Ediciclo: CICLOGUIDE
Collio e dintorni in bicicletta. Natura, storia e vigneti tra Italia eSlovenia
Paolo Marcolin
Libro: Copertina morbida
editore: Ediciclo
anno edizione: 2015
pagine: 117
Le dolci colline tra Isonzo e Judrio tra vigne e frutteti; l'ala ventosa sul Korada, vigile come una sentinella sulle lontane cime alpine; i paesi stretti tra antiche mura di pietra; le chiese solitarie che custodiscono piccole ma sorprendenti gemme artistiche. E poi le memorie della Grande Guerra incise nella roccia del Sabotino. Nove itinerari in bicicletta, per circa 300 km, e un "GranTour"di 232 km, diviso in sei tappe, per conoscere, col passo lento e intelligente della bicicletta le bellezze del Colilo, da secoli terra di frontiera tra Italia e Slovenia, crocevia di storia, umanità e cultura. I percorsi sono pensati per tutti i gusti e le capacità così da farsi apprezzare da ciclisti provetti e allenati e da cicloturisti vagabondi e solitari, resistenti o pcco atletici (per i più pigri c'è la possibilità di noleggiare bici elettriche!), come pure da piccole brigate di amici e "famiglie a pedali". Perché il "motore" che conta è quello della curiosità e le soste sono importanti tanto quanto la strada: ammirare un paesaggio, attraversare un borgo di pietra, varcare la soglia di un castello o di una cantina, sedersi a tavola in un ristorante o in un agriturismo, partecipare a una sagra di paese. Carte territoriali dettagliate illustrano i percorsi mentre, a utile completamento della guida, viene offerta una selezione di indirizzi di qualità per il soggiorno.
Istria in bicicletta. Da Trieste a Pola lungo la costa occidentale
Fabrizio Masi
Libro: Copertina morbida
editore: Ediciclo
anno edizione: 2015
pagine: 163
In bicicletta da Trieste a Pola lungo la costa istriana attraversando Italia, Slovenia e Croazia, un borgo dopo l'altro, baie e macchia mediterranea, strade maestre e vie solitarie con la costante presenza del mare. Oltre duecento chilometri intrecciando storia, natura e buona tavola, alla ricerca delle spiagge più belle in un libro guida a scoprire tre Paesi e una terra unica dove confluiscono Adriatico e Mitteleuropa. Un viaggio da Trieste verso il sud alla scoperta della leggendaria "Istria blu", lasciando il confine italiano per conoscere le città della costa slovena, Capodistria, Isola, Pirano e Portorose e quelle del litorale croato. Da Salvore a Pola passando per le Incantevoli Umago, Cittanova, Parenzo e Rovigno, meta ogni anno di migliaia di turisti di tutta l'Europa. Una guida che accontenta sia gli appassionati del turismo attivo sia gli amanti del mare in ogni stagione.
Fiandre in bicicletta. Itinerari tra città d'arte, vie d'acqua e natura
Lorenzo Franzetti
Libro
editore: Ediciclo
anno edizione: 2014
pagine: 154
Le Fiandre sembrano fatte apposta per essere visitate in bicicletta: strade piatte e, tra una meta e l'altra, distanze pedalabili anche da chi non è un navigato cicloturista. Per i fiamminghi la bici è consuetudine e il ciclismo travolgente passione popolare: il Giro delle Fiandre ogni primavera è una sentitissima "festa nazionale". Tra pratica quotidiana e tifo, la cultura delle due ruote ha dato vita a una ragnatela di percorsi ciclabili ben segnalati, supportata da una diffusa rete di punti informativi, con strutture di assistenza e di alloggio per i turisti. In circa 550 km, escluse le possibili deviazioni e le pedalate in città, e in dodici capitoli-tappe, scomponibili a piacere anche grazie agli efficienti collegamenti ferroviari tra una meta e l'altra, la cicloguida Fiandre in bicicletta vi accompagna tra centri storici ricchi di arte e architettura, come Lovanio e Anversa, Bruges e Gent, e lungo itinerari che, costeggiando fiumi e canali, consentono di combinare alle pedalate tragitti in battello. Il passo lento della bicicletta immerge nella natura e nel paesaggio e fa apprezzare innumerevoli occasioni di sosta: dalle chiese e le abbazie ai mercatini vintage e alle fabbriche di birra o di cioccolato, fino ai luoghi della memoria, quelli della Grande Guerra, nella parte occidentale del territorio, o quelli della passione sportiva, coi musei dedicati alle leggende del grande ciclismo.
Ciclovia del Danubio da Vienna a Budapest
Francesca Cosi, Alessandra Repossi
Libro
editore: Ediciclo
anno edizione: 2014
pagine: 145
Una settimana in sella per viaggiare lungo l'itinerario ciclabile che parte da Vienna, attraversa l'ultimo tratto settentrionale dell'Austria, lambisce la Slovacchia a Bratislava ed entra poi in Ungheria piegando verso sud fino a raggiungere Budapest. In questo tratto, che fa parte dell'itinerario ciclabile europeo Eurovelo 6, il Danubio bagna, oltre alle tre capitali, numerose cittadine ricche di storia e di arte, come l'austriaca Hainburg, la slovacca Komárno e l'ungherese Györ. Il percorso si svolge su piste ciclabili asfaltate, e per lo più pianeggianti (e quindi adatte anche a chi non è abituato a pedalare). In alcuni punti, la ciclovia che corre lungo il fiume, si interrompe per proseguire sull'altra sponda: si sperimenta così l'attraversamento del Danubio su piccole imbarcazioni. Oltre a una ricca cartografia, la cicloguida contiene la descrizione del percorso e tutte le informazioni tecniche e pratiche per affrontarlo al meglio. Inoltre, è arricchita da informazioni dettagliate sulle varie possibilità di alloggio, da notizie turistiche e tante foto.
Parigi-Londra in bicicletta. L'Avenue Verte da Notre Dame al Big Ben
Alberto Fiorin
Libro: Copertina morbida
editore: Ediciclo
anno edizione: 2014
pagine: 150
Inaugurata nel 2012, in occasione delle Olimpiadi, la Parigi-Londra o, come la chiamano in Francia, Avenue Verte London-Paris, in pochi anni è già diventata un itinera io classico per i cicloturisti europei. Sono decine di migliaia gli amanti dello slow travel che sono montati in sella all'ombra di Notre-Dame e, seguendo il corso dei canali cittadini, e poi lungo le rive della Senna e degli altri fiumi, l'Oise e l'Epte, hanno attraverso to il cuore della Normandia; e quindi, caricata la bicicletta sul traghetto, hanno proseguito il loro viaggio Oltremanica tra le verdi e ondulate collipe del Sussex, fino ad arrivare ai piedi del Big Ben e del London Eye. Questa cicloguida è corredata da dettagliate cartine del percorso, è uno strumento per chi ha deciso di percorrere in bicicletta i circa 400 km che separano le due grandi capitili europee, lasciandosi affascinare dalla storia e dall'arte di castelli e abbazie e dall'incanto dei verdissimi paesaggi rurali della Normandia e del Sussex, tra amene fattorie, svettanti campanili, praterie e foreste. La Parigi-Londra in bicicletta è una vacanza per tutti, con tappe facilmente accessibili per la durata e per le contenute difficoltà altimetriche. La cicloguida fornisce tutte le informazioni utili per organizzare e poi gestire al meglio il viaggio lungo il percorso.
Loira in bicicletta. La ciclabile dei castelli da Nevers all'Atlantico
Libro
editore: Ediciclo
anno edizione: 2013
pagine: 144
L'invito a un viaggio unico tra i castelli e i giardini, tra le isole e i vigneti, seguendo un fiume leggendario. Orléans, il castello reale di Blois, i manieri di Chaumont, Amboise e Chenonceau, le case a graticcio di Tours, i giardini di Villane sono solo alcuni dei luoghi descritti nel libro che si propone come strumento ideale per chi la intenzione di percorrere la pista ciclabile della Loira o semplicemente brevi tratti di questo affascinante percorso. 800 chilometri Nevers all'Atlantico tagliatamente descritti con foto, mappe, la descrizione dell'itinerario (nonché di variarti significative raggiungibili dalla ciclabile principala) e box con informazioni turistiche (musei, aree di interesse naturalistico, storico, le cantine e i mercati presenti in zona ecc.) e pratiche come ad esempio l'elenco dei campeggi, gli alberghi, le ciclofficine a portata di mano. Una guida che vi porterà a pedalare in un contesto ambientale, storico e paesaggistico riconosciuto dall'Unesco patrimonio mondiale dell'umanità.
Livenza da scoprire. Itinerario ciclabile e navigabile dalle sorgenti al Mare Adriatico
Emilio Rigatti, Sandro Supino
Libro: Copertina rigida
editore: Ediciclo
anno edizione: 2013
pagine: 179
Un fiume particolare e bellissimo da seguire in bici o in canoa: l'itinerario della Livenza è un percorso ideale per un viaggio tra Veneto e Friuli Venezia Giulia della durata di un weekend. La Livenza infatti, navigabile per quasi tutti i suoi oltre 100 km di corso, è un fiume fuori dall'ordinario che comincia con sorgenti limpidissime (il Gorgazzo, la Santissima), prosegue lungo anse vivaci e piacevoli, e continua con un corso rettilineo verso il mare Adriatico. Nel suo percorso bagna direttamente o attraverso i suoi affluenti, in primis Noncello e Meduna, città e borghi di pregio, come Pordenone, Portobuffolé, Sacile, Motta di Livenza, San Stino di Livenza, Caorle, e attraversa un territorio di notevole interesse dal punto di vista naturalistico. A rendere ancora più piacevole la navigazione o la pedalata ci penseranno i ristoranti e l'ospitalità alberghi e agriturismi, numerosi lungo tutto il percorso. La guida propone due sezioni: una dedicata al percorso ciclabile (suddivisa in due itinerari: da Pordenone a Caorle lungo la sinistra orografica e da Caorle alle sorgenti lungo la destra orografica della Livenza) e una dedicata al percorso navigabile; la guida, inoltre, è arricchita da tutte le informazioni tecniche e turistiche e da una dettagliata cartografia in scala 1:50.000 personalizzata per il percorso in canoa o in bici. Con tracce GPS.
Ostvenetien mit dem Fahrrad. Vom meer bis zum hinterland
Sandro Supino
Libro: Copertina morbida
editore: Ediciclo
anno edizione: 2012
pagine: 177
Dal mare alle risorgive, dal greto del Tagliamento a quello del Livenza, tra abbazie e mulini, lunghi itinerari da tagliare e comporre a proprio piacimento per una pedalata di un'ora o di una giornata intera. Portogruaro, Concordia Sagittaria, Summaga, Sesto al Reghena... Sono solo alcuni dei paesi toccati dai 15 itinerari della guida che porta i lettori a pedalare nei luoghi di Ippolito Nievo e Pier Paolo Pasolini. Dalle rinomate località balneari dell'Adriatico alla pianura, ben 700 km di lente e rilassanti escursioni nella Venezia Orientale. La cicloguida si struttura intorno a tre località di partenza: Portogruaro, il capoluogo storico e amministrativo del territorio, Caorle e Bibione, le due principali stazioni turistiche della costa adriatica. Ogni centro grande e piccolo è corredato di una scheda o un box che ne illustra le caratteristiche storiche, artistiche e ambientali. Nel volume sono presenti molti indirizzi utili per organizzare al meglio la propria escursione, inclusi i riferimenti dei meccanici, dei noleggiatori di biciclette, dei musei e dei mercati settimanali.
Venezia orientale in bicicletta. Dal mare all'entroterra
Sandro Supino
Libro
editore: Ediciclo
anno edizione: 2012
pagine: 176
Dal mare alle risorgive, dal greto del Tagliamento a quello del Livenza, tra abbazie e mulini, lunghi itinerari da tagliare e comporre a proprio piacimento per una pedalata di un'ora o di una giornata intera. Portogruaro, Concordia Sagittaria, Summaga, Sesto al Reghena... Sono solo alcuni dei paesi toccati dai 15 itinerari della guida che porta i lettori a pedalare nei luoghi di Ippolito Nievo e Pier Paolo Pasolini. Dalle rinomate località balneari dell'Adriatico alla pianura, ben 700 km di lente e rilassanti escursioni nella Venezia Orientale. La cicloguida si struttura intorno a tre località di partenza: Portogruaro, il capoluogo storico e amministrativo del territorio, Caorle e Bibione, le due principali stazioni turistiche della costa adriatica. Ogni centro grande e piccolo è corredato di una scheda o un box che ne illustra le caratteristiche storiche, artistiche e ambientali. Nel volume sono presenti molti indirizzi utili per organizzare al meglio la propria escursione, inclusi i riferimenti dei meccanici, dei noleggiatori di biciclette, dei musei e dei mercati settimanali.
Ciclovia del Po. Secondo tratto. In bicicletta da Cremona al mare Adriatico
Claudio Pedroni, Antenore Vicari
Libro
editore: Ediciclo
anno edizione: 2011
pagine: 173
La Ciclovia del Po è il migliore itinerario attualmente disponibile per i ciclisti che vogliano percorrere la distanza che separa Pian del Re, alle pendici del Monviso, dalla Lanterna di Pila, ormai nell'Adriatico. Pedalando lungo le due sponde del fiume - per ognuna di esse sono tracciati circa 700 km di percorso principale più 100 di varianti locali, per complessivi 1600 km circa di ciclovia - il turista in bicicletta, in questo secondo volume, scoprirà le bellezze dicittà storiche come Cremona, Casalmaggiore, Guastalla e Viadana oppure la serenità e la pace dei territori golenali, i panorami suggestivi delle province di Rovigo e Ferrara, le ramificazioni del fiume protette dai parchi del Delta e dalle oasi naturalistiche. Nella guida sono descritti nel dettaglio i 269 km in sinistra Po e i 302 km in destra Po che compongono il tratto da Cremona fino al mare Adriatico; completano infine la cicloguida pratiche cartine in scala 1:75.000.
Milano e suoi parchi in bicicletta
Albano Marcarini
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2011
pagine: 168
Nell'area del Milanese, che in questa guida comprende anche parte del nuovo territorio della provincia di Monza e Brianza, esistono sei parchi regionali, quattordici parchi locali e diversi altri proposti o in via d'istituzione. Con questo volume, completo di pratiche cartine, si potranno scoprire in bicicletta l'incanto di un sobborgo come Buccinasco Castello, le marcite della Cascina Femegro, lo scorrere veloce delle rogge nel Parco rhodense dei Fontanili, le ville del Castellazzo di Rho e di Bollate, di Trenzanesio, di Lainate con i loro giardini, l'immenso Parco di Monza, il tocco anglosassone del Bosco in Città e le visioni acquatiche del Parco delle Cave a Baggio, le geometrie del Parco Nord, la tranquillità del Canale Villoresi e poi ancora curiosità e notizie sulla storia del territorio. Una Milano ritrovata per pedalare nella natura a due passi dalla città e immergersi nel paesaggio agrario lombardo che ancora resiste all'avanzata della metropoli.
Ciclopista del sole. Volume Vol. 2
Claudio Pedroni
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2009
pagine: 170
Viene ripresa la Ciclopista del Sole che, dopo essere partita dal Brennero e aver attraversato Trento, il Garda e Verona, adesso raggiunge Firenze. Si tratta di 270 chilometri alla portata di tutti, singoli e famiglie, attraverso un paesaggio incantevole che non stanca mai: boschi leggendari, colline, borghi medievali, città d'arte, antiche strade romane. È l'Italia delle meraviglie che si scopre pagina dopo pagina, pedalata su pedalata. Da Peschiera del Garda si arriva fino a Mantova seguendo i dolci argini del Mincio; si attraversa il Po a San Benedetto per arrivare a Bologna. Da Bologna si segue un po' la valle del Reno per poi specchiarsi nelle profonde acque dell'Arno e raggiungere Firenze, la città d'arte per antonomasia. Nella Ciclopista del sole 2 è descritta anche un'importante variante di circa 120 km che raggiunge Modena.

