Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Echos Edizioni: I fiori

Sphogliami

Sphogliami

Donato Ladik

Libro: Libro in brossura

editore: Echos Edizioni

anno edizione: 2014

"Il tempo fluisce, le stagioni si susseguono in paesaggi d'anime sempre più sbiaditi. Solo i ricordi, come onde del passato, ritornano ed accendono bagliori improvvisi a segnalare al tempo d'indugiare per assaporare al meglio nel silenzio e nella solitudine, emozioni passate e brandelli di vissuto, pur nella malinconica considerazione che essi ormai appartengono alla sfera dei sogni - germogliati e già recisi, illusioni fallaci che non vanno più in là, di un profondissimo sospiro -. Non resta che il conforto di vite preziose, icone incancellabili, che con la loro eredità di affetti e le loro 'perle di saggezza' si fanno luce, oggi come ieri, per guidare i passi su nuovi cammini".
12,00

Appesi ad un verso

Appesi ad un verso

Libro: Libro in brossura

editore: Echos Edizioni

anno edizione: 2014

15,00

Quelli che hanno capovolto il cielo

Quelli che hanno capovolto il cielo

Ermanno Eandi

Libro: Libro in brossura

editore: Echos Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 122

Il "problema uomo" è al centro della raccolta di Ermanno Eandi: se le parole rischiano, oggi, di perdere il loro significato nella generale banalizzazione del tutto, egli usa proprio questa banalizzazione per capovolgerne gli scopi: da colpevole fabbrica di confusione e insicurezza, a stimolo alla ricerca di un'umiltà che recuperi la possibilità di ognuno di maturare se stesso e il mondo che lo circonda. E il gesto, che sempre accompagna la parola, in Eandi, ne sottolinea i significati perduti, costringe a soffermarsi sul suono e sul contenuto, combattendo la propria battaglia contro il vuoto.
12,00

In partes tres...

In partes tres...

Donato Ladik

Libro: Libro in brossura

editore: Echos Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 200

Perché la poesia se "la poesia non esiste"? È l'interrogativo di Donato Ladik, un interrogativo a cui non si può fuggire. Perciò, la sua poesia è soprattutto un tendere a un qualcosa, a un senso che continuamente sfugge e continuamente chiede di essere ricercato. E, poi, l'esperienza religiosa come caduta, come tentazione di resa, e tuttavia fiducia nella scrittura come possibile guida alla rinascita, alla luce.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.