Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Eclettica: Ciclostile

L'ultimo volo dell'aquila. Storia dell'ultima missione del tenente pilota Aristide Sarti del 2° Gruppo Caccia dell'ANR

L'ultimo volo dell'aquila. Storia dell'ultima missione del tenente pilota Aristide Sarti del 2° Gruppo Caccia dell'ANR

Carlo Origgi

Libro: Libro in brossura

editore: Eclettica

anno edizione: 2017

pagine: 200

Il 31 gennaio 1944 Aristide Sarti chiese di essere arruolato volontario nell’ANR, ma prenderà servizio effettivo solo dopo qualche mese. Nel frattempo il 27 marzo 1944, si laureò in Economia e commercio all’Università di Bologna. Raggiunto l’obiettivo, Aristide poteva finalmente ritornare alla guerra. "Sono soldato, torno a fare il mio mestiere". La politica sembrava un ricordo lontano, bisognava essere operativi, audaci, rischiare e, se necessario, pagare di persona, per i propri ideali, anche quelli più scomodi.
16,00

Il pensiero economico e sociale di Giuseppe Mazzini

Il pensiero economico e sociale di Giuseppe Mazzini

Italo Balbo

Libro: Libro rilegato

editore: Eclettica

anno edizione: 2025

pagine: 84

Il nome di Italo Balbo è ricordato soprattutto per il suo ruolo di ministro dell’Aeronautica e per le trasvolate atlantiche di inizio anni ’30, che lo videro protagonista assoluto a livello mondiale. Nel 1933 l’allora ministro fu accolto trionfalmente negli Usa, invitato ufficialmente Roosevelt e su queste imprese sono stati scritti fiumi d’inchiostro. Meno frequenti gli studi sulle sue origini e la formazione culturale, per quanto essenziali per cogliere spirito e radici di molti protagonisti dell’epoca e del nascente fascismo. Negli anni giovanili Balbo fu legato profondamente alla figura di Mazzini, e la tesi di laurea che vede la per la prima volta è il simbolo di un’attenzione che non si limitava all’interesse storico ma voleva fare del patriota genovese un vero e proprio mito mobilitante. In Balbo rimase sempre ben visibile uno spirito combattivo e mazziniano, e le spinte sociali e rivoluzionarie, sintetizzate nella presente tesi di laurea rimangono un passaggio decisivo della sua formazione politica e culturale. Questo testo è stato individuato grazie alle ricerche effettuate nell’archivio personale di Balbo, solo recentemente accessibile agli studiosi.
13,00

Piove che è una bellezza

Piove che è una bellezza

Fabiano Gaita

Libro: Copertina morbida

editore: Eclettica

anno edizione: 2022

pagine: 166

28 ottobre 1922. Un mezzo meccanico sotto la pioggia battente, un giovane reduce della Grande Guerra con i propri furori, dubbi, aspirazioni, ideali. I suoi due amici fidatissimi e alquanto originali, uniche persone cui far riferimento. Un albergo isolato dal mondo, quattro comandanti ognuno diverso dall'altro, desiderosi che il mondo si ricordi di loro in futuro. In Italia in quel fine settimana autunnale si sta scrivendo una pagina epocale della sua storia, dove si cercherà in un modo o nell'altro di far quadrare i conti tra la guerra, l'impresa fiumana di D'Annunzio, politica, rivalse sociali e voglia di cambiamento. Su tutto l'alea della riuscita o del fallimento, della vittoria o della sconfitta. Notti insonni e avventurose, fiaschi di vino e sigarette, pugnali e bombe a mano, non ci sarà tregua per il giovane tenente Duilio Libonatti. Dopo guerre, ammutinamenti, insurrezioni, il destino gli offrirà qualcosa di insolito e inaspettato.
16,00

Un bell'alpino, un grande aviatore. Italo Balbo fra gli alpini e l'aeronautica

Un bell'alpino, un grande aviatore. Italo Balbo fra gli alpini e l'aeronautica

Marco Petrelli, Giorgio Baldacci, Alessandro Pinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Eclettica

anno edizione: 2022

pagine: 140

"Un bell'alpino, un grande aviatore, un autentico rivoluzionario" fu l'epitaffio di Italo Balbo, militare, giornalista e politico italiano fra i più importanti del Paese nella prima metà del XX Secolo. Ufficiale dell'Esercito, comandante di plotone arditi Alpini nelle fasi conclusive e più intense della Grande Guerra, resterà legatissimo al Corpo tanto da fondare, a fine conflitto, il giornale L'Alpino che fu la sua prima esperienza da direttore. Da bollettino reggimentale, L'Alpino diventerà organo dell'Azione Nazionale Alpini di cui Balbo fu animatore sin dai suoi esordi giungendo, da Maresciallo dell'Aria e da Governatore della Libia, ad organizzare la XVI Adunata delle Penne Nere a Tripoli, ad oggi unico appuntamento extra-nazionale. E proprio nella città libica, su sua volontà, verrà inaugurato il monumento all'eroe Alpino Generale Antonio Cantore. In quell'occasione, la stampa dell'epoca lo immortalò con la penna nera in testa e con l'uniforme dell'Aeronautica: l'Italo ardito alpino, che fu tra i primi a liberare Feltre, conviveva con l'Italo trasvolatore ed avventuriero, le cui imprese aeree avevano portato prestigio, notorietà e rispetto a e rispetto al Paese.
17,00

Italia! SAF: testimonianze al femminile di puro, incondizionato, spontaneo amor patrio

Italia! SAF: testimonianze al femminile di puro, incondizionato, spontaneo amor patrio

Libro: Copertina morbida

editore: Eclettica

anno edizione: 2021

pagine: 120

Il Servizio Ausiliario Femminile della RSI, la sua storia, testimonianze di reduci, del loro valore, del ricordo e del coraggio.
13,00

Mario Gioda. Armare i cervelli e temprare gli spiriti

Mario Gioda. Armare i cervelli e temprare gli spiriti

Luca Bonanno

Libro: Libro in brossura

editore: Eclettica

anno edizione: 2021

pagine: 652

Luca Bonanno ricostruisce tutta la vita di Mario Gioda dalla nascita ai primi lavori come tipografo, dalla Grande Guerra all’approdo nelle file del Fascismo e l’elezione a deputato del 1924, fino ad arrivare alla sua morte pochi mesi dopo. Ma non stiamo parlando di una mera scansione della vita. L’autore ci fa viaggiare nella vita del Gioda, il Gioda politico partendo dal suo pensiero socialista per poi abbracciare l’ideale anarchico. Con lo scoppio della Grande Guerra si sposta su posizioni interventiste, diventando amico fraterno di Mussolini. Logico sbocco è la presenza in piazza San Sepolcro alla fondazione dei Fasci di Combattimento, e la fondazione pochi giorni dopo del Fascio di Torino. Tra tutte le diverse pubblicazioni inerenti il fascismo e i suoi uomini, nessuno aveva mai trattato Mario Gioda, caduto nell’oblio, nel dimenticatoio dalla storiografia ufficiale. Mario Gioda un uomo nato e morto in povertà, che non dava importanza al ruolo, a cui bastava solo “la stima del capo di Milano, l’affetto della sua gente, e soprattutto, la libertà di poter scrivere ed esprimere sempre e comunque le proprie convinzioni. Prefazione di Giacinto Reale.
22,00

Squadristi 1919-1923. La morte a grinta dura

Squadristi 1919-1923. La morte a grinta dura

Pierluigi Romeo Di Colloredo Mels

Libro: Copertina morbida

editore: Eclettica

anno edizione: 2019

pagine: 214

Squadrismo è un termine che nell'immaginario collettivo odierno richiama ad un atteggiamento violento, quello che caratterizzò l'operato delle squadre sparse lungo lo Stivale, contro il cosiddetto sovversivismo rispondendo alla violenza dei rossi con altrettanta violenza, dapprima per reazione, poi attaccando per primi, e anche contro le autorità. Oggi la storiografia dominante tende ad incolpare per le violenze esclusivamente gli squadristi: ma la realtà italiana dei primi anni Venti fu quella di una guerra civile a bassa intensità, con centinaia di vittime da entrambe le parti. In questo libro non vogliamo fare antistoriche esaltazioni ed apologie od altrettanto antistoriche demonizzazioni, né stabilire linee di demarcazione tra buoni e cattivi, ma raccontare un fenomeno fondamentale della storia italiana così come si svolse veramente, a cent'anni dalla fondazione dei Fasci, un fenomeno che insieme a pagine di violenza e sopraffazione ne vide anche di luminose, grazie all'idealismo di reduci e di giovanissimi, che imposero l'Italia di Vittorio Veneto contro quella di Caporetto, l'Italia degli Arditi, dei ragazzi del '99 contro l'internazionalismo della sovversione rossa.
18,00

Giuseppe Solaro. Fascismo o plutocrazia. Gli scritti economici di un fascista di sinistra

Giuseppe Solaro. Fascismo o plutocrazia. Gli scritti economici di un fascista di sinistra

Giuseppe Solaro

Libro: Copertina morbida

editore: Eclettica

anno edizione: 2016

pagine: 276

Il libro che raccoglie gli scritti economici più importanti ma poco conosciuti dell'ultimo Federale della Repubblica Sociale a Torino. Lavoro, Europa, economia, socialità, fabbriche, moneta ed altri temi sviscerati dall'uomo che sfidò la Fiat e Wall Street.
15,00

I Messerschmitt del Comandante Drago. Memorie del Sottufficiale pilota Carlo Cavagliano, 2° Gruppo Caccia Terrestre

I Messerschmitt del Comandante Drago. Memorie del Sottufficiale pilota Carlo Cavagliano, 2° Gruppo Caccia Terrestre

Marco Cavagliano

Libro: Copertina morbida

editore: Eclettica

anno edizione: 2016

pagine: 149

Per due decenni le memorie del sottufficiale pilota Cavagliano sono state una chicca riservata a studiosi e ricercatori di storia aeronautica. Si tratta di un lungo diario nelle cui pagine sono conservati ricordi, emozioni, vicende di un pilota caccia della seconda guerra mondiale, aviatore del 2° Gruppo Caccia Terrestre 'Gigi Tre Osei' dell'Aeronautica Nazionale Repubblicana della Rsi. Una testimonianza inedita, arricchita da un prezioso taccuino nel quale sono annotate le operazioni del 'Gigi Tre Osei' fino al 25 aprile 1945 e che il figlio Gianluca ha gelosamente conservato per anni.
15,00

Vecchia guardia (rist. anast.)

Vecchia guardia (rist. anast.)

Ernesto Daquanno

Libro: Libro rilegato

editore: Eclettica

anno edizione: 2015

pagine: 280

Frenetici. Drammatici. Decisivi. Gli anni tra il 1919 e il 1922 furono quelli che videro la nascita e l'affermazione inarrestabile del fascismo. Anni che hanno segnato il destino dell'Italia e dato vita alla scalata al potere di Benito Mussolini. "Vecchia guardia" di Ernesto Daquanno, riproposta in versione anastatica e arricchita dall'introduzione del figlio Ezio e da una nota biografica di Fabrizio Vincenti, è più di un diario su quegli anni: è un eccezionale osservatorio per capire il contesto che portò alla marcia su Roma. Un affresco, di parte fascista, uno dei pochi esistenti e per questo ancora più importante, del clima maturato con la "vittoria mutilata", delle speranze deluse dal presidente americano Wilson, del fermento, dei cortei, delle manifestazioni, degli scontri tra fascisti e socialisti, dei saccheggi, degli scioperi selvaggi, delle violenze ai danni dei reduci della prima guerra mondiale e della scelta storica di Mussolini di arrivare a creare i Fasci di Combattimento, il 23 marzo del 1919, a piazza San Sepolcro.
16,00

Giuseppe Solaro. Il fascista che sfidò la Fiat e Wall Street

Giuseppe Solaro. Il fascista che sfidò la Fiat e Wall Street

Fabrizio Vincenti

Libro: Libro in brossura

editore: Eclettica

anno edizione: 2014

pagine: 303

La biografia del più giovane federale della Rsi, uno tra i pochi a potersi recare sulle rive del lago di Garda al cospetto del Duce senza preavviso. Giuseppe Solaro, federale del Partito Fascista Repubblicano torinese, nei suoi 31 anni di vita ha rappresentato un'intera generazione che ha creduto sino in fondo a Mussolini. Studente lavoratore nel Guf, volontario in Spagna, organizzatore di appuntamenti culturali, una passione smisurata per le questione economiche che lo portarono a affrontare con lucidità tematiche ancora ricche di attualità come quello sulla sovranità monetaria, sui rapporti tra gli stati, sul futuro dell'Europa di cui auspicava la creazione di un Consiglio d'Europa, sulla cappa opprimente che gravava sui popoli per mano di una tecnocrazia finanziaria. Icona per i fascisti, spietato aguzzino per la retorica partigiana. Il tutto cristallizzato in una foto, quella finale dell'esecuzione. Il saggio di Fabrizio Vincenti, grazie alla consultazione di numerosi archivi, prova a fare luce per la prima volta sulla figura di un fascista dal cuore davvero rosso, ma non per questo meno fascista.
16,00

A difendere i cieli d'Italia. Racconti e testimonianze dei piloti dell'aeronautica nazionale repubblicana 1943-1945

A difendere i cieli d'Italia. Racconti e testimonianze dei piloti dell'aeronautica nazionale repubblicana 1943-1945

Marco Petrelli

Libro: Copertina rigida

editore: Eclettica

anno edizione: 2014

pagine: 124

Furono oltre sessantamila le vittime civili dei bombardamenti angloamericani in Italia e ingenti i danni materiali subiti dai centri storici, artistici ed industriali colpiti. Suolo e cielo italiani erano attraversati da armate straniere. Di fronte a tanta distruzione qualcuno pensò di dover "volare per difendere i cieli d'Italia", da cui il titolo del libro. Mossi da questo desiderio, Franco, Loris, Gino, Luigi e gli altri loro colleghi dei quali ho raccontato la storia aderirono all'Aeronautica Nazionale Repubblicana della RSI. Una missione non facile: erano consapevoli della enorme disparità di forze, ma anche di essere soldati e la divisa che indossavano imponeva loro di tutelare l'Italia e gli Italiani.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.