Di Girolamo: DG Pocket
Peppino Impastato martire civile. Contro la mafia e contro i mafiosi
Augusto Cavadi
Libro: Libro in brossura
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2018
pagine: 128
Giuseppe Impastato ha intuito che il potere mafioso è un sistema di violenza militare che le istituzioni statuali debbono contrastare, ma non soltanto. Mafia, infatti, è anche un codice etico-pedagogico: e Peppino ne ha infranto l'ereditarietà spezzando il legame con la famiglia mafiosa paterna. Mafia è anche una mentalità, una prospettiva sul mondo: ed egli ha non solo studiato per conto proprio, ma si è fatto promotore d'informazione alternativa. Mafia è anche un'attività economica (parassitaria, non produttiva): ed egli si è schierato, concretamente, contro le speculazioni illegali dalla parte dei contadini e degli operai. Mafia è anche un "soggetto politico": ed egli ha ritenuto opportuno coniugare il lavoro sociale con la presenza nell'amministrazione civica, morendo assassinato da candidato al consiglio comunale della sua città.
Appunti per un libro di versi
Umberto Santino
Libro: Libro in brossura
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2025
pagine: 432
L’autore raccoglie componimenti lirici che, dal 1964 al 2023, segnano le tappe di un’esistenza impegnata nella ricerca storico-sociale, nelle iniziative politiche, nei viaggi in molti Paesi europei e nord-africani, con accanto Anna Puglisi, la compagna fedele e solidale. I versi sono attraversati costantemente da inquietudine metafisica e da forte tensione etica.
La mafia spiegata ai turisti. Ediz. tedesca
Augusto Cavadi
Libro: Libro in brossura
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2024
pagine: 64
Chi decide di visitare la Sicilia si pone – per curiosità o per timore – delle questioni sulla mafia: che cos’è? Come agisce? Che danni può provocare? Alle più frequenti di queste domande risponde questo volumetto: con onestà intellettuale, senza nascondere le brutture della mafia (macchia che infanga un’isola bellissima), ma anche spazzando via le paure infondate di chi immagina che – percorrendo le strade siciliane – si vada incontro a pericoli maggiori rispetto al resto del mondo.
Mafia explained to tourists
Augusto Cavadi
Libro
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2024
pagine: 64
Those who decide to visit Sicily will ask themselves – out of simple curiosity or maybe fear – some questions about mafia. What is it? How does it operate? What kind of damage does it cause? This small volume answers the most common of these questions: with intellectual honesty, without hiding the ugly things of mafia (a stain that disgraces a beautiful island), but also wiping away the groundless fears of those who think they are more in danger when they walk along Sicilian roads than along the roads in the rest of the world.
La mafia expliquée aux touristes
Augusto Cavadi
Libro: Libro in brossura
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2023
pagine: 64
Chi decide di visitare la Sicilia si pone – per curiosità o per timore – delle questioni sulla mafia: che cos'è? Come agisce? Che danni può provocare? Alle più frequenti di queste domande risponde questo volumetto: con onestà intellettuale, senza nascondere le brutture della mafia (macchia che infanga un'isola bellissima), ma anche spazzando via le paure infondate di chi immagina che – percorrendo le strade siciliane – si vada incontro a pericoli maggiori rispetto al resto del mondo.
La nonviolenza oltre i pregiudizi. Cose da sapere prima di condividerla o rifiutarla
Andrea Cozzo
Libro: Copertina morbida
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2022
pagine: 144
Uno dei maggiori esperti italiani della nonviolenza sintetizza, per un primo approccio propedeutico, i luoghi comuni più erronei sul tema e, dopo aver analizzato i tre ambiti in cui sperimentiamo la violenza (nella comunicazione sociale, negli scontri istituzionali e nei rapporti interpersonali quotidiani), l'autore illustra i principi essenziali della nonviolenza (da Gandhi a Galtung), le sue tecniche, le sue regole etiche, i suoi campi d'applicazione (dalla mediazione familiare all'opposizione alle guerre fra Stati). L'agile volumetto è completato con delle schede bio-bibliografiche su alcuni dei maggiori protagonisti della storia della nonviolenza nel mondo e con delle indicazioni pratiche per collegarsi con le 2 maggiori associazioni nonviolente in Italia.
Sono siciliano ma poteva andarmi peggio
Augusto Cavadi
Libro
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2022
pagine: 96
I siciliani comprendono tipi umani molto differenti che sfuggono ad ogni etichettatura generica e smentiscono i luoghi comuni accumulatisi nei secoli. In questo volumetto vengono presentati, in forma organica, dei flash (leggibili anche separatamente) su aspetti della vita in Sicilia riguardanti costumi curiosi, atteggiamenti discutibili, vizi gradevoli e virtù insopportabili. Vicende e personaggi raccontati appartengono alla storia recente e alla cronaca contemporanea: sostenere, dunque, che ogni riferimento a fatti accaduti e a persone realmente esistenti sia del tutto casuale sarebbe una bugia.
Rosario Livatino. Un laico a tutto tondo
Augusto Cavadi
Libro: Libro in brossura
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2021
pagine: 112
Rosario Livatino, il giudice appena trentottenne assassinato nel 1990 dai mafiosi di Agrigento, ha offerto una splendida testimonianza di laicità in molti sensi: come credente, come magistrato e come eroe ‘borghese’. La sua imminente proclamazione di “beato” da parte della Chiesa cattolica è perciò un’occasione per riscoprire la sua storia umana e professionale: illuminante non solo per il mondo cattolico (troppo spesso ignavo o complice nei confronti del dominio politico-mafioso), ma anche per la società italiana nel suo complesso (nella quale pochi sono tuttora i model- li di riferimento ‘credibili’ di un’etica civile appassionante e contagiosa).
Né principi né cenerentole. Le relazioni di «genere» nella società del futuro
Augusto Cavadi
Libro: Libro in brossura
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2021
pagine: 144
La società contemporanea, pur con innegabili progressi nel rapporto fra uomini e donne, soffre tuttora di squilibri di opportunità fra i due sessi. Né si può pretendere che gli adulti vivano bene le relazioni di genere se nessuno si preoccupa di educarli sin da ragazzi. Questo libretto – che nasce da varie esperienze nelle scuole e nelle associazioni – vuole servire, appunto, da strumento di riflessione critica per quei giovani disposti a prepararsi consapevolmente a superare i pregiudizi e i luoghi comuni di un sistema ancora troppo patriarcale, maschilista. Come il testo già edito per gli educatori (L’arte di essere maschi libera/mente. La gabbia del patriarcato), anche questo, per ragazzi e ragazze, è stato elaborato dal gruppo “Noi uomini a Palermo contro la violenza sulle donne” che opera all’interno del più ampio movimento nazionale “Maschile plurale”.
Stranieri. Figure dell'altro nella Grecia antica
Andrea Cozzo
Libro: Libro in brossura
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2020
pagine: 176
Alcune questioni di scottante attualità si affrontano con più consapevolezza alla luce dell'indagine storica. La divisione del mondo in 'Noi' e 'gli Altri' e i connessi modi di pensare lo straniero, i rapporti tra il primo gruppo e il secondo (con particolare attenzione alle esperienze di gestione nonviolenta delle incomprensioni), il diritto di cittadinanza e, più in generale, la convivenza in una società multiculturale: come si sono comportati i greci antichi? Osservare le pratiche di accoglienza, meticciamento, respingimento o marginalizzazione in un tempo lontano da quello odierno può farci comprendere, comparativamente, come il nostro atteggiamento nei confronti degli stranieri abbia a che fare sia con determinazioni socio-economiche sia con le politiche dell'identità che, implicitamente o esplicitamente, adottiamo.
L'arte di essere maschi libera/mente. La gabbia del patriarcato
Augusto Cavadi
Libro: Libro in brossura
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2020
pagine: 158
Quando il pregiudizio è più importante del giudizio Gli atti di violenza contro le donne costituiscono la spia rossa di un retroterra culturale e sociale più ampio: il sistema patriarcale, maschilista, in cui gli uomini godono di posizioni privilegiate rispetto all’altra “metà del cielo”. Lavorare per equilibrare diritti e doveri fra i due generi è interesse delle donne, ma anche dei maschi. In un mondo in cui il modello maschile è unico (l’uomo duro, combattivo, produttivo, cacciatore, dominatore...), essi rinunciano alla ricchezza di tante potenzialità intellettive, affettive, sessuali. Ecco perché in Italia è nato il movimento “Maschile plurale”: gruppi di uomini che si riuniscono periodicamente, in varie città, per incontri di autocoscienza e per progettare interventi formativi nel sociale. In queste pagine, per la prima volta, a raccontare la propria esperienza sono maschi meridionali.
Salvatore Giuliano. Una biografia storica
Francesco Renda
Libro
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2020
pagine: 144
Francesco Renda prende come punto di riferimento il 1961, anno in cui viene realizzato il film di Rosi su Salvatore Giuliano, e scrive quella che più volte definisce “una biografia storica” analizzando le fonti con l’obiettivo di proporre al lettore la verità storicamente determinata sul bandito di Montelepre. Intorno a Salvatore Giuliano trasformato in mito tornano ad addensarsi le nebbie sentimentali che lo promuovono a bandito sociale, una sorta di Robin Hood siciliano. Renda lo riporta invece nel quadro temporale della Sicilia del secondo dopoguerra, e bastano i numeri a tracciarne il profilo perché, come scrive lo storico, “i morti ufficialmente attribuiti a Giuliano assommano alla cifra impressionante di 430, per lo più povera gente, contadini innocenti, battaglieri sindacalisti, carabinieri e poliziotti”. Questo saggio, proposto nel 2020 in cui cadono i 70 anni dall’uccisione di Salvatore Giuliano, è arricchito da un contributo di Francesco Giuffrida e dalla postfazione di Rosario Mangiameli.