucinano i legumi, con le più diffuse ricette regionali, altri agli aspetti salutistici, agli aspetti etnoantropologici e alla biodiversità, alle sagre dei legumi in Italia.
Le innovazioni del prossimo futuro. Tecnologie prioritarie per l'industria. 9° edizione 2016
Libro: Libro rilegato
editore: Agra Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 804
La IX edizione de "Le innovazioni del prossimo futuro: tecnologie prioritarie per l'industria" analizza 115 tecnologie sulle quali le aziende italiane stanno investendo e che, se sviluppate con successo, saranno in grado di innovare non solo i settori in cui sono state sviluppate, ma di interessarne anche altri e in genere lo sviluppo economico del Paese. Alla realizzazione del rapporto hanno collaborato duecento ricercatori dei più importanti gruppi industriali ed enti pubblici di ricerca italiani, soci dell'AIRI Associazione Italiana per la Ricerca Industriale. Complessivamente i settori presi in esame sono 10: Informatica e telecomunicazioni, Microelettronica e semiconduttori, Energia, Chimica, Farmaceutica e biotecnologie, Trasporto su strada, ferro e marittimo, Aeronautica, Spazio, Beni strumentali, Ambiente. Inoltre, in un'ottica trasversale, si esamina il potenziale impatto delle KET's - Key Enabling Technologies (Biotecnologie industriali, Nuovi materiali, Fotonica, Nanotecnologie, Micro e nano elettronica, Sistemi avanzati di produzione) nei vari settori industriali presi in considerazione.
Le innovazioni del prossimo futuro. Tecnologie prioritarie per l'industria. Chimica. 9° edizione 2016
Libro: Libro rilegato
editore: Agra Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 108
Il volume illustra le tecnologie prioritarie per l'industria analizzate dall'Airi - Associazione Italiana per la Ricerca Industriale nel settore Spazio ed è parte dell'opera complessiva "Le innovazioni del prossimo futuro: tecnologie prioritarie per l'industria" giunta alla IX edizione. I settori analizzati nei rapporti che compongono l'opera sono i seguenti: Informatica e telecomunicazioni; Microelettronica e semiconduttori; Energia; Chimica; Farmaceutica e biotecnologie; Trasporto su strada, ferro e marittimo; Aeronautica; Spazio; Beni strumentali; Ambiente.
Le innovazioni del prossimo futuro. Tecnologie prioritarie per l'industria. Microelettronica e semiconduttori. 9° edizione 2016
Libro: Libro in brossura
editore: Agra Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 68
Il volume illustra le tecnologie prioritarie per l'industria analizzate dall'Airi - Associazione Italiana per la Ricerca Industriale nel settore Spazio ed è parte dell'opera complessiva "Le innovazioni del prossimo futuro: tecnologie prioritarie per l'industria" giunta alla IX edizione. I settori analizzati nei rapporti che compongono l'opera sono i seguenti: Informatica e telecomunicazioni; Microelettronica e semiconduttori; Energia; Chimica; Farmaceutica e biotecnologie; Trasporto su strada, ferro e marittimo; Aeronautica; Spazio; Beni strumentali; Ambiente.
Le innovazioni del prossimo futuro. Tecnologie prioritarie per l'industria. Spazio. 9° edizione 2016
Libro: Libro in brossura
editore: Agra Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 132
Il volume illustra le tecnologie prioritarie per l'industria analizzate dall'Airi - Associazione Italiana per la Ricerca Industriale nel settore Spazio ed è parte dell'opera complessiva "Le innovazioni del prossimo futuro: tecnologie prioritarie per l'industria" giunta alla IX edizione. I settori analizzati nei rapporti che compongono l'opera sono i seguenti: Informatica e telecomunicazioni; Microelettronica e semiconduttori; Energia; Chimica; Farmaceutica e biotecnologie; Trasporto su strada, ferro e marittimo; Aeronautica; Spazio; Beni strumentali; Ambiente.
Qui da noi. Il gusto della cooperazione
Libro: Libro rilegato
editore: Agra Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 100
Prodotti cooperativi tipici e genuini, tracciabili e di qualità ingredienti delle ricette di foodblogger per "Qui da Noi".
Il valore del cibo. Idee, soluzioni ed esperienze per comunicare i prodotti tipici
Libro: Libro in brossura
editore: Agra Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 200
Montecatini di gusto. Ristoranti, pizzerie, bar, pasticcerie, negozi
Libro: Libro in brossura
editore: Agra Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 96
La nutriscienza. Nutrigenomica, epigenetica, alimentazione e benessere
Antonello Senni, Renato Bernardi
Libro: Libro in brossura
editore: Agra Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 160
Cos'è la nutriscienza? Il libro spiega l'influenza dell'alimentazione sul nostro genoma e su quello dei nostri figli e presenta regole e ricette semplici per un'alimentazione sana. L'obesità, malattie, allergie e intolleranze hanno origine da ciò che ingeriamo. Nello stesso tempo gli alimenti possono migliorare e allungare la vita. Questa la sfida della nutriscienza, nuova frontiera dell'alimentazione. Suo strumento è la nutrigenomica, scienza che studia l'interazione dei nutrienti con il genoma e l'influenza sul metabolismo e sulla salute. L'essenza del libro è persuadere a rivolgersi al medico e al nutrizionista non solo per curare le malattie, ma per impedirne la comparsa attraverso la prevenzione e l'adozione di una corretta disciplina alimentare e di un salubre stile di vita. I fondamenti della salute psicofisica, della qualità della vita e della sua durata sono sostenuti per il 30% dal genoma, per il 20% dalle corrette terapie sanitarie e per il 50% dallo stile di vita, di cui l'alimentazione è il principale cardine. Complemento al lavoro del professor Antonello Senni sono le originali ricette dello chef Renato Bernardi in cui i principi della nutriscienza "trovano sostanza".