Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EDIFIR: Spazi di architettura

Spazialità commerciali. Evoluzione dello spazio e degli arredi nel progetto di architetture per il commercio di libri

Spazialità commerciali. Evoluzione dello spazio e degli arredi nel progetto di architetture per il commercio di libri

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2005

pagine: 175

L'architettura degli spazi per vendere libri sta cambiando né più e né meno delle altre architetture commerciali. Così come in un supermercato - dove banconi e scaffali avvicinano il prodotto al compratore, consentendogli di toccare con mano l'oggetto del messaggio pubblicitario lanciato dai media - in libreria le opere esposte stimolano al massimo la consultazione. I ripiani che sostengono i libri, diversi e rigorosamente ergonomici rispetto al target specifico d'utenza, gli spazi per la lettura, la caffetteria, i percorsi, generano una sequenza di ambienti fortemente connotati dalla diversità d'uso, mentre il design dell'arredo unifica la percezione del luogo che discretamente invita alla sosta, all'osservazione, all'incontro e, ovviamente, all'acquisto.
12,00

Rassegna di piani territoriali e urbanistici in Toscana

Rassegna di piani territoriali e urbanistici in Toscana

Paolo Ventura

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2005

pagine: 232

25,00

Città e stazione ferroviaria

Città e stazione ferroviaria

Paolo Ventura

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2004

pagine: 110

Il testo costituisce l'esito di ricerche e d'attività didattica nell'ambito dei corsi di urbanistica tenuti dall'autore presso l'ateneo fiorentino. Si propone come sussidio nello studio dei fenomeni urbani, come strumento di ricerca e come occasione per suscitare interesse negli operatori dell'urbanistica verso un approccio globale ai problemi della progettazione urbana. Il testo, preceduto da un saggio introduttivo di Antonio Acuto, esamina gli aspetti storici e gli aspetti più propriamente architettonici e qualitativi. I contenuti approfondiscono le questioni urbanistiche, analizzando le opzioni di progettazione urbana correntemente adottate per ridurre i conflitti funzionali e valorizzare gli impianti ferroviari e città.
7,50

Il centro urbano di San Piero a Sieve

Il centro urbano di San Piero a Sieve

Sandro Parrinello

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2002

pagine: 152

14,00

Paraboloidi in Italia. Un patrimonio dimenticato dell'architettura moderna

Paraboloidi in Italia. Un patrimonio dimenticato dell'architettura moderna

Marcello Modica, Francesca Santarella

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2015

pagine: 293

Il volume illustra un fenomeno architettonico ancora in gran parte sconosciuto in Italia, nonostante le sue origini e la sua evoluzione nel corso del Novecento abbiano interessato in modo significativo proprio questo paese. Si tratta dei magazzini industriali a copertura parabolica (comunemente detti "paraboloidi", sebbene il termine non sia propriamente esatto): maestose volte nervate in cemento armato, perfetta unione tra funzionalità ed estetica, che hanno conquistato una posizione di tutto rispetto nell'architettura industriale legata al Movimento Moderno ed alla produzione seriale - tanto da essere successivamente "esportati" in numerosi paesi europei. Al centro della ricerca vi è un'articolata cronologia che descrive la storia di ognuno dei 91 esemplari realizzati sul territorio italiano tra il 1920 e il 1970, con un ricco ed inedito corredo di fotografie d'epoca e attuali, disegni, planimetrie originali, un cenno ai recuperi effettuati e ai magazzini su territorio europeo. L'obiettivo di questo libro è di fare idee, per la prima volta in Italia, su un patrimonio storico, architettonico e culturale di valore inestimabile che, per la sua natura "industriale", è costantemente a rischio di estinzione. Prefazione di Alberto Giorgio Cassani.
25,00

Allestire per la moda. Architettura, città, moda. Testo inglese a fronte

Allestire per la moda. Architettura, città, moda. Testo inglese a fronte

Riccardo Renzi

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2011

pagine: 143

La presente pubblicazione vuole proporsi come guida, leggera e versatile, per tutti coloro i quali si interessino dell'argomento, senza dover necessariamente identificare l'esplicazione dell'allestire, attraverso compendi illustrativi le recenti realizzazioni degli studi professionali più in voga. Il trattamento scientifico del presente volume infatti prevede una cronologica esposizione degli argomenti trattati, ricercando per ogni sottotematica affrontata, le origini e lo sviluppo in relazione alla città ed al tempo, in maniera che il lettore possa formare una propria coscienza critica capace di avvicinarlo alle tematiche proposte, senza creare l'illusione che un fugace sguardo ad una immagine, possa aver esaurito quanto c'è da sapere circa il problema progettuale e le relazioni per cui esso esiste. Proprio partendo da questo rapporto dinamico, il presente libro matura nelle differenze gli esempi di allestimento proposti, attraverso l'uso del contrasto vengono infatti citati casi studio capaci di stimolare una successiva curiosità, in grado di portare ad approfondire ulteriormente i temi. La relazione tra moda ed architettura viene recentemente usata dai media a larga diffusione, per combinare e confondere tutto ciò che appare creativo, dal design al corporate, dalle installazioni alla eventistica generica, forzando l'idea di una costante marmellata compositiva affinata solamente nei gesti di un gusto dominante.
15,00

Progettare la mobilità

Progettare la mobilità

Francesco Alberti

Libro: Copertina morbida

editore: EDIFIR

anno edizione: 2008

pagine: 240

20,00

I disegni della miniera di Montecatini Val di Cecina. Inventario

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2025

pagine: 208

Il volume "I disegni della Miniera di Montecatini Val di Cecina. Inventario", curato da Roberto Castiglia e Silvia Trovato, rappresenta un traguardo importante per la valorizzazione del patrimonio archivistico locale. L’opera raccoglie e descrive oltre 320 disegni della miniera, datati tra il 1831 e il 1960, oggi resi pienamente consultabili grazie a un rigoroso lavoro di riordino e schedatura. Il progetto, avviato dal Comune di Montecatini Val di Cecina e sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra e dal Ministero della Cultura, ha previsto lo studio, la conservazione e la sistemazione dei documenti, completando così la descrizione dell’Archivio Minerario già avviata negli anni precedenti. La pubblicazione non solo costituisce uno strumento di ricerca fondamentale per studiosi e appassionati di storia mineraria, ma si inserisce anche in un percorso di valorizzazione dell’identità storica e culturale della comunità di Montecatini Val di Cecina, che nella tradizione mineraria riconosce una parte essenziale della propria memoria collettiva e una risorsa per l’attrazione turistica del territorio.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.