EDES: La biblioteca di Babele
Prologo
Giovanni Campus
Libro
editore: EDES
anno edizione: 2018
pagine: 56
La nuova raccolta di poesie, "Prologo", che la Edes presenta in questo anno 2018, documenta le fasi più recenti dell'itinerario umano e lirico di Giovanni Campus, il quale, dopo aver ascoltato le suggestioni della giovinezza e quindi quelle dell'esplorazione dello spazio geografico e poi archeologico e poi più intimo nei componimenti più antichi (Salmo notturno, Mediterranee e Quotidiane ) ed aver sondato, nella maturità, la problematica più propria dell'arte poetica (in Poeti in assemblea) e ancora delle più nuove visioni cosmologiche (in Astronomica) si ritrova a riflettere, adesso, partendo dalla Bibbia (Adamo ed Eva nel Paradiso Terrestre) sui temi perenni che si ripresentano più imperiosi, forse, ad ogni coscienza umana con l'avanzare degli anni: i temi della vecchiaia, della malattia, del significato del vivere e infine del morire come approdo comune per tutti gli esseri. E alla conclusione della raccolta si alternano, allora, in contrapposizione dialettica, il tono della meditazione e il tono dell'ironia, come se una loro sintesi contenesse il senso della esistenza di tutti.
Sullo stesso tuo ramo...
Mario Lubino
Libro: Libro in brossura
editore: EDES
anno edizione: 2018
pagine: 80
L'agnizione di un attore che svela con l'uso della poesia un’identità celata dalle mille maschere di una vita trascorsa sul palcoscenico. Mario Lubino, in questa scelta di quarantotto poesie scritte lungo tutta la sua esistenza, racconta il suo rapporto con la vita usando lo strumento letterario di un moderno intimismo che convive con i fondamenti della filosofia di Lucrezio, un rapporto pacatamente disperato ma assolutamente oggettivo con la natura, l’unico vero dio. Natura, Dolore e Amore sono i tre capitoli di questo libro che ripercorre sia drammi profondi sia storie di vita quotidiana in una cornice narrativa e formale di altissimo e maturo livello espressivo, a dimostrazione che nell’eterno contrasto tra il teatro che ambisce a essere poesia e la poesia a essere teatro, l’elemento superiore è la conoscenza profonda della supremazia della parola.
La fiaccola d'ansia
Franco Cocco
Libro: Copertina morbida
editore: EDES
anno edizione: 2015
pagine: 140
Questo nuovo libro "La fiaccola d'ansia" è - secondo la postfazione di Leandro Muoni - "Un ulteriore sostanzioso approfondimento da parte del poeta del proprio cammino umano e letterario e delle motivazioni conscie e inconscie della propria percezione e concezione della realtà". Si tratta di una poetica che è provvista e munita di apporti e scandagli dentro le pieghe più riposte dell'interiorità lungo una traiettoria che preveda l'incontro con l'Ombra personale e collettiva nel senso junghiano del termine, in quanto tappa fondamentale del processo di individuazione, tanto che parlando di questa nuova raccolta adotteremmo senza esitazione la formula evocatrice della fascinosa triade Eros-Nostos-Thanatos. Il poeta rammenta l'altra Apocalisse, quella provocata dalla colpevole razza umana. Non a caso tale secolo, il Novecento, scrive Muoni, è stato ribattezzato negli annali del giudizio storico, come "l'età dell'ansia".
Naschida e passione de Saldigna. Testo italiano e sardo
Pietro Mazza
Libro
editore: EDES
anno edizione: 2015
pagine: 398
Il piccolo mondo dei pastori, il villaggio: la poesia di Pietro Mazza (1901-1971) riflette un'immagine della Sardegna resistente e combattente, come era questo intellettuale, forse troppo presto dimenticato, che mai aveva infranto il legame con le sue origini né lo aveva annacquato nei decenni di "italianista", quando ha insegnato materie letterarie al liceo classico Azuni di Sassari. Uomini e donne colti nel vissuto quotidiano, fatiche, gioie e nostalgie, la forza della natura aspra come le compagne di Pattada, il suo paese, ricordati prima con lo sguardo del ragazzo e poi sviluppati con le riflessioni dell'uomo maturo. Un suo alunno del liceo - Giovanni Campus, anche lui raffinato poeta - ha "ritrovato" l'ultimo libro di Mazza (lingua sarda, variante logudorese, e traduzione in italiano) e lo ha riproposto, con in prefazione un saggio introduttivo che finalmente riconosce a Mazza un ruolo di primo piano nel panorama letterario della Sardegna.
Sa terra promittia. Testo sardo e italiano
Franciscu Carlini
Libro: Copertina morbida
editore: EDES
anno edizione: 2013
pagine: 156
Questa raccolta, precisa l'autore, comprende diverse sillogi di poesie scritte tra il 1976 e il 1982. Una parte, quelle del periodo trascorso a Roma, costituisce la prima delle quattro sezioni comprese nel volume. La seconda sezione comprende invece poesie che rinviano alle precedenti tre sillogi pubblicate nel 1982: Biddaloca (Edes, 1988); Murupintu (ivi 1991), e Sa luna inciusta (Condaghes, 2004). La terza sezione propone quelle scritte tra il 1978 e il 2008. L'ultima, quelle scritte tra il 2007 e il 2011, rimaste però inedite o sparse in riviste. Comunque le diverse sezioni sono accomunate da una rappresentazione sia della Sardegna della tradizione che del rinnovamento ("un'odissea de rimas nobas"). In tutte persiste l'atmosfera sconsolata della crisi di una comunità alla deriva, distaccata dai valori che erano propri delle generazione precedenti. Il poeta aveva lasciato la Sardegna, attratto dal mito irresistibile della città, dove aveva vissuto i primi anni dell'infanzia e ha accettato di buon grado le conseguenze di una emigrazione volontaria del tutto simile però a quella di coloro che l'avevano subita.
Astronomica
Giovanni Campus
Libro: Copertina morbida
editore: EDES
anno edizione: 2013
pagine: 72
Le liriche di Astronomica riprendono la ricerca meditativa, su temi personali, civili e anche archeologici, dei precedenti libri di Giovanni Campus, mettendo, però, allo scoperto una sensibilità profonda per l'astronomia che del resto, in quella sua ricerca, era sempre stata presente, fin dai tempi del suo lavoro, per la tesi di laurea, sul testo greco dell'imperatore Marco Aurelio: il filosofo stoico che sapeva demistificare la gloria e la fama fra gli uomini ricordando semplicemente a sé stesso come tutta intera la terra abitata non sia altro che un minuscolo punto, nell'universo immenso del cosmo. E siccome le concezioni e le scoperte astronomiche del nostro tempo si intrecciano inevitabilmente con la moderna filosofia, e con la religiosità moderna, passando attraverso l'angoscia esistenziale e gli interrogativi sulla condizione umana, i motivi continuamente affioranti in queste liriche sono la solitudine delle creature e il nostro continuo interrogarci sul significato di questa solitudine, e sul problema del dolore, soprattutto dei fanciulli e dei più innocenti, ma anche sul mistero della storia.
Poesies in cançons
Antonello Colledanchise
Libro: Copertina morbida
editore: EDES
anno edizione: 2013
pagine: 236
A fil di spada
Franco Cocco
Libro: Copertina morbida
editore: EDES
anno edizione: 2012
pagine: 112
"La raccolta " A fil di spada" vuole proporsi come poesia di satira che intende variare dalle forme epigrammatiche per imporsi come scittura ironica. Poesia satirica, insomma, come specchio e insieme garanzia di libertà non solo, o soltanto, nei confronti sia del potere politico, sia di certo collaudato, e purtroppo, presente moralismo borghese. Uno sguardo lucido e arcigno sugli eterni mali del vivere che sono le manie, l'ambizione, l'oppurtunismo e il qualunquismo degli uomini."
Li femini di la Bibbia. (Le mie donne della Bibbia)
Lina Cherchi Tidore
Libro: Copertina morbida
editore: EDES
anno edizione: 2012
pagine: 214
"Le donne che mi hanno ispirato i versi dei dialoghi sono diverse fra loro ed è questa la singolarità che mi ha condotto, a volte, a correre con la fantasia oltre il testo biblico. La loro diversità le qualifica e le differenzia dall'uomo maschio, quando non si lasciano soggiogare da lui: non conoscono l'omologazione del soldato, perché usano le armi per il potere. Sono l'aspetto dolce e fiero del volto anche femminile di Dio".