Donzelli: Cataloghi
Il corpo dell'idea. Immaginazione e linguaggio in Vico e Leopardi
Libro: Libro in brossura
editore: Donzelli
anno edizione: 2019
pagine: 344
Il bicentenario dell'"Infinito" di Leopardi ha dato vita a una messe di eventi e celebrazioni, e allo stesso tempo si è rivelato una felice occasione capace di stimolare e dare avvio a nuovi studi e approfondimenti, che hanno arricchito la nostra conoscenza del recanatese, oltre ad aver aperto nuovi squarci sulla sua poesia e suggerito insoliti e proficui accostamenti, a volte insospettabili, con altri grandi poeti e pensatori. È quanto è accaduto in relazione alla mostra "Il corpo dell'idea". Immaginazione e linguaggio in Vico e Leopardi, ospitata dal 21 marzo al 21 luglio 2019 nella Sala Dorica del Palazzo Reale della città partenopea. Ideata e organizzata da Fabiana Cacciapuoti, alla quale si deve anche la cura del presente catalogo, la mostra è stata concepita come un vero e proprio dialogo tra Giambattista Vico e Giacomo Leopardi, una conversazione che ruota attorno alla parola, vale a dire al «corpo» dell'idea. A suggerire l'immagine è lo stesso Leopardi, il quale in un appunto del suo Zibaldone annotava: «L'intelletto non potrebbe niente senza la favella, perché la parola è quasi il corpo dell'idea la più astratta [...] è cosa materiale, e l'idea legata e immedesimata nella parola è quasi materializzata». È in realtà l'intera riflessione di entrambi gli autori a giustificare la scelta di questo focus sulla parola: per Vico come per Leopardi l'indagine sulla natura umana non può che risalire fino alle origini dell'uomo, al momento in cui prende forma la coscienza di sé e del mondo esterno: il momento in cui l'uomo dà un nome a sé stesso e a ciò che lo circonda. Ecco perché sondare la parola, la sua storia, l'etimologia non può che essere il punto di partenza in questo che si presenta come un viaggio alla scoperta dell'uomo, accompagnati dai versi e dalle riflessioni di due grandi autori che si sono messi sulle sue tracce. Le parole di Vico e di Leopardi prendono corpo e si materializzano lungo un percorso espositivo — progetto ad opera di Kaos Produzioni, sotto la direzione artistica di Stefano Gargiulo, impianto scenico a cura di Giancarlo Muselli —, la cui prima tappa è costituita proprio dalle parole che li hanno preceduti e che hanno formato il sostrato del loro pensiero: è la «biblioteca» ideale, quell'insieme di testi sui quali i nostri autori si sono formati e che svela non poche affinità tra loro (senza dimenticare che lo stesso Leopardi era lettore di Vico)...
Occhi d'Africa. Diario per immagini di un chirurgo volontario
Piero Narilli
Libro
editore: Donzelli
anno edizione: 2011
pagine: 144
La fabbrica del convento. Memorie storiche, trasformazioni e recupero del complesso di San Francesco a Ripa in Trastevere
Libro
editore: Donzelli
anno edizione: 2011
pagine: 246
Invisibili. Volti e luoghi del lavoro atipico in Italia
Andrea Sabbadini
Libro: Libro in brossura
editore: Donzelli
anno edizione: 2006
pagine: 96
La realtà del lavoro "atipico" è molto più complessa e variegata di quanto normalmente non venga considerato. "Invisibili" raccoglie ottanta fotografie di Andrea Sabbadini che costituiscono il catalogo di una mostra organizzata da Nidil Cgil nell'ambito delle celebrazioni della Confederazione generale italiana del lavoro. Le fotografie di Andrea Sabbadini raccontano l'Italia del lavoro oggi, e funzionano come una ricerca sul campo il cui risultato finale è quello di scoprire come le nuove forme contrattuali abbiano modificato le relazioni sociali, cambiato le dinamiche familiari e il modo di vivere maternità e paternità.