Libri di Mario Liberto
Storia dell'enogastronomia siciliana. Da Polifemo alla Patria alimentare
Mario Liberto
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Momenti-Ribera
anno edizione: 2025
pagine: 308
Attraverso le vicende delle nostre dominazioni e gli stili alimentari, Mario Liberto ci guida in un affascinante viaggio alla scoperta delle radici e delle evoluzioni dell'enogastronomia siciliana, svelando la sua unicità e il suo legame indissolubile con la cultura e la tradizione dell'isola. La cucina siciliana è il risultato di secoli di scambi e contaminazioni che l’hanno arricchita, creando una sintesi unica di culture diverse. Non può essere confinata ai limiti di una sola regione, poiché è parte integrante del patrimonio gastronomico mondiale. Grazie alla sua stratificazione culturale, rappresenta una “cucina universale”, che pur mantenendo una forte identità locale, è l’emblema delle influenze culinarie di molti dominatori. Ogni presenza straniera ha lasciato tracce indelebili, facendo della cucina siciliana un crogiolo di culture. Il suo tratto distintivo è l’eterogeneità, frutto della capacità di amalgamare tradizione e innovazione. Tuttavia, è vulnerabile a un’omologazione che minaccia la preservazione delle sue caratteristiche. Per questo, è fondamentale tutelarla come patrimonio culturale universale, valorizzandola e trasmettendola alle nuove generazioni.
Frutta secca. Mercato, valorizzazione, storia e salute
Mario Liberto
Libro
editore: Agra Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 183
Le monache di casa. Storia, aneddoti e curiosità dei dolci conventuali
Mario Liberto
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Momenti-Ribera
anno edizione: 2024
pagine: 228
A partire dal XIII secolo esistevano delle pie donne che decidevano di sottomettersi ad una regola di pietà, soprannominate “monache di casa”; esse seguivano una vita monastica ma senza voti. Con la soppressione degli ordini ecclesiastici (XIX secolo), molte suore consacrate tornarono alla vita laicale; le meno abbienti vivevano di elemosine o mediante attività di ducciere, preparando dolci per sposalizi e feste, anche a servizio presso la nascente borghesia La cultura dolciaria delle monache, prima custodita fra le mura dei conventi portava con sé l'eredità romana e arcaica, araba, spagnola e borbonica. La pasticceria meridionale venne revisionata e arricchita dai pasticceri svizzeri presenti nel Regno delle Due Sicilie; essa si diffuse prima fra le classi più abbienti, poi divenne popolare. Mario Liberto di “Le Monache di casa - Storia, aneddoti e curiosità dei dolci conventuali” riferisce le ultime testimonianze di questo mondo affascinante e teatrale. La ricerca è arricchita anche da 32 ricette di dolci conventuali, alcuni dei quali scomparsi. Un libro da leggere e da gustare, per assaporare la vera essenza della Sicilia, un viaggio affascinante alla scoperta di un mondo perduto, ma che ancora oggi vive nelle nostre tradizioni culinarie, ottimo per gli appassionati di storia, di cultura e di cucina.
Le origini siciliane di Frank Sinatra. Da Lercara Friddi a Hoboken, New Jersey, (USA)
Mario Liberto
Libro: Libro in brossura
editore: I.S.P.E. (Palermo)
anno edizione: 2022
pagine: 160
Lo scriba. Poesie siciliane. Chiusa nel cuore
Salvatore Mirabile
Libro: Libro in brossura
editore: Museo Mirabile
anno edizione: 2022
Legumi sostenibili. Buoni per buongustai, vegetariani e vegani
Mario Liberto
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Momenti-Ribera
anno edizione: 2020
pagine: 180
Mario Liberto ci guida alla scoperta del tesoro dei legumi, i veri protagonisti in grado di giocare la partita della sostenibilità ambientale e della qualità alimentare. I legumi, insieme ai cereali, sono gli alimenti che da sempre hanno garantito la vita dell'uomo sulla terra. Lo sanno bene gli agricoltori, e non solo, che li hanno costantemente seminati, sia come mezzo di sostentamento, sia per assicurare la produttività delle loro coltivazioni. Nel volume si affrontano tutti gli aspetti che riguardano i legumi: la storia e le leggende, gli aspetti salutistici, i “gioielli d'Italia” DOP, IGP, Presidi e PAT, gli aspetti etnoantropologici, la biodiversità. E ancora: le sagre dei legumi d'Italia, le varietà, le guide all'acquisto, numerose ricette tradizionali e moderne, legumi per vegani e vegetariani. Questo lavoro ha l'obiettivo di recuperare la tradizione italiana dei legumi e il loro contesto rurale provvedendo a valorizzare il loro uso e a non far morire la presenza di queste specie singolari nell'ambito di una riscoperta della biodiversità italiana.
Couscous. Koinè culturale dei popoli
Mario Liberto
Libro
editore: Kalós
anno edizione: 2019
pagine: 152
Il couscous è il piatto che ha favorito la koinè storica e gastronomica del “continente mediterraneo”, cultura cosmopolita e flessibile che si muove sposando e adattandosi alle esigenze minime dell’uomo. Partendo dalle terre del Maghreb per arrivare alle regioni costiere della nostra penisola, l’autore propone un vero e proprio itinerario del couscous, in cui emergono per ogni territorio le caratteristiche di questa singolare ricetta che si intrecciano a ingredienti di altro genere, legati soprattutto alla sacralità, alla socialità e convivialità che una preparazione di questo tipo presuppone. Il couscous è la ricetta per tutti i gusti e per tutte le occasioni. Queste pagine raccontano i diversi modi di preparazione e il risultato è un piatto unico che recupera una parte di storia della millenaria e multiculturale cucina mediterranea.
La cucina dei Monsù nel Regno delle Due Sicilie
Mario Liberto
Libro: Libro in brossura
editore: Kalós
anno edizione: 2018
pagine: 144
Il denso saggio di Mario Liberto regala al lettore parole non banali sulla storia – e le singole storie – del Monsù, la figura che ha molto influito sull’evoluzione del gusto delle famiglie alte del Meridione e a cascata di tutta la società. La presenza del Monsù divenne infatti abituale in ogni famiglia aristocratica del XIX secolo in tutto il Regno delle Due Sicilie. Era come “uno di famiglia”, cioè quella persona in grado di dare un’immagine al casato e come tale doveva essere rispettato e riverito. La cucina dei Monsù fece proprie, “reinventandole”, le ricette d’Oltralpe, ma non solo. Forti di una cultura gastronomica millenaria, non si limitarono infatti a importare integralmente le pietanze, ma fecero uno sforzo in più integrando i nuovi saperi con la cucina meridionale e insulare. Così le quaranta ricette che accompagnano il volume diventano letteralmente un assaggio dei piatti tipici di questa tradizione, partendo dal consommé, passando per il timballo Flammand, per concludere con il babà. Prefazione di Carlo Ottaviano.
Legumi. Gioielli d'Italia
Mario Liberto
Libro: Libro in brossura
editore: Agra Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 150
Ceci, cicerchie, fagioli, fave, lenticchie, lupini, piselli e soia grazie all'esigua presenza di grassi sono una buona fonte di proteine vegetali, contengono fibre e, abbinati ai cereali, raggiungono una composizione di aminoacidi essenziali paragonabile a quella della carne. Non è un caso che i legumi fossero chiamati "la carne dei poveri" e in particolare dai contadini "la carne dell'orto". Nel libro ad ogni legume è dedicato un capitolo con la descrizione dell'importanza economica, della storia, degli aspetti nutrizionali, delle varietà, seguita da una guida all'acquisto, da indicazioni sulla conservazione e sull'impiego in cucina e anche nella cosmesi. Di ogni regione è indicata la produzione caratteristica, affiancata dall'elenco delle Dop e delle Igp, dei prodotti agroalimentari tradizionali, dei Presidi Slow Food Legumi d'Italia. Un capitolo è riservato a come si cucinano i legumi, con le più diffuse ricette regionali, altri agli aspetti salutistici, agli aspetti etnoantropologici e alla biodiversità, alle sagre dei legumi in Italia.
Cuscus. Storia, cultura e gastronomia
Mario Liberto
Libro: Libro rilegato
editore: Agra
anno edizione: 2013
pagine: 96
Il cuscus o cuscussù, in francese couscous, è tipico del Nord Africa, costituito da granuli di semola cotti a vapore del diametro di pochi millimetri. Per la sua duttilità si combina con molti alimenti: carni, pesci, verdure, legumi. Il libro racconta storia, cultura e gastronomia del cuscus illustrando i mille modi per prepararlo non solo in Africa, ma anche in Medio Oriente ed Europa, simili e diversi, a seconda del luogo in cui lo si cucina: con il montone all'algerina, con galletto, prugne secche, miele e mandorle, alle fave, al pollo, dolce all'uvetta, con carne di maiale e cavolfiore, con broccoli, con tacchino, con lumache, con pesce, con crostacei, con frutti di mare... In Italia, il Cascà di Carloforte, il Cuscus di Pantelleria, alla favignanese, alla trapanese, alla livornese. La preparazione dipende da ciò che il territorio offre. Un cuscus cucinato nel deserto è diverso da quello realizzato in un'oasi. È condizionato dalla cultura delle popolazioni, da religioni, saperi, gusti. I cuochi, con fantasia e creatività, hanno contribuito a globalizzare i vari cuscus. Esempi ne sono le interpretazioni di chef, storici, scrittori, giornalisti illustrate nel volume.

