Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EDB: Spiritualità quotidiana

Vivere la morte

Vivere la morte

Enzo Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2023

pagine: 400

Nella nostra esistenza la morte resta l’evento ineluttabile per eccellenza, anche se oggi si vive come se si fosse immortali. La morte viene rubata all’uomo, come se fosse qualcosa di osceno, e la nostra vita rischia di non avere più un confronto con il momento della propria finitudine. Il libro è una forte – e insieme consolante – reazione alle ideologie dell’edonismo che confina l’esperienza della morte nello spazio degli emarginati o della incoscienza.
36,00

A tu per tu con Dio

A tu per tu con Dio

Luigi Bettazzi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2023

pagine: 96

Scomparso a 99 anni, Luigi Bettazzi ne avrebbe compiuti 100 il 26 novembre. EDB lo ricorda pubblicando la sua ultima fatica: «Da tempo mi colpisce il discorso su Dio. E non solo quello tradizionale, trasmessomi dal catechismo e dalla teologia, ma quello in uso oggi, iniziato con “la morte di Dio” e continuato andando “oltre Dio”». Con queste riflessioni il vescovo emerito di Ivrea ha anticipato il suo incontro con la Persona che da sempre lo ha cercato e accompagnato rendendosi presente nella sua preghiera e nel suo impegno cristiano e umano. Prefazione di Giovanni Ricchiuti. Postfazione di Carlo Di Cicco.
9,00

Cerco il tuo volto. Conversazioni su Dio

Cerco il tuo volto. Conversazioni su Dio

Edward Schillebeeckx, Francesco Strazzari

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2023

pagine: 120

P. Schillebeeckx compie novant'anni. Francesco Strazzari, che una decina di anni fa aveva già permesso al pubblico italiano d'incontrarlo nel libro-intervista Sono un teologo felice, torna a fargli visita nella sua stanza di Ber en Dal, dove, pur nella fatica dell'età e della malattia, egli prosegue operoso i suoi studi: "Non so se farò in tempo a finire il libro sui sacramenti... I sacramenti sono la festa di Dio e dell'uomo, e il loro fascino è un canto che sempre si espande". Ne scaturiscono appassionate confessioni di un uomo che ha fatto della sua vita una continua ricerca di Dio: "Alla mia età, dopo una lunga e laboriosa ricerca, che non è ancora terminata, vorrei dire sommessamente che la bontà di Dio ha l'ultima parola nella nostra vita, la quale è di fatto un miscuglio di senso e non senso, di salvezza e non salvezza, di disperazione e speranza". Il suo amore per la Chiesa, che mai pensò di lasciare, e le sue preoccupazioni per le sorti dell'umanità, spesso lontana da Dio, vedono la missione della prima strettamente legata alle vicende della seconda: "La Chiesa deve entrare nel mondo, non per conformarsi - guai! -, ma per essere profetica e critica... Cosa dire a coloro che hanno lasciato la Chiesa? Sono purtroppo tanti. Il loro esodo provocherà forse una specie di purificazione e porterà la Chiesa a riflettere, a proporre l'essenziale, a parlare più di Dio che di se stessa, a sentirsi più viandante che trionfante".
10,00

La messa del consacrato a Maria

La messa del consacrato a Maria

Raffaele Spallanzani

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2011

pagine: 320

Il volume raccoglie sette manoscritti inediti dell’autore. Si tratta di meditazioni da lui elaborate durante la degenza nel sanatorio del Lido di Venezia, tra il settembre 1959 e il febbraio 1960, che costituiscono un’opera unitaria per tempo di composizione, tema sviluppato e struttura delle parti.Il titolo, puramente redazionale, esprime l’intreccio delle riflessioni di p. Raffaele, ove ricorrono tre parole chiave: la consacrazione a Maria rivissuta come sacerdote, secondo le parti della Messa.Dallo stile vivace e immediato, le meditazioni non furono prodotte per la pubblicazione: esse dal cuore fluiscono e al cuore parlano, manifestando maturità umana e profondità di pensiero.
18,90

Alla scoperta di padre Guglielmo Gattiani

Alla scoperta di padre Guglielmo Gattiani

Paolo Berti

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2011

pagine: 208

Il volume raccoglie documenti e fonti orali che testimoniano la freschezza umana e religiosa della personalità di padre Guglielmo Gattiani, umile frate minore cappuccino, totalmente dedito al Vangelo sine glossa, capace di aderire alle forme estreme della povertà evangelica. La nuova edizione si presenta arricchita di nuovi dati e considerazioni. Quello che emerge dalla biografia è l'impossibilità di relegare padre Guglielmo nostalgicamente al mondo del passato. Egli è uomo di pace, il cui sguardo sulla realtà ha molto da dire sul futuro
15,60

Egli è la lode. Il messaggio dei Salmi

Egli è la lode. Il messaggio dei Salmi

Anton Rotzetter

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2010

pagine: 152

In quanto religioso cappuccino, da cinquant'anni l'autore prega quotidianamente i salmi, trovandovi sempre sostanzioso pane per la propria vita spirituale. Nel volume egli ne commenta e medita quaranta, distribuiti in quatto sezioni di dieci capitoli l'una, che si ispirano a grandi linee all'antica logica descritta da Ignazio di Loyola nel suo libro degli esercizi spirituali. La prima sezione cerca di scoprire le condizioni di fondo dell'umanità: io chi sono? Su cosa poggia il mio essere? In quale mondo vivo? La seconda interpella fortemente Dio: egli deve aiutare, togliere la miseria, attuare una rivoluzione divina nel mondo. La terza mostra come il Signore davvero intervenga nella storia e, nella persona di Gesù, si renda soggetto che agisce. La quarta descrive il mistero pasquale di Dio, la sua unione irrevocabile con l'essere umano.
14,00

La rivoluzione di Maria

La rivoluzione di Maria

Raffaele Spallanzani

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2009

pagine: 80

"Sono un uomo di oggi e in questo mondo, e non me ne tiro fuori. Sono impegnato in una lotta cosmica, al servizio di Colei che schiaccerà la testa al serpente. Perché lo possa fare, io debbo essere talmente unito a lei che mi possa usare come strumento. Debbo farlo per lei e per il mondo. Questa è la vera rivoluzione" (dall'Introduzione). Il volume propone l'ultima conversazione che p. Raffaele da Mestre, di cui è in corso il processo di beatificazione, incise per i suoi frati studenti. Le sue parole si caricano quindi di un significato ulteriore: costituiscono un testamento.
7,00

Donna quando

Donna quando

Clara D'Esposito

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2009

pagine: 184

Il titolo del volume, forse un po' strano, prende spunto dal primo capitolo: "Donna è quando...", che diventa una specie di ritornello, unificatore di tante e varie situazioni che la donna vive e in cui ritrova se stessa, le proprie contraddizioni, le nostalgie, la speranza. Figure di donna si intrecciano con racconti che hanno come riferimento la vita quotidiana, assieme a medaglioni di storia rivisitata con tocco inatteso, o a temi e personaggi biblici filtrati con libertà interiore. E sempre il tema della soggettività: il tempo del distacco, la casa, l'amicizia, la preghiera, il corpo. Duplice il filo conduttore: la spiritualità quotidiana, raccontata dalle situazioni più banali a quelle più impegnative; la vita francescana che fa da sfondo a diversi racconti.
17,80

Pensierino. Schizzofrenie di uno sputasentenze

Pensierino. Schizzofrenie di uno sputasentenze

Alessandro Casadio

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2009

pagine: 160

"Non si comunica solo con le parole, ma anche - e forse in modo più diretto, intelligibile, interessante ed efficace - coi disegni. Se poi il disegno è accompagnato da una frase che ne aiuta la lettura e da una buona dose di autoironia, allora il messaggio ha molta probabilità di "passare" presto e bene" (dall'Introduzione). Il volume raccoglie 144 schizzi (meglio noti come Pensierini) che l'autore ha disegnato nel corso di 25 anni, per sintetizzare la parte tematica di ogni numero della rivista Messaggero Cappuccino. Tre sono i nodi fondamentali attorno a cui ruotano i diversi temi: la coppia nella sua complementarietà, diversità, reciprocità, dolcezza; la religione, slanci ascetici ridimensionati dal quotidiano; la comunità e i suoi problemi, presentati "in dosi minime" per incoraggiare ad affrontarli senza rimanerne schiacciati. I vari aspetti della vita sono affrontati con una sapienza accessibile a tutti, che unisce la leggerezza dell'ironia alla profondità di una spiritualità quotidiana nutrita di esperienze reali.
15,70

Padre Raffaele. Un seminatore di gioia

Padre Raffaele. Un seminatore di gioia

Paolo Berti

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2008

L'apertura della fase diocesana del processo di beatificazione del servo di Dio padre Raffaele da Mestre, sacerdote cappuccino, è l'occasione che ha spinto l'autore a riprendere in mano la sua prima biografia, da tempo esaurita. La memoria del servo di Dio che egli consegna è un racconto vivo, ricco e caldo, perché personale testimonianza del tempo in cui p. Raffaele lo ha seguito passo passo nel suo cammino iniziale alla vocazione francescana cappuccina.
22,50

Il sentiero della vita. P. Raffaele Spallanzani 1922-1972

Il sentiero della vita. P. Raffaele Spallanzani 1922-1972

Oscar Pellesi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2008

pagine: 304

Il rapporto Dio-uomo ha retto la vita di p. Raffaele Spallanzani ed è anche stato la risposta ai suoi giorni: "Sono stato ammalato ventidue anni. Credo di aver sentito l'annientamento di me stesso sotto tutti gli aspetti. Però sono sempre stato invidiato dalle persone: da ricchi, poveri, istruiti, artisti, da tutti. Che cosa hanno invidiato? Forse il mio corpo? C'è poco da invidiare, sono paralizzato da anni. La mia cultura? È quella di molti. La mia intelligenza? Non credo di essere un genio. Hanno ammirato una cosa sola: quello che Dio dà quando è amato". Nell'esperienza del dolore il suo 'mestiere' di cristiano si chiarisce e diviene quello stesso di Dio, cioè "aiutare gli uomini a diventare uomini". Il volume presenta una biografia costruita in larga parte con le parole dello stesso padre Raffaele, traendole dalle sue riflessioni.
18,50

Io sono Bartimeo

Io sono Bartimeo

Clara D'Esposito

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2007

pagine: 208

Nei vangeli di Marco e di Luca, Bartimeo (= figlio di Timeo) non viene neppure identificato col proprio nome di battesimo. "Egli non ha identità. ? molto meno di un uomo e molto più di un cieco; egli disegna per noi una condizione esistenziale, il dramma umano nella sua interezza". Di fronte al suo grido "Figlio di David, abbi pietà di me!", Gesù lo guarisce ed egli inizia a seguirlo. Bartimeo è quindi il simbolo di tutti gli uomini, della loro miseria prima di conoscere Cristo e degli scenari che si spalancano dopo averlo incontrato. La felice penna dell'autrice prende il via con Bartimeo e poi traccia brevi medaglioni di grande saggezza spirituale, narrata più che enunciata o teorizzata. I testi sono distribuiti in quattro sezioni: Incontro a Cristo riesprime il rapporto con Gesù di alcuni personaggi dei vangeli o della letteratura; Incontro a Francesco propone alcuni episodi su Francesco e su Chiara; Incontro ai giovani raccoglie pagine profonde di umanità e di percezione della realtà giovanile; Incontro agli altri presenta testi vari di acuta efficacia.
18,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.