Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Diabasis: I muri bianchi

Violenza: la politica e il sacro

Violenza: la politica e il sacro

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2009

pagine: 120

18,00

La forza dei bisogni e le ragioni della libertà. Il comunismo nella riflessione liberale e democratica del Novecento

La forza dei bisogni e le ragioni della libertà. Il comunismo nella riflessione liberale e democratica del Novecento

Libro

editore: Diabasis

anno edizione: 2008

pagine: 240

I saggi indagano criticamente alcuni tratti distintivi del comunismo. Molti pensatori socialisti hanno individuato nel regime sovietico una forzatura ingiustificata della storia, che solo la guerra mondiale ha reso possibile. Tuttavia, esiste un filone radicale liberale e democratico (da Dewey a Polanyi, da Russell ad Arendt, da Habermas a Lefort, da Salvemini a Rosselli, da Venturi a Bobbio) che, pur rifiutando i dogmi del marxismo e la deriva totalitaria dell'URSS, si è chiesto quali problemi ineludibili il comunismo moderno abbia messo in luce: la tendenza del capitalismo alla mercificazione, l'involuzione imperialista degli Stati e la messa in discussione delle teorie liberiste.
28,50

Lessico per un'Italia civile

Lessico per un'Italia civile

Paolo Prodi

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2007

pagine: 306

2004-2007. Passato prossimo. Forse è utile estrarre, dalle aggrovigliate discussioni degli anni scorsi, alcune indicazioni che permettano di entrare nel nuovo periodo che si apre, liberi dalla sensazione di aver perso come cittadini il nostro tempo: molte contraddizioni sono scoppiate e molti problemi rimangono aperti, ma è cresciuta un'Italia civile che può cominciare a dialogare intorno a parole il cui senso può essere compreso e condiviso. Questo libro riunisce quarantadue testi, fra articoli e saggi brevi, che Paolo Prodi ha pubblicato negli ultimi quattro anni in diverse sedi. A ognuno degli interventi è stata apposta una titolazione brevissima (talvolta di un'unica parola), con l'obiettivo di dar vita a una sorta di dizionario, ordinato in senso alfabetico, che desse conto dei vocaboli e dei concetti comunemente utilizzati - non di rado in maniera impropria - nell'affrontare le principali questioni religiose, politiche, sociali ed etiche sollevate dal nostro tempo. Il volume si apre con una lunga conversazione, avvenuta nel gennaio 2008, tra Prodi e il curatore del libro, Piero Venturelli, sul mestiere dello storico e sull'importanza della storia di lungo periodo per la comprensione del presente.
24,50

Le «cronache sociali» di Giuseppe Dossetti. Antologia

Le «cronache sociali» di Giuseppe Dossetti. Antologia

Libro

editore: Diabasis

anno edizione: 2007

pagine: 224

24,00

I cattolici democratici e il nuovo partito. Da Chianciano al manifesto del PD
18,00

Un riformatore solido e geniale. In memoria di Beniamino Andreatta

Un riformatore solido e geniale. In memoria di Beniamino Andreatta

Libro

editore: Diabasis

anno edizione: 2007

pagine: 104

Il 26 Aprile 2007, a un mese della scomparsa del professor Beniamino Andreatta, l'Associazione "I Popolari" ha ricordato a Roma la figura dell'amico, dell'economista, del politico e dell'uomo che - con grande passione e con la forza delle sue idee - contribuì in modo decisivo alla nascita del Partito Popolare Italiano e successivamente dell'Ulivo. Il convegno commemorativo si è tenuto nella sala del Refettorio presso la Biblioteca della Camera dei Deputati, ed è stato seguito da una messa a suffragio celebrata nella Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola dal vescoco di Terni, Monsignor Vincenzo Paglia. Questa pubblicazione contiene i discorsi commemorativi di quel giorno, il resoconto parlamentare della commemorazione solenne che gli è stata dedicata dal Parlamento della Repubblica italiana e alcuni altri ricordi di suoi amici apparsi su vari organi di stampa.
18,00

L'idea dell'Italia (1815-1861)

L'idea dell'Italia (1815-1861)

Paolo Bagnoli

Libro

editore: Diabasis

anno edizione: 2006

pagine: 360

Il libro ricostruisce, nell'arco di tempo che va dal Congresso di Vienna all'Unità, come sia stata interpretata politicamente l'idea dell'Italia e quali siano stati i contenuti teorici della discussione che ha animato il Risorgimento italiano. Intorno ad essa, e strettamente legate, sono le questioni relative alla nazione e all'italianità. L'autore sceglie di seguire il filo del tempo - dal 1815 al 1861 - attraverso capitoli concepiti in relazione all'evolversi delle vicende politiche generali. Uno spazio specifico è dedicato ai maggiori pensatori politici del Risorgimento: Carlo Cattaneo, Vincenzo Gioberti e Giuseppe Mazzini.
28,00

Mi sono messa di nome Jurika. Donne mantovane tra Resistenza e politica 1938-1945
28,00

Sete di pace. Diocesi di Mantova e la Seconda guerra mondiale
28,50

La Costituzione offesa

La Costituzione offesa

Pierluigi Castagnetti

Libro

editore: Diabasis

anno edizione: 2005

pagine: 135

16,00

Miti americani oggi

Miti americani oggi

Libro

editore: Diabasis

anno edizione: 2005

pagine: 352

L'indagine sul grande immaginario del continente americano, alla ricerca delle sue espressioni mitiche, è al centro di questo libro. Partendo dall'esame di testi letterari e figurativi, conosciuti o meno conosciuti, ventidue studiosi si confrontano sul complesso e dibattuto ambito del rapporto tra storia e mito in quell'America che ha visto costruire, nel corso del tempo, un suo specifico corpo di narrazioni simboliche. Miti nati, o risorti, o ibridizzati in America nelle loro espressioni contemporanee sono stati indagati attraverso processi di revisione, decostruzione, rigenerazione che essi hanno vissuto nel tardo Novecento, nell'età della globalizzazione, del multiculturalismo e del turismo di massa.
23,50

Sopravviverà la Sinistra ai socialisti

Sopravviverà la Sinistra ai socialisti

Jean-Marie Colombani

Libro

editore: Diabasis

anno edizione: 2005

pagine: 224

21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.