Di Girolamo: DG Pocket
La malpolitica
Rocco D'Ambrosio, Rosa Pinto
Libro
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2009
pagine: 64
La mafia spiegata ai turisti. Ediz. russa
Augusto Cavadi
Libro: Libro in brossura
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2009
pagine: 64
Chi decide di visitare la Sicilia si pone - per curiosità o per timore delle questioni sulla mafia: che cos'è? Come agisce? Che danni può provocare? Alle più frequenti di queste domande risponde questo volumetto: con onestà intellettuale, senza nascondere le brutture della mafia (macchia che infanga un'isola bellissima), ma anche spazzando via le paure infondate di chi immagina che - percorrendo le strade siciliane - si vada incontro a pericoli maggiori rispetto al resto del mondo.
La mafia spiegata ai turisti
Augusto Cavadi
Libro
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2008
pagine: 64
Chi decide di visitare la Sicilia si pone - per curiosità o per timore delle questioni sulla mafia: che cos'è? Come agisce? Che danni può provocare? Alle più frequenti di queste domande risponde questo volumetto: con onestà intellettuale, senza nascondere le brutture della mafia (macchia che infanga un'isola bellissima), ma anche spazzando via le paure infondate di chi immagina che - percorrendo le strade siciliane - si vada incontro a pericoli maggiori rispetto al resto del mondo.
Mafia explained to tourists
Augusto Cavadi
Libro
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2008
pagine: 64
Traduzione in inglese del volume "La mafia spiegata ai turisti".
La mafia spiegata ai turisti. Ediz. spagnola
Augusto Cavadi
Libro
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2008
pagine: 64
Traduzione in spagnolo del volume La mafia spiegata ai turisti.
La mafia spiegata ai turisti. Ediz. giapponese
Augusto Cavadi
Libro: Libro in brossura
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2008
pagine: 64
Traduzione in giapponese de La mafia spiegata ai turisti.
Le fiabe di nonna Eroina
Margherita Asta
Libro
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2016
pagine: 144
Nella tradizione raccontare è un verbo al femminile. Il narratore è quasi sempre una narratrice, si chiami Shahrazàd, l’instancabile narratrice delle Mille e una notte, o Agatuzza Messia, la «novellatrice modello» dei cunti raccolti da Giuseppe Pitrè nei quattro volumi di Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani, pubblicati nel 1875 e riproposti in edizioni recenti, voci sopravvissute a un mondo scomparso. A narrare questi nuovi cunti è un altro personaggio, sempre una donna, tra cronaca e fantasia, che traduce in forme tradizionali le stupefacenti esperienze della sua mission che coniuga inusitate ricchezze e sogni artificiali. Dal suo racconto affiorano figure del repertorio classico, come mammedraghe, orchi, santi, reuzzi e Giufà, o tratte dalla letteratura, come l’onnipresente Alice e uno stralunato Marcovaldo, o dalle cronache degli ultimi anni, ritrascritte o immaginate.
Divagazioni del principe di Palagonia
Umberto Santino
Libro: Libro in brossura
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2016
pagine: 60
Il principe di Palagonia dalla sua Villa dei mostri a Bagheria, in un paesaggio stravolto dalle nuove costruzioni, canta l'agonia della sua classe e del suo mondo, con deliranti incursioni in un futuro senza speranza. Fanno da contrappunto i canti dei contadini e le devozioni delle donne, ancora incapaci di recitare il ruolo di protagonisti di una storia tutta da scrivere. Ci accompagnano nella visita alla Villa turisti illustri, come Patrick Brydone e Wolfgang Goethe, e un'eco delle fantasie del principe si ritrova nei versi di Giovanni Meli e Lucio Piccolo.
La mafia expliquée aux touristes
Augusto Cavadi
Libro
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2016
pagine: 54
Traduzione in francese del volume La mafia spiegata ai turisti.
Stranieri. Figure dell'altro nella Grecia antica
Andrea Cozzo
Libro
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2014
pagine: 160
Alcune questioni di scottante attualità si affrontano con più consapevolezza alla luce dell'indagine storica. La divisione del mondo in 'Noi' e 'gli Altri' e i connessi modi di pensare lo straniero, i rapporti tra il primo gruppo e il secondo (con particolare attenzione alle esperienze di gestione nonviolenta delle incomprensioni), il diritto di cittadinanza e, più in generale, la convivenza in una società multiculturale: come si sono comportati i greci antichi? Osservare le pratiche di accoglienza, meticciamento, respingimento o marginalizzazione in un tempo lontano da quello odierno può farci comprendere, comparativamente, come il nostro atteggiamento nei confronti degli stranieri abbia a che fare sia con determinazioni socio-economiche sia con le politiche dell'identità che, implicitamente o esplicitamente, adottiamo.
Italia 150. L'unificazione incompiuta
Libro
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2011
pagine: 184
Nell'anno delle celebrazioni del 150° anniversario dell'Unità d'Italia gli interventi pubblicati in questo volume propongono una riflessione su alcuni aspetti cruciali dell'"unificazione incompiuta". Il ruolo delle classi dirigenti, le interpretazioni del Risorgimento, a cominciare da quelle di Marx, Engels e Gramsci, il dibattito su centralismo e federalismo, le reazioni della Chiesa cattolica, lo squilibrio Nord-Sud, l'analisi della borghesia mafiosa, il ruolo delle donne, la rilettura della Costituzione: questi i temi affrontati, con particolare attenzione alle vicende più recenti e al condizionamento che potranno esercitare sul futuro, in un paese che dopo il ventennio fascista, la difficile conquista della democrazia attraverso la Resistenza antifascista, il mezzo secolo di potere democristiano, vive la penosa esperienza del berlusconismo ed è lacerato dal secessionismo leghista. Con un'opposizione frammentata e una sinistra in crisi d'identità. Il volume è corredato di una cronologia dettagliata sui principali avvenimenti dal 1861 a oggi.
La bellezza della politica. Attraverso, e oltre, le ideologie del Novecento
Augusto Cavadi, Elisabetta Poma
Libro
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2011
pagine: 196
Le dittature soft non impediscono il voto alle elezioni: lo rendono un gesto vuoto. Riducono la scelta fra liste e candidati a un fatto di tifoseria. In realtà, per quanto attenuate, restano le differenze ideologiche - o ideali fra opposte concezioni dell'uomo, della società, dello Stato, dell'economia, dell'educazione, della religione: sono tali "visioni del mondo" che questo libro analizza. Infatti presenta - a tutti i cittadini, ai giovani in particolare - una rassegna sintetica, chiara e oggettiva delle principali opzioni ideologiche cui si ispirano gli schieramenti attuali in Europa: il liberalismo, il comunismo, la socialdemocrazia, il fascismo, la dottrina sociale cattolica, l'ambientalismo, il conservatorismo e l'anarchismo...