Libri di Salvatore Atzori
Piccolo mondo
Salvatore Atzori
Libro: Libro in brossura
editore: LFA Publisher
anno edizione: 2024
pagine: 104
Leggere Salvatore Atzori significa voler conoscere la Sardegna di ieri per capire quella di oggi. Una necessità di lettura in chiave umana antropologica interiore. Viaggiando attraverso viaggiando con e non solo per trovare spunti di villeggiatura. Una terra antica nobile ma anche dura e solenne dove per farne parte integrante devi spesso conoscere il dolore e la voglia di riscatto conservando la dignità.
Quel lato oscuro
Salvatore Atzori
Libro: Libro in brossura
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 168
Sardegna, fine Ottocento: il romanzo mette in scena una storia di comportamenti ipocriti, violenti, egoistici, con cui una ricca famiglia di grandi proprietari terrieri cerca di occultare le conseguenze di una passione incestuosa che possono provocare la rovina di uno dei casati più ricchi e stimati del luogo. Sullo sfondo, un intero paese incerto nell'accettare le giustificazioni della famiglia e la caparbietà di questa nel tentare di difendere il proprio onore, anche avvalendosi di menzogne. Si delineano credenze e facili credulità legate a una cultura antica e ancora ben radicata.
Sa massaria. Agricoltura tradizionale a Guasila e in Sardegna
Salvatore Atzori
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 240
Il lavoro, frutto di una ricerca sul campo e di contatti con numerosi informatori, è stato realizzato anche come contributo all'Atlante Demologico Sardo. Dopo molti anni l'autore ha deciso di riprendere quella ricerca, ampliandola e approfondendola. Nelle pagine di Salvatore Atzori le relazioni tra persone e cose e tra persone e persone sono mostrate tanto da rendere la materia un documento umano vivo, un romanzo corale in cui tutti gli attori risultano protagonisti nei diversi ruoli. La premessa storica e la descrizione del contesto agricolo centrato prevalentemente su Guasila, ma in grande misura generalizzabile a tutta l'isola, vengono proposte anche per ancorare la documentazione ad una realtà concreta e ben conosciuta. Con quest'opera l'autore ha voluto realizzare un'opera corale rivolta in particolare alle giovani generazioni perché conoscano il passato, comprendano meglio il presente e conservino un tratto essenziale della nostra identità.
Vie. Collana poetica. Volume Vol. 7
Salvatore Atzori, Nadia Anna Renzi, Danilo Ceirani, Federica Ramicone
Libro: Libro in brossura
editore: Dantebus
anno edizione: 2021
pagine: 125
Salvatore Atzori, Danilo Ceirani, Federica Ramicone, Nadia Anna Renzi. Quattro anime, con le loro poesie mettono “fine” al diluvio nel cuore: ogni verso diviene un arcobaleno colorato che riporta il sereno e riempie gli occhi di voglia di vivere.
Doddore Meloni. Un uomo due lingue-Una personi duas lìnguas
Salvatore Atzori
Libro: Libro in brossura
editore: EDES
anno edizione: 2019
pagine: 362
Salvatore “Doddore” Meloni, indipendentista sardo, è morto nel 2017, sfinito da uno sciopero della fame, proprio come l’irlandese Bobby Sands. Era in carcere per una serie di condanne per reati fiscali. Nei processi aveva preteso (e ottenuto) che gli atti venissero verbalizzati oltreché in italiano anche in sardo, la lingua che rivendicava per la Sardegna che progettava come repubblica indipendente, “staccata” dall'Italia. In questo libro Salvatore Atzori, nominato perito dai tribunali e incaricato della traduzione, ha raccolto i verbali di quei processi - fra i quali quello sull’occupazione dell’isola di Mal di Ventre (Malu Entu) - nel testo italiano e, accanto, tradotti nella variante campidanese della lingua sarda.
Il cielo in terra
Salvatore Atzori
Libro: Copertina morbida
editore: EDES
anno edizione: 2017
pagine: 132
Nei tempi andati in Sardegna i delitti erano frequenti e dovuti a cause le più diverse e spesso tra loro connesse. Quello di Tiadoru Musiu, ritrovato stecchito in un canneto del ruscello Lanessi, si presenta come uno di quelli di cui tutti conoscono le cause, ma non l'autore. L'istituzione giudiziaria, non sapendo individuarne un colpevole plausibile, si limita a indagare secondo il preconcetto lombrosiano. L'istituzione ecclesiastica si limita da parte sua alla celebrazione di riti religiosi e a parole di circostanza per stemperare il clima di drammaticità che l'avvenimento traumatico determina in seno alla comunità. Ma la giustizia, per non perdere credito e potere e per dare un segno di legalità, finisce per incriminare due dei più improbabili responsabili. Il clero si limita ad una solenne cerimonia funebre, lasciando alla sorella del defunto, Cristina, il compito di compiere l'ultimo atto simbolico di vera e umana pietà.
A Frascùa. In Trexenta tra passato e presente
Salvatore Atzori
Libro: Copertina morbida
editore: EDES
anno edizione: 2015
pagine: 262
Con quest'opera l'autore intende approfondire la ricerca sulla storia e la cultura della regione storica della Trexenta, con particolare attenzione ad alcuni tratti delle tradizioni del proprio paese, Guasila, nel quale vive e opera. I dati, attentamente prescelti tra i tanti e sempre inseriti nel flusso dei fenomeni storici e culturali della Sardegna, contribuiscono a delineare un quadro dell'agire e del vivere delle popolazioni di una zona che nel passato remoto e recente hanno elaborato una importante cultura agropastorale e per la cui valorizzazione si sentono tuttora vocate nonostante il misconoscimento, oggi, della sua importanza, che tuttavia pare rivelarsi di stringente necessità nel contesto di una crisi globale che in questa regione appare più profonda e tale da far pensare al ricorso di fasi storiche che si ritenevano ormai superate. I cittadini trexentesi e, attraverso una intelligente valutazione dei dati, tutti i sardi possono acquisire da questa lettura una più lucida coscienza della loro identità e della loro attuale situazione.

