Edagricole: Tecnica & pratica
Guida pratica dell'enologo
Mario Castino, Adriano Gozzellino, Carlo Saracco
Libro
editore: Edagricole
anno edizione: 2010
pagine: 360
Nel settore vitivinicolo le innovazioni tecniche e legislative si succedono a tale velocità da rendere indispensabile un aggiornamento continuo. Questo volume è una guida utile per qualificare l'azienda attraverso il miglioramento della produzione e della qualità e la riduzione dei costi, uno strumento valido al cantiniere per migliorare la tecnica di lavorazione ed elevare la qualità del prodotto.
Conosciamo il cavallo. Alla scoperta della fisiologia e del comportamento degli equini
Milo Luxardo
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2010
pagine: VI-223
Conoscere e capire il cavallo senza doversi immergere nel mare magnum dei trattati scientifici, ponderosi e ridondanti di informazioni. È l'obiettivo di questo manuale che parte dalla genetica per aiutare a comprendere i meccanismi che hanno tracciato l'evoluzione di due specie, il cavallo e l'uomo, che si sono incontrate in un comune cammino di simbiosi e affinità. Dalla genetica deriva poi la conoscenza delle attitudini e dunque del comportamento del cavallo, la cui comprensione è fondamentale per un rapporto equilibrato, orientato al benessere del cavallo e alla soddisfazione del cavaliere.
Il pomodoro da mensa
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2006
pagine: 128
Una monografia tutta dedicata al pomodoro da mensa. La pubblicazione prende in esame i dati produttivi e di commercializzazione nel contesto nazionale ed europeo, a partire dalla concorrenza dei Paesi emergenti sia del Nord Europa che del Nord Africa e offre una panoramica completa delle tipologie attualmente sul mercato, dai pomodori insalatari classici ai rossi a grappolo nelle versioni ciliegino e cocktail. Le schede varietali presentano le cultivar per la raccolta a bacca invaiata e quelle per raccolta a completa maturazione, corredate da immagini esplicative e da una descrizione del frutto e della pianta. Le tecniche di coltivazione e le strategie di difesa sia in pieno campo che in tunnel completano l'opera.
La coltivazione della patata. Dalla tecnica al marketing. Le innovazioni in corso
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2006
pagine: VI-94
La patata è certamente un prodotto della tradizione, che richiede però moderne strategie di marketing e innovazioni tecniche per vincere le sfide del mercato e in particolare la concorrenza dei paesi nord-europei. Ecco perché si rende necessaria un'opera completa che descriva i più recenti traguardi raggiunti sotto il profilo generico, alla ricerca di varietà adatte agli ambienti e alle tipologie produttive del nostro paese, nonché in tema di coltivazione, con particolare riguardo ai moderni sistemi di monitoraggio degli elateridi e di previsione della peronospora, e infine sul fronte della promozione del prodotto, attraverso una rilettura del successo conseguito da alcuni marchi commerciali in virtù di efficaci campagne pubblicitarie.
Costruire in campagna. L'ABC per il committente di nuove opere e per l'hobbysta
Giancarlo Buzio
Libro
editore: Edagricole
anno edizione: 2005
pagine: VI-162
I fertilizzanti, il terreno e la pianta. Guida pratica alla nutrizione delle colture
Mariano A. Vernì
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2005
pagine: VII-166
Questa guida pratica fornisce gli strumenti essenziali per una facile comprensione del sistema pianta-suolo. Semplicità e praticità hanno guidato l'autore che ha raccolto sinteticamente le linee guida per la concimazione delle principali coltivazioni in Italia. Il volume si rivolge a imprenditori agricoli, agronomi, tecnici e operatori del settore, nonché a studenti.
Cereali in coltivazione biologica. Guida pratica alle colture autunno-vernine
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2004
pagine: IV-71
Per un lungo periodo i cereali biologici hanno interessato solo fasce marginali del mercato. Negli ultimi anni invece si è assistito a un'improvvisa espansione del settore. L'applicazione delle tecniche di agricoltura biologica nella coltivazione dei cereali autunno-vernini è meno complessa rispetto ad altre specie. L'elemento essenziale del metodo biologico è la prevenzione, fondata soprattutto su misure agronomiche, poichè non esistono strumenti per correggere eventuali errori di gestione della coltura. Il manuale è aggiornato alle più recenti informazioni in tema di lotta fitosanitaria, anche a partire da quanto sancito dalla legislazione corrente, mentre una parte è dedicata al processo di panificazione e alle sue varianti locali.
Fecondazione artificiale del suino. La valutazione e preparazione delseme. Le tecniche di inseminazione
Paolo V. Beccaro, Ernesto Faravelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2004
pagine: XVI-314
Lo sviluppo e la crescita delle aziende impegnate nell'allevamento dei suini hanno determinato la necessità per ogni struttura di rendersi autonoma nella pianificazione delle operazioni quotidiane e nella gestione delle attività. Una delle principali esigenze emerse è la programmazione degli accoppiamenti, un problema risolto con l'introduzione della fecondazione artificiale. Perché produca i risultati attesi, deve essere eseguita correttamente e con una cura e manualità che prevedono una precisa informazione dell'anatomia e della fisiologia dell'animale, nonché una conoscenza di precise norme igieniche. Questo volume è un manuale tecnico-pratico che fornisce tutte le informazioni scientifiche e operative.
L'impianto del frutteto. Costi, scelta dei sistemi di impianto e allevamento
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2004
pagine: 90
Di fronte alle difficoltà del comparto frutticolo è necessario minimizzare i rischi di insuccesso attraverso tecniche colturali ottimali e una efficiente organizzazione aziendale. Questo volume si propone di fornire al frutticoltore un aggiornamento tecnico riguardo le opportunità di rinnovamento varietale. Ampio spazio è dedicato alle soluzioni impiantistiche aggiornate, ai corretti criteri di scelta della specie, del portinnesto e delle forme di allevamento, suggerite dalla ricerca e dalle prove sul campo condotte negli ultimi anni.
Conoscere i tisanotteri. Guida al riconoscimento delle specie dannose alle colture agrarie
Rita Marullo
Libro
editore: Edagricole
anno edizione: 2003
pagine: X-76
I tisanotteri, o tripidi, sono responsabili di notevoli perdite delle produzioni agricole in pieno campo ed in colture protette. L'adattabilità e la variabilità fisiologica costituiscono le due caratteristiche biologiche fondamentali per la dannosità della specie e sono talvolta correlate ad una marcata variabilità morfologica il cui significato biologico rimane sconosciuto, per scarsità o mancanza di biologia di base a cui stanno ponendo rimedio solo recentemente metodologie molecolari che possono aiutare a comprendere le affinità sistematiche e tassonomiche. Questolibro si propone come uno strumento di base per una corretta identificazione delle varie specie.