Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Raffaele Spallanzani

La messa del consacrato a Maria

La messa del consacrato a Maria

Raffaele Spallanzani

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2011

pagine: 320

Il volume raccoglie sette manoscritti inediti dell’autore. Si tratta di meditazioni da lui elaborate durante la degenza nel sanatorio del Lido di Venezia, tra il settembre 1959 e il febbraio 1960, che costituiscono un’opera unitaria per tempo di composizione, tema sviluppato e struttura delle parti.Il titolo, puramente redazionale, esprime l’intreccio delle riflessioni di p. Raffaele, ove ricorrono tre parole chiave: la consacrazione a Maria rivissuta come sacerdote, secondo le parti della Messa.Dallo stile vivace e immediato, le meditazioni non furono prodotte per la pubblicazione: esse dal cuore fluiscono e al cuore parlano, manifestando maturità umana e profondità di pensiero.
18,90

La rivoluzione di Maria

La rivoluzione di Maria

Raffaele Spallanzani

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2009

pagine: 80

"Sono un uomo di oggi e in questo mondo, e non me ne tiro fuori. Sono impegnato in una lotta cosmica, al servizio di Colei che schiaccerà la testa al serpente. Perché lo possa fare, io debbo essere talmente unito a lei che mi possa usare come strumento. Debbo farlo per lei e per il mondo. Questa è la vera rivoluzione" (dall'Introduzione). Il volume propone l'ultima conversazione che p. Raffaele da Mestre, di cui è in corso il processo di beatificazione, incise per i suoi frati studenti. Le sue parole si caricano quindi di un significato ulteriore: costituiscono un testamento.
7,00

La prima linea di P. Pio

La prima linea di P. Pio

Raffaele Spallanzani

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2004

pagine: 112

Padre Raffaele conobbe p. Pio nel 1964 in occasione di un suo ricovero di quattro mesi a San Giovanni Rotondo. Immediatamente affidò a un diario (10 quaderni) il resoconto di quella straordinaria esperienza. Nel 1970 rielaborò tutta la materia in modo più ampio e oggettivo, raccogliendo le sue riflessioni sotto il titolo La prima linea di p. Pio. Nel suo scritto egli mostra la grandezza del santo del Gargano vista dalla particolare prospettiva di un confratello cappuccino e sacerdote come lui. L’opera ha anche la caratteristica di essere una sorta di testamento, presentando il vertice della ricerca umana e spirituale di p. Raffaele.
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.