EDES: Saggi
Cosas mandicatorgias. Annona, produzioni, mercati e problemi alimentari a Sassari tra Medioevo e Età Moderna
Paolo Cau
Libro: Libro rilegato
editore: EDES
anno edizione: 2021
pagine: 184
Fra Medioevo ed Età Moderna il tema dell’approvvigionamento alimentare e del cibo è stato al cen-tro dell’azione delle istituzioni. Quest’opera traccia il percorso seguito nei secoli a Sassari: dalla produzione al commercio fra lo Statuto comunale e il Regno d’Aragona, alla vocazione agricola e produttiva (orti e mulini) nel Cinquecento e nel Seicento, agli orientamenti urbanistici e alle architet-ture annonarie (spazi pubblici e luoghi di scambio), fino alla carestia e alla peste che si abbattono sulla città, generando paure collettive e contrasti fra istituzioni e popolo.
La minaccia demografica, tra denatalità e invecchiamento. Cause, effetti, e impatto sull'Europa, l'Italia e la Sardegna
Antonello Ganau
Libro: Libro rilegato
editore: EDES
anno edizione: 2021
pagine: 96
Si accumulano dati allarmanti sugli squilibri demografici che coinvolgono l’Europa, l’Italia e in maniera particolare la Sardegna. I fenomeni più preoccupanti riguardano il calo delle nascite, l’aumento degli anziani, la emigrazione di giovani in cerca di migliori prospettive di vita, l’invecchiamento e la diminuzione della popolazione. Si delineano scenari futuri di stagnazione economica, crisi dello stato sociale, spopolamento di ampie zone. Le cause di questi mutamenti sono complesse e vanno analizzate per individuare azioni di medio-lungo periodo in grado di contrastarle. Viene fornita una sintetica documentazione delle dinamiche della transizione demografia a livello mondiale ed europeo, per meglio comprendere quelle che coinvolgono l’Italia e la Sardegna. Particolare attenzione è rivolta alla denatalità, all’aumento dell’aspettativa di vita, alle loro cause e alle conseguenze sulla struttura della popolazione. Vengono riportate anche alcune misure politiche e economiche adottate in altri paesi per contrastare la minaccia demografica.
Scatti riflessi. Racconto per immagini dal mondo accanto
Ottavio Sardu
Libro: Libro rilegato
editore: EDES
anno edizione: 2020
pagine: 96
I conflitti armati, i disastri naturali, le migrazioni internazionali occupano nei mezzi di informazione uno spazio marginale in rapporto alla loro tragica dimensione. Così, la pubblica opinione riceve spesso informazioni frammentate. Le sofferenze degli abitanti di quello spazio che sbrigativamente viene definito come Terzo Mondo, molto raramente sono vissute con un sentimento di partecipazione e sono percepite come “altre”, appartenenti ad un mondo distante e alieno. Prendendo spunto dalla sua esperienza professionale, l’autore ci accompagna nelle zone di guerra e nel mondo degli emarginati, supportando il racconto con un ampio ed originale materiale fotografico, con numerose e documentate fonti informative. Una dura cronaca nella sofferenza e nel disagio, al fondo della quale, come in un gioco di specchi, troviamo riflessi noi stessi.
Uomini, soldati, eroi. Berchiddesi alla grande guerra
Giuseppe Meloni
Libro: Libro in brossura
editore: EDES
anno edizione: 2020
pagine: 318
Una ricerca sulla documentazione degli archivi militari ha consentito di ritrovare i ruoli e i fogli matricolari che tracciano i percorsi dei soldati di Berchidda (centro del Nord Sardegna) che hanno partecipato alla Grande Guerra. Il volume si articola in due parti. Nella prima vi sono approfondimenti sulle origini della guerra, sulle forze in campo, sulle vicende storiche, sull'esercito italiano, la Brigata Sassari, corpi, reparti e i ruoli speciali, ma anche su malattie e ferite, prigionia, analfabetismo e emigrazione. Nella seconda parte vi sono i curricula dei soldati, ricavati dai fogli matricolari. A questo primo volume (che analizza i nati fra il 1880 e il 1889) seguirà un secondo.
La Nuova Sardegna ai tempi di Rovelli
Libro: Libro in brossura
editore: EDES
anno edizione: 2018
pagine: 382
Alla fine degli anni Sessanta la SIR di Nino Rovelli, acquistando La Nuova Sardegna e l’Unione Sarda, si assicurò il monopolio dell’informazione quotidiana stampata nell’isola. Operazione senza precedenti in Italia, nel silenzio e con la complicità della classe politica. Nel quotidiano sassarese Rovelli trovò però un’inattesa resistenza di giornalisti e tipografi. Per evitare che quella lotta (1968-1974) fosse rimossa dalla memoria collettiva, Sandro Ruju ha voluto dar voce a “testimoni” diretti (giornalisti, tipografi, amministrativi) della Nuova. Dai ricordi emerge un confronto senza esclusione di colpi: licenziamenti, minacce, rappresaglie, spionaggio, corruzione. Sassari si mobilitò in difesa della libertà di stampa e del suo giornale contro lo tsunami della SIR che inquinava ambiente e coscienze. Nel volume anche un saggio di Giuseppina Fois, documenti inediti e riferimenti al Il Lunedì della Sardegna, all’esperienza di autogestione di Tutto Quotidiano, a protagonisti di quegli anni (Berlinguer, Caracciolo, Cossiga, Moratti) e agli intrecci fra industria, politica, editoria, massoneria.
Ideas. Riflessioni su Dante, Gramsci e il sardo comune
Stefano Selenu
Libro: Copertina morbida
editore: EDES
anno edizione: 2017
pagine: 128
Minacciata dall'estinzione, la lingua sarda ci colloca in uno stato di emergenza da cui osservare e teorizzare. Stefano Selenu, vincitore del Premio Gramsci nel 2005, porta all'attenzione la questione del sardo e della sua posizione oltre la dicotomia dialetto-lingua a partire da Dante. Attraverso una rilettura del pensiero di Antonio Gramsci, si offre al lettore un orizzonte di riflessione (da qui il titolo Ideas) attenta al linguaggio in quanto tecnica, pensiero e politica, utile per affrontare la questione della standardizzazione della lingua e della sua tutela nel quadro dei tentativi di unificazione del sardo come lingua comune e diversificata, da salvaguardare e, soprattutto, rielaborare. Selenu, filosofo, italianista e comparatista di formazione, insegna presso la Syracuse University negli Stati Uniti. Ha pubblicato diversi studi sul pensiero italiano con particolare attenzione alle figure di Gramsci e Dante.
Se non ora quando? Un approccio antropologico alla rivendicazione dei diritti delle donne
Gabriella Modardini Morelli
Libro: Copertina morbida
editore: EDES
anno edizione: 2017
pagine: 138
Questo lavoro di Gabriella Mondardini - che è stata docente di antropologia culturale all'Università di Sassari - è frutto di appunti scritti nel 2011 a seguito delle manifestazione "Se non ora, quando?", nella quale le donne rivendicavano i loro diritti e si battevano contro la violenza su di esse. La storia delle donne è contrassegnata da un'esclusione sociale che risale a tempi molto antichi e ha generato notevoli disparità che si sono riflettute nel mondo del lavoro, della politica e della ricerca, nei quali il genere maschile si impone ancora oggi come predominante. Ai cambiamenti dei modelli culturali femminili non corrispondono infatti pari opportunità e la differenza di genere, quale risorsa da valorizzare come contributo allo sviluppo sociale, troppo spesso non è pienamente riconosciuta.
A Frascùa. In Trexenta tra passato e presente
Salvatore Atzori
Libro: Copertina morbida
editore: EDES
anno edizione: 2015
pagine: 262
Con quest'opera l'autore intende approfondire la ricerca sulla storia e la cultura della regione storica della Trexenta, con particolare attenzione ad alcuni tratti delle tradizioni del proprio paese, Guasila, nel quale vive e opera. I dati, attentamente prescelti tra i tanti e sempre inseriti nel flusso dei fenomeni storici e culturali della Sardegna, contribuiscono a delineare un quadro dell'agire e del vivere delle popolazioni di una zona che nel passato remoto e recente hanno elaborato una importante cultura agropastorale e per la cui valorizzazione si sentono tuttora vocate nonostante il misconoscimento, oggi, della sua importanza, che tuttavia pare rivelarsi di stringente necessità nel contesto di una crisi globale che in questa regione appare più profonda e tale da far pensare al ricorso di fasi storiche che si ritenevano ormai superate. I cittadini trexentesi e, attraverso una intelligente valutazione dei dati, tutti i sardi possono acquisire da questa lettura una più lucida coscienza della loro identità e della loro attuale situazione.
Tractato delle cose maravigliose
Marzia Caria
Libro: Copertina morbida
editore: EDES
anno edizione: 2015
pagine: 144
Il "Tractato delle cose maravegliose" è il titolo del secondo 'libro' del "Tratatello delle indulgentie de Terra Sancta" del missionario Francesco Suriano (Venezia 1450 - Assisi 1529 ca.), uno dei manoscritti circolati tra il XV e il XVI sec. tra il monastero di S. Lucia di Foligno e quello di S. Maria di Monteluce di Perugia. In esso sono raccolte le esperienze di viaggio di Suriano in Terrasanta e in Oriente, in particolar modo durante il suo guardianato del Monte Sion e del S. Sepolcro di Gerusalemme nel 1493-95 e nel 1512-14. Ampio il racconto sull'Islam e sulla figura di Maometto e dei suoi seguaci, minuziosa la descrizione del mondo orientale, ricca di particolari, spesso di ascendenza leggendaria, che potevano soddisfare la curiosità delle clarisse di Foligno, come quelli sugli abitanti di quelle terre lontane, sulla flora, la fauna e le pietre preziose di quei luoghi, con un gusto e un interesse ancora tutto medievale verso il "meraviglioso", il prodigioso e lo straordinario.
Madonna vampira postmoderna. Un fenomeno di costume fra moda, comunicazione e subculture
Fabrizio Casu
Libro: Copertina morbida
editore: EDES
anno edizione: 2013
pagine: 126
Novecento. Il secolo della moda. Dall'haute couture al minimalismo
Fabrizio Casu
Libro: Copertina morbida
editore: EDES
anno edizione: 2013
pagine: 128
L'opera si propone un'analisi del fenomeno moda durante il Novecento, dalla sua nascita (alla fine della Belle Epoque) alla sua piena affermazione (fra gli anni Ottanta e Novanta). L'autore mette in relazione il contesto sociale, culturale, economico e politico di ciascun decennio con l'ideale estetico, le scoperte sartoriali, le invenzioni tecnologiche, i cambi di silhouette e il progressivo strutturarsi dell'industria dell'abbigliamento e dell'immagine. Si mette quindi in luce come la moda si sia autodeterminata come una forma di linguaggio individuale e collettivo, diventando una vera e propria forma di comunicazione all'interno della società e interagendo con le istanze culturali contingenti (musica, cinema, arte). Infine si evidenzia la trasformazione della figura dello stilista, da sarto a designer, e la caratterizzazione che la moda assume nelle diverse aree geografiche dell'Occidente industrializzato in cui è attecchita: dalla grande tradizione francese all'avanguardia giapponese e belga.
Formazione di qualità, credibile utopia. Compendio per la scuola e l'Università, nella società complessa, anche sui disturbi specifici dell'apprendimento
Raffaella Tore
Libro: Copertina morbida
editore: EDES
anno edizione: 2013
pagine: 162
Oggi nell'era della complessità della realtà italiana, gravata da numerose problematiche, anche il sistema d'istruzione formale non riesce più a far fronte alle difficoltà emergenti delle giovani e delle vecchie generazioni. Sempre più le competenze acquisite non soddisfano le richieste del mondo del lavoro globalizzato e l'importanza della trasmissione della cultura sembra dimenticata. A questo proposito il testo vuole essere uno spunto per un'analisi critica della situazione e mettere in evidenza come sia necessario essere fiduciosi nel futuro. Si sottolinea che le istituzioni deputate all'istruzione formale non dovrebbero operare attraverso burocratiche categorizzazioni dei discenti ma prodigarsi per una formazione inclusiva, dalla scuola primaria all'università, attraverso una figura docente che possa favorire davvero un apprendimento significativo. Questo potrà avvenire a patto che i professionisti della formazione acquisiscano competenze di progettazione, di comunicazione e di valutazione. Per il docente universitario sono necessarie le stesse competenze con un occhio di riguardo e riflessivo allo studio del sistema AVA realizzato dall'Anvur.