Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EDB: Parrocchia oggi

Tempi nuovi per la pastorale

Tempi nuovi per la pastorale

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 256

17,00

Educarsi alla corresponsabilità. I battezzati nel mondo alla prova della vita quotidiana. 61° settimana nazionale di aggiornamento pastorale

Educarsi alla corresponsabilità. I battezzati nel mondo alla prova della vita quotidiana. 61° settimana nazionale di aggiornamento pastorale

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2011

pagine: 272

"Il tema proposto da questa 61ª Settimana nazionale di aggiornamento pastorale, ultima della serie realizzata dal Centro Orientamento Pastorale, ha subito attirato la mia attenzione per l'attualità che la tematica scelta, "Educarsi alla corresponsabilità - I battezzati nel mondo alla prova della vita quotidiana", riveste nel quadro degli orientamenti pastorali della Chiesa italiana in questo decennio. È così che ho prontamente accolto la proposta di organizzare a Firenze, i lavori della Settimana. Si tratta di un tema certamente urgente e coinvolgente per la sua importanza e consistenza" (dalla Prefazione di Giuseppe Betori). La 61ª Settimana nazionale di aggiornamento pastorale prosegue l'attività di ricerca già avviata dal COP e invita a riflettere sulla relazione pastorale per aiutare le comunità cristiane a elaborare esperienze e percorsi formativi.
19,50

Nuove forme di comunità cristiana. Le relazioni pastorali tra clero, religiosi, laici e territorio. 60ª Settimana nazionale di aggiornamento pastorale

Nuove forme di comunità cristiana. Le relazioni pastorali tra clero, religiosi, laici e territorio. 60ª Settimana nazionale di aggiornamento pastorale

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2010

pagine: 232

Indagare identità, motivazioni, scelte e figure delle nuove forme di comunità parrocchiali è di crescente importanza per progettare il futuro della pastorale. Una nuova articolazione della Chiesa comporta infatti la rivisitazione di alcune questioni ecclesiologiche fondamentali. La riduzione del numero dei sacerdoti, l'opportunità di mettere in rete forze significative presenti nelle diverse parrocchie di un territorio stimolano certamente gli operatori pastorali a ogni livello a intraprendere forme nuove di azione. Tutto ciò richiede la creazione di una mentalità nuova sia tra il clero, sia tra i fedeli laici, la quale non può essere che frutto di una formazione adeguata di entrambe le categorie, fino a toccare una ridefinizione delle relazioni personali tra le parti. La 60ª Settimana nazionale di aggiornamento pastorale prosegue l'attività di ricerca già avviata dal COP e invita a riflettere sulla relazione pastorale per aiutare le comunità cristiane a elaborare esperienze e percorsi formativi.
17,90

Comunità cristiana ed educazione. L'emergenza educativa: problema e provocazione. 59ª Settimana nazionale di aggiornamento pastorale

Comunità cristiana ed educazione. L'emergenza educativa: problema e provocazione. 59ª Settimana nazionale di aggiornamento pastorale

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2009

pagine: 240

L'attuale emergenza educativa coinvolge e interroga anche le realtà ecclesiali e, in particolare, la parrocchia. Scopo della 59ª Settimana nazionale di aggiornamento pastorale è stato cercare di dare risposta ad alcune domande fondamentali sul versante ecclesiale dell'educazione: la parrocchia, oggi, è una comunità educante? L'emergenza educativa indica anche una difficoltà della Chiesa a mantenere vivo e alto il suo compito di "madre e maestra"? Qual è il punto debole della proposta cristiana oggi? In particolare, le relazioni e gli interventi hanno analizzato il nodo della frammentazione progettuale e dispersione operativa, invitando a cogliere la crisi in atto non solo come un problema, bensì come una provocazione e uno stimolo a trovare maggiore unità nella e della pastorale. La 59ª Settimana nazionale di aggiornamento pastorale prosegue l'attività di ricerca già avviata dal COP e intende aiutare le comunità cristiane a elaborare esperienze e percorsi formativi sul tema.
18,20

Bibbia e vita della comunità cristiana. 58ª settimana nazionale di a giornamento pastorale

Bibbia e vita della comunità cristiana. 58ª settimana nazionale di a giornamento pastorale

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2008

pagine: 208

La nuova traduzione della Bibbia della CEI, i nuovi lezionari, il Sinodo dei vescovi sulla parola di Dio (5-26.10.2008) esigono una riflessione e un'offerta di formazione serie per consolidare la prassi ecclesiale che, soprattutto a partire dal Vaticano II, ha dato alla Sacra Scrittura il posto fondamentale che le compete per la costruzione della Chiesa e la formazione del cristiano.
14,60

L'urgenza della missione. Dalla missione popolare di Milano alle forme di missione quotidiana nei nuovi areopaghi. Settimana nazionale di aggiornamento pastorale

L'urgenza della missione. Dalla missione popolare di Milano alle forme di missione quotidiana nei nuovi areopaghi. Settimana nazionale di aggiornamento pastorale

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2007

pagine: 216

"Oggi non si dà vera missione da parte del cristiano e della comunità parrocchiale se la Chiesa non pone al centro del suo slancio o della sua decisione missionaria il primo annuncio. Dove la parola annuncio si sostanzia immediatamente nel kerigma. [. . . ] Occorre che ogni volta che si apre bocca nella comunità cristiana non si dia mai per scontato il centro della fede, ma che in ogni riflessione possa risuonare la riposta alla domanda: perché sono cristiano?" (dalle Conclusioni di D. Sigalini). A partire dalla rivisitazione della missione milanese del 1957, passando attraverso altre forme di missioni popolari di questi ultimi anni, la 57a Settimana di aggiornamento pastorale del COP è andata alle radici dello spirito che ha animato i protagonisti di allora nel rispondere alle sfide del tempo, al fine di fare un confronto con le nuove forme di evangelizzazione sia italiane che europee e offrire prospettive pastorali per nuove esperienze di missione.
17,70

La Chiesa locale madre dei cristiani e speranza per il mondo. 56ª Settimana nazionale di aggiornamento pastorale

La Chiesa locale madre dei cristiani e speranza per il mondo. 56ª Settimana nazionale di aggiornamento pastorale

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2006

pagine: 184

Ogni Chiesa particolare è chiamata a essere la prima testimone della speranza nel mondo contemporaneo. Partendo dalla ricerca di base sviluppata in tutte le diocesi in preparazione al Convegno di Verona, la 56a Settimana di aggiornamento pastorale del COP ha scelto di riflettere sulla Chiesa locale: "Ci siamo domandati e ci stiamo domandando come possiamo essere speranza per noi e per il mondo. [...] Andando a Verona, per condividere con tutti la speranza che ci abita, vogliamo richiamare che il soggetto è sempre la Chiesa diocesana in comunione con il papa" (dalle Conclusioni pastorali).
16,00

Costruire comunità profetiche di speranza. A quarant'anni dalla «Gaudium et spes». 55ª Settimana nazionale di aggiornamento pastorale

Costruire comunità profetiche di speranza. A quarant'anni dalla «Gaudium et spes». 55ª Settimana nazionale di aggiornamento pastorale

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2005

pagine: 176

A quarant'anni dalla fine del concilio Vaticano II, il clima di speranza che accompagnava quei giorni sembra da tempo scemato. Ma come mai questa speranza non è più oggi percepibile e si è tentati di crederla impraticabile? È la domanda che ha accompagnato i lavori della 55a Settimana di aggiornamento pastorale del COP. Di fronte a simili interrogativi il cristiano sa di poter contare su una certezza: è il Crocifisso risorto il nome della sua speranza. Diventa allora di fondamentale importanza riuscire a strutturare la vita credente attorno all'esperienza della risurrezione e insieme tradurre l'umanità nuova che deriva dalla fede pasquale in linguaggi culturali comprensibili alla società.
14,90

Parrocchia, territorio, società. 54ª Settimana nazionale di aggiornammento pastorale

Parrocchia, territorio, società. 54ª Settimana nazionale di aggiornammento pastorale

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2004

pagine: 208

La riflessione della 54a Settimana di aggiornamento pastorale si è incentrata sulla parrocchia. La sfida assunta dal Centro di Orientamento Pastorale era quella di ridisegnare il volto missionario della parrocchia confrontandosi con due elementi decisivi: il territorio come ambiente di vita umano-sociale e la società quale insieme di scelte, leggi e progetti, ancor prima di principi ispiratori, che permettono un'ampia solidarietà e la concretizzazione di un bene comune. I contributi raccolti nel volume nel loro complesso delineano la parrocchia come comunità posta al servizio di una fede che assume responsabilmente la vita del mondo, capace quindi di affrontare problemi che superano di gran lunga i confini del proprio territorio.
17,40

Storia della parrocchia. Volume Vol. 1

Storia della parrocchia. Volume Vol. 1

Vincenzo Bo

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2004

pagine: 502

I quattro volumi, già pubblicati da Edizioni Dehoniane Roma, descrivono la storia della parrocchia dalle origini (sec. IV) alla vigilia del Concilio di Trento e trovano il loro naturale completamento nel quinto volume di cui si informa nella scheda che precede.
21,20

La domenica cristiana. Novità e provocazione per la cultura postmoderna. 53ª Settimana nazionale di aggiornamento

La domenica cristiana. Novità e provocazione per la cultura postmoderna. 53ª Settimana nazionale di aggiornamento

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2003

pagine: 168

La riflessione della 53a Settimana di aggiornamento pastorale si è incentrata sulla importante tematica della domenica, giorno del Signore. "La domenica per un cristiano non è un precetto, è un regalo; non è un peso, ma un dono" (dalla Prefazione). Se guardiamo a come i cristiani vivono la domenica, a quanti partecipano alla celebrazione dell'Eucaristia e alla vita della comunità, a come viene rispettato il riposo festivo, non possiamo non rilevare perdita di significato, irrilevanza, routine, strumentalizzazione, ritualità ingessata, il che può indurre a un atteggiamento di complessivo abbattimento. Il Centro di Orientamento Pastorale non si è applicato a ricercare qualche espediente per tamponare la situazione, ma ha voluto ripartire dal centro, dalle "grandi cose" che Dio ha compiuto, per illuminare di qui una creatività pastorale e culturale in grado di aiutare la comunità cristiana e umana a ripensare la bellezza del giorno del Signore e il grande dono che Dio con esso ci ha fatto. I contributi offerti sono quindi volti non tanto a difendere un precetto, quanto a far gioire di un tesoro, accoglierlo nella sua novità perenne, farlo diventare per i cristiani un fatto determinante, capace di risignificare la vita credente.
13,40

La formazione nella comunità cristiana. 52ª settimana nazionale di aggiornamento pastorale

La formazione nella comunità cristiana. 52ª settimana nazionale di aggiornamento pastorale

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2002

pagine: 200

Pur partendo da uno sguardo privilegiato "dalla parte della parrocchia", l'indagine ha chiamato in causa le molteplici esperienze formative della comunità cristiana: iniziazione, liturgia, catechesi, tirocini associativi, nuovi itinerari catecumenali, esperienze caricative, proposte qualificate di istituti di scienze religiose. Le potenzialità in campo sono molte, ma occorre riorganizzarle in una proposta convincente, all'altezza delle sfide di oggi, di fronte alla situazione di scristianizzazione generale: si celebrano tante messe, si offrono tanti sacramenti, si pratica molta carità, ma spesso non si riesce a dare identità cristiana, a offrire ragioni profonde di vita, come patrimonio per un'umanità più vera e messaggio di speranza per tutti.
18,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.