Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ad Astra Edizioni

Fili di Arianna. Nel labirinto del mondo emotivo

Fili di Arianna. Nel labirinto del mondo emotivo

Elena Rovagnati

Libro: Libro in brossura

editore: Ad Astra Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 114

In procinto d'arrivare in fondo al mio percorso professionale come psicologa, e per ritornare al mio antico amore della pedagogia, deposito qui la mia esperienza per dare significato e chiusura a questa parte della mia storia. I racconti di questa raccolta possono essere considerati come una sorta di 'fili di Arianna', una proposta di possibili percorsi da esplorare per agevolare l’orientamento all’interno di paesaggi emotivi: un utile spunto per elaborare e immaginare significati, direzioni, e per non rimanere imprigionati nel labirinto interiore. Questi racconti possono essere considerati, il risultato dei miei 'attraversamenti' nei mondi degli altri, come testimone e cartografa; sono la mappa finale che sono riuscita a ricostruire, del 'pianeta' in questione. Riletti, diventano come fili di Arianna, per entrare ed uscire anche da labirinti analoghi, in situazioni simili. E forse, per riconoscersi tra 'reduci da labirinti'. È con questo auspicio, che offro questa mia esperienza ad altri lettori e colleghi. A questi ultimi dedico i racconti della terza parte, scritti - in realtà - avendo in mente qualcuno di loro! I racconti verranno infatti scanditi in tre momenti, come un manuale di esercizi: il primo, Esercizi di fiducia, come i primi passi che si muovono all’interno della relazione d’aiuto, rimandano a fotografie di situazioni, dove il fidarsi diventa il punto nodale da attraversare per crescere; il secondo, Esercizi (alla ricerca) di bellezza, riporta la questione fondamentale della ricerca personale di chi entra in un percorso di autoconoscenza: si cerca un benessere che abbia una caratteristica che ci appaghi, che ci trascenda, come forse solo la bellezza può fare; Il terzo, Esercizi di presenza è, infine, l’esercizio primariamente richiesto anche a chi si fa carico di accompagnare in questi percorsi: esercizi mai terminati che permettono, a ben vedere, una crescita di entrambi nelle proprie modalità relazionali.
15,99

Viaggio nella follia. Una psichiatria umana è possibile

Viaggio nella follia. Una psichiatria umana è possibile

Riccardo Dri

Libro: Libro in brossura

editore: Ad Astra Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 189

Questo volume insiste sulla presenza, e non sull'equivalenza. Quindi sull'esistenza, e non sull'animazione della materia. Quindi sull'anima, e non sul cervello. Quindi sull'intero, e non sull'aggregato di parti. Quindi sul corpo che 'è-sempre-con-me', e mai davanti-a-me. Quindi sulla Lebens-welt (mondo della vita),e non sul laboratorio. Quindi su 'questo', e non sull'idea di questo. Quindi sul 'la cosa stessa', non sulla metafora, “Come lo è la geografia rispetto al paesaggio, in cui originariamente è possibile imparare che cos'è una foresta, un monte o un fiume”. Il mondo della vita non ha bisogno di descrizioni perché è già lì prima che giunga qualunque descrizione rassicurante il cui istinto segreto è togliere al mondo il suo aspetto pauroso. La follia è già lì prima che la ragione la trasformi in malattia, così disarmandola. Ma finché al mondo ci sarà amore, regnerà incontrastata la follia che lo genera e lo sottende.
18,49

Sambadù amore negro

Sambadù amore negro

Mura

Libro: Libro in brossura

editore: Ad Astra Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 206

Definire “rosa” i romanzi di Mura (all'anagrafe Maria Assunta Giulia Volpi Nannipieri, Bologna 1892-Stromboli 1940) non ne esaurisce interamente la peculiarità se non teniamo conto che, tra i due filoni che possiamo individuare all'interno del genere dell'epoca, quello più tradizionale e quello più trasgressivo, Mura si colloca senza dubbio nel secondo, e non è casuale che Liala, massima rappresentante del primo, fu per la Volpi la “nemica”. Il libro "Sambadù, amore negro", pubblicato da Rizzoli & c. nel 1934, poco prima della campagna di Etiopia del '35 e delle leggi razziali del '38, scatenò le ire di Mussolini, probabilmente a causa della copertina, in cui veniva raffigurata una donna bianca languidamente abbandonata tra le braccia di un nero vestito impeccabilmente all'occidentale. L'effetto scandalo fu così dirompente da essere utilizzato probabilmente come pretesto per portare ad un duro inasprimento della censura. È probabile che Mussolini non avesse letto il libro, altrimenti si sarebbe accorto di come la parte aggiunta alla prima stesura in forma di novella pubblicata sul mensile Lidel, relativa alla crisi matrimoniale a ridosso della nascita del primogenito, non fosse apertamente in contrasto con l'ideologia fascista. Proprio in quelle settimane Mussolini stava definendo i piani di invasione dell'Etiopia e doveva pertanto essere molto sensibile sull'argomento: da qui l'ordine al capo della Polizia di sequestrare tutte le opere. Con rapidità estrema, nel giro di due ore, venivano varate nuove misure preventive di censura, il libro posto sotto sequestro e destinato all'oblio. Il romanzo, che rivede la luce in una edizione a stampa dopo essere stato a lungo dimenticato e che sicuramente porta con sé il peso di un titolo oggi disturbante, rimane però un documento culturale interessante e liquidarlo solo come un romanzo di consumo (quale indubbiamente era) o come veicolo di una cultura incentrata sulla difesa della razza, non gli rende giustizia. Pur rilevando i limiti di un genere che guardava essenzialmente al mercato ed una fruizione finalizzata all'evasione, il romanzo di Mura offre, oltre ad un primo piano di lettura del tutto in linea con l'ideologia della superiorità della razza bianca, degli improvvisi bagliori che illuminano una visione della donna e dei suoi diritti, non così poi rispondenti a quell'ideologia. Ed allora forse dovremmo chiederci se, qualora Mussolini avesse mai letto questo romanzo, a irritare il Duce, oltre all'irricevibile idea di una "mescolanza di razze”, pure proposta per quanto priva di lieto fine, non sarebbe stato il rifiuto di una donna che si svincola da un matrimonio soffocante per vivere e allevare un figlio da sola, l'aspetto più eversivo rispetto all'immagine di donna e madre trasmesse dalla propaganda fascista. Questo proietta l'opera oltre i confini del romanzo di consumo e oltre la sua stessa epoca, perché documento di un universo della scrittura femminile che, pur non del tutto affrancata dalla cultura dominante (per esempio dall'idea della superiorità della razza bianca), cominciava a scardinare lo stereotipo femminile, rivendicando la libertà di una donna che sceglie la propria vita, anche a costo di sfidare il mondo con un “amore scandaloso” per poi decidere per se stessa di poterne fare a meno e continuare a camminare da sola. A ciò si aggiunge un ulteriore particolare, non irrilevante: Mura è stata una scrittrice moderna, non solo nel coraggio di sfidare la morale e le convenzioni, ma anche per le sue qualità narrative e la sua prosa fluida e priva degli orpelli sentimentali e retorici del genere rosa.
11,99

Per una selva oscura. Una storia fatta di storie di un passato prossimo quasi presente

Per una selva oscura. Una storia fatta di storie di un passato prossimo quasi presente

Leandro Castellani

Libro: Libro in brossura

editore: Ad Astra Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 168

Quando le memorie diventano racconti e i racconti scavano nella memoria… Un'affascinante suggestiva esperienza che Leandro Castellani, stimolato dall'incipit dantesco, si accinge a compiere: “Storie della Selva”, il trascorrere delle stagioni suggerisce storie remote che hanno l'incanto della fiaba attorno al magico bosco dell'infanzia del mondo: un esule cartaginese, una strega, un cavaliere, un saraceno, un fuggiasco, un cacciatore di briganti, un cercatore di tesori… E poi i ricordi di un'infanzia di guerra e, per finire, le magiche proiezioni in un futuro da inventare. Pagine suggestive che trascinano il lettore attraverso un itinerario fantastico. Memorie o racconti? “Novelle”, favole o pagine di vita vissuta?
16,50

Wunderkammer

Wunderkammer

Stefano Frigieri

Libro: Libro in brossura

editore: Ad Astra Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 235

Non è facile fare una sinossi di una raccolta di racconti. Non posso certo descriverli tutti e nemmeno sceglierne alcuni che potrebbero poi non essere tra i più graditi. Sarebbe molto più semplice potersela cavare con un: "Fidatevi, il libro è bello!". Mi dicono che non si può fare. Ho immaginato allora che questa mia ultima opera fosse una specie di piccolo museo al cui curatore non si chiede di fare un riassunto delle meraviglie che vi sono raccolte, ma solo di accompagnare gli eventuali visitatori all'entrata, fornirli di una guida e lasciare che si organizzino l'itinerario, quello che corrisponda meglio ai loro gusti. Partite pure da uno qualunque dei racconti, quello il cui titolo, o l'oggetto a cui si riferisce, vi ispira di più; tornate indietro o andate avanti, come preferite. Qualcuno, magari, rileggetelo pure. Sono molto vari: dall'horror al fantascientifico, dal fantasy al grottesco, perfino uno autobiografico. Sono in fondo uno spaccato di questa mia breve "carriera artistica", di questi tre intensi anni durante i quali ho riscoperto il piacere della scrittura riuscendo anche ad avere qualche piccola soddisfazione.
18,99

La contessina

La contessina

Edna Magenga

Libro: Libro in brossura

editore: Ad Astra Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 229

Nessuno può essere derubato della propria storia, dei ricordi, della nostalgia del passato. Sono solo queste le cose che ci tengono in vita anche dopo la morte. Una storia dai tratti mitici che pare possieda radici antichissime eppure attuale nella sua complessità. Alba Serra, è una donna moderna che un evento inatteso sbalza improvvisamente in un tempo lontano. Il dono di un misterioso quadro squarcerà un velo sul suo passato e, da questo strappo, prenderanno vita personaggi indimenticabili, testimoni di un’epoca tiranneggiata dalle insidie del destino. Alba sarà testimone della storia dei propri antenati, dei loro averi e delle loro dimore, della tragedia consumatasi in un’auto mitica la cui sorte sarà terribilmente legata a quella della sua stirpe. La Contessina è una storia impastata di bene e male, menzogne e amore, vendetta e perdono; è un quadro dove magia e intensità hanno come sottofondo la perdita, la speranza, l’attesa. Tutto si svolge e si scioglie nel segno del riscatto di un amore più forte di ogni compromesso.
18,50

Mi ricordo. Memorie d'amore e di guerra

Mi ricordo. Memorie d'amore e di guerra

Ugo Boggero

Libro: Libro in brossura

editore: Ad Astra Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 606

Gigetto è un valido studente universitario ed amante dei propri studi; vive una situazione famigliare complessa e travagliata, essendo i propri genitori separati: il padre vive a Stresa in condizioni di salute precarie, la madre vive ad Imperia insieme alla nonna di Gigetto. Quella è anche casa sua. Durante le vacanze che abitualmente trascorre con il padre a Stresa, conosce Renata della quale si innamora, la perde, ma rimarrà per moltissimo tempo nei suoi pensieri quasi ossessivamente. La storia nasce e si materializza in un contesto storico drammatico: la repressione fascista in un primo tempo, la guerra e la lotta partigiana contro l'occupazione nazi-fascista di cui Gigetto, suo malgrado, farà parte attivamente e convintamente, in un secondo tempo. È un romanzo che mette in risalto la sensibilità, attraverso sentimenti ed emozioni, di un ragazzo che ha superato da poco l'adolescenza dovendo dibattersi con la storia più buia e violenta del nostro paese.
22,99

Wunderkammer

Wunderkammer

Stefano Frigieri

Libro: Libro in brossura

editore: Ad Astra Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 254

"Non è facile fare una sinossi di una raccolta di racconti. Non posso certo descriverli tutti e nemmeno sceglierne alcuni che potrebbero poi non essere tra i più graditi. Sarebbe molto più semplice potersela cavare con un: "Fidatevi, il libro è bello!". Mi dicono che non si può fare. Ho immaginato allora che questa mia ultima opera fosse una specie di piccolo museo al cui curatore non si chiede di fare un riassunto delle meraviglie che vi sono raccolte, ma solo di accompagnare gli eventuali visitatori all'entrata, fornirli di una guida e lasciare che si organizzino l'itinerario, quello che corrisponda meglio ai loro gusti. Partite pure da uno qualunque dei racconti, quello il cui titolo, o l'oggetto a cui si riferisce, vi ispira di più; tornate indietro o andate avanti, come preferite. Qualcuno, magari, rileggetelo pure. Sono molto vari: dall'horror al fantascientifico, dal fantasy al grottesco, perfino uno autobiografico. Sono in fondo uno spaccato di questa mia breve "carriera artistica", di questi tre intensi anni durante i quali ho riscoperto il piacere della scrittura riuscendo anche ad avere qualche piccola soddisfazione." (l'autore)
16,99

La piccola bottega del fumetto. Le origini, il linguaggio, la propaganda ed alcune divagazioni

Stefano Frigieri

Libro: Libro in brossura

editore: Ad Astra Edizioni

anno edizione: 2023

Il fumetto è probabilmente la forma di comunicazione più duttile, accessibile e di ampia diffusibilità. Nonostante ciò, solo nel 1964 è stato riconosciuto come forma d'arte (la Nona), benché già allora avesse alle spalle una lunga e variegata storia. Il potere, in ogni sua declinazione, lo ha spesso utilizzato cercando, in positivo, di diffondere messaggi di utilità sociale e, in negativo, di affermarsi e sostenersi. Le menti dei giovani lettori sono le più facilmente manipolabili e perciò quelle ritenute l'obiettivo principale per perpetuare l'imprescindibilità di ogni forma di politica o religione. Per alcuni sono menti da proteggere ed educare, perché sempre a rischio di essere controllate o condizionate da “fonti esterne” le quali si adoperano ad autodefinirsi e radicarsi esercitando il potere del controllo e del condizionamento. Per altri invece, per fortuna, l'importante è non perdere mai di vista quello che dovrebbe essere l'obiettivo principale: divertire ed emozionare. In questo saggio si è cercato di fare una panoramica, la più ampia possibile, sulla realtà fumettistica mondiale in ogni suo aspetto, artistico e propagandistico, si è analizzato il suo linguaggio e sviluppo, sia in termini economici che culturali. L'autore auspica che il testo faccia da stimolo alla curiosità e, di conseguenza, all'approfondimento di questa interessante materia che offre anche squarci sulla storia, quella con la Esse maiuscola.
14,99

Passi di danza in tempi dispari. Poesie distopiche d'amore e di dignità

Maurizio De Tommaso

Libro: Libro in brossura

editore: Ad Astra Edizioni

anno edizione: 2023

Dopo il Prosimetro notturno, Maurizio De Tommaso torna con una raccolta di testi poetici che si muovono negli spazi stretti dei passi di danza in punta d'un equilibrio precario sui tempi dispari che stiamo vivendo.
13,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.